Il sessismo in cucina fra pregiudizi, mobbing e umiliazioni:la storia di Victoire Gouloubi

pubblicato il 8 marzo 2021 alle ore 12:22
Il gender gap in Italia è una questione complessa: il nostro è l'ultimo Paese europeo per il lavoro femminile, con un divario retributivo importante e nessun sostengo alle donne che cercano di coniugare vita professionale e privata. Una disparità che aumenta in alcuni settori considerati "storicamente" maschili, come ad esempio la ristorazione. In cucina gender gap vuol dire anche essere messe alla prova ogni giorno, dover subire umiliazioni in silenzio, non avere nessuna possibilità di approdare a un ruolo di potere. La chef Victoire Gouloubi ci racconta la sua storia.
mostra altro

foto profilo Women On Fire 2 video • 0 foto
4.597 visualizzazioni

altro di Women On Fire

  • Pizza fritta, un’arte tutta al femminile
    3:08
    Pizza fritta, un’arte tutta al femminile
    3558 VISUALIZZAZIONI
    Women On Fire
1.039
Scarica video
Il sessismo in cucina fra pregiudizi, mobbing e umiliazioni:la storia di Victoire Gouloubi

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il sessismo in cucina fra pregiudizi, mobbing e umiliazioni: la storia di Victoire Gouloubi
    Il sessismo in cucina fra pregiudizi, mobbing e umiliazioni: la storia di Victoire Gouloubi Il gender gap in Italia è una questione complessa: il nostro è l'ultimo Paese europeo per il lavoro femminile, con un divario retributivo importante e nessun sostegno alle donne che cercano di coniugare vita professionale e privata. Una disparità che aumenta in alcuni settori considerati "storicamente" maschili, come ad esempio la ristorazione. In cucina gender gap vuol dire anche essere messe alla prova ogni giorno, dover subire umiliazioni in silenzio, non avere nessuna possibilità di approdare a un ruolo di potere. La chef Victoire Gouloubi ci racconta la sua storia.
    Donne in cucina: le cuoche che hanno fatto la storia, superando pregiudizi e sessismo
    Donne in cucina: le cuoche che hanno fatto la storia, superando pregiudizi e sessismo La donna è sempre stata vista come la madre che sta in casa e che deve accudire i figli. Ancora oggi sono pochissime le donne chef premiate nelle guide, sono pochissime le donne a capo di brigate. Eppure la storia della gastronomia, soprattutto in Italia, è stata fatta da grandi cuoche. Vediamo un excursus quali sono le cuoche che più hanno inciso sulla gastronomia italiana e non solo.
  2. Cucina italo-americana: piatti, storie e tradizioni di una cultura gastronomica trascurata
    Cucina italo-americana: piatti, storie e tradizioni di una cultura gastronomica trascurata Una cucina che ha reso tutti gli emigranti dei "veri italiani": la cucina italo-americana ha unito un popolo distrutto dalla fame, conquistando gli States. C'è molto di più di un semplice piatto di pasta dietro questa storia: si parla di rivalsa sociale, di fame e miseria, per una tradizione culinaria nata dalla più grande diaspora della storia.
    Peperoncino: storia, benefici, controindicazioni e come usarlo al meglio in cucina
    Peperoncino: storia, benefici, controindicazioni e come usarlo al meglio in cucina È probabilmente la spezia più usata al mondo, anche se in realtà si tratta di un frutto: è il peperoncino, uno di quegli ingredienti fondamentali per moltissime cucine. Non solo: il peperoncino è ricco di nutrimenti importanti e apporta numerosi benefici per il nostro fisico. Ecco tutto quello che dovete sapere sul peperoncino: storia, proprietà, controindicazioni e come usarlo al meglio in cucina.
  3. Chi è Clare Smyth: a Masterchef la donna che ha scritto la storia della cucina britannica
    Chi è Clare Smyth: a Masterchef la donna che ha scritto la storia della cucina britannica Ospite dell'ultima puntata di Masterchef è Clare Smyth. Donna entrata nella storia della cucina britannica, ex allieva di Gordon Ramsay e proprietaria di un ristorante tre stelle Michelin a Londra.
    Storia del baccalà alla cappuccina: un intreccio tra mare e tradizione monastica
