Origliette o Trizzas: il dolce sardo tipico di Carnevale!

pubblicato il 21 febbraio 2020 alle ore 10:50
Croccanti, profumate e golose, le origliette di Carnevale sono da provare subito! 
 
INGREDIENTI
150g di farina per tutti gli usi;
150g di farina "00";
1 uovo;
4 cucchiai di panna acida;
1 cucchiaio di estratto di vaniglia;
2 cucchiai di latte;
30g di burro, a temperatura ambiente.
 
PREPARAZIONE
  1. Unite entrambe le farine con il sale e aggiungete il burro, la panna acida, il latte, l’uovo, l’estratto di vaniglia e mescolate. Impastate, coprite l’impasto con la pellicola e lasciate lievitare per 1 ora.
  2. Dividete l’impasto in 4 parti e stendeteli il più possibile con il matterello.
  3. Tagliate delle strisce dall’impasto aiutandovi con il righello e piegatele come mostrato nel video.
  4. Friggete le chiacchiere nell’olio bollente finché non diventano dorate.
  5. Decoratele con lo zucchero a velo.
----------------------------------------------------------------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/T2xCE

Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
mostra altro

foto profilo Cose Squisite 7.198 video • 0 foto
304.476.937 visualizzazioni

altro di Cose Squisite

  • POKE CAKE: il dolce statunitense goloso e scenografico!
    2:32
    POKE CAKE: il dolce statunitense goloso e scenografico!
    72 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • TIRAMISÙ ALLA ZUCCA: la versione autunnale del tuo dolce preferito!
    3:20
    TIRAMISÙ ALLA ZUCCA: la versione autunnale del tuo dolce preferito!
    27278 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • TOPINAMBUR AL FORNO: il contorno croccante e saporito!
    1:25
    TOPINAMBUR AL FORNO: il contorno croccante e saporito!
    86 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Pasta con paté di olive: come preparare un primo cremoso e invitante!
    1:18
    Pasta con paté di olive: come preparare un primo cremoso e invitante!
    1768 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • NASELLO AL FORNO CON PATATE: un secondo di mare da leccarsi i baffi!
    0:58
    NASELLO AL FORNO CON PATATE: un secondo di mare da leccarsi i baffi!
    328 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • GIANDUIOTTI: puoi fare anche tu questi famosissimi cioccolatini piemontesi!
    2:01
    GIANDUIOTTI: puoi fare anche tu questi famosissimi cioccolatini piemontesi!
    1146 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • MONTBLANC: il dessert a base di castagne, cacao e rum!
    2:07
    MONTBLANC: il dessert a base di castagne, cacao e rum!
    5627 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • CREMA CHANTILLY AL CIOCCOLATO: la variante ancora più golosa!
    2:46
    CREMA CHANTILLY AL CIOCCOLATO: la variante ancora più golosa!
    257 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • COTOLETTE DI PATATE: sono perfette sia per pranzo che per cena!
    1:55
    COTOLETTE DI PATATE: sono perfette sia per pranzo che per cena!
    9946 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • PAN DI SPAGNA SALATO: la versione alternativa da servire ad ogni occasione!
    2:15
    PAN DI SPAGNA SALATO: la versione alternativa da servire ad ogni occasione!
    3623 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • BROCCOLI IN PADELLA: come cucinarli in modo sfizioso!
    1:02
    BROCCOLI IN PADELLA: come cucinarli in modo sfizioso!
    2940 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • VELLUTATA DI BROCCOLI: fatti coccolare da questo piatto cremoso e nutriente!
    1:32
    VELLUTATA DI BROCCOLI: fatti coccolare da questo piatto cremoso e nutriente!
    1225 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • POLPETTE DI SPINACI: la ricetta fantastica da portare in tavola!
    1:42
    POLPETTE DI SPINACI: la ricetta fantastica da portare in tavola!
    1418 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • PANNA COTTA SALATA: un piatto gourmet da fare in pochi passi!
    1:44
    PANNA COTTA SALATA: un piatto gourmet da fare in pochi passi!
    473 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • BISCOTTI DI SAN MARTINO: i golosi dolcetti tipici della tradizione siciliana!
    2:53
    BISCOTTI DI SAN MARTINO: i golosi dolcetti tipici della tradizione siciliana!
    470587 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • MEAT PIE (Pasticcio di carne): il goloso secondo piatto tipico della cucina inglese!
    3:09
    MEAT PIE (Pasticcio di carne): il goloso secondo piatto tipico della cucina inglese!
    401 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
896
Scarica video
Origliette o Trizzas: il dolce sardo tipico di Carnevale!

