Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina

pubblicato il 28 novembre 2020 alle ore 11:36
Jeremy è un ragazzo di 23 anni, nato con la sindrome di Down che ha trovato la ricetta perfetta per abbattere i limiti della sua disabilità ed esprimere tutto ciò che non riesce a comunicare attraverso le parole grazie a un linguaggio d’amore universale: quello della buona cucina. Questo suo amore è nato quando era solo un bambino e rimaneva per ore a guardare affascinato la madre mentre preparava i suoi piatti preferiti, finché, un giorno, un dettaglio ha fatto scattare la scintilla nei genitori di Jeremy, che hanno intuito quale fosse davvero il suo sogno. Per un genitore vedere il sorriso del proprio figlio è la cosa più importante. Così la madre di Jeremy ha deciso di assecondare questa passione e aiutarlo a realizzare il suo sogno: cucinare lui stesso i piatti da far assaggiare ai suoi cari. Ed ecco che ricetta dopo ricetta, questo giovane cuoco sognatore è riuscito a sentirsi come i grandi chef stellati che ammirava da piccolo in televisione. Tutte le volte che Jeremy mette le mani in pasta i suoi occhi brillano di gioia, perché, se è vero che è il cuoco a dare un’anima alle proprie pietanze, lui ha trovato un modo per dare vita alle sue emozioni all’interno di quei piatti e per sorridere ogni volta davanti ai fornelli, pensando già alla prossima ricetta.
mostra altro

foto profilo Storie di Cucina 66 video • 0 foto
4.753.937 visualizzazioni

altro di Storie di Cucina

  • La via delle orecchiette: il vicolo più autentico di Bari
    0:36
    La via delle orecchiette: il vicolo più autentico di Bari
    146837 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il ristorante che durante il lockdown cucina per i poveri: il cuore grande di Linda e Salvatore
    3:20
    Il ristorante che durante il lockdown cucina per i poveri: il cuore grande di Linda e Salvatore
    319834 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • La salsa di pomodoro fatta in casa, una tradizione che conserva l'anima della nostra terra
    3:36
    La salsa di pomodoro fatta in casa, una tradizione che conserva l'anima della nostra terra
    2051 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • "Delivery Macho", il bodybuilder che consegna il sushi a casa e si spoglia per le sue clienti
    3:10
    "Delivery Macho", il bodybuilder che consegna il sushi a casa e si spoglia per le sue clienti
    1036 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • A Firenze il primo ristorante al mondo dove puoi pagare la cena con i tuoi vinili preferiti
    3:03
    A Firenze il primo ristorante al mondo dove puoi pagare la cena con i tuoi vinili preferiti
    2105 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • A 79 anni apre un canale YouTube di cucina dopo aver perso il lavoro a causa del Coronavirus
    3:03
    A 79 anni apre un canale YouTube di cucina dopo aver perso il lavoro a causa del Coronavirus
    5244 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Regalano torte agli eroi silenziosi del Coronavirus: "Grazie per quello che fate"
    3:19
    Regalano torte agli eroi silenziosi del Coronavirus: "Grazie per quello che fate"
    1863 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il sexy milkman che consegna latte a domicilio ha conquistato New York col suo fisico statuario
    3:14
    Il sexy milkman che consegna latte a domicilio ha conquistato New York col suo fisico statuario
    1125 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Ricrea il suo pub preferito con la realtà aumentata per incontrare gli amici in un mondo virtuale
    3:04
    Ricrea il suo pub preferito con la realtà aumentata per incontrare gli amici in un mondo virtuale
    476 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Granchio reale dell'Alaska, caviale e patata agria: la pizza di 200€ viene da Dubai
    3:43
    Granchio reale dell'Alaska, caviale e patata agria: la pizza di 200€ viene da Dubai
    3733 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Caso George Floyd, miracolo d'amore a Minneapolis: migliaia di donazioni per i bambini in difficoltà
    3:21
    Caso George Floyd, miracolo d'amore a Minneapolis: migliaia di donazioni per i bambini in difficoltà
