Olive all'ascolana: l'antipasto tipico della tradizione marchigiana facile da preparare!

pubblicato il 30 agosto 2021 alle ore 12:33
Facili da preparare e davvero buonissime, le olive all'ascolana sono da provare subito! 
 
INGREDIENTI
200g di manzo;
½ cipolla, tritata;
1 gambo di sedano, tritato;
80g di parmigiano;
30g di pangrattato;
120ml di brodo di pollo;
Olive;
 
Farina, pangrattato, uova.

PREPARAZIONE
  1. Snocciole le olive e apritele come mostrato nel video.
  2. Scaldate un filo d'olio d'oliva nella pentola e soffriggete la cipolla e il sedano tritati per 5 minuti.
  3. Aggiungete la carne di manzo affettata, conditela con il sale e il pepe e fate rosolare per 5 minuti. Versate il brodo di carne e fate cuocere per altri 10 minuti.
  4. Togliete la carne condita dal fuoco e aggiungete il parmigiano e il pangrattato. Frullate tutto assieme.
  5. Riempite le olive con la carne macinata e impanatele nella farina, nelle uova e nel pangrattato.
  6. Friggete le olive ripiene nell'olio fino alla doratura.
--------------------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/T2xCE
 
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
 
For any content use please feel free to contact
licensing@ciaopeople.com
mostra altro

foto profilo Cose Squisite 4.323 video • 0 foto
118.649.483 visualizzazioni

altro di Cose Squisite

  • Polpette di patate ripiene di gamberetti: un piatto veloce e unico!
    3:23
    Polpette di patate ripiene di gamberetti: un piatto veloce e unico!
    19 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Torta di verdure in padella: la ricetta primaverile da fare in pochi passi!
    3:32
    Torta di verdure in padella: la ricetta primaverile da fare in pochi passi!
    97 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Frittata di carote: la ricetta facile e saporita!
    4:12
    Frittata di carote: la ricetta facile e saporita!
    15 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Frittata di patate ripiena al formaggio: la ricetta piena di gusto da fare in padella!
    3:42
    Frittata di patate ripiena al formaggio: la ricetta piena di gusto da fare in padella!
    16 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Fiori di carta di riso fritti: la specialità asiatica per stupire i tuoi ospiti!
    3:12
    Fiori di carta di riso fritti: la specialità asiatica per stupire i tuoi ospiti!
    1204 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Frittelle a forma di fiore: sfiziosissime e veloci da preparare!
    3:09
    Frittelle a forma di fiore: sfiziosissime e veloci da preparare!
    480 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Spiedini di salsiccia e zucchine al forno: il secondo piatto velocissimo da preparare!
    3:33
    Spiedini di salsiccia e zucchine al forno: il secondo piatto velocissimo da preparare!
    34 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Aglio sottaceto: il modo per conservarlo più a lungo possibile!
    3:20
    Aglio sottaceto: il modo per conservarlo più a lungo possibile!
    151148 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Biscotti veloci con il metodo della schiumarola: pronti in pochi minuti!
    3:21
    Biscotti veloci con il metodo della schiumarola: pronti in pochi minuti!
    17765 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Tasche di pane per tramezzino: l'idea facile per un antipasto gustoso!
    3:10
    Tasche di pane per tramezzino: l'idea facile per un antipasto gustoso!
    8276 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Conchiglioni ripieni e fritti: la ricetta originale e squisita!
    4:41
    Conchiglioni ripieni e fritti: la ricetta originale e squisita!
    1886 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Crepes bicolore con acqua frizzante: ecco come renderle leggere e uniche!
    3:29
    Crepes bicolore con acqua frizzante: ecco come renderle leggere e uniche!
    72 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Torta soufflé bicolore: il dolce cremoso da servire in ogni occasione!
    4:03
    Torta soufflé bicolore: il dolce cremoso da servire in ogni occasione!
    59 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Plumcake soffice con panna e fragole: il dolce morbido perfetto per la colazione!
    3:02
    Plumcake soffice con panna e fragole: il dolce morbido perfetto per la colazione!
    2541 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Tasche di pane saporite: una soluzione stuzzicante per servire le tue pietanze!
    4:02
    Tasche di pane saporite: una soluzione stuzzicante per servire le tue pietanze!
    97104 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Girelle brioche fritte e zuccherate: dolci e soffici per una merenda deliziosa!
    4:22
    Girelle brioche fritte e zuccherate: dolci e soffici per una merenda deliziosa!
    71925 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
707
Scarica video
Olive all'ascolana: l'antipasto tipico della tradizione marchigiana facile da preparare!

