La video ricetta del pandoro del maestro Pasquale Marigliano

pubblicato il 17 dicembre 2021 alle ore 12:45
 
Il pandoro è il dolce tipico delle feste di Natale, con il suo profumo caratteristico e quel color oro che gli ha dato il nome. Un dolce buonissimo che ha stuzzicato la fantasia di moltissimi pasticcieri e pure di qualche casaro che si è messo a "giocare" con la sua forma. Se però siete stanchi dei classici e sempre identici pandori del supermercato e volete provare a farlo in casa, con l'aiuto del maestro Pasquale Marigliano sarà più semplice. La preparazione richiede molta pazienza e diverse ore ma fare un pandoro artigianale da offrire a parenti e amici durante pranzi e cenoni delle feste è una vera soddisfazione. Con la video ricetta spiegata passo passo dal maestro nolano sarete in grado di fare un ottimo pandoro artigianale.
 
 
Ingredienti per uno stampo da 750 grammi

Per la biga:
  • 100 g di farina W360 
  • 13 g di lievito Madre 
  • 3 g di lievito di birra 
  • 7 g di zucchero semolato 
  • 50 ml di uova intere 

Per l'impasto:
  • 170 g di farina W360
  • 80g di zucchero semolato 
  • 25 g di latte 
  • 100 g di uova intere
 
Per l'emulsione:
  • 180 g di burro
  • 25 g di uova intere 
  • 25 g di burro noisette (burro nocciola)
  • 80g di zucchero 
  • 15 g di pasta di limone 
  • 3 g di miele d’acacia
  • 1 g di malto 
  • Limone grattugiato q.b
  • Arancia grattugiata q.b.
  • Bacche di vaniglia di Tahiti q.b
Cos'è il burro noisette o nocciola
Il burro noisette o nocciola è uno dei condimenti più usati nella cucina francese. Si tratta di un burro che viene riscaldato fino all’attivazione della reazione chimica di Maillard durante la quale acquisterà un colore bruno e il suo tipico sapore aromatico. Per farlo, è necessario farlo fondere lentamente su un pentolino a fuoco lento, filtrarlo con un telo e riscaldarlo nuovamente a una temperatura leggermente inferiore a quella del suo punto di fumo (solitamente 130 °C). 
 
Procedimento

Prima fase: la biga
Impastare farina forte, lievito madre, lievito birra, zucchero, uova intere.
Incidere e lasciare lievitare in una ciotola coperta [1h 27°-28°, umidità 70%].
 
Seconda fase
Aggiungere alla biga lievitata: farina, zucchero, latte, uova (gradualmente) e impastare.

Terzo fase: l'emulsione
Impastare burro noisette, pasta al limone, miele, malto, burro noisette biondo, limone fresco buccia, arancia fresca buccia, bacca di vaniglia. Aggiungere le uova
Aggiungere a questo impasto quello della fase precedente e impastare
Aggiungere lo zucchero
Lasciare riposare per 10’ in una ciotola
Versare l’impasto in uno stampo a stella imburrato (lui utilizza uno spray) e zuccherato (facoltativo)
Lasciare lievitare 6-7h a 27-28°, 60-70% umidità
 
Cottura
Infornare a 170° per 45’ circa
Aprire leggermente la porta del forno e fare asciugare a 150° per altri 10’
Aggiungere zucchero a velo e servire
 
N.b. Il pasticciere nel video spiega che per sicurezza, in una cottura casalinga, è bene non far lievitare troppo l'impasto, lasciando un cm dal bordo dello stampo. La lievitazione, infatti, è molto più semplice da gestire in un ambiente controllato come quello della pasticceria. In casa, invece, è bene seguire queste indicazioni.
mostra altro

foto profilo Pasticcieri si diventa 9 video • 0 foto
66.876 visualizzazioni

altro di Pasticcieri si diventa

  • La pastiera napoletana tradizionale: la video ricetta di Pasquale Marigliano
    4:34
    La pastiera napoletana tradizionale: la video ricetta di Pasquale Marigliano
    32119 VISUALIZZAZIONI
    Pasticcieri si diventa
  • La video ricetta delle chiacchiere di Carnevale del pasticciere Tommaso Ippolito
    3:16
    La video ricetta delle chiacchiere di Carnevale del pasticciere Tommaso Ippolito
    6740 VISUALIZZAZIONI
    Pasticcieri si diventa
  • Il dolce di San Valentino di Roberto Rinaldini: la ricetta della crostata a cuore
    3:54
    Il dolce di San Valentino di Roberto Rinaldini: la ricetta della crostata a cuore
    1136 VISUALIZZAZIONI
    Pasticcieri si diventa
  • La videoricetta del certosino bolognese del pasticciere Francesco Elmi
    3:13
    La videoricetta del certosino bolognese del pasticciere Francesco Elmi
    562 VISUALIZZAZIONI
    Pasticcieri si diventa
  • La ricetta dei roccocò del maestro pasticciere Pasquale Colmayer
    3:24
    La ricetta dei roccocò del maestro pasticciere Pasquale Colmayer
    2261 VISUALIZZAZIONI
    Pasticcieri si diventa
  • Come fare il panettone a casa: la videoricetta semplificata del maestro Massimiliano Prete
    4:18
    Come fare il panettone a casa: la videoricetta semplificata del maestro Massimiliano Prete
    1440 VISUALIZZAZIONI
    Pasticcieri si diventa
  • Gli struffoli a forno della storica pasticceria Carraturo per Natale
    3:12
    Gli struffoli a forno della storica pasticceria Carraturo per Natale
    17715 VISUALIZZAZIONI
    Pasticcieri si diventa
  • Pasticcieri si diventa: la ricetta della cassatina siciliana di Corsino per Natale
    4:37
    Pasticcieri si diventa: la ricetta della cassatina siciliana di Corsino per Natale
    2380 VISUALIZZAZIONI
    Pasticcieri si diventa
2.229
Scarica video
La video ricetta del pandoro del maestro Pasquale Marigliano

