Pastiera napoletana: la ricetta passo dopo passo per farla in modo perfetto a casa!
pubblicato il 17 aprile 2019 alle ore 16:33
Preparare la pastiera napoletana nel giorno di Pasqua è d'obbligo! Ecco allora una ricetta davvero facile da seguire per prepararla in casa in poche ore.
Con queste dosi potrete ottenere ben due pastiere: una di circa 26 cm e una di 22 cm.
La tradizione vuole che le strisce sulla pastiera siano precisamente 7: quattro in un senso e tre nel senso trasversale, a formare la planimetria di Neapolis, cioè del centro storico della Napoli attuale.
Esse rappresentano i tre Decumani e i quattro Cardini della città antica greca.
INGREDIENTI
Per la pasta frolla:
500g di farina
Con queste dosi potrete ottenere ben due pastiere: una di circa 26 cm e una di 22 cm.
La tradizione vuole che le strisce sulla pastiera siano precisamente 7: quattro in un senso e tre nel senso trasversale, a formare la planimetria di Neapolis, cioè del centro storico della Napoli attuale.
Esse rappresentano i tre Decumani e i quattro Cardini della città antica greca.
INGREDIENTI
Per la pasta frolla:
500g di farina
200g di burro
200g di zucchero
2 uova
Per la crema di grano:
Per la crema di grano:
450ml di latte
50g di burro
50g di burro
500g di grano cotto
scorza di limone
sale
Per la crema di ricotta:
500g di ricotta di Roma
Per la crema di ricotta:
500g di ricotta di Roma
5 uova
2 tuorli
millefiori
limoncello
400g di zucchero
PREPARAZIONE
1. Preparate la pasta frolla sbattendo le uova con lo zucchero. Aggiungete il burro e la farina e ottenete un panetto morbido e compatto da far riposare in frigo per 30 minuti.
2. Intanto cuocete il grano nel latte con il burro e la scorza di limone.
3. Passati 30 minuti, togliete le scorze di limone e fate freddare la crema di grano.
4. In un'altra ciotola unite la ricotta con le uova, lo zucchero e gli aromi.
5. Aggiungete al composto la crema di grano raffreddata.
6. Se gradite, aggiungete qualche cucchiaio di crema pasticcera al composto.
7. Rivestite una tortiera con la pasta frolla e riempite fino all'orlo con la crema ottenuta.
8. Decorate con delle strisce di pasta frolla.
9. Infornate a 170° per 60 minuti,
1. Preparate la pasta frolla sbattendo le uova con lo zucchero. Aggiungete il burro e la farina e ottenete un panetto morbido e compatto da far riposare in frigo per 30 minuti.
2. Intanto cuocete il grano nel latte con il burro e la scorza di limone.
3. Passati 30 minuti, togliete le scorze di limone e fate freddare la crema di grano.
4. In un'altra ciotola unite la ricotta con le uova, lo zucchero e gli aromi.
5. Aggiungete al composto la crema di grano raffreddata.
6. Se gradite, aggiungete qualche cucchiaio di crema pasticcera al composto.
7. Rivestite una tortiera con la pasta frolla e riempite fino all'orlo con la crema ottenuta.
8. Decorate con delle strisce di pasta frolla.
9. Infornate a 170° per 60 minuti,
VARIANTI
1. Se non dovesse piacervi il gusto del chicco intero di grano, preparate la vostra crema, fatela raffreddare e poi frullatela. Ottenere una crema liscia e morbida e aggiungetela al composto di ricotta.
2. L'aggiunta di crema pasticciera al ripieno della pastiera non è previsto dalla tradizione. Si tratta di un opzione per rendere il nostro dolce ancora più cremoso e saporito.
3. Per una frolla dal gusto più intenso, potete decidere di sostituire il burro con la sugna nella ricetta della pasta frolla.
4. In base ai vostri gusti, potete aggiungere gli aromi e i liquori che più preferite.
CONSIGLI
Vi consigliamo di lasciare riposare la pastiera dopo la cottura per tutta la notte, in questo modo gli ingredienti si assesteranno e sarà più semplice estrarla dallo stampo.
1. Se non dovesse piacervi il gusto del chicco intero di grano, preparate la vostra crema, fatela raffreddare e poi frullatela. Ottenere una crema liscia e morbida e aggiungetela al composto di ricotta.
2. L'aggiunta di crema pasticciera al ripieno della pastiera non è previsto dalla tradizione. Si tratta di un opzione per rendere il nostro dolce ancora più cremoso e saporito.
3. Per una frolla dal gusto più intenso, potete decidere di sostituire il burro con la sugna nella ricetta della pasta frolla.
4. In base ai vostri gusti, potete aggiungere gli aromi e i liquori che più preferite.
CONSIGLI
Vi consigliamo di lasciare riposare la pastiera dopo la cottura per tutta la notte, in questo modo gli ingredienti si assesteranno e sarà più semplice estrarla dallo stampo.
mostra altro
altro di Cose Buone
-
146888 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
609819 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
281223 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
185110 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
346249 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
381457 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
152891 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
210964 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
16830 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
780424 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
375962 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
333817 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
395231 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
459274 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
161170 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
118790 VISUALIZZAZIONICose Buone