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Castagnole al limone al forno: la variante del dolce tipico di Carnevale
    Castagnole al limone al forno: la variante del dolce tipico di Carnevale 0 • di Redazione Cucina
    Culurgiones: la ricetta del piatto tipico sardo
    Culurgiones: la ricetta del piatto tipico sardo I culurgiones, o culurgionis ogliastrini, sono un primo piatto tipico sardo, una pasta ripiena di patate lesse, formaggio e menta condita con sugo di pomodoro.
  2. Berlingozzo: la ricetta del dolce toscano tipico del Carnevale
    Berlingozzo: la ricetta del dolce toscano tipico del Carnevale Il berlingozzo è un dolce da credenza a forma di ciambella, tipico della cucina toscana, preparato tradizionalmente in occasione del Carnevale. Si tratta di una sorta di ciambellone a base di ingredienti semplici, come uova, zucchero, farina e olio, per un risultato dalla consistenza soda, ma ugualmente molto soffice, e un piacevole aroma di limone e arancia.
    Cicerchiata: la ricetta del dolce di Carnevale tipico del Centro Italia
    Cicerchiata: la ricetta del dolce di Carnevale tipico del Centro Italia La cicerchiata è un dolce di Carnevale tipico dell'Abruzzo, del Molise e delle Marche, ma diffuso anche in Umbria e nel Lazio. Fragranti e golose, queste deliziose palline sono perfette da servire a fine pasto, in occasione di un pranzo speciale, o da realizzare per una festicciola a tema: conquisteranno grandi e piccini per la loro semplice bontà.
  3. Migliaccio: la ricetta del dolce di Carnevale napoletano
    Migliaccio: la ricetta del dolce di Carnevale napoletano 0 • di Redazione Cucina
    Pignolata al miele: la ricetta del dolce tipico del Carnevale siciliano
    Pignolata al miele: la ricetta del dolce tipico del Carnevale siciliano La pignolata al miele è una ricetta tipica siciliana: piccole pepite di pasta fritta, cosparse con il miele e composte come a volere formare una pigna. Golose e scenografiche, sono perfette per il Carnevale.
  4. Pizza di Carnevale: la ricetta del rustico tipico della tradizione sorrentina
    Pizza di Carnevale: la ricetta del rustico tipico della tradizione sorrentina 0 • di Redazione Cucina
    Sfrappole bolognesi all’arancia: la ricetta del dolce tipico di Carnevale
    Sfrappole bolognesi all’arancia: la ricetta del dolce tipico di Carnevale Le sfrappole bolognesi all'arancia sono delle sfoglie fragranti e irresistibili, tipiche di Carnevale. Si tratta della variante regionale di uno dei dolci più classici del periodo che, a seconda della città italiana in cui ci troviamo, assume un nome differente. Potete chiamarle chiacchiere, cenci, crostoli, bugie... ma la base è, più o meno, sempre la stessa: un impasto realizzato con farina, burro, uova e zucchero, steso in una sfoglia sottile e poi fritto in olio bollente. Sfiziose e croccanti, portano allegria in tavola e sono perfette da offrire a fine pasto o da gustare a merenda. Scoprite come prepararle seguendo passo passo la nostra ricetta.
  5. Pizza di Carnevale: la ricetta della torta salata tipica di Sorrento
    Pizza di Carnevale: la ricetta della torta salata tipica di Sorrento La pizza di Carnevale è una torta rustica tipica di Sorrento, realizzata con un involucro esterno croccante di impasto che racchiude un ricco ripieno di uova, mozzarella, salsiccia, caciocavallo, parmigiano e pinoli.
    Frittelle allo zabaione: la ricetta dei dolcetti tipici di Carnevale
    Frittelle allo zabaione: la ricetta dei dolcetti tipici di Carnevale Le frittelle allo zabaione sono dei dolcetti super golosi tipici di Carnevale. Si tratta di bocconcini croccanti fuori, farciti internamente con una voluttuosa crema realizzata con tuorli, vaniglia, zucchero, amido di mais, latte e Marsala.
  6. Torta Arlecchino: la ricetta del dolce di Carnevale delizioso e colorato
    Torta Arlecchino: la ricetta del dolce di Carnevale delizioso e colorato 0 • di Redazione Cucina
    Castagnole umbre: la ricetta del dolce di carnevale soffice e aromatico
    Castagnole umbre: la ricetta del dolce di carnevale soffice e aromatico Le castagnole umbre sono dei dolcetti tipici del carnevale con un impasto un po' diverso rispetto a quello delle castagnole tradizionali. Mentre queste ultime, infatti, hanno alla base un composto sodo con cui si formano le palline da friggere, per un risultato quasi biscottato, le castagnole umbre si preparano friggendo una sorta di pastella a cucchiaiate, che gonfia durante la cottura formando delle palline più soffici. Un'altra caratteristica di questi dolcetti tipici del carnevale umbro è quella di impiegare un goccio di liquore all'anice che conferisce all'impasto un aroma delicato e riconoscibile.
  7. Carnevale di Venezia: ricette tipiche della Laguna durante la festa più colorata dell'anno
    Carnevale di Venezia: ricette tipiche della Laguna durante la festa più colorata dell'anno Cosa si mangia a Venezia durante il Carnevale? Quali sono le preparazioni più tipiche della Laguna in questa fase dell'anno? Alla scoperta delle ricette della festa più colorata che ci sia.
    Migliaccio: la ricetta originale del dolce campano di Carnevale
    Migliaccio: la ricetta originale del dolce campano di Carnevale 0 • di Melissa Dolci
  8. Scroccafusi: la ricetta delle frittelle di Carnevale tipiche marchigiane
    Scroccafusi: la ricetta delle frittelle di Carnevale tipiche marchigiane 0 • di Pietro Zanella
    Differenze tra pecorino sardo e pecorino romano
    Differenze tra pecorino sardo e pecorino romano Nel mondo variegato dei formaggi italiani, due in particolare creano un po’ di confusione: il pecorino sardo e il pecorino romano. Entrambi molto pregiati, ed entrambi fatti in Sardegna, sono in effetti molto simili, ma hanno piccole differenze su formato, stagionatura e provenienza del latte.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)