• immagine
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 3

Acqua di San Giovanni: come prepararla secondo la tradizione

pubblicato il 22 giugno 2020 alle ore 11:28
La notte tra il 23 e il 24 giugno è la notte di San Giovanni, considerata magica in quanto segue il solstizio d'estate. Seconda la leggenda proprio durante i solstizio d'state gli dei facevano passare i nuovi nati sotto forma di rugiada.
Si crede che durante questa notte i fiori siano colpiti da una particolare forza ed è per questo che si prepara l'acqua di San Giovanni.
Al tramonto del 23 giugno si raccolgono fiori (esempio papaveri, fiordalisi, petali di rose) ed erbe aromatiche (esempio menta, lavanda, rosmarino) e si immergono in una bacinella con dell'acqua. Il giorno dopo la si usa per lavare il viso e il corpo.
mostra altro

foto profilo InCucina 982 video • 575 foto
62.701.506 visualizzazioni


altro di InCucina

  • Carta da cucina: quando e perché non dovreste utilizzarla
    6 foto
    Carta da cucina: quando e perché non dovreste utilizzarla
    3214 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Panni da cucina macchiati: il rimedio naturale per sbiancarli
    6 foto
    Panni da cucina macchiati: il rimedio naturale per sbiancarli
    4350 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Perché le torte si rompono dopo la cottura? Errori da evitare
    6 foto
    Perché le torte si rompono dopo la cottura? Errori da evitare
    9835 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Usi alternativi della farina: rimedi efficaci da provare
    6 foto
    Usi alternativi della farina: rimedi efficaci da provare
    2706 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare il pane fresco
    4 foto
    Come conservare il pane fresco
    17007 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare la buccia della zucca
    6 foto
    Come riutilizzare la buccia della zucca
    28808 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Cosa accade se versiamo il latte nella moka?
    5 foto
    Cosa accade se versiamo il latte nella moka?
    736437 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare l'acqua di cottura degli alimenti
    6 foto
    Come riutilizzare l'acqua di cottura degli alimenti
    6857 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Riciclo creativo con i gusci: idee semplici e originali
    7 foto
    Riciclo creativo con i gusci: idee semplici e originali
    925232 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Il caffè non sale nella moka: il trucchetto per risolvere il problema
    3 foto
    Il caffè non sale nella moka: il trucchetto per risolvere il problema
    42054 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come controllare la cottura della carne senza termometro
    4 foto
    Come controllare la cottura della carne senza termometro
    3078 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come pulire e disinfettare le spugne della cucina
    5 foto
    Come pulire e disinfettare le spugne della cucina
    10055 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Tacca sul fondo delle tazze: ecco a cosa serve
    3 foto
    Tacca sul fondo delle tazze: ecco a cosa serve
    4565 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare gli scarti di cibo
    7 foto
    Come riutilizzare gli scarti di cibo
    5422 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • A cosa serve il cassetto presente sotto il forno?
    3 foto
    A cosa serve il cassetto presente sotto il forno?
    571663 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare la zucca e gustarla tutto l'anno
    5 foto
    Come conservare la zucca e gustarla tutto l'anno
    60117 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
28.824
  1. Acqua di San Giovanni: origini, leggende e la ricetta per preparare la "bevanda magica"
    Acqua di San Giovanni: origini, leggende e la ricetta per preparare la "bevanda magica" La notte fra il 23 e il 24 giugno viene considerata "magica": si tratta della notte che precede la festa di San Giovanni, innestatasi sull'antica festa di Lithia. Tradizione vuole che durante questa notte si esca a raccogliere fiori ed erbe spontanee per creare una bevanda dalle incredibili proprietà benefiche e curative. Tutto quello che dovete sapere su quest'affascinante tradizione e su come si prepara l'acqua di San Giovanni.
    Nocino: la ricetta originale e le dosi
    Nocino: la ricetta originale e le dosi Il nocino è un liquore tipico della tradizione modenese diffuso in tutta Italia, che si prepara nel periodo di inizio estate per essere poi gustato in inverno. La preparazione è davvero semplice: il nocino si ricava infatti dalle noci acerbe ancora nel mallo, raccolte secondo tradizione il 24 giugno, giorno di San Giovanni, e tenute in infusione in alcool.
  2. Spaghetti alla San Giovannino: la ricetta del primo piatto tipico della cucina pugliese
    Spaghetti alla San Giovannino: la ricetta del primo piatto tipico della cucina pugliese Gli spaghetti alla San Giovannino o di San Giovanni, sono un primo piatto tipico pugliese, conosciuti anche come spaghetti alla San Giuannidd o San Giuannin. Una pietanza della cucina popolare che si prepara solitamente per il 24 giugno, per festeggiare San Giovanni, con pomodori, acciughe, olive e capperi.
