La porchetta di Ariccia: la regina delle sagre che il mondo ci invidia

pubblicato il 29 aprile 2021 alle ore 12:43
La porchetta di Ariccia è un'eccellenza gastronomica italiana. Sapore inconfondibile, con un profumo inebriante e quel suono "scrocchiarello" che ci invoglia a prendere una fetta e piazzarla al centro di una bel panino. La porchetta è gioia e convivialità, per questo è diventata la regina delle sagre di tutto il Paese, un simbolo di passione, spensieratezza e libertà.
mostra altro

foto profilo Eccellenze Locali 2 video • 0 foto
450.079 visualizzazioni

altro di Eccellenze Locali

  • La colatura di alici di Cetara, un bene da salvaguardare e valorizzare
    7:39
    La colatura di alici di Cetara, un bene da salvaguardare e valorizzare
    3267 VISUALIZZAZIONI
    Eccellenze Locali
446.812
Scarica video
La porchetta di Ariccia: la regina delle sagre che il mondo ci invidia

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La porchetta di Ariccia: la regina delle sagre che il mondo ci invidia
    La porchetta di Ariccia: la regina delle sagre che il mondo ci invidia La porchetta di Ariccia è un'eccellenza gastronomica italiana. Sapore inconfondibile, con un profumo inebriante e quel suono "scrocchiarello" che ci invoglia a prendere una fetta e piazzarla al centro di una bel panino. La porchetta è gioia e convivialità, per questo è diventata la regina delle sagre di tutto il Paese, un simbolo di passione, spensieratezza e libertà.
    Fave in porchetta
    Fave in porchetta Le fave in porchetta sono un contorno tipico della cucina marchigiana. Si tratta di un piatto semplice e molto gustoso, nato dall'esigenza di rendere morbide e succulente, stufandole sul fuoco, le fave più grandi e mature, non adatte a essere consumate fresche.
  2. La Regina Elisabetta produce il gin con le erbe di Buckingham Palace
    La Regina Elisabetta produce il gin con le erbe di Buckingham Palace Un gin reale, distillato con le erbe coltivate nei giardini di Buckingham Palace, figlio della grande passione della Regina Elisabetta I, mamma dell'attuale regnante del Regno Unito. Fascia di prezzo d'élite, ma un bouquet di ingredienti unico al mondo con molte erbe segrete. Alcune testate l'hanno provato in anteprima: al Times è piaciuto molto, più freddo il Telegraph.
    Addio a Valeria Simili, regina della pasta fresca di Bologna: la sua incredibile storia
    Addio a Valeria Simili, regina della pasta fresca di Bologna: la sua incredibile storia Dal bancone bolognese di un piccolo forno di famiglia fino agli States. Si è spenta lo scorso 30 agosto Valeria Simili, assieme alla sorella gemella Margherita una delle regine della pasta che hanno insegnato l’arte bianca a mezzo mondo. Aveva 86 anni.
  3. Sagre autunnali: quali sono gli appuntamenti migliori per scoprire le eccellenze italiane
    Sagre autunnali: quali sono gli appuntamenti migliori per scoprire le eccellenze italiane Gli appuntamenti da non perdere per assaggiare funghi, castagne, zucca, vino novello, ma anche fico d'India e zafferano: ecco le sagre e i festival che celebrano le eccellenze italiani in Autunno.
    Coniglio in porchetta: la ricetta del secondo tipico marchigiano
    Coniglio in porchetta: la ricetta del secondo tipico marchigiano Il coniglio in porchetta è un secondo tipico marchigiano perfetto un pranzo o una cena di festa. Il coniglio viene farcito con un mix di erbette, fettine di pancetta, salsiccia, aglio e finocchietto selvatico, arrotolato poi su se stesso e cotto in forno.
  4. Biscotti regina: la ricetta dei biscotti siciliani con semi di sesamo
    Biscotti regina: la ricetta dei biscotti siciliani con semi di sesamo 0 • di Redazione Cucina