    395 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Mollica's, lo street food su ruote che porta in giro i sapori autentici della Toscana
    3:13
    Mollica's, lo street food su ruote che porta in giro i sapori autentici della Toscana
    691 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Ciambelloni giganti al posto dei tavoli: l'idea geniale per rispettare le norme anti-Covid
    3:05
    Ciambelloni giganti al posto dei tavoli: l'idea geniale per rispettare le norme anti-Covid
    838 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti
    3:14
    Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti
    739 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il papà chef divenuto celebre su Tik Tok con i suoi modi fantasiosi di cucinare per il figlio
    3:28
    Il papà chef divenuto celebre su Tik Tok con i suoi modi fantasiosi di cucinare per il figlio
    5979 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il ristorante di lusso più spettacolare al mondo cucina per i senzatetto durante il Coronavirus
    3:25
    Il ristorante di lusso più spettacolare al mondo cucina per i senzatetto durante il Coronavirus
    639 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
461.537
Scarica video
Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Bene confiscato diventa scuola di cucina per ragazzi con sindrome di Down: il progetto dello chef Esposito
    Bene confiscato diventa scuola di cucina per ragazzi con sindrome di Down: il progetto dello chef Esposito A Casa Mehari arriva Gennaro Esposito, 2 Stelle Michelin, per insegnare ai ragazzi con sindrome di Down la difficile arte della cucina. Un esempio di come la collaborazione tra cittadini, istituzioni e mondo del profitto possa creare un futuro più giusto e inclusivo per tutti.
    Chiude la Locanda dei Girasoli, il ristorante gestito da ragazzi con la sindrome di down
    Chiude la Locanda dei Girasoli, il ristorante gestito da ragazzi con la sindrome di down Dopo 22 anni chiude la Locanda dei Girasoli, il ristorante gestito dai ragazzi affetti da sindrome di down. L'annuncio in un lungo post su Facebook preso immediatamente d'assalto dai sostenitori dell'associazione per tentare di salvare il locale.
  2. Il ristorante gestito da 14 ragazzi con sindrome di down salvato dalla Regione Lazio
    Il ristorante gestito da 14 ragazzi con sindrome di down salvato dalla Regione Lazio La Locanda dei Girasoli è un ristorante-pizzeria gestito da 14 ragazzi con sindrome di down. La crisi ha colpito duramente e la Regione Lazio è intervenuta a sostegno della lodevole iniziativa. Questo luogo “è il vero fiore all’occhiello del Municipio VII” secondo il governatore Zingaretti: 50 mila euro di fondi aiuteranno l'associazione.
    Frutto della passione o maracujà: proprietà, benefici e usi in cucina
    Frutto della passione o maracujà: proprietà, benefici e usi in cucina Fresco, profumato, con un sapore che oscilla tra il dolciastro e il piacevolmente acidulo: il frutto della passione è un antico alimento di origine brasiliana sempre più facile da trovare sulle nostre tavole. Conosciuto nel resto del mondo come maracujà, vanta molte proprietà nutritive: ecco com'è fatto e come usarlo in cucina.
  3. Chiude la Locanda dei girasoli, il bellissimo progetto che lega ristorazione e inclusività
    Chiude la Locanda dei girasoli, il bellissimo progetto che lega ristorazione e inclusività La Locanda dei girasoli, storico progetto di ristorazione gestito da ragazzi affetti dalla sindrome di down, chiude i battenti a causa di una mancata promessa di ristrutturazione.
    Il sessismo in cucina fra pregiudizi, mobbing e umiliazioni:la storia di Victoire Gouloubi
    Il sessismo in cucina fra pregiudizi, mobbing e umiliazioni:la storia di Victoire Gouloubi 1039 • di Women On Fire
  4. La cucina kosher raccontata da alcuni degli chef più importanti di Roma
    La cucina kosher raccontata da alcuni degli chef più importanti di Roma Gusto Kosher è il più longevo evento dedicato all’enogastronomia e alla cultura ebraica in Italia. Nato nel 2000 come degustazione di etichette kosher d’eccellenza, in questa edizione cambia volto: una serie di podcast con alcuni chef importantissimi di Roma che discutono sugli ingredienti tipici della cucina kosher.
