1. Treccine siciliane: la ricetta della specialità tipica siciliana
    Treccine siciliane: la ricetta della specialità tipica siciliana Le treccine siciliane sono delle briochine dolci soffici e golose, tipiche della città di Palermo, ormai largamente diffuse e realizzate in tutta la Sicilia. Conosciute anche come "panitozzi", vengono preparate con pochi e semplici ingredienti: farina, zucchero, strutto, latte, lievito e vaniglia; una volta modellate a forma di treccine, vengono cotte in forno, spennellate con il latte e infine ricoperte con uno strato di zucchero semolato. Morbide e deliziose, sono perfette per la prima colazione, inzuppate in una tazza di latte bollente, o come merenda sana e genuina da offrire ai vostri bimbi. Di facile esecuzione, si preparano davvero in pochi minuti e possono essere gustate così come proposte nella nostra ricetta, ovvero senza ripieno, oppure potete farcirle con una confettura di frutta o una crema al cacao e nocciole. Potete anche guarnire la superficie con una glassa di zucchero e delle codette colorate, o ancora arricchire l'impasto con uvetta, gocce di cioccolato e aromi vari, come cannella e scorza di arancia grattugiata. Potete sostituire la metà della quantità prevista di latte con la stessa di acqua, per un risultato più leggero e digeribile, o lo strutto con il burro. A differenze delle brioche con il tuppo, altra specialità tipica siciliana, non vengono aggiunte uova all'impasto, caratteristica che le rende molto più scioglievoli. Se amate fare colazione con i lievitati dolci fatti in casa, provate anche la treccia di brioche all'arancia o i fiocchi di brioche.