1. Arrosto di vitello in pentola: la ricetta per prepararlo morbido e gustoso
    Arrosto di vitello in pentola: la ricetta per prepararlo morbido e gustoso L'arrosto di vitello è un secondo piatto gustoso e saporito, un grande classico della cucina italiana che si prepara di solito la domenica o per una pranzo speciale, anche di festa. Nella nostra ricetta realizzeremo l'arrosto di vitello in pentola, la preparazione ideale per chi non ha voglia o tempo di utilizzare il forno. Il consiglio è quello di scegliere i tagli pregiati per ottenere un arrosto morbido e succulento: preferite la noce, la sottofesa o lo scamone. Per comodità, fatelo legare dal macellaio con una rete apposita, in modo tale che la carne conservi la forma durante la cottura. Nella prima fase sarà necessario rosolare il pezzo di carne nell'olio e nel burro, così da caramellizzarlo: si formerà una crosticina dorata fuori, conservando all'interno i succhi e gli umori. In seguito si aggiungeranno le verdure: cipolla e carote, oltre ad aglio, vino bianco e brodo vegetale, indispensabile per proseguire la cottura del vostro arrosto: si formerà così un gustoso sughetto con cui irrorare le tenere fettine di carne. Accompagnatelo con patate croccanti e dorate, oppure con un morbido purè, ed ecco che il pranzo della domenica sarà pronto in un attimo. Oltre a cipolla e carote potete aggiungere al fondo di cottura anche il sedano, oppure dei deliziosi funghi, per donare ancora più gusto al vostro vitello arrosto in padella. Potete utilizzare il sughetto compreso di verdure, oppure frullarlo ed eventualmente filtrarlo con un colino: l'importante è che sia ben caldo. Per un risultato davvero impeccabile, seguite passo passo la nostra semplice ricetta.
  2. Lonza di maiale al latte: la ricetta del secondo tenero e delicato
    Lonza di maiale al latte: la ricetta del secondo tenero e delicato La lonza di maiale al latte è un secondo piatto semplice e al tempo stesso di grande effetto, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o per un'occasione di festa. La lonza, taglio tra i più magri dell'animale, viene rosolato in una casseruola con burro, cipolla ed erbette aromatiche, quindi cotto a lungo e a fuoco dolcissimo con l'aggiunta di latte: il risultato è un arrosto gustoso e straordinariamente morbido, ideale da completare con patate al forno e un'insalata fresca di stagione. Le fettine di carne vengono avvolte da una salsa cremosa e vellutata, realizzata frullando finemente il fondo di cottura: in questo modo otterremo una pietanza ancora più succulenta e saporita. Si tratta di una preparazione molto facile, che richiederà giusto un po' di pazienza in fase di cottura, il cui gusto finale vi ripagherà dell'attesa. Per una carne particolarmente tenera, è importante che la cipolla appassisca dolcemente, prestando attenzione che non bruci; per evitare che il latte possa cagliare, invece, abbassate la fiamma al minimo e poi versatelo in cottura. Ovviamente potete aggiungere gli aromi e le spezie che preferite e, nel caso in cui siate intolleranti al latte vaccino, potete sostituirlo con la sua versione delattosata oppure con una bevanda vegetale dal gusto neutro, tipo alle mandorle o di soia. Nel caso di intolleranza al frumento, invece, sostituite la farina 00 con quella di riso. Scoprite come preparare la lonza di maiale al latte seguendo passo passo la nostra ricetta.