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Olive ascolane: la ricetta della tradizione marchigiana
    Olive ascolane: la ricetta della tradizione marchigiana Le olive ascolane sono un antipasto della cucina marchigiana a base di olive e carne riconosciuto con il marchio DOP e devono il loro nome alla città di Ascoli Piceno. La ricetta tradizionale nasce nell'anno 1800 grazie all'attività di ricerca di Benedetto Marini e si preparano, soprattutto durante le feste, denocciolando le olive e farcendole con la carne.
    3 Ricette per degli antipasti che ti faranno innamorare!
    3 Ricette per degli antipasti che ti faranno innamorare! 1559 • di Migliori idee in cucina
  2. Olive schiacciate: la ricetta delle olive condite tipiche del Sud Italia
    Olive schiacciate: la ricetta delle olive condite tipiche del Sud Italia Le olive schiacciate sono una ricetta tipica delle regioni del sud Italia, ideali come sfizioso antipasto ma anche per un aperitivo. A renderle ancora più saporite è il condimento aromatico e piccante. Potete utilizzare le olive comprate, oppure coglierle voi nei mesi di ottobre e novembre. Assicuratevi che siano mature e seguite il nostro procedimento, per delle olive schiacciate tipiche della tradizione siciliana. Ecco come prepararle!
    Bostrengo: la ricetta del dolce tipico marchigiano rustico e goloso
    Bostrengo: la ricetta del dolce tipico marchigiano rustico e goloso Il bostrengo è un dolce natalizio tipico marchigiano. Si tratta di una ricetta antica, realizzata con ingredienti poveri, a base di riso – che in questa ricetta sostituisce il farro e l'orzo, i cereali utilizzati un tempo –, pane raffermo, farina, frutta essiccata, burro, uova e zucchero. Una torta dal sapore rustico e genuino, dalla consistenza umida e dal profumo intenso grazie all'aggiunta della scorza di arancia grattugiata e di un goccio di rum. Come per la maggior parte dei piatti della tradizione, soprattutto quelli più umili, ne esistono numerose versioni differenti e ciascuna famiglia ha il suo personale mix di ingredienti. Semplice e veloce, è perfetta da gustare a fine pasto con il caffè o a merenda, in accompagnamento a una tazza di tè. Scoprite come preparare il bostrengo in poche e facili mosse.
  3. Vincisgrassi: la ricetta del primo piatto tipico marchigiano
    Vincisgrassi: la ricetta del primo piatto tipico marchigiano I vincisgrassi sono un primo piatto tipico della gastronomia marchigiana. Si tratta di una lasagna particolarmente ricca e succulenta composta da numerosi strati di sfoglia, almeno otto, alternati a un ragù di carni miste e a tanto parmigiano grattugiato. Come tutte le ricette della tradizione, ciascuna famiglia ha la sua personale ricetta, che custodisce gelosamente: nella nostra, per esempio, è prevista l'aggiunta delle rigaglie di pollo, ingrediente non semplicissimo da reperire ma che vi assicurerà un risultato sublime. Una pietanza dai sapori rustici e robusti, perfetta per il classico pranzo della domenica in famiglia. Ecco come realizzare a regola d'arte i vincisgrassi.
    Benedetto di Pasqua: la ricetta dell'antipasto tipico della tradizione pugliese
    Benedetto di Pasqua: la ricetta dell'antipasto tipico della tradizione pugliese Il benedetto di Pasqua è un antipasto tipico della tradizione gastronomica pugliese. Servito in apertura del pranzo pasquale, si compone di soppressata, capocollo, ricotta salata a fettine, uova sode a spicchi e infine agrumi, tagliati sottilmente. Ogni famiglia ha la sua versione personale e la sua modalità di comporre i vari elementi, per un risultato finale sempre diverso. Il nome deriva dall'usanza, compiuta dal capofamiglia, di benedire la pietanza con un ramoscello di ulivo, imbevuto nell'acqua santa. Semplice e molto veloce, scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta. 
  4. Una donna prepara 90 olive ascolane mentre la operano al cervello
