Il cuoppo di mare fritto: la ricetta dello street food napoletano per averlo perfetto

pubblicato il 10 marzo 2023 alle ore 13:02
Il cuoppo di mare è uno degli street food più iconici della città di Napoli. Capita spesso vedere turisti e autoctoni girare tra i vicoli con questo cartoccio stracolmo di delizie di pesce da mangiare con le mani o con uno spiedino di legno. La ricetta per prepararlo alla perfezione si concentra più sulla doratura della frittura che sugli ingredienti: noi abbiamo scelto alici, gamberetti, moscardini piccoli, calamari e baccalà ma tu puoi usare anche le triglie, molto tipiche e c'è chi aggiunge qualche pezzetto di melanzana e/o peperoni. La composizione sceglila in base al tuo gusto ma lo chef Raffaele Cardillo ci spiega come ottenere la doratura perfetta, con una frittura piuttosto leggera.
 
La ricetta del cuoppo di pesce napoletano

Ingredienti
  • 1 kg di pesce misto
  • semola q.b.
  • olio di semi di arachide q.b.
  • sale q.b.
 
Preparazione
Parti con la pulizia del pesce: eviscera le alici eliminando la testa; riprendi il baccalà dissalato e taglialo in cubi da 1-2 cm; lava i polipetti, elimina becco, occhi e togli le viscere che si trovano nella sacca; fai lo stesso con i calamari e tagliali a rondelle. Una volta pulito il pesce, tamponalo bene con della carta da cucina: questo è un passaggio molto importante per evitare che la frittura risulti pesante e unta.
 
Per ricoprire il pesce useremo la semola così da rendere la frittura più croccante: passa i calamari nella semola eliminando l'eccesso. In una padella dai bordi alti scalda l'olio di semi di arachide fino a 170 °C e poi immergi i calamari: dovranno subire una frittura profonda, completamente immersi nell'olio a fiamma viva. Con una schiumarola sollevali appena risultano dorati e adagiali sulla carta assorbente.
 
Fai lo stesso con il baccalà: passalo nella semola, elimina l'eccesso e tuffalo nell'olio, scolandolo quando risulta dorato. Prosegui così anche con le alici e i polipetti. Per ultimo passa i gamberi nella semola e friggili per pochissimi secondi. Metti un pizzico di sale sul pesce alla fine della frittura.
 
Prepara il cuoppo: taglia la carta paglia a metà e poi richiudila a cono. Inserisci nel cuoppo prima il baccalà, poi i calamari, i polipetti, le alici e per ultimi i gamberi. Adagia il cuoppo su un piatto, aggiungi degli spicchi di limone e servi subito.
 
Conservazione
Ti suggeriamo di mangiare subito il tuo cuoppo di pesce: puoi comunque conservare il pesce per 12 ore in frigo, ben chiuso in un contenitore ermetico.
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.629 video • 0 foto
382.138.823 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • Cotolette ALLA BOLOGNESE con una PANATURA PERFETTA e un SUGHETTO irresistibile!
    3:51
    Cotolette ALLA BOLOGNESE con una PANATURA PERFETTA e un SUGHETTO irresistibile!
    215708 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cookist - Giusina no stress in cucina - Pasta con broccoli arriminati
    3:47
    Cookist - Giusina no stress in cucina - Pasta con broccoli arriminati
    5879 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • CRESPELLE AI FUNGHI: il piatto AUTUNNALE con un RIPIENO CREMOSO e GOLOSISSIMO
    7:11
    CRESPELLE AI FUNGHI: il piatto AUTUNNALE con un RIPIENO CREMOSO e GOLOSISSIMO
    18861 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI: ecco come ottenerle sempre CREMOSE
    3:17
    TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI: ecco come ottenerle sempre CREMOSE
    100707 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché gli GNOCCHI GALLEGGIANO e la PASTA AFFONDA? Ecco la spiegazione
    1:57
    Perché gli GNOCCHI GALLEGGIANO e la PASTA AFFONDA? Ecco la spiegazione
    197830 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • SPAGHETTI ALL'ASSASSINA: la VERA ricetta del piatto PUGLIESE!
    4:40
    SPAGHETTI ALL'ASSASSINA: la VERA ricetta del piatto PUGLIESE!
    13917 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • SCACCIA SICILIANA: il rustico tipico facilissimo da fare A CASA
    6:11
    SCACCIA SICILIANA: il rustico tipico facilissimo da fare A CASA
    4996 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • L'inaspettata storia di com'è nato l'abbinamento PROSCIUTTO E MELONE
    2:10
    L'inaspettata storia di com'è nato l'abbinamento PROSCIUTTO E MELONE
    12121 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pasta con la 'NDUJA: il piatto tipico SAPORITO e pronto in MENO DI 10 MINUTI
    3:44
    Pasta con la 'NDUJA: il piatto tipico SAPORITO e pronto in MENO DI 10 MINUTI
    106818 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
    0:20
    Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
    83049 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    2:29
    Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    1234 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    0:38
    DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    6386 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    1:33
    IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    133053 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    0:38
    3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    402818 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Usa questo trucchetto per CHIUDERE LE BUSTE!
    0:14
    Usa questo trucchetto per CHIUDERE LE BUSTE!
    998256 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come fare A CASA il TOAST PIÙ FAMOSO DI TUTTI
    0:27
    Come fare A CASA il TOAST PIÙ FAMOSO DI TUTTI
    6942 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
20.347
Scarica video
Il cuoppo di mare fritto: la ricetta dello street food napoletano per averlo perfetto