    Storia del baccalà alla cappuccina: un intreccio tra mare e tradizione monastica Dall’austerità dei conventi ai profumi delle spezie esotiche: il baccalà alla cappuccina è un piatto che racconta secoli di storia e commistioni culturali fra Oriente e Occidente, fra Nord e Sud Europa.
  4. La storia dei baci panteschi, l'abbraccio fra vento e fuoco
    La storia dei baci panteschi, l'abbraccio fra vento e fuoco Tra tradizione, vento di mare e memoria, il dolce simbolo di Pantelleria racconta la sua storia fatta di gesti antichi e sapori autentici.
    Pane di Samarcanda, il pane più longevo al mondo reso unico "dall'aria" della città
    Pane di Samarcanda, il pane più longevo al mondo reso unico "dall'aria" della città Il pane di Samarcanda è un prodotto immerso fra le leggende: si dice che sia l'aria stessa della città Uzbeka a renderlo così speciale e che si possa conservare fino a 3 anni. Ecco com'è fatto e qual è la sua storia,.
  5. Storia del forno a microonde, lo strumento nato grazie a i radar militari
    Storia del forno a microonde, lo strumento nato grazie a i radar militari Uno strumento molto moderno, che ci permette di risparmiare tantissimo tempo in cucina, ma che è stato vittima dei pregiudizi per diversi anni: ecco com'è nato il forno a microonde.
    Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina
    Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina 461539 • di Storie di Cucina
  6. Lo Sfincione palermitano, storia e ricetta di un classico senza tempo
    Lo Sfincione palermitano, storia e ricetta di un classico senza tempo Cos'è lo Sfincione? Come mai è conosciuto come il Re dello Street Food palermitano? Che differenza c'è fra lo sfincione rosso e quello bianco? Vi raccontiamo la storia di questo splendido lievitato e come fare per preparare a casa un perfetto sfincione palermitano. La ricetta? Ce l'ha svelata il vincitore dello Sfincione Festival del 2021
    Cos'è il Caciocavallo impiccato: la storia e come si cucina
    Cos'è il Caciocavallo impiccato: la storia e come si cucina Il caciocavallo impiccato è il re delle sagre del Sud Italia. La storia del caciocavallo tra la Campania, la Puglia e la Lucania è la storia dei pastori e della transumanza. Un cibo povero ma buonissimo che ha conquistato chiunque abbia assaggiato il formaggio rovente su una bruschetta appena cotta. Come si fa il caciocavallo impiccato? C'è qualche differenza con il caciocavallo classico? Vediamo insieme.
  7. Tutte le differenze fra sott’oli e sott’aceti: gusto, consistenza, durata e usi in cucina
    Tutte le differenze fra sott’oli e sott’aceti: gusto, consistenza, durata e usi in cucina Dall’olio avvolgente all’aceto pungente, un viaggio tra differenze, segreti di preparazione e altri metodi antichi e moderni per preservare il gusto nel tempo.
    La magia dorata del Natale: la storia del pandoro, fra leggende, varianti locali e moderne
    La magia dorata del Natale: la storia del pandoro, fra leggende, varianti locali e moderne 0 • di Monica Face
  8. Cannucce nei cocktail: ecco tutti i motivi per cui dovreste evitarle
    Cannucce nei cocktail: ecco tutti i motivi per cui dovreste evitarle Le cannucce nei cocktail sono arrivate all'inizio del secolo scorso a causa della scarsa igiene orale fra le persone: il freddo del ghiaccio faceva troppo male ai denti dei nostri avi. La loro storia, in realtà, è molto più antica: le prime risalgono addirittura ai Sumeri, ben 5.000 anni fa; ma adesso è arrivato il momento di dire basta (salvo per alcuni particolari cocktail).
    Cookist: una storia nuova, tutta da raccontare
    Cookist: una storia nuova, tutta da raccontare Creare un dialogo fra la cucina casalinga e il fine dining, fra chi guarda al cibo come nutrizione e chi lo guarda dal punto di vista culturale e sociale. La nuova testata vuole costruire un network fra il cibo pensato e quello mangiato, due mondi che spesso hanno difficoltà a dialogare. Per questo sarà anche uno “spazio aperto”, un hub di idee e suggestioni che ci piacerebbe ricevere anche dai lettori. 
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)