Il babà non è napoletano: la vera storia del dolce tipico campano

pubblicato il 12 aprile 2023 alle ore 09:48
Forse non sapevi che il babà, uno dei dolci simbolo di Napoli, non è napoletano!
Ti raccontiamo la vera storia sulla sua origine
 
Siamo nel 1700 e la sua invenzione si dovrebbe a tale Stanislao Leszczyński, re polacco in esilio in Francia, che per sbaglio rovesciò del rum su un dolce secco tipico della sua nazione. Lo bagnò, ammorbidendolo, e fu amore al primo morso.
 
E il nome? Pare come Stanislao fosse amante del racconto di Alì Babà e i 40 ladroni, e battezzò il dolce in onore del protagonista. Altre teorie sostengono come fosse stato dedicato a sua nonna, in polacco babcia, e da qui babà.
 
In poco tempo il dolce si diffuse anche a Parigi, in un periodo in cui numerosi cuochi di corte borbonica da Napoli vennero spediti proprio nella capitale francese per apprendere le raffinate tecniche della cucina locale. Siamo orientativamente a metà 1700.
 
Avvenne di fatto un mix di culture, e i cuochi tornando a Napoli portarono con loro in un ideale ‘pacco da su’ anche il babà, perfezionato poi localmente e adottato dalla cultura gastronomica napoletana al punto da diventarne uno dei simboli cittadini. 
 
-----------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
 
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/ For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
 
 
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.621 video • 0 foto
380.830.936 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
    0:20
    Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
    62958 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    2:29
    Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    769 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    0:38
    DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    6379 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    1:33
    IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    133007 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    0:38
    3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    402746 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Usa questo trucchetto per CHIUDERE LE BUSTE!
    0:14
    Usa questo trucchetto per CHIUDERE LE BUSTE!
    998145 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come fare A CASA il TOAST PIÙ FAMOSO DI TUTTI
    0:27
    Come fare A CASA il TOAST PIÙ FAMOSO DI TUTTI
    6890 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • GELATO IN BUSTA SENZA GELATIERA: l'esperimento divertente PER UN GELATO FATTO IN CASA!
    2:46
    GELATO IN BUSTA SENZA GELATIERA: l'esperimento divertente PER UN GELATO FATTO IN CASA!
    218635 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tarte tatin DI CILIEGIE: un dolcetto SEMPLICE e COLORATO davvero irresistibile
    0:29
    Tarte tatin DI CILIEGIE: un dolcetto SEMPLICE e COLORATO davvero irresistibile
    4224 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    1:38
    INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    8737 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    7:07
    3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    254311 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    1:38
    Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    383745 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    2:20
    Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    111170 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    1:27
    Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    344101 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    4:52
    Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    113055 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    2:42
    Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    176403 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
241.093
Scarica video
Il babà non è napoletano: la vera storia del dolce tipico campano