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Pandoro fatto in casa: la ricetta semplice spiegata passo passo da Pasquale Marigliano
    Pandoro fatto in casa: la ricetta semplice spiegata passo passo da Pasquale Marigliano 1975 • di Leonardo Ciccarelli
    Pasquale Marigliano racconta la sua pastiera
    Pasquale Marigliano racconta la sua pastiera 32064 • di Leonardo Ciccarelli
  2. La pastiera napoletana tradizionale: la video ricetta di Pasquale Marigliano
    La pastiera napoletana tradizionale: la video ricetta di Pasquale Marigliano 32118 • di Pasticcieri si diventa
    I roccocò del maestro pasticciere Pasquale Colmayer
    I roccocò del maestro pasticciere Pasquale Colmayer 2209 • di Leonardo Ciccarelli
  3. La ricetta dei roccocò del maestro pasticciere Pasquale Colmayer
    La ricetta dei roccocò del maestro pasticciere Pasquale Colmayer 2260 • di Pasticcieri si diventa
    Ecco tutto quello che si può realizzare con un pandoro
    Ecco tutto quello che si può realizzare con un pandoro 153492 • di InCucina
  4. Cannelloni pasquali: la ricetta gustosa della tradizione
    Cannelloni pasquali: la ricetta gustosa della tradizione I cannelloni pasquali sono un primo piatto perfetto per il pranzo di Pasqua: ricotta, carne macinata, formaggio, pomodoro, una ricetta ricca di ingredienti e di gusto. Ma vediamo come prepararla in modo semplice!
    Zuccotto di pandoro: la soluzione golosissima per riciclare il tuo pandoro!
    Zuccotto di pandoro: la soluzione golosissima per riciclare il tuo pandoro! 127154 • di Cose Squisite
  5. Pandoro caldo al cioccolato: la ricetta per la colazione di Natale perfetta!
    Pandoro caldo al cioccolato: la ricetta per la colazione di Natale perfetta! 1726803 • di Cose Buone
    Formine per biscotti pasquali: i migliori stampini per farli a casa
    Formine per biscotti pasquali: i migliori stampini per farli a casa Le formine per biscotti pasquali sono una soluzione molto veloce per dare all'impasto del frollino la forma delle figure simbolo della Pasqua. Un accessorio davvero indispensabile in cucina per velocizzare la preparazione di dolci frollini per Pasqua che vi aiuterà a creare tutte le più belle sagome dei soggetti pasquali. Tagliabiscotti, timbri o stampini a espulsione: ecco tutti i migliori stampi pasquali per biscotti da poter utilizzare a casa.
  6. Pagnotta pasquale romagnola: la ricetta della brioche soffice e profumata
    Pagnotta pasquale romagnola: la ricetta della brioche soffice e profumata La pagnotta pasquale romagnola è una brioche soffice e dal gusto lievemente dolce, tipica del periodo di Pasqua. Originaria del comune di Sarsina, sulle colline romagnole, si prepara tradizionalmente durante la settimana santa e si serve in occasione della classica colazione pasquale, in accompagnamento a uova sode, salumi e formaggi. Dal sapore delicato e dal profumo inebriante, grazie all'aggiunta del liquore all'anice, è perfetta anche inzuppata nel caffè del mattino oppure offerta a fine pasto durante il pranzo di festa o il picnic del Lunedì dell'Angelo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.  
    Torta pandoro farcita e veloce: il dessert goloso per il tuo Natale
    Torta pandoro farcita e veloce: il dessert goloso per il tuo Natale 2682 • di Ricette In Cucina
  7. Zuccotto di pandoro: la ricetta del dolce morbido e cremoso
    Zuccotto di pandoro: la ricetta del dolce morbido e cremoso 1557 • di Ricette In Cucina
    Bon bon di pandoro: la ricetta golosa per riciclare il pandoro dopo le feste
    Bon bon di pandoro: la ricetta golosa per riciclare il pandoro dopo le feste Bon bon di pandoro con cioccolato e zuccherini, una ricetta perfetta per utilizzare gli avanzi del pandoro. In quasi ogni casa in questi giorni ci si chiede come riciclare questo dolce amatissimo dalle famiglie italiane: in pochi hanno voglia però di mettersi a cucinare ancora dopo i grandi pasti delle feste. Ecco quindi una ricetta per riciclare il pandoro velocemente, da preparare anche con i bambini, che somiglia alle vecchie caramelle fru-fru, quelle confezionate nella carta colorata con le frange...ve le ricordate?
  8. Torta pandoro e ricotta: la ricetta golosa per riutilizzarlo
    Torta pandoro e ricotta: la ricetta golosa per riutilizzarlo 3612 • di Ricette In Cucina
    Cornetti di pandoro e sfoglia: la ricetta da riciclo golosa per la colazione
    Cornetti di pandoro e sfoglia: la ricetta da riciclo golosa per la colazione 463690 • di Redazione Cucina
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)