Il rito del tè alla menta in Marocco: perché si serve dall'alto?

pubblicato il 12 aprile 2024 alle ore 18:00
Viene preparato durante tutto il giorno e offerto agli ospiti come simbolo di cordialità e ospitalità.

Per mostrare apprezzamento bisogna berlo con calma e non rifiutare mai, almeno non prima di arrivare al terzo bicchiere che avrà un sapore mooolto intenso grazie alla lunga infusione.

Ma perché viene versato dall’alto?
Non è solo uno spettacolo da guardare, l’altezza da cui viene versato indica la cordialità nei confronti di chi lo beve.

Più in alto viene versato il tè, più gli ospiti sono considerati i benvenuti.
In questo modo si raffredda anche più velocemente e si ottiene uno strato di schiuma che è segno di qualità e freschezza. 


 
mostra altro

foto profilo Sweets Melissa 475 video • 0 foto
12.042.310 visualizzazioni

altro di Sweets Melissa

  • SALAME DEL RE
    2:58
    SALAME DEL RE
    14284 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • TORTA MELE E RICOTTA
    1:47
    TORTA MELE E RICOTTA
    16744 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • CRÊPES CROCCANTI: l'idea super golosa che conquisterà tutti
    0:49
    CRÊPES CROCCANTI: l'idea super golosa che conquisterà tutti
    3472 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • LIQUORE ALLE MELE
    2:00
    LIQUORE ALLE MELE
    16939 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • PAIN BRIOCHE
    2:14
    PAIN BRIOCHE
    4864 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • CRISPY CUPS: facili e super sfiziosi
    0:34
    CRISPY CUPS: facili e super sfiziosi
    5032 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • MUFFINS PARADISO
    1:40
    MUFFINS PARADISO
    16835 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • RICOTTA FATTA IN CASA: come farla in pochi passi
    1:45
    RICOTTA FATTA IN CASA: come farla in pochi passi
    29179 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • CINNAMON ROLLS ALLA MELA: ancora più morbidi e golosi!
    2:29
    CINNAMON ROLLS ALLA MELA: ancora più morbidi e golosi!
    23582 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • COOKIES 3 DIFFEERENZE: cosa cambia se uso burro freddo, fuso o burro nocciola?
    0:54
    COOKIES 3 DIFFEERENZE: cosa cambia se uso burro freddo, fuso o burro nocciola?
    475 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • PASTA D'ARANCIA: perfetta per rendere ogni dolce davvero speciale!
    1:45
    PASTA D'ARANCIA: perfetta per rendere ogni dolce davvero speciale!
    5985 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • TORTA DI MELE 2 INGREDIENTI: senza uova, latte o farina!
    0:32
    TORTA DI MELE 2 INGREDIENTI: senza uova, latte o farina!
    21607 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • CIAMBELLONE ALLA NOCCIOLA
    1:48
    CIAMBELLONE ALLA NOCCIOLA
    1115 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • Crème brûlée alle mele
    0:56
    Crème brûlée alle mele
    699 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • TORTA SCENDILETTO
    2:02
    TORTA SCENDILETTO
    32964 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
  • CROSTATA CON CREMA AL CAFFÈ: la ricetta facile e golosa per la merenda
    2:00
    CROSTATA CON CREMA AL CAFFÈ: la ricetta facile e golosa per la merenda
    2694 VISUALIZZAZIONI
    Sweets Melissa
84
Scarica video
Il rito del tè alla menta in Marocco: perché si serve dall'alto?

