Maturazione e lievitazione dell'impasto: ecco qual è la loro importanza
pubblicato il 16 ottobre 2023 alle ore 12:14
Sentiamo spesso parlare di maturazione e lievitazione dell'impasto, ma attenzione, non sono sinonimi!
Sono due processi ben distinti, entrambi utili per avere una grande pizza.
Ci pensiamo noi a fare un po' di chiarezza.
La lievitazione è il processo che permette all'impasto di aumentare il proprio volume. Il lievito fermenta, produce anidride carbonica e le bollicine espandono l'impasto.
La maturazione invece è il tempo necessario per permettere all'impasto di trasformare le sostanze complesse in sostanze semplici, quindi più facilmente digeribili.
Occhio però perché hanno tempi molto diversi per questo è importante usare il frigorifero: alle temperature del frigo la lievitazione si ferma e l'impasto ha tutto il tempo che vuole per fare le cosine sue. Una volta tornato a temperatura ambiente si riattiva il processo di lievitazione.
La bravura del pizzaiolo sta proprio nell'infornare la pizza nel momento in cui lievitazione e maturazione hanno raggiunto il processo ottimale.
Questi passaggi sono fondamentali, non c'è uno meglio e uno peggio.
L’esempio più immediato riguarda l'anidride carbonica che sviluppa l'impasto. Questa resta bloccata dal glutine ma la CO2 è un gas volatile. Quando il calore la brucia va a sostituire lo spazio occupato dalle bollicine inglobate durante la lavorazione, facendo così aumentare il volume della pizza e facendola cuocere alla perfezione.
A seconda di come facciamo la pizza, delle farine che utilizziamo e dell'acqua che usiamo, cambiano i tempi di maturazione quindi non c'è un tempo ottimale per ottenerla perfetta.
Il consiglio che ti diamo è di toccare l'impasto. Premi con la punta del dito: se l'impasto torna su rapidamente allora l'impasto ha bisogno di altro tempo, se viene su piano e resta una leggera impronta allora la lievitazione è perfetta.
------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
Sono due processi ben distinti, entrambi utili per avere una grande pizza.
Ci pensiamo noi a fare un po' di chiarezza.
La lievitazione è il processo che permette all'impasto di aumentare il proprio volume. Il lievito fermenta, produce anidride carbonica e le bollicine espandono l'impasto.
La maturazione invece è il tempo necessario per permettere all'impasto di trasformare le sostanze complesse in sostanze semplici, quindi più facilmente digeribili.
Occhio però perché hanno tempi molto diversi per questo è importante usare il frigorifero: alle temperature del frigo la lievitazione si ferma e l'impasto ha tutto il tempo che vuole per fare le cosine sue. Una volta tornato a temperatura ambiente si riattiva il processo di lievitazione.
La bravura del pizzaiolo sta proprio nell'infornare la pizza nel momento in cui lievitazione e maturazione hanno raggiunto il processo ottimale.
Questi passaggi sono fondamentali, non c'è uno meglio e uno peggio.
L’esempio più immediato riguarda l'anidride carbonica che sviluppa l'impasto. Questa resta bloccata dal glutine ma la CO2 è un gas volatile. Quando il calore la brucia va a sostituire lo spazio occupato dalle bollicine inglobate durante la lavorazione, facendo così aumentare il volume della pizza e facendola cuocere alla perfezione.
A seconda di come facciamo la pizza, delle farine che utilizziamo e dell'acqua che usiamo, cambiano i tempi di maturazione quindi non c'è un tempo ottimale per ottenerla perfetta.
Il consiglio che ti diamo è di toccare l'impasto. Premi con la punta del dito: se l'impasto torna su rapidamente allora l'impasto ha bisogno di altro tempo, se viene su piano e resta una leggera impronta allora la lievitazione è perfetta.
------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
mostra altro
altro di Cose Buone
-
8:42 SOFFRITTO PRONTO TUTTO L'ANNO: ecco come farlo PERFETTO e come CONSERVARLO A LUNGO
192034 VISUALIZZAZIONICose Buone -
11:56 TORTELLI DI ZUCCA: tutti i SEGRETI per un ripieno GOLOSO e una PASTA FATTA IN CASA perfetta!
273565 VISUALIZZAZIONICose Buone -
5:27 MONTANARE NAPOLETANE come quelle DELLA PIZZERIA
128571 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:13 SCAROLE IN PADELLA con un condimento COLORATO e SAPORITO
73165 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:51 Cotolette ALLA BOLOGNESE con una PANATURA PERFETTA e un SUGHETTO irresistibile!
218273 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:47 Cookist - Giusina no stress in cucina - Pasta con broccoli arriminati
6005 VISUALIZZAZIONICose Buone -
7:11 CRESPELLE AI FUNGHI: il piatto AUTUNNALE con un RIPIENO CREMOSO e GOLOSISSIMO
19205 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:17 TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI: ecco come ottenerle sempre CREMOSE
101608 VISUALIZZAZIONICose Buone -
1:57 Perché gli GNOCCHI GALLEGGIANO e la PASTA AFFONDA? Ecco la spiegazione
197832 VISUALIZZAZIONICose Buone -
4:40 SPAGHETTI ALL'ASSASSINA: la VERA ricetta del piatto PUGLIESE!
14146 VISUALIZZAZIONICose Buone -
6:11 SCACCIA SICILIANA: il rustico tipico facilissimo da fare A CASA
5016 VISUALIZZAZIONICose Buone -
2:10 L'inaspettata storia di com'è nato l'abbinamento PROSCIUTTO E MELONE
12121 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:44 Pasta con la 'NDUJA: il piatto tipico SAPORITO e pronto in MENO DI 10 MINUTI
107321 VISUALIZZAZIONICose Buone -
0:20 Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
83128 VISUALIZZAZIONICose Buone -
2:29 Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
1293 VISUALIZZAZIONICose Buone -
0:38 DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
6386 VISUALIZZAZIONICose Buone