    Carrube: proprietà, benefici e utilizzi in cucina
    Carrube: proprietà, benefici e utilizzi in cucina Anticamente chiamate anche "Pane di San Giovanni", le Carrube sono un frutto di origini antichissime, ricche di proprietà benefiche e alleate preziose per la nostra salute. Ottime per sostituire il cioccolato in caso di allergia, le carrube sono energizzanti e perfette come spezzafame, oltre che per arricchire le nostre ricette.
  3. Lo street food protagonista a Roma con un festival in piazza dall'11 al 13 settembre
    Lo street food protagonista a Roma con un festival in piazza dall'11 al 13 settembre Padelle Roventi Beer Edition, questo il nome dello street food festival che ci sarà in piazza San Giovanni Bosco il prossimo weekend. Il miglior cibo da strada in Italia e tanta birra grazie alla selezione di birrifici italiani e alle etichette tradizionali tedesche e ceche. L'ingresso alla fiera è totalmente gratuito, ma anche contingentato, nel rispetto delle norme sanitarie attuali.
    Pitta 'mpigliata: la ricetta del dolce natalizio tipico calabrese
    Pitta 'mpigliata: la ricetta del dolce natalizio tipico calabrese La pitta 'mpigliata o 'nchiusa è un dolce natalizio tipico calabrese, originario di San Giovanni in Fiore e ormai diffuso in tutta la provincia di Cosenza. Di origine molto antica, risalente al 1700, la pitta – che in ebraico significa "schiacciata" – veniva preparata soprattutto per le cerimonie nuziali. Si tratta di una specialità a base di frutta secca e miele, dalla forma schiacciata, appunto, oppure a rosellina. In questa seconda versione le strisce di pasta vengono intagliate con una rotella dentellata, farcite con il ripieno e poi arrotolate a mo' di rosetta. Quella che trovate qui è una variante di formatura ancora più rapida e alla portata di tutti. Scoprite come preparare questa autentica delizia e offritela ai vostri ospiti a conclusione del pranzo di festa, in alternativa al classico panettone. 
  4. Focaccia dolce con crema pasticcera: il dessert catalano che conquisterà tutti
    Focaccia dolce con crema pasticcera: il dessert catalano che conquisterà tutti 6811 • di Ricette In Cucina
    Un panettone dedicato a Raffaello, con libro e biglietti per i musei in regalo
    Un panettone dedicato a Raffaello, con libro e biglietti per i musei in regalo La storica pasticceria Giovanni Cova & C. ha stretto una collaborazione con due dei musei più importanti di Milano e dedicato un panettone a Raffaello Sanzio. In regalo, con il dolce tipico del Natale milanese, un libro sulle opere dell'artista marchigiano e sei coupon dal valore di 30 euro da spendere alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Pinacoteca di Brera.
  5. Bellini cocktail: ricetta originale e dosi
    Bellini cocktail: ricetta originale e dosi Il Bellini è un famoso cocktail italiano ideale per le serate estive: si prepara infatti con spumante brut o prosecco e nettare di pesche bianche. Il Bellini cocktail fu ideato nel 1948 da Giuseppe Cipriani in omaggio al pittore Giovanni Bellini. Ecco come preparare la ricetta originale passo dopo passo.
    Coronavirus, raccolta fondi degli chef stellati per gli ospedali di Bergamo e Roma
    Coronavirus, raccolta fondi degli chef stellati per gli ospedali di Bergamo e Roma Alcuni dei più importanti cuochi del Bel Paese hanno lanciato una raccolta fondi su iniziativa di Italia a Tavola: i soldi per ventilatori e materiale medico da devolvere all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e allo Spellanzani di Roma. "Dobbiamo aiutare in modo tangibile il personale sanitario" afferma Chicco Cerea.
  6. Guida Michelin Francia 2020: fra i nuovi monostellati anche un italiano a Bordeaux
    Guida Michelin Francia 2020: fra i nuovi monostellati anche un italiano a Bordeaux Dopo le polemiche sulla terza Stella tolta al ristorante del maestro Paul Bocuse, scomparso due anni fa, la Michelin annuncia i risultati della Guida 2020 al Pavillon Gabriel di Parigi. Tre i ristoranti francesi ricevono per la prima volta le tre Stelle: tra loro anche Kei Kobayashi, il primo chef giapponese ad ottenere l'ambito riconoscimento in Francia. Fra i nuovi stellati anche un italiano a Bordeaux: si tratta dello chef Giovanni Pireddu con il suo ristorante Tentazioni.
    Riempie tutti i tegamini, poi il tocco finale è davvero simpatico
    Riempie tutti i tegamini, poi il tocco finale è davvero simpatico 1067 • di Ricette In Cucina
  7. Semifreddo al cioccolato e nocciole: la ricetta del dessert davvero goloso
    Semifreddo al cioccolato e nocciole: la ricetta del dessert davvero goloso 1138 • di Ricette In Cucina
    Frittelle soffici di mele: un dessert goloso e semplice da preparare
    Frittelle soffici di mele: un dessert goloso e semplice da preparare 8718 • di Ricette In Cucina
  8. Pancakes in teglia: li proverete subito!
    Pancakes in teglia: li proverete subito! 63626 • di Cose Buone
    Frittata pancake senza olio: ideale per una cenetta veloce e saporita
    Frittata pancake senza olio: ideale per una cenetta veloce e saporita 814 • di Ricette In Cucina
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)