La magica tradizione della barca di San Pietro: ecco come ricrearla in casa

pubblicato il 28 giugno 2023 alle ore 12:35
Hai mai sentito parlare della barca di San Pietro?
Si tratta di una tradizione particolare e bellissima da vedere.
I nostri nonni la utilizzavano per prevedere il meteo e il raccolto.Ti spieghiamo come ricrearla!

1. Riempi un contenitore di vetro con acqua e aggiungi un albume.
2. Lascia il contenitore all’aperto per tutta la notte.

La leggenda narra che San Pietro soffierà all’interno del contenitore facendo apparire la sua barca!

Come si interpreta?
Se le vele sono aperte ci sarà il sole, se sono chiuse pioverà.
Se il veliero ha un bell’aspetto il raccolto sarà soddisfacente.

-------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.

Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw

Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/

For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.610 video • 0 foto
377.794.843 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    1:38
    Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    377121 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    2:20
    Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    110822 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    1:27
    Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    343922 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    4:52
    Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    112818 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    2:42
    Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    175767 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pasta 'ncasciata: la ricetta di Giusina per farla super saporita!
    5:05
    Pasta 'ncasciata: la ricetta di Giusina per farla super saporita!
    193870 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Scialatielli AI FRUTTI DI MARE: ecco come ottenere UN SUGHETTO INCREDIBILE
    3:24
    Scialatielli AI FRUTTI DI MARE: ecco come ottenere UN SUGHETTO INCREDIBILE
    10340 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 primi DI PESCE IMPERDIBILI da provare QUEST'ESTATE!
    13:07
    3 primi DI PESCE IMPERDIBILI da provare QUEST'ESTATE!
    237020 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Risotto ALLA PESCATORA: la ricetta per farlo a casa COME AL RISTORANTE
    4:55
    Risotto ALLA PESCATORA: la ricetta per farlo a casa COME AL RISTORANTE
    172735 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Gallinella GRATINATA: la ricetta per una panatura CROCCANTE e un pesce TENERO
    4:58
    Gallinella GRATINATA: la ricetta per una panatura CROCCANTE e un pesce TENERO
    7558 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • PANZANELLA: fresca, colorata e pronta IN 5 MINUTI
    3:48
    PANZANELLA: fresca, colorata e pronta IN 5 MINUTI
    14056 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Involtini di pesce spada: l'idea per una cena facile e saporita
    6:16
    Involtini di pesce spada: l'idea per una cena facile e saporita
    4188 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tagliolini al LIMONE: il piatto VELOCISSIMO e con una CREMINA PERFETTA
    3:17
    Tagliolini al LIMONE: il piatto VELOCISSIMO e con una CREMINA PERFETTA
    61296 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Spaghetti con le telline: pieni di SAPORE e super CREMOSI!
    3:47
    Spaghetti con le telline: pieni di SAPORE e super CREMOSI!
    7561 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Paccheri al coccio: il PRIMO DI PESCE con un SUGHETTO SPAZIALE!
    5:25
    Paccheri al coccio: il PRIMO DI PESCE con un SUGHETTO SPAZIALE!
    18137 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pane cunzato: la ricetta SICILIANA del panino PIÙ BUONO DI SEMPRE!
    2:31
    Pane cunzato: la ricetta SICILIANA del panino PIÙ BUONO DI SEMPRE!
    13807 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
7.802
Scarica video
La magica tradizione della barca di San Pietro: ecco come ricrearla in casa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La barca di San Pietro: la suggestiva tradizione legata alla festa di San Pietro e Paolo
    La barca di San Pietro: la suggestiva tradizione legata alla festa di San Pietro e Paolo La notte tra il 28 e il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, si rinnova una tradizione tanto antica quanto affascinante, conosciuta come la barca o veliero di San Pietro. Legata al mondo contadino e diffusa soprattutto in alcune regioni del Nord Italia, è rivelatrice di buono o cattivo auspicio. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
    Pesce San Pietro: com'è fatto, benefici, ricette
    Pesce San Pietro: com'è fatto, benefici, ricette Pesce di acqua salata dalle carni sode e delicate, il San Pietro è un prodotto del mare dalla storia misteriosa ma interessante: conosciamone proprietà, benefici e ricette.
  2. Acqua di San Giovanni: le curiosità e la ricetta per fare l’acqua magica del 24 giugno
    Acqua di San Giovanni: le curiosità e la ricetta per fare l’acqua magica del 24 giugno 0 • di Redazione Cucina
    Piatti tipici di San Giuseppe: le ricette della tradizione italiana da fare a casa
    Piatti tipici di San Giuseppe: le ricette della tradizione italiana da fare a casa Tanti dolci fritti, zeppole e sfinci in primis, ma anche baccalà, primi e contorni di stagione. Ricette semplici e strettamente legate alle tradizioni e ai territori di origine. Scopriamo insieme cosa preparare il giorno di San Giuseppe per una festa all'insegna del gusto e del piacere della condivisione.
  3. Biscotti di San Gennaro: la ricetta dei dolcetti della tradizione campana
