Perché si chiama pizza cosacca? La vera storia di una squisitezza napoletana

pubblicato il 25 marzo 2023 alle ore 20:00
A Napoli c’è una pizza buonissima, molto antica, che per tanti anni è rimasta sconosciuta ai più: parliamo della cosacca. Ma se è nata a Napoli perché si chiama così?
 
A metà 800 la storia fa un patto con l’arte di arrangiarsi e inserisce un’improbabile coppia di russi nella creazione di una pizza. Lo Zar Nicola I fa un viaggio con la moglie, malata di cuore. I rigidi climi di San Pietroburgo possono essere fatali per la donna e visti i buoni rapporti tra i Borbone e i Romanov la scelta ricade sulla Sicilia.
 
La soluzione funziona, il caldo salva la zarina ma, prima di far ritorno in Russia, la coppia vuole ringraziare personalmente Ferdinando II di Borbone per l’ospitalità. Il re addobba la città a festa e chiede ai propri cuochi una ricetta tutta nuova della pizza, qualcosa che neanche il sovrano avesse mai mangiato prima.
 
I pizzaioli si concentrano, si scervellano, ma non riescono a inventarsi niente. Arriva il fatidico giorno: che fare? Presi dal panico preparano "la pizza del pizzaiolo", così la chiamavano loro, perché fatta con le rimanenze delle altre pizze.
 
Per questo motivo nessun cliente dell’800 aveva avuto modo di assaggiarla e, per ingannare il re, i cuochi chiamano questa nuova pizza “cosacca”, in onore dei russi.
 
Ancora oggi il passaggio degli zar a Napoli ha una prova tangibile. All’ingresso del giardino di palazzo reale ci sono due statue in bronzo che possiamo trovare, identiche, anche a San Pietroburgo!
 
-------------------------------
 
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw 
 
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
 
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
 
Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.283 video • 0 foto
311.165.142 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • Roselline di mele: un dolce gustoso e bellissimo da vedere!
    0:38
    Roselline di mele: un dolce gustoso e bellissimo da vedere!
    91 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Le uova vanno in frigo oppure no? Ecco come conservarle nel modo corretto
    1:10
    Le uova vanno in frigo oppure no? Ecco come conservarle nel modo corretto
    2287 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Würstel crudi: ecco perché non dovresti mangiarli
    0:43
    Würstel crudi: ecco perché non dovresti mangiarli
    171184 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come pulire un kiwi con una frusta in 1 minuto
    0:09
    Come pulire un kiwi con una frusta in 1 minuto
    799 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Quando il caffè è una ciofeca: cosa significa e perché si dice così
    1:06
    Quando il caffè è una ciofeca: cosa significa e perché si dice così
    868 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Grano italiano VS grano estero: sfatiamo un falso mito made in Italy
    1:28
    Grano italiano VS grano estero: sfatiamo un falso mito made in Italy
    649 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • L'uva che mangi non è la stessa del vino: ti spieghiamo la differenza tra i tipi di uva
    1:17
    L'uva che mangi non è la stessa del vino: ti spieghiamo la differenza tra i tipi di uva
    47 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tarte tatin di pomodorini: l'idea leggera e deliziosa da preparare in pochi minuti!
    0:28
    Tarte tatin di pomodorini: l'idea leggera e deliziosa da preparare in pochi minuti!
    70892 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • I gusti cambiano con l'età: ma perché succede?
    1:34
    I gusti cambiano con l'età: ma perché succede?
    62 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Fiori di zucca ripieni e fritti: la ricetta tradizionale
    1:38
    Fiori di zucca ripieni e fritti: la ricetta tradizionale
    1475 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Sfida Cookist, Melissa VS Michele: i creators insieme per sfidarsi all'ultimo morso!
    3:12
    Sfida Cookist, Melissa VS Michele: i creators insieme per sfidarsi all'ultimo morso!
    391625 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Le carote non sono sempre state arancioni: la loro storia tra colori e politica
    1:32
    Le carote non sono sempre state arancioni: la loro storia tra colori e politica
    44 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Il cibo in aereo davvero non sa di niente? La spiegazione scientifica che forse non ti aspetti
    0:45
    Il cibo in aereo davvero non sa di niente? La spiegazione scientifica che forse non ti aspetti
    1322 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pollo giallo o pollo bianco? Capiamo la differenza
    0:57
    Pollo giallo o pollo bianco? Capiamo la differenza
    445 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Bicchierini di cioccolato: un modo sfizioso e goloso per servire la crema di caffè
    1:12
    Bicchierini di cioccolato: un modo sfizioso e goloso per servire la crema di caffè
    82502 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • L'incredibile origine del cibo in scatola: la storia tra Napoleone e un talentuoso chef
    1:29
    L'incredibile origine del cibo in scatola: la storia tra Napoleone e un talentuoso chef
    30 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
1.112
Scarica video
Perché si chiama pizza cosacca? La vera storia di una squisitezza napoletana