    Dalla porchetta al lampredotto: le ricette tipiche e gli ingredienti per farcire i panini italiani
    Dalla porchetta al lampredotto: le ricette tipiche e gli ingredienti per farcire i panini italiani Quali sono le ricette con cui si farciscono i panini italiani? Lampredotto, polpette, panelle, porchetta,grandi classici come la salsiccia, o il 5 e 5 livornerse: alla scoperta delle farciture tradizionali dei panini nostrani.
  5. Qual era il panino preferito della regina Elisabetta? Cos'è e come si fa il Jam Penny
    Qual era il panino preferito della regina Elisabetta? Cos'è e come si fa il Jam Penny Il panino preferito della regina Elisabetta II era il Jam Penny, un sandwich dolce a base di pancarré, burro e marmellata. Una ricetta semplice e modesta.
    Qual è il piatto italiano più famoso del mondo?
    Qual è il piatto italiano più famoso del mondo? 1502 • di InCucina
  6. Sua maestà il Ragù: gli errori da non fare per prepararlo alla perfezione
    Sua maestà il Ragù: gli errori da non fare per prepararlo alla perfezione Il piatto della domenica che le nonne amano cucinare, la ricetta tradizionale per eccellenza: parliamo di ragù, un concentrato di sapori e profumi che tutto il mondo ci invidia e che prova a imitare. Una ricetta apparentemente semplice che come ogni preparazione nasconde delle insidie: vediamo quali sono gli errori da non commettere per realizzare un ragù perfetto.
    Dalla chiesa-bar all'enofobia, fino al calippo-champagne: 35 curiosità sul vino da leggere
    Dalla chiesa-bar all'enofobia, fino al calippo-champagne: 35 curiosità sul vino da leggere Dalle più note, come la coppa di Champagne che riprenderebbe la forma del seno della regina Maria Antonietta, alle più strambe, tipo utilizzare il vino come anti-zanzare. Le curiosità del vino sono inesauribili e sono tante quante le etichette nel mondo. Ne abbiamo messe assieme trentacinque. Lo scopo? Sorridere!
  7. Quali sono i rum più pregiati (e più costosi) al mondo?
    Quali sono i rum più pregiati (e più costosi) al mondo? I rum più costosi al mondo hanno prezzi davvero alti: con mezzo milione di euro puoi acquistare Rum El Dorado Grand Special Reserve, al secondo posto a 128.000 dollari la cassa più antica del mondo, risalente al 1780.
    Le uova di Paolo Parisi sono le migliori al mondo
    Le uova di Paolo Parisi sono le migliori al mondo Un personaggio istrionico che ha creato le uova più buone (e care) al mondo. Non c'è stellato che non usi le uova di Paolo Parisi, un'etichetta diventata sinonimo di qualità e di eccellenza italiana nel mondo. Lui che ha ridato dignità alla cinta senese, uno dei maiali migliori in Italia, e che ha conquistato la ristorazione col suo semplice Uovo Assoluto.
  8. Pasqua nel mondo: le ricette più famose e particolari
    Pasqua nel mondo: le ricette più famose e particolari La Pasqua non è una festa solo italiana, ma celebrata da diverse aree del mondo. E proprio come nel nostro Paese, anche all’estero esistono specialità gastronomiche tipiche delle tavole di questa festa.
    Come si beve il caffè nel mondo: le varianti più famose e amate
    Come si beve il caffè nel mondo: le varianti più famose e amate Cosa c’è di più buono del caffè? Per noi italiani praticamente niente, appassionati come siamo di questa preziosa bevanda. Ma anche se associamo il caffè al nostro Paese non siamo gli unici a berlo, tutt’altro: ogni parte del mondo ha sviluppato un particolare modo di preparare e servire il caffè. Ecco un viaggio attorno al mondo in cui portiamo a scoprire le bevande più particolari.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)