La colatura di alici di Cetara, un bene da salvaguardare e valorizzare

pubblicato il 16 settembre 2020 alle ore 16:03
La colatura di alici di Cetara è un prodotto unico al mondo, con oltre duemila anni di storia alle spalle, che da specialità locale è arrivato a conquistare anche le tavole gourmet. Un tesoro da custodire e valorizzare, strettamente connesso al suo territorio e a un patrimonio culturale inestimabile. In questo reportage raccontiamo tutta la sua produzione: dalla difficile pesca in mare alla cucina in un celebre ristorante della Costiera Amalfitana, passando per la sua storia.
mostra altro

foto profilo Eccellenze Locali 2 video • 0 foto
449.889 visualizzazioni

altro di Eccellenze Locali

  • La porchetta di Ariccia: la regina delle sagre che il mondo ci invidia
    3:07
    La porchetta di Ariccia: la regina delle sagre che il mondo ci invidia
    446728 VISUALIZZAZIONI
    Eccellenze Locali
3.161
Scarica video
La colatura di alici di Cetara, un bene da salvaguardare e valorizzare

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La colatura di alici di Cetara, un bene da salvaguardare e valorizzare
    La colatura di alici di Cetara, un bene da salvaguardare e valorizzare Tutto sulla colatura di alici di Cetara, un prodotto iconico e ormai conosciuto in tutto il mondo. Un reportage in cui seguiamo tutta la produzione, dalla pesca alla cucina in un celebre ristorante della Costiera Amalfitana passando per la storia. La colatura è la prima salsa mai creata dall'uomo, risale addirittura agli Antichi Romani.
    Colatura di alici di Cetara: storia, come si fa e per cosa si usa
    Colatura di alici di Cetara: storia, come si fa e per cosa si usa La Colatura di alici è un prodotto tipico di Cetara, in Costiera Amalfitana, ottenuta grazie alla fermentazione delle alici pressate in botti e sotto sale. Le sue origini risalgono all'Antica Roma e oggi c'è un'azienda che la produce secondo i metodi antichi, la Nettuno. La Colatura è perfetta per tutti i piatti di pesce, le verdure e soprattutto gli spaghetti aglio, olio e peperoncino.
  2. La Colatura d'alici di Cetara diventa Dop dopo un iter durato 5 anni
    La Colatura d'alici di Cetara diventa Dop dopo un iter durato 5 anni Premiato il prodotto campano dopo un iter burocratico durato 5 anni. La Colatura di alici di Cetara è la specialità alimentare italiana protetta numero 308. La produzione delle Dop è molto importante perché il valore economico delle denominazioni in Italia ha superato i 16 miliardi lo scorso anno, con una crescita del 6% sull'anno precedente.
    Spaghetti con colatura di alici: la ricetta del primo piatto semplice dal gusto deciso
    Spaghetti con colatura di alici: la ricetta del primo piatto semplice dal gusto deciso Gli spaghetti con colatura di alici sono un primo piatto semplice e dal gusto deciso, ideale per una cena informale con amici o parenti, da preparare al posto dei classici spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una ricetta facile e gustosa per gustare al meglio la colatura di alici di Cetara, prodotto d'eccellenza della Costiera Amalfitana: Si tratta, in pratica, di un fermentato: le alici vengono lasciate maturare in una soluzione di acqua e sale. Un ingrediente pregiato, dal colore ambrato e dal gusto salino, ideale da abbinare a ingredienti semplici, come aglio, peperoncino, prezzemolo e pane raffermo, che donerà una nota croccante al piatto.
  3. Spaghetti con la colatura di alici: la ricetta semplice e saporita
    Spaghetti con la colatura di alici: la ricetta semplice e saporita 1377 • di Ricette In Cucina
    Spaghetti con alici e colatura: la ricetta del primo piatto saporito
    Spaghetti con alici e colatura: la ricetta del primo piatto saporito 71861 • di Ricette In Cucina
  4. Le alici di Cetara protagoniste alla Milano Fashion Week
    Le alici di Cetara protagoniste alla Milano Fashion Week Una bella e importante collaborazione tra Armatore, azienda campana produttrice della celebre colatura d'alici, e Dolce & Gabbana per la prima sfilata con pubblico post Covid-19. Oltre a far conoscere la Costiera Amalfitana a tutto il mondo, l'obiettivo delle due aziende è stato nobile: aiutare la ricerca per superare la pandemia.
    Spaghetti con cime di rapa e colatura di alici: la ricetta del primo piatto delizioso
    Spaghetti con cime di rapa e colatura di alici: la ricetta del primo piatto delizioso 8509 • di Ricette In Cucina
  5. Un viaggio in Costiera Amalfitana tra piatti tipici unici e paesaggi mozzafiato
    Un viaggio in Costiera Amalfitana tra piatti tipici unici e paesaggi mozzafiato Tra i limoni d'Amalfi e i totani di Praiano, passando per la colatura d'alici di Cetara e i dolci di Maiori: la Costiera Amalfitana è tanto bella da vedere quanto buona "da mangiare". Il lembo di terra che va da Vietri sul mare a Positano è uno spettacolo paesaggistico e gastronomico unico al mondo, da godersi in tutto il suo splendore. Ecco quali sono i piatti tipici e le eccellenze della Costiera Amalfitana.
    Spaghetti burro e alici: la ricetta del gustoso primo piatto
    Spaghetti burro e alici: la ricetta del gustoso primo piatto 1126 • di Ricette In Cucina
  6. Alici marinate: ottime sia come antipasto o aperitivo
    Alici marinate: ottime sia come antipasto o aperitivo 29311 • di Ricette In Cucina
    Alici fritte con cipolle: un secondo piatto pieno di gusto
    Alici fritte con cipolle: un secondo piatto pieno di gusto 1894 • di Ricette In Cucina
  7. Spaghetti con alici e taralli: la ricetta del primo piatto squisito
    Spaghetti con alici e taralli: la ricetta del primo piatto squisito 3173 • di Ricette In Cucina
    Parmigiana di alici: un'alternativa gustosa per prepararle
    Parmigiana di alici: un'alternativa gustosa per prepararle 2076 • di Ricette In Cucina
  8. Alici marinate: la ricetta del contorno fresco e saporito
    Alici marinate: la ricetta del contorno fresco e saporito 35719 • di Ricette In Cucina
    Alici fritte: la ricetta del secondo piatto veloce e delizioso
    Alici fritte: la ricetta del secondo piatto veloce e delizioso 22784 • di Ricette In Cucina
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)