    Una donna prepara 90 olive ascolane mentre la operano al cervello Una donna di Ascoli Piceno è stata operata ad Ancona dal dottor. Trignani: un tumore al cervello da esportare dal lobo sinistro. I medici hanno usato la tecnica "awake" per monitorare la paziente durante l'operazione mentre è impegnato in attività quotidiane. Ben 90 olive all'ascolana, farcite e impanate, in meno di un'ora.
    Fave in porchetta: la ricetta della tradizione marchigiana golosa e semplice
    Fave in porchetta: la ricetta della tradizione marchigiana golosa e semplice Le fave in porchetta sono una pietanza tipica marchigiana, una ricetta della cucina contadina dal sapore forte e dal profumo deciso. Una preparazione nata dalla necessità di non buttare le fave vecchie, troppo grandi e dure. In questa ricetta saranno cotte con aglio, pancetta e finocchio selvatico. Ecco come prepararle.
  5. Olive nere al forno: la ricetta dell'antipasto siciliano
    Olive nere al forno: la ricetta dell'antipasto siciliano Le olive nere al forno sono una preparazione tipica della cucina mediterranea, in particolare della tradizione siciliana e pugliese: una ricetta semplicissima con cui insaporire e conservare le olive nere che possono poi essere gustate come semplice aperitivo oppure utilizzate in numerosissime ricette, dalle focacce ai contorni.
    Friggione: la ricetta della salsa di cipolle tipica della tradizione bolognese
    Friggione: la ricetta della salsa di cipolle tipica della tradizione bolognese Il friggione è una pietanza tipica della tradizione culinaria bolognese, una salsa a base di cipolle e pomodoro davvero squisita, da servire come contorno o antipasto. La ricetta è semplice anche se, per la buona riuscita della pietanza, è importante rispettare i tempi di cottura.
  6. Sauté di cozze: la ricetta del piatto saporito e facile da preparare
    Sauté di cozze: la ricetta del piatto saporito e facile da preparare Il sautè di cozze è un piatto tipico della tradizione italiana, ideale per il periodo estivo, da servire come antipasto o secondo piatto. La preparazione è davvero semplice, occorrono infatti pochi ingredienti: cozze, aglio, olio extravergine d'oliva, prezzemolo, pepe e vino bianco. Un piatto economico e saporito da preparare in modo facile e veloce.
    Pollo in potacchio: la ricetta del secondo piatto tipico della cucina marchigiana
    Pollo in potacchio: la ricetta del secondo piatto tipico della cucina marchigiana Il pollo in potacchio o in putacchio è un secondo piatto tipico della cucina marchigiana saporito e appetitoso realizzato con pollo tagliato a pezzi, rosolato con tutta la pelle in olio evo, aglio e cipollotto e cotto con pomodoro e rosmarino, il tutto sfumato con vino bianco. Una cottura rustica, ideale per la carne bianca.
  7. Fave alla poverella: la ricetta del contorno semplice tipico della tradizione pugliese
    Fave alla poverella: la ricetta del contorno semplice tipico della tradizione pugliese Le fave alla poverella sono un contorno semplice e genuino, ideale da preparare in primavera con le fave fresche. Una pietanza tipica della tradizione contadina pugliese, a base di fave, pangrattato, succo di limone e parmigiano, ideale anche come antipasto o come secondo piatto vegetariano.
    Come preparare un originale antipasto
    Come preparare un originale antipasto 151726 • di Cose di Casa
  8. Cialledda: la ricetta del piatto povero tipico della tradizione pugliese e materana
    Cialledda: la ricetta del piatto povero tipico della tradizione pugliese e materana La cialledda è un piatto povero della tradizione contadina, una pietanza tipica della cucina materana e di quella pugliese. La versione più conosciuta è la cialledda fredda, detta anche "colazione del mietitore", realizzata con pane raffermo, pomodori e cipolla, a cui è possibile aggiungere cetrioli e olive. Ecco come prepararla in pochissimo tempo.
    Fiori salati con ricotta e olive: l'idea facile e saporita!
    Fiori salati con ricotta e olive: l'idea facile e saporita! 140967 • di Cose Buone
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)