Pizza a portafoglio: com'è nata la famosa pizza a libretto

pubblicato il 28 marzo 2023 alle ore 13:00
Quanto è buona la pizza a portafoglio? La squisitezza di una margherita nel palmo della nostra mano. 
 
Anche se pensiamo che sia antichissima in realtà non lo è: nasce nel secondo dopoguerra grazie al boom economico che ha portato alla nascita di tantissime pizzerie.
 
Nei banconi della friggitoria, accanto a crocché e arancini, cominciano a spuntare queste mini pizzelle da mangiare camminando.
In realtà era una trovata furba per non buttare l’impasto: venivano fatte con la cosiddetta pasta di riporto, quella invenduta del giorno prima, che poi veniva rinfrescata il giorno dopo.
 
Viene servita calda e fumante e per mangiarla va chiusa su se stessa due volte, per questo si chiama a portafoglio! 
 
-------------------------------
 
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
 
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
 
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
 
Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.283 video • 0 foto
311.165.107 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • Roselline di mele: un dolce gustoso e bellissimo da vedere!
    0:38
    Roselline di mele: un dolce gustoso e bellissimo da vedere!
    91 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Le uova vanno in frigo oppure no? Ecco come conservarle nel modo corretto
    1:10
    Le uova vanno in frigo oppure no? Ecco come conservarle nel modo corretto
    2287 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Würstel crudi: ecco perché non dovresti mangiarli
    0:43
    Würstel crudi: ecco perché non dovresti mangiarli
    171184 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come pulire un kiwi con una frusta in 1 minuto
    0:09
    Come pulire un kiwi con una frusta in 1 minuto
    799 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Quando il caffè è una ciofeca: cosa significa e perché si dice così
    1:06
    Quando il caffè è una ciofeca: cosa significa e perché si dice così
    868 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Grano italiano VS grano estero: sfatiamo un falso mito made in Italy
    1:28
    Grano italiano VS grano estero: sfatiamo un falso mito made in Italy
    649 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • L'uva che mangi non è la stessa del vino: ti spieghiamo la differenza tra i tipi di uva
    1:17
    L'uva che mangi non è la stessa del vino: ti spieghiamo la differenza tra i tipi di uva
    47 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tarte tatin di pomodorini: l'idea leggera e deliziosa da preparare in pochi minuti!
    0:28
    Tarte tatin di pomodorini: l'idea leggera e deliziosa da preparare in pochi minuti!
    70892 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • I gusti cambiano con l'età: ma perché succede?
    1:34
    I gusti cambiano con l'età: ma perché succede?
    62 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Fiori di zucca ripieni e fritti: la ricetta tradizionale
    1:38
    Fiori di zucca ripieni e fritti: la ricetta tradizionale
    1475 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Sfida Cookist, Melissa VS Michele: i creators insieme per sfidarsi all'ultimo morso!
    3:12
    Sfida Cookist, Melissa VS Michele: i creators insieme per sfidarsi all'ultimo morso!
    391625 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Le carote non sono sempre state arancioni: la loro storia tra colori e politica
    1:32
    Le carote non sono sempre state arancioni: la loro storia tra colori e politica
    44 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Il cibo in aereo davvero non sa di niente? La spiegazione scientifica che forse non ti aspetti
    0:45
    Il cibo in aereo davvero non sa di niente? La spiegazione scientifica che forse non ti aspetti
    1322 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pollo giallo o pollo bianco? Capiamo la differenza
    0:57
    Pollo giallo o pollo bianco? Capiamo la differenza
    445 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Bicchierini di cioccolato: un modo sfizioso e goloso per servire la crema di caffè
    1:12
    Bicchierini di cioccolato: un modo sfizioso e goloso per servire la crema di caffè
    82502 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • L'incredibile origine del cibo in scatola: la storia tra Napoleone e un talentuoso chef
    1:29
    L'incredibile origine del cibo in scatola: la storia tra Napoleone e un talentuoso chef
    30 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
86
Scarica video
Pizza a portafoglio: com'è nata la famosa pizza a libretto