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Pizza Cosacca, la storia tra gli Zar di Russia e la fantasia napoletana
    Pizza Cosacca, la storia tra gli Zar di Russia e la fantasia napoletana Alla scoperta della Pizza Cosacca, la tonda dedicata agli Zar di Russia e dimenticata per 150 anni. Oggi è tornata di moda anche grazie ad una puntata di "4 Ristoranti" di Alessandro Borghese del 2016. La pizza ha un grande sapore con soli 3 ingredienti ed una storia incredibile che coinvolge i Romanov e i Borbone.
    La storia della parigina: la pizza rustica napoletana nata "p’ ‘a riggina" di Borbone
    La storia della parigina: la pizza rustica napoletana nata "p’ ‘a riggina" di Borbone 1 • di Leonardo Ciccarelli
  2. Margherita, maionese e uova sode: cos'è la pizza Rossini. Storia della regina di Pesaro
    Margherita, maionese e uova sode: cos'è la pizza Rossini. Storia della regina di Pesaro Non molti sanno che a Pesaro la colazione non si fa con cornetti o brioche, ma con la pizza: si chiama Rossini ed è una margherita con aggiunta di abbondante maionese e fette di uovo sodo. Per i pesaresi è una vera specialità: ecco la sua storia.
    Pizza napoletana: la ricetta originale
    Pizza napoletana: la ricetta originale La pizza è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, amata da tutti e che ci ha reso famosi nel mondo. La vera pizza napoletana è quella tonda, con la pasta morbida e sottile al centro e con il bordo, o meglio il cornicione, spesso, cotta nel forno a legna.
  3. Cosa dice il disciplinare della "Pizza napoletana": dal tipo di farina a quale forno usare
    Cosa dice il disciplinare della "Pizza napoletana": dal tipo di farina a quale forno usare La "vera" pizza napoletana è "protetta" da un'etichetta dell'Unione Europea essendo Specialità Tradizionale Garantita che ha un disciplinare molto stringente. Vediamo nel dettaglio tutti i dogmi per fare la vera pizza napoletana.
    Il babà non è napoletano: la vera storia del dolce tipico campano
    Il babà non è napoletano: la vera storia del dolce tipico campano 240099 • di Cose Buone
  4. Perché il tramezzino si chiama così? La storia, e D'Annunzio, dietro questo nome
    Perché il tramezzino si chiama così? La storia, e D'Annunzio, dietro questo nome 1 • di Alessandro Creta
    La pizza fritta è donna: la storia di un piatto che merita di essere difeso
    La pizza fritta è donna: la storia di un piatto che merita di essere difeso 0 • di Leonardo Ciccarelli
  5. La vera storia del tiramisù, il dolce più amato di sempre
    La vera storia del tiramisù, il dolce più amato di sempre Ripercorrere le origini per delineare la vera storia del tiramisù non è un compito facile, basti pensare alle tantissime leggende e alle numerose regioni che se ne contendono la paternità. Siena, Emilia Romagna, Torino, passando per Veneto e Friuli Venezia Giulia: quale sarà il luogo in cui nacque la ricetta del dolce più famoso di sempre? Non vi resta che scoprirlo.
    La storia parallela della pizza a Napoli: ogni quartiere ha la propria "grandezza"
    La storia parallela della pizza a Napoli: ogni quartiere ha la propria "grandezza" Ogni zona di Napoli ha la propria caratteristica pizza: dalla ruota di carro del centro storico all'eleganza del Vomero, passando per Forcella e Corso Secondigliano. Una storia diversa sulla pizza napoletana che intreccia racconti, famiglie ed eventi storici che hanno cambiato la geografia della città partenopea.
  6. Pizza a portafoglio, lo street food napoletano per eccellenza: storia e caratteristiche
    Pizza a portafoglio, lo street food napoletano per eccellenza: storia e caratteristiche Chiamata anche pizza a libretto per il modo in cui viene piegata, è lo street food dei vicoli di Napoli. La pizza a portafoglio, infatti, è stata pensata per essere mangiata a passeggio mentre ci si perde tra le bellezze della città partenopea. Ecco la sua storia e le sue caratteristiche, raccontate da un vero maestro di questa specialità: Salvatore Di Matteo, colui che ha fatto assaggiare la pizza a portafoglio al Presidente degli Stati Uniti d'America.
    La storia della pizza bianca romana: quella che è (probabilmente) la prima pizza di sempre
    La storia della pizza bianca romana: quella che è (probabilmente) la prima pizza di sempre Croccante e squisita: la pizza bianca romana è probabilmente la prima pizza della storia. Citata fin dall'epoca degli antichi Romani, era la "pizza degli schiavi": con il tempo è cambiata moltissimo fino ad arrivare all'eccellenza di oggi.
  7. La storia del soffritto napoletano, il piatto povero che ha conquistato gli intellettuali
    La storia del soffritto napoletano, il piatto povero che ha conquistato gli intellettuali Una zuppa forte dal sapore antico come la sua storia. L'umile soffritto napoletano con il tempo ha conquistato i palati di tanti intellettuali come Ciampi e Matilde Serao: ma le sue origini hanno le radici nella Napoli più povera del '700, quella delle zendraglie che elemosinavano gli scarti alimentari dei nobili.
    Pizza surgelata, origini e storia: com'è nata e chi l'ha inventata?
    Pizza surgelata, origini e storia: com'è nata e chi l'ha inventata? Origini e storia della pizza surgelata. Nata negli Stati Uniti negli anni '50, la pizza surgelata arriva in Italia dieci anni dopo e da allora ha conquistato il mercato. Una storia affascinane che attraversa tutto il secolo scorso, intrecciandosi perfino con i tumulti rivoluzionari degli anni '70.
  8. La storia della minestra maritata: perché si chiama così?
    La storia della minestra maritata: perché si chiama così? 169803 • di Cose Buone
    La storia della Margherita sbagliata: la pizza iconica di Franco Pepe
    La storia della Margherita sbagliata: la pizza iconica di Franco Pepe Una pizza bianca con olio e mozzarella su cui adagiare 8 striscioline di pomodoro a crudo e una riduzione di basilico e olio: questa è la Margherita sbagliata, l'iconica pizza che ha reso Franco Pepe uno dei pizzaioli più famosi al mondo. Si parla di lei e della storia di Pepe in Grani nella nuova stagione di Chef's Table su Netflix.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)