L'Acquafrescaia Carolina racconta la tradizione della "limonata a cosce aperte"

pubblicato il 29 settembre 2021 alle ore 12:50
Acqua frizzante, un limone spremuto e un pizzico di bicarbonato quasi lanciato nel bicchiere dell’ignaro turista: la reazione è immediata, un passo all’indietro, saltello per divaricare le gambe e tutto giù. Questa è la “limonata a cosce aperte”, la bevanda più celebre degli acquaioli napoletani. Oltre al folklore c’è di più, per una storia che affonda le proprie radici nella miseria e che oggi è diventata una professione da preservare, quella dell' acquafrescaio.
 
Carolina Guerra ha uno dei chioschi più antichi di Napoli, a piazza Trieste e Trento dal 1836: lei, che si fa chiamare 'a zia, è acquafrescaia da generazioni. In questo video, mentre ci racconta la sua storia e il suo mestiere, mostra la sua immensa passione non solo per il lavoro, ma anche per le relazioni che stabilisce con le persone che si fermano al suo chiosco.
mostra altro

foto profilo Food Chronicles 7 video • 0 foto
928.267 visualizzazioni

altro di Food Chronicles

  • La passata di pomodoro fatta in casa: un rito familiare per salutare l'estate
    3:50
    La passata di pomodoro fatta in casa: un rito familiare per salutare l'estate
    276982 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
  • 'O pere e 'o muss': tutto sullo street food più strong di Napoli
    3:24
    'O pere e 'o muss': tutto sullo street food più strong di Napoli
    388573 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
  • Alla scoperta del piatto più discusso d'Italia: la Marinara in bustina di Valerio Braschi
    3:32
    Alla scoperta del piatto più discusso d'Italia: la Marinara in bustina di Valerio Braschi
    4109 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
  • Carbonara sì, ma da passeggio: la seconda vita di uno dei piatti più famosi al mondo
    3:13
    Carbonara sì, ma da passeggio: la seconda vita di uno dei piatti più famosi al mondo
    249757 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
  • Quanto cibo sprechiamo ogni giorno? Il nostro esperimento sociale lo mostra a tutti gli italiani
    3:41
    Quanto cibo sprechiamo ogni giorno? Il nostro esperimento sociale lo mostra a tutti gli italiani
    1461 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
  • La birra scorre sulle piazze, la protesta dei ristoratori a Roma: "Noi non ci arrendiamo"
    3:03
    La birra scorre sulle piazze, la protesta dei ristoratori a Roma: "Noi non ci arrendiamo"
    692 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
6.688
Scarica video
L'Acquafrescaia Carolina racconta la tradizione della "limonata a cosce aperte"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Gli acquafrescai napoletani: l'ultimo avamposto del teatro "itinerante" di De Filippo
    Gli acquafrescai napoletani: l'ultimo avamposto del teatro "itinerante" di De Filippo Acqua frizzante, un limone spremuto e un pizzico di bicarbonato quasi lanciato nel bicchiere dell'ignaro turista: la reazione è immediata, un passo all'indietro, saltello per divaricare le gambe e tutto giù. Questa è la "limonata a cosce aperte", la bevanda più celebre degli acquaioli napoletani. Oltre al folklore c'è di più, per una storia che affonda le proprie radici nella miseria e che oggi è diventata una professione da preservare. Carolina Guerra ha uno dei chioschi più antichi di Napoli, a piazza Trieste e Trento dal 1836: lei, che si fa chiamare 'a zia, è acquafrescaia da generazioni. In questo video, mentre ci racconta la sua storia e il suo mestiere, mostra la sua immensa passione non solo per il lavoro, ma anche per le relazioni che stabilisce con le persone che si fermano al suo chiosco.
    La tradizione del barbecue in America: una questione sociale e culturale
    La tradizione del barbecue in America: una questione sociale e culturale La tradizione del barbecue negli Stati Uniti racconta perfettamente la nascita della nazione: riguarda gli immigrati, gli schiavi e gli schiavisti, tre elementi che hanno tristemente caratterizzato le origini degli USA. Il BBQ trova la sua massima espressione il giorno del 4 luglio, l'Indipendence Day, e allora andiamo a fare un viaggio nell'antropologia del barbecue.
  2. Crocette di fichi: la ricetta tipica della tradizione calabrese
    Crocette di fichi: la ricetta tipica della tradizione calabrese Le crocette di fichi sono una preparazione tipica della tradizione calabrese. Si tratta di fichi secchi aperti, incrociati fra loro e farciti con noci tritate; a questo punto vengono passati in forno per pochi minuti e poi lucidati con miele o vincotto di fichi. Veloci e golose, le crocette di fichi sono perfette per uno spuntino ricco di energia e senza zuccheri aggiunti, se non quelli naturali della frutta essiccata. Potete gustarle a merenda, magari prima di un allenamento intenso, o servirle a fine pasto, insieme a un liquore o a una tazzina di caffè, in occasione di una cena di festa. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta. 