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Pizza a portafoglio, lo street food napoletano per eccellenza: storia e caratteristiche
    Pizza a portafoglio, lo street food napoletano per eccellenza: storia e caratteristiche Chiamata anche pizza a libretto per il modo in cui viene piegata, è lo street food dei vicoli di Napoli. La pizza a portafoglio, infatti, è stata pensata per essere mangiata a passeggio mentre ci si perde tra le bellezze della città partenopea. Ecco la sua storia e le sue caratteristiche, raccontate da un vero maestro di questa specialità: Salvatore Di Matteo, colui che ha fatto assaggiare la pizza a portafoglio al Presidente degli Stati Uniti d'America.
    Pizza surgelata, origini e storia: com'è nata e chi l'ha inventata?
    Pizza surgelata, origini e storia: com'è nata e chi l'ha inventata? Origini e storia della pizza surgelata. Nata negli Stati Uniti negli anni '50, la pizza surgelata arriva in Italia dieci anni dopo e da allora ha conquistato il mercato. Una storia affascinane che attraversa tutto il secolo scorso, intrecciandosi perfino con i tumulti rivoluzionari degli anni '70.
  2. Pizza arrotolata (pizza Stromboli): la ricetta del lievitato di origine italoamericana
    Pizza arrotolata (pizza Stromboli): la ricetta del lievitato di origine italoamericana La pizza arrotolata o pizza Stromboli è una ricetta italoamericana, nata a Filadelfia ma apprezzata in tutto il mondo, ripiena di formaggi, salumi e pomodoro.
    Lo street food dell’estate è l’arancino siciliano: battuta in finale la pizza portafoglio
    Lo street food dell’estate è l’arancino siciliano: battuta in finale la pizza portafoglio Conclusa la Street Food Challenge promossa sui social da Deliveroo per eleggere il cibo da strada preferito dell’estate degli italiani. Otto specialità in gara, quattro regioni e migliaia di voti che, alla fine, hanno visto trionfare l’arancino. Ha superato in un combattuto testa a testa la pizza portafoglio napoletana.
  3. Perché si chiama parigina: la curiosa origine di una pizza nata per caso
    Perché si chiama parigina: la curiosa origine di una pizza nata per caso 1339 • di Cose Buone
    La rivoluzione della pizzeria: quel giorno in cui è nata la pizza a canotto
    La rivoluzione della pizzeria: quel giorno in cui è nata la pizza a canotto Un gruppo di giovani pizzaioli che nell'ultimo decennio ha rivoluzionato il mondo della pizza in Campania dando vita a un nuovo stile, quello casertano. Come si riconosce una pizza a canotto? Chi sono stati i pionieri di questa rivoluzione? Ne abbiamo parlato con Carlo Sammarco che ha reso "Pizza a canotto" un marchio registrato.
  4. È nata la prima pizza che non fa ingrassare: ecco tutti i segreti della pizza E.V.A.
    È nata la prima pizza che non fa ingrassare: ecco tutti i segreti della pizza E.V.A. Una pizza light, più piccola, con un blend di farine speciali e un piccolo trucchetto dei nutrizionisti: il glucomannano, uno speciale polisaccaride naturale che aiuta il dimagrimento. L'impasto è stato curato da Salvatore Grasso, decano della pizza napoletana, il topping affidato alle cure dello chef Giuseppe Daddio.
    Pizza napoletana: la ricetta originale
    Pizza napoletana: la ricetta originale La pizza è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, amata da tutti e che ci ha reso famosi nel mondo. La vera pizza napoletana è quella tonda, con la pasta morbida e sottile al centro e con il bordo, o meglio il cornicione, spesso, cotta nel forno a legna.
  5. Tutto sulla pizza: stili, tipologie e indirizzi per gustare il piatto più famoso al mondo
    Tutto sulla pizza: stili, tipologie e indirizzi per gustare il piatto più famoso al mondo La pizza napoletana ha aperto la via ma oggi troviamo tantissimi stili ben diversificati e riconoscibili che sono apprezzati dal grande pubblico. Quasi tutti vengono dalla tradizione, come la pizza pisana o quella romana, già più celebre, ma occhio alle nuove correnti come la Pizza a Degustazione o la Pizza Casertana
    Deep dish pizza: la ricetta della pizza Chicago style alta con ripieno ricco e gustoso
    Deep dish pizza: la ricetta della pizza Chicago style alta con ripieno ricco e gustoso La deep dish pizza è una ricetta americana molto nota a Chicago: è infatti conosciuta anche come pizza Chicago style, famosa ormai in tutto il mondo. Si tratta di una preparazione diversa dalla classica pizza italiana, più simile a una torta abbondantemente farcita: è più alta, c'è più sugo ed è molto più filante.
  6. La pizza in America è un affare serio: i dieci stili Usa più discussi al mondo
    La pizza in America è un affare serio: i dieci stili Usa più discussi al mondo Dalla Chicago-style alla pizza di Wolfgang Puck diventata famosa in tutti gli Stati Uniti: il National Pizza Day festeggiato negli States ci dà modo di affrontare un tema tabù per noi italiani, ovvero la pizza oltreoceano.
    La storia della Margherita sbagliata: la pizza iconica di Franco Pepe
    La storia della Margherita sbagliata: la pizza iconica di Franco Pepe Una pizza bianca con olio e mozzarella su cui adagiare 8 striscioline di pomodoro a crudo e una riduzione di basilico e olio: questa è la Margherita sbagliata, l'iconica pizza che ha reso Franco Pepe uno dei pizzaioli più famosi al mondo. Si parla di lei e della storia di Pepe in Grani nella nuova stagione di Chef's Table su Netflix.
  7. Pizza patate e salsiccia: la ricetta per una pizza ricca e soffice
    Pizza patate e salsiccia: la ricetta per una pizza ricca e soffice La pizza patate e salsiccia è sempre una buona idea. Avete programmato un sabato sera di relax? Non c'è niente di meglio di una buona pizza fatta in casa, magari accompagnata da una birra fresca, in compagnia ma anche in solitaria. Condite la pizza patate e salsiccia con tanta mozzarella filante e gustatela calda. Rossa, con la salsa di pomodoro, o bianca, profumata con del rosmarino.
    L'importanza dell'acqua per una buona pizza: alla scoperta dell'ingrediente dimenticato
    L'importanza dell'acqua per una buona pizza: alla scoperta dell'ingrediente dimenticato Spieghiamo bene perché sia nato il falso mito sulla famosa "acqua di Napoli" necessaria per la riuscita di una buona pizza. C'è un insospettabile fondo di verità.
  8. Pizza mimosa: la ricetta della pizza bianca con mais prosciutto e mozzarella
    Pizza mimosa: la ricetta della pizza bianca con mais prosciutto e mozzarella La pizza mimosa è una pizza bianca farcita con prosciutto cotto, mais e mozzarella, perfetta per celebrare la festa della donne in compagnia delle amiche.
    Pizza ai carciofi: la ricetta della pizza con mozzarella filante
    Pizza ai carciofi: la ricetta della pizza con mozzarella filante La pizza ai carciofi è una variante deliziosa della classica pizza, una ricetta dal sapore delicato arricchita con filante mozzarella di bufala. Ecco come prepararla a casa.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)