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Galateo del tè: regole e i segreti di un rito impeccabile
    Galateo del tè: regole e i segreti di un rito impeccabile Vuoi organizzare un tea party a casa tua in perfetto stile britannico? La parola d’ordine è solo una: classe. Si sa che l’Inghilterra è la patria del bon ton e allora chi meglio del galateo può insegnarti a preparare il momento del tè. Ecco tutte le regole dell’etichetta da seguire all’ora del tè.
    Cerimonie e riti del tè nel mondo: dall'Inghilterra al Giappone, passando per la Russia
    Cerimonie e riti del tè nel mondo: dall'Inghilterra al Giappone, passando per la Russia Per noi il tè è una semplice bevanda calda confortevole e gustosa, ma in alcune parti del mondo è molto più di questo: il momento del tè diventa un vero e proprio rito tradizionale, un'esperienza sociale e sensoriale parte integrante di diverse culture, da quella cinese a quella inglese.
  2. Torta alla menta: la ricetta del dolce soffice e aromatico
    Torta alla menta: la ricetta del dolce soffice e aromatico La torta alla menta è un dolce soffice e goloso, perfetto per la colazione e la merenda da inzuppare in una tazza di tè o latte caldo. L'aggiunta dello sciroppo alla menta donerà alla torta un delicato colore verde e un gusto fresco e originale.
    Come scegliere e preparare un ottimo tè per sentirsi meno gonfi e più leggeri
    Come scegliere e preparare un ottimo tè per sentirsi meno gonfi e più leggeri Il tè non è solo un rito, ma anche un prodotto ricco di benefici, che può essere utile a favorire anche la perdita di peso, aiutando l'assorbimento delle sostanze nutritive e sgonfiando la pancia: ma come fare a usarlo al meglio? Ecco tutti i trucchi e i consigli per preparare un'ottima tazza di tè che vi aiuti a sentirvi più leggeri.
  3. Uno è un rito, l'altro è marketing: le differenze tra aperitivo e happy hour
    Uno è un rito, l'altro è marketing: le differenze tra aperitivo e happy hour L'aperitivo è un rito di aggregazione tipico della cultura italiana, l'happy hour è (o è stata) un'operazione di marketing nata tra gli Stati Uniti e l'Inghilterra.
    Ochazuke, il riso arricchito con il tè verde che si serve (quasi sempre) a fine pasto
    Ochazuke, il riso arricchito con il tè verde che si serve (quasi sempre) a fine pasto Un piatto che unisce due elementi fondamentali della pregiata cucina giapponese: il riso e il tè verde. Una combinazione che, nonostante sembri semplice, racchiude una vera esperienza gastronomica. Ti spieghiamo tutto sull'ochazuke.
  4. Tè matcha: tutto sul tè verde più famoso del Giappone
    Tè matcha: tutto sul tè verde più famoso del Giappone Di origini antichissime, il tè matcha è un pregiato tè verde giapponese: la sua coltivazione e la sua preparazione seguono regole molto rigide e precise. Conosciamo tutte le sue caratteristiche.
    Tutto sull'aperitivo: il rito collettivo che ha cambiato la vita degli italiani
    Tutto sull'aperitivo: il rito collettivo che ha cambiato la vita degli italiani Un rito collettivo nato nell'antica Roma e diventato celebre nel '700. L'aperitivo è una cerimonia tutta italiana che celebra la socialità e il buon vivere. Da Ippocrate a Carpano, Martini, Ramazzotti e Campari, vediamo la storia dell'aperitivo e cosa significa oggi per gli italiani.
  5. Torta alla menta
    Torta alla menta 0 • di Pietro Zanella
    Ghiaccioli alla menta
    Ghiaccioli alla menta I ghiaccioli alla menta sono una ricetta golosa e rinfrescante. Si preparano in pochissimo tempo con sciroppo alla menta, acqua, zucchero e succo di limone.
  6. Frittata alla menta
    Frittata alla menta La frittata alla menta è un secondo piatto veloce e aromatico, preparato con pochi e semplici ingredienti: uova, menta fresca, formaggio grattugiato, sale e pepe.
    Gelato alla menta
    Gelato alla menta 0 • di Redazione Cucina
  7. Mousse alla menta
    Mousse alla menta 0 • di Melissa Dolci
    Liquore alla menta
    Liquore alla menta 0 • di Redazione Cucina
  8. Sciroppo alla menta
    Sciroppo alla menta 0 • di Redazione Cucina
    Uova al tè: la ricetta
    Uova al tè: la ricetta 0 • di Redazione Cucina
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)