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Una storica pescheria di Napoli ci spiega come fare il cuoppo fritto di mare perfetto
    Una storica pescheria di Napoli ci spiega come fare il cuoppo fritto di mare perfetto Per le vie di Napoli è uno degli street food più diffusi. Ne vanno matti sia i locali sia i tanti turisti in visita in città, e anche d'estate è difficile rinunciare a questa specialità fritta. Alla scoperta del cuoppo di mare con chi a Napoli lo prepara ogni giorno.
    Pizzette montanare: la ricetta dello street food napoletano
    Pizzette montanare: la ricetta dello street food napoletano 0 • di Redazione Cucina
  2. Pizza fritta: la ricetta per fare in casa il celebre street food partenopeo
    Pizza fritta: la ricetta per fare in casa il celebre street food partenopeo 0 • di Redazione Cucina
    Pizza fritta napoletana
    Pizza fritta napoletana 0 • di Elpidio
  3. Street food a Napoli: la guida completa su cosa e dove mangiare le delizie della città
    Street food a Napoli: la guida completa su cosa e dove mangiare le delizie della città Pizza a portafoglio, cuoppo, pizza fritta, sfogliatelle: Napoli è la città dello street food. Ti permette di mangiare bene spendendo poco, cosa non scontata di questi tempi. Vediamo gli street food più iconici della città e i migliori indirizzi in cui andare tra la tradizione e i nuovi classici.
    Crocchè di patate napoletano: la ricetta originale dei panzarotti fritti
    Crocchè di patate napoletano: la ricetta originale dei panzarotti fritti Il crocchè di patate napoletano, anche noto come panzarotto, è un classico street food della cucina napoletana: una crocchetta di patate fritta dal cuore filante e dalla panatura croccante.
  4. Pizzelle fritte: la ricetta
    Pizzelle fritte: la ricetta Le pizzelle fritte, o montanare, sono dei dischetti di pizza fritti e conditi con salsa di pomodoro, basilico e formaggio. Uno street food tipico napoletano.
    Mini corn dog: la ricetta dello street food americano
    Mini corn dog: la ricetta dello street food americano 0 • di Redazione Cucina
  5. Cos'è il brodo di polpo: il più misterioso street food d'Italia
    Cos'è il brodo di polpo: il più misterioso street food d'Italia 0 • di Leonardo Ciccarelli
    Frittatine di pasta: la ricetta dello street food napoletano
    Frittatine di pasta: la ricetta dello street food napoletano 0 • di Redazione Cucina
  6. Pizzonta: la ricetta dello street food tipico abruzzese
    Pizzonta: la ricetta dello street food tipico abruzzese La pizzonta, o pizz'onta, è una pizza fritta tipica abruzzese: uno street food che è possibile trovare sia in versione dolce sia salata, accompagnata da salumi e formaggi.
    Panzerotti pugliesi: la ricetta classica del tipico street food
    Panzerotti pugliesi: la ricetta classica del tipico street food 0 • di Redazione Cucina
  7. Street food dolci: le ricette dei dolci da passeggio più golosi
    Street food dolci: le ricette dei dolci da passeggio più golosi Lo street food non è fatto solo di panini grondanti di formaggio o pizza: sono tantissime le ricette dolci che puoi gustare per strada, in Italia e all'estero.
    Fiori di zucca ripieni e fritti: la ricetta tradizionale
    Fiori di zucca ripieni e fritti: la ricetta tradizionale 0 • di Leonardo Ciccarelli
  8. Zeppole con peperoni: la ricetta dello sfizio fritto goloso e irresistibile
    Zeppole con peperoni: la ricetta dello sfizio fritto goloso e irresistibile Le zeppole con peperoni sono delle golose palline di pasta fritta, arricchite con i peperoni. Facili e velocissime da realizzare, sono la variante sfiziosa di uno dei fritti più amati della tradizione campana. Si possono gustare da sole oppure in accompagnamento ad altri sfizi di terra o di mare (come nel tradizionale cuoppo napoletano), oppure a salumi e formaggi, e sono perfette da servire come antipasto, aperitivo o in un buffet salato. La ricetta prevede pochi e semplici ingredienti: acqua, farina, lievito istantaneo e naturalmente il peperone rosso, per donare dolcezza e fragranza. Vediamo come preparare passo passo le zeppole con peperoni.  
    Sfincione palermitano: la ricetta dello street food siciliano
    Sfincione palermitano: la ricetta dello street food siciliano 0 • di Redazione Cucina
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)