    Biscotti di San Gennaro: la ricetta dei dolcetti della tradizione campana I biscotti di San Gennaro sono dei dolcetti soffici e golosi, tipici della cucina campana, realizzati solitamente il 19 settembre, in occasione della ricorrenza di San Gennaro, l'amatissimo patrono di Napoli. Si tratta di un composto cremoso, a base di sole uova, farina e zucchero, che, una volta cotto in forno, diventa croccante in superficie e morbido al cuore. La ricetta di questo antico e popolare dolce – un tempo preparato dalle suore dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri, nel rione Sanità – fu poi riscoperta dal maestro dell'arte bianca Leopoldo Infante. Come tradizione comanda, questi biscotti possono essere gustati al naturale, spolverizzati con un po' di zucchero a velo, o farciti con una deliziosa confettura di ciliegie, frutti di bosco o fragole per ricordare il colore della lava del Vesuvio. Perfetti per qualunque occasione, dalla colazione alla merenda, scoprite come farli seguendo passo passo indicazioni e consigli.
    Biscotti di San Martino: la ricetta dei golosi dolcetti tipici della tradizione siciliana
    Biscotti di San Martino: la ricetta dei golosi dolcetti tipici della tradizione siciliana I biscotti di San Martino sono dei dolcetti tipici della tradizione siciliana che si preparano l'11 novembre, giorno di commemorazione del Santo, che coincide anche con un'importante ricorrenza della vita contadina di un tempo: la fine della vendemmia. Si tratta di un'usanza molto antica, legata ai riti vitivinicoli: recitando il proverbio "A San Martino ogni mosto è vino", i contadini correvano ad assaggiare il vino novello, sperando fosse di buona qualità, e nel frattempo le donne sfornavano questi deliziosi biscotti da inzuppare con i primi calici. Morbidi e fragranti, ancora oggi vengono preparati con una pasta lievitata, aromatizzata con semi di anice e cannella, e poi farcita con una golosa crema a base di ricotta e gocce di cioccolato. Una ricetta semplice e di sicuro successo, da gustare a fine pasto con un buon bicchiere di vino o di moscato. Scoprite come realizzare i biscotti di San Martino senza sbagliare un passaggio.   
  4. Cena di San Valentino: cosa fare per organizzare la perfetta serata in casa
    Cena di San Valentino: cosa fare per organizzare la perfetta serata in casa Vuoi celebrare la Festa degli Innamorati ma non hai voglia di uscire? Puoi organizzare la serata perfetta anche rimanendo in casa: con le giuste accortezze il tuo San Valentino casalingo può diventare molto più romantico e piacevole di qualsiasi uscita.
    Quale Champagne scegliere per la cena di San Valentino? Ecco 5 proposte romantiche
    Quale Champagne scegliere per la cena di San Valentino? Ecco 5 proposte romantiche San Valentino è la festa più sentimentale dell'anno: quale miglior modo di festeggiarla se non con una bella bottiglia di Champagne? Ecco 5 proposte squisite da sorseggiare guardando una commedia romantica (francese ovviamente).
  5. Piatti della tradizione one pot: le ricette di casa nostra da fare in una sola pentola
    Piatti della tradizione one pot: le ricette di casa nostra da fare in una sola pentola I piatti one pot sono ricette da cucinare in una pentola sola: potrebbe sembrare una tecnica tipica della cucina americana, ma anche nella nostra tradizione esistono tanti piatti cucinati così. Ecco una selezione delle migliori ricette tradizionali one pot.
    Ecco come pulire casa con il dentifricio!
    Ecco come pulire casa con il dentifricio! 6959 • di Cose di Casa
  6. Dall'invito calabrese alle Tavole dei santi: lo stretto legame fra San Giuseppe e i legumi
    Dall'invito calabrese alle Tavole dei santi: lo stretto legame fra San Giuseppe e i legumi Tantissimie le specialità a base di legumi che si preparano e si condividono in occasione della festa di San Giuseppe: ecco perché esiste questo legame particolare e quali sono piatti e tradizioni più celebri.
    8 idee per la colazione di San Valentino da preparare al partner
    8 idee per la colazione di San Valentino da preparare al partner Ecco le nostre proposte per organizzare la colazione di San Valentino a casa: 8 ricette dolci e salate per un romantico risveglio a due.
  7. Migliori pietre refrattarie per pizza: classifica e guida
    Migliori pietre refrattarie per pizza: classifica e guida La pietra refrattaria per pizza è una piastra realizzata in materiali refrattari che permette di cuocere la pizza nel forno di casa con risultati simili a quelli di una pizzeria. Ecco quali sono le migliori da usare in forno, su grill o barbecue.
    Pomodori secchi sott'olio: la ricetta con trucchi e consigli per farli in casa
    Pomodori secchi sott'olio: la ricetta con trucchi e consigli per farli in casa I pomodori secchi sott'olio sono una conserva estiva facile da preparare in casa con i pomodori San Marzano maturi. Ecco la ricetta e i consigli su come condirli e conservarli in sicurezza.
  8. San Daniele Dop: storia, caratteristiche e abbinamenti di un'eccellenza italiana
    San Daniele Dop: storia, caratteristiche e abbinamenti di un'eccellenza italiana Il San Daniele Dop è uno dei prosciutti crudi più amati e ricercati al mondo. La sua patria è un piccolo borgo del Friuli, da cui prende il nome: dietro questa eccellenza italiana c'è un vero e proprio patrimonio di tecniche e tradizioni, che lo rendono unico. Ecco la storia del San Daniele Dop, le sue caratteristiche e gli abbinamenti migliori da proporre a tavola.
    Shichimi togarashi: com'è fatto il mix di spezie giapponese
    Shichimi togarashi: com'è fatto il mix di spezie giapponese Conosciuto anche come nanami togarashi, è un concentrato di sette spezie con protagonista il peperoncino. Un preparato magico, in grado di dare una spinta decisa ai piatti della tradizione orientale e non solo.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)