    Le meduse in cucina: come le usano gli chef e perché mangiarle "salverà" i mari
    Le meduse in cucina: come le usano gli chef e perché mangiarle "salverà" i mari Fa un certo effetto pensare alla medusa come ingrediente di una portata. È però una possibilità non solo realistica, ma quasi necessaria in virtù di questione di sostenibilità ambientale e di salvaguardia del mare. Le acque sono sovrappopolate da queste creature, che mangiano anche uova di pesce, e rappresentano un peso per i piccoli pescatori. Alcuni chef hanno iniziato a usare le meduse in cucina, creando nuove (e innovative) ricette. Abbiamo interpellato uno di loro.
  5. Morto il più noto chef d'Australia: così ha rivalutato e riscoperto la cucina aborigena
    Morto il più noto chef d'Australia: così ha rivalutato e riscoperto la cucina aborigena Scomparso prematuramente domenica scorsa Jock Zonfrillo, chef britannico e di origini per metà napoletane. In Australia ha riscoperto e rivalorizzato la cucina aborigena locale.
    Enrico Crippa, 3 stelle giardiniere che ama la bici: chi è il grande ospite di Masterchef
    Enrico Crippa, 3 stelle giardiniere che ama la bici: chi è il grande ospite di Masterchef Tre Stelle Michelin, un vasto orto a disposizione della sua cucina e... una grande passione per la bicicletta. Chi è Enrico Crippa, lo chef di Piazza Duomo ospite della dodicesima edizione di Masterchef e "Yoda" dell'alta cucina.
  6. Mauro Uliassi: lo chef rockstar che è cambiato per amore
    Mauro Uliassi: lo chef rockstar che è cambiato per amore L'incontro con la futura moglie Chantal cambia tutta la sua vita: da cuoco scapestrato a top chef mondiale senza dimenticare le proprie radici e le passioni.
    Jeremy Chan, lo chef figlio del mondo che ha incantato l'Italia grazie a Masterchef
    Jeremy Chan, lo chef figlio del mondo che ha incantato l'Italia grazie a Masterchef Lo chef ospite di Masterchef Italia è secondo molti "lo chef più bello al mondo": ma questo non rende onore alla sua grande professionalità. Laureato in filosofia in una delle università più prestigiose al mondo, parla fluentemente 7 lingue tra cui l'italiano, imparato leggendo Dante. Da adulto comincia a cucinare e conquista 2 Stelle Michelin nel ristorante Ikoyi a Londra.
  7. Eo Yun-gwon, lo chef che non vuole la Stella e fa causa alla Guida Michelin
    Eo Yun-gwon, lo chef che non vuole la Stella e fa causa alla Guida Michelin Chef molto dotato dall'immensa passione per l'Italia che dopo 4 anni di apprendistato al Four Seasons di Milano ha aperto un ristorante di cucina contemporanea italiana a Seul. La Guida Michelin lo adora, ma lui non vuole essere inserito in guida, tant'è che il 15 novembre ha presentato un esposto per diffamazione. Della celebre "Rossa" dice: "È un sistema crudele".
    Siamo stati al Principe dello chef Gian Marco Carli: alta cucina e cliente al primo posto
    Siamo stati al Principe dello chef Gian Marco Carli: alta cucina e cliente al primo posto Il ristorante di Pompei è un'insegna storica in Campania, totalmente rinnovata da un paio d'anni con l'approdo in cucina di Gian Marco Carli, giovane cuoco figlio d'arte. Il menu è ampio e soddisfacente, racchiude tutte le tecniche e le esperienze imparate dallo chef in giro per il mondo. Attenzione al cliente e varietà di ingredienti, tutti di prima qualità.
  8. Dino, lo "chef dei poveri": a 90 anni cucina per i senzatetto e restituisce loro il sorriso
    Dino, lo "chef dei poveri": a 90 anni cucina per i senzatetto e restituisce loro il sorriso 9823 • di Storie di Cucina
    Sindrome da frigo vuoto: cos'è e come evitarla con le buone abitudini
    Sindrome da frigo vuoto: cos'è e come evitarla con le buone abitudini La sindrome da frigo vuoto è quella cattiva abitudine che ci porta a "sfamarci" di prodotti confezionati e merendine, pur di non cucinare. Come si combatte e come possiamo evitarla dentro e fuori dalla cucina? Conosciamo questa cattiva abitudine alimentare e vediamo come superarla.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)