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Babà rustico: la ricetta napoletana
    Babà rustico: la ricetta napoletana 0 • di Elpidio
    Pastiera napoletana: la ricetta del dolce campano tipico di Pasqua
    Pastiera napoletana: la ricetta del dolce campano tipico di Pasqua 0 • di Redazione Cucina
  2. La storia del babà: il dolce simbolo di Napoli dalle origini polacche nato in Francia
    La storia del babà: il dolce simbolo di Napoli dalle origini polacche nato in Francia Si può dire con assoluta certezza che il babà è uno dei dolci più caratteristici della pasticceria napoletana: ma, nonostante ciò, non è nato a Napoli. La sua storia ha inizio in Francia e nasce da una casuale invenzione di un re polacco in esilio.
    Babà: la ricetta del grande classico della pasticceria napoletana
    Babà: la ricetta del grande classico della pasticceria napoletana 0 • di Melissa Dolci
  3. Pastiera napoletana: la ricetta della tradizione
    Pastiera napoletana: la ricetta della tradizione 0 • di Melissa Dolci
    Come si prepara il babà più stellato al mondo: la ricetta di Alain Ducasse
    Come si prepara il babà più stellato al mondo: la ricetta di Alain Ducasse Come si fa il babà "più stellato al mondo"? Ce lo dice Alain Ducasse in persona: preparazione elegantissima per il dolce simbolo della pasticceria napoletana
  4. Storia delle graffe napoletane, il goloso dolce napoletano nato Oltralpe
    Storia delle graffe napoletane, il goloso dolce napoletano nato Oltralpe Sono uno dei simboli del Carnevale partenopeo ma hanno una storia che varca i confini d’Italia. Ecco quali sono origini delle graffe napoletane.
    Il Fiordilatte di Agerola: eccellenza campana ricercata in tutto il mondo
    Il Fiordilatte di Agerola: eccellenza campana ricercata in tutto il mondo Uno dei prodotti più conosciuti dei Monti Lattari è il Fiordilatte di Agerola. Tenace, saporito, acido al punto giusto: una vera e propria eccellenza territoriale campana da utilizzare come elemento imprescindibile in numerose ricette. Famoso in tutto il mondo è l’unico che restituisce il gusto autentico della vera pizza napoletana.
  5. Buccellato o cucciddatu: la storia del dolce siciliano tipico delle feste
    Buccellato o cucciddatu: la storia del dolce siciliano tipico delle feste Il buccellato, anche chiamato cucciddatu, è il dolce siciliano tipico delle festività natalizie. Solitamente si prepara per la prima volta in vista dell'Immacolata. La sua storia comincia nell'antica Roma ed ha una leggenda strettamente legata a uno dei monumenti più belli di Palermo: Palazzo Zisa.
    Babà salati: la ricetta dei mini lievitati dal cuore cremoso perfetti per l'aperitivo
    Babà salati: la ricetta dei mini lievitati dal cuore cremoso perfetti per l'aperitivo I babà salati sono un antipasto raffinato, ideale anche all'ora dell'aperitivo o per un buffet di festa: piccoli lievitati salati, ispirati ai babà dolci napoletani, farciti con crema di ricotta e salame o con formaggio, tonno e capperi.
  6. Cassata napoletana: la ricetta del dolce tradizionale con crema di ricotta e canditi
    Cassata napoletana: la ricetta del dolce tradizionale con crema di ricotta e canditi La cassata napoletana è un dolce tipico campano realizzato tradizionalmente durante le festività natalizie. Invitante e golosa, oggigiorno è possibile trovarla sempre nelle pasticcerie di Napoli per poterla gustare tutto l'anno. Scopri come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.
    Torrone dei morti al cioccolato: la ricetta del dolce tipico napoletano di Ognissanti
    Torrone dei morti al cioccolato: la ricetta del dolce tipico napoletano di Ognissanti 0 • di Melissa Dolci
  7. Struffoli: la ricetta originale napoletana del dolce tipico natalizio
    Struffoli: la ricetta originale napoletana del dolce tipico natalizio 0 • di Melissa Dolci
    Lasagna napoletana: la sua storia e dove mangiare il piatto tipico di Carnevale
    Lasagna napoletana: la sua storia e dove mangiare il piatto tipico di Carnevale Un piatto tipico della città di Napoli che ha radici fin nell'Antica Roma. Gli ingredienti sono molto semplici: pasta, ragù, uova, salame, polpettine, ricotta, fiordilatte, formaggio grattugiato e basilico. Vi sveliamo i migliori ristoranti in cui gustare la migliore lasagna napoletana per ogni stato d'animo.
  8. Zeppolone di San Giuseppe: la ricetta del dolce tipico napoletano a base di pasta choux
    Zeppolone di San Giuseppe: la ricetta del dolce tipico napoletano a base di pasta choux 0 • di Redazione Cucina
    La vera storia del tiramisù, dolce italiano più famoso al mondo
    La vera storia del tiramisù, dolce italiano più famoso al mondo Alcune ricette italiane, soprattutto le più antiche, spesso hanno origini controverse ma nessuna batte il tiramisù in quanto a dubbi sulla sua origine. Tra regioni che se ne contendono la paternità, antiche storie e leggende, discussioni e versioni contrastante tra loro, il dolce più iconico italiano è un vero mistero. Dove e come è nato il dolce più famoso di sempre? Facciamo luce, per quanto possibile su questo mistero.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)