    Nonne d'Italia sfidano il Coronavirus con le tradizioni pasquali: "Noi siamo le colonne del Paese"
    Nonne d'Italia sfidano il Coronavirus con le tradizioni pasquali: "Noi siamo le colonne del Paese" 2901 • di Storie di Cucina
  3. Bucatini ro' malu tempu: la ricetta del piatto povero tipico della tradizione siciliana
    Bucatini ro' malu tempu: la ricetta del piatto povero tipico della tradizione siciliana I bucatini ro' malu tempu sono un primo piatto tipico della cucina siciliana. Si tratta di una ricetta povera, appartenente alla tradizione marinara: il nome indica l'usanza di prepararli con il cattivo tempo, quando i pescatori, non potendo uscire in mare aperto, non avevano disponibilità di pesce fresco ed erano costretti ad "arrangiarsi" con ciò che avevano a disposizione. Dall'incontro tra il finocchietto selvatico, sbollentato in acqua e poi frullato a crema, le alici, l'uvetta e i pinoli tostati ne nasce un condimento fragrante e irresistibile, perfetto per qualunque formato di pasta amiate. Una pietanza semplice e genuina, ideale per un pranzo o una cena a base di pesce. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo preparazione e consigli. 
    Orazio, siciliano doc, con la sua mozzarella porta i sapori della tradizione italiana a New York
    Orazio, siciliano doc, con la sua mozzarella porta i sapori della tradizione italiana a New York 1443 • di Storie di Cucina
  4. La ricetta della limonata, con una variante gustosissima
    La ricetta della limonata, con una variante gustosissima 3420 • di Ricette In Cucina
    Pollo alla cacciatora: la ricetta del secondo tenero e saporito
    Pollo alla cacciatora: la ricetta del secondo tenero e saporito Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto tenero e succulento a base di cosce e sovracosce di pollo rosolate in pentola e poi cotte con odori e passata di pomodoro. Un grande classico della tradizione italiana.
  5. Pasquale Marigliano racconta la sua pastiera
    Pasquale Marigliano racconta la sua pastiera 32064 • di Leonardo Ciccarelli
    Come preparare una freschissima limonata fatta in casa
    Come preparare una freschissima limonata fatta in casa 7773 • di InCucina
  6. Cosce di pollo al forno: la ricetta del secondo piatto saporito
    Cosce di pollo al forno: la ricetta del secondo piatto saporito 510 • di Ricette In Cucina
    Brioche con gelato: la ricetta del dolce siciliano da gustare in ogni occasione
    Brioche con gelato: la ricetta del dolce siciliano da gustare in ogni occasione La brioche con gelato è un dolce tipico della tradizione siciliana adatto ad ogni occasione e famosa ormai in tutto il mondo. Un dessert rinfrescante e nutriente composto da una soffice e alta brioche aperta a metà da farcire con gelato, granite, caramello e granella di pistacchio: insomma chi più ne ha più ne metta!
  7. Procida: le eccellenze locali e i piatti da assaggiare almeno una volta
    Procida: le eccellenze locali e i piatti da assaggiare almeno una volta Un piccolo gioiello incastonato nel mare e circondato dalle ben più famose sorelle Ischia e Capri: Procida è un vero e proprio parco naturale, un'isola dalla grande biodiversità, cosa che si riflette anche sulla sua cucina, fatta di sapori marini ma anche di verdure, grazie alla tradizione degli orti. Grandi prodotti locali, poche velleità patinate e uno spiccato senso dell'accoglienza rendono questa isola una meta perfetta per chi ama un turismo un po' introspettivo. Da poco nominata Capitale italiana della cultura per il 2022, ecco un racconto sulla sua gastronomia, con le eccellenze da conoscere e i piatti da provare almeno una volta nella vita.
    Limonata fatta in casa: la ricetta della bevanda fresca e dissetante
    Limonata fatta in casa: la ricetta della bevanda fresca e dissetante 1504 • di Ricette In Cucina
  8. Come conservare il vino aperto: trucchi e consigli
    Come conservare il vino aperto: trucchi e consigli Avete brindato con i vostri amici con un calice di buon vino e a fine cena vi siete accorti che ne è avanzato un pò? Volete conservarlo senza che questo perda le proprietà organolettiche e resti ottimo da bere proprio come appena aperto? Ecco una piccola guida semplice per farlo, con qualche trucco per non sbagliare.
    La storia della torta caprese, tra Maria Carolina d'Asburgo e Al Capone
    La storia della torta caprese, tra Maria Carolina d'Asburgo e Al Capone La torta caprese, grazie al suo profumo di mandorle e cioccolato, ha fatto cadere in tentazione migliaia di golosi nel corso dei secoli. La storia che riguarda la sua nascita ha però due versioni ufficiali: la prima riguarda la regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo, la seconda arriva addirittura ad Al Capone.
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)