Acqua di San Giovanni: come prepararla secondo la tradizione
pubblicato il 22 giugno 2020 alle ore 11:28
La notte tra il 23 e il 24 giugno è la notte di San Giovanni, considerata magica in quanto segue il solstizio d'estate. Seconda la leggenda proprio durante i solstizio d'state gli dei facevano passare i nuovi nati sotto forma di rugiada.
Si crede che durante questa notte i fiori siano colpiti da una particolare forza ed è per questo che si prepara l'acqua di San Giovanni.
Al tramonto del 23 giugno si raccolgono fiori (esempio papaveri, fiordalisi, petali di rose) ed erbe aromatiche (esempio menta, lavanda, rosmarino) e si immergono in una bacinella con dell'acqua. Il giorno dopo la si usa per lavare il viso e il corpo.
mostra altro
altro di InCucina
-
3214 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
4350 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
9835 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
2706 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
17007 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
28808 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
736437 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
6857 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
925232 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
42054 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
3078 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
10055 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
4565 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
5422 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
571663 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
60117 VISUALIZZAZIONIInCucina