La castagna matta tra realtà e leggenda: ecco come può sconfiggere il raffreddore

pubblicato il 8 ottobre 2023 alle ore 15:00
Hai mai sentito parlare della castagna matta? Devi sapere che la sua storia è divisa tra realtà e leggenda!
Ecco cos'è e perché potrebbe esserti utile con l'arrivo dell'autunno.
 
A differenza della castagna che siamo abituati a mangiare, la castagna matta presenta un colore più lucido e ha scopi esclusivamente ornamentali: questo frutto infatti, che deriva dall'ippocastano e non dal castagno, è altamente tossico e non può essere assolutamente mangiato. 
 
Questa particolare castagna è però legata a superstizioni antiche. Un tempo si pensava che, portandole nelle tasche di giubbotti e pantaloni, aiutassero a tenere lontani raffreddori e malanni. 
 
Ma perché si credeva questo? 
Le castagne matte venivano tritate e date come mangime ai cavalli, che subivano un effetto lenitivo di asma e raffreddore. Questo grazie all'escina, un principio attivo dal forte potere antiinfiammatorio. 
 
------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
 
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
 
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
 
Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
 
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.630 video • 0 foto
382.414.044 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • MONTANARE NAPOLETANE come quelle DELLA PIZZERIA
    5:27
    MONTANARE NAPOLETANE come quelle DELLA PIZZERIA
    128316 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • SCAROLE IN PADELLA con un condimento COLORATO e SAPORITO
    3:13
    SCAROLE IN PADELLA con un condimento COLORATO e SAPORITO
    71799 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cotolette ALLA BOLOGNESE con una PANATURA PERFETTA e un SUGHETTO irresistibile!
    3:51
    Cotolette ALLA BOLOGNESE con una PANATURA PERFETTA e un SUGHETTO irresistibile!
    218248 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cookist - Giusina no stress in cucina - Pasta con broccoli arriminati
    3:47
    Cookist - Giusina no stress in cucina - Pasta con broccoli arriminati
    5933 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • CRESPELLE AI FUNGHI: il piatto AUTUNNALE con un RIPIENO CREMOSO e GOLOSISSIMO
    7:11
    CRESPELLE AI FUNGHI: il piatto AUTUNNALE con un RIPIENO CREMOSO e GOLOSISSIMO
    19046 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI: ecco come ottenerle sempre CREMOSE
    3:17
    TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI: ecco come ottenerle sempre CREMOSE
    101158 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché gli GNOCCHI GALLEGGIANO e la PASTA AFFONDA? Ecco la spiegazione
    1:57
    Perché gli GNOCCHI GALLEGGIANO e la PASTA AFFONDA? Ecco la spiegazione
    197832 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • SPAGHETTI ALL'ASSASSINA: la VERA ricetta del piatto PUGLIESE!
    4:40
    SPAGHETTI ALL'ASSASSINA: la VERA ricetta del piatto PUGLIESE!
    14029 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • SCACCIA SICILIANA: il rustico tipico facilissimo da fare A CASA
    6:11
    SCACCIA SICILIANA: il rustico tipico facilissimo da fare A CASA
    5004 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • L'inaspettata storia di com'è nato l'abbinamento PROSCIUTTO E MELONE
    2:10
    L'inaspettata storia di com'è nato l'abbinamento PROSCIUTTO E MELONE
    12121 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pasta con la 'NDUJA: il piatto tipico SAPORITO e pronto in MENO DI 10 MINUTI
    3:44
    Pasta con la 'NDUJA: il piatto tipico SAPORITO e pronto in MENO DI 10 MINUTI
    107020 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
    0:20
    Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
    83095 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    2:29
    Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    1259 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    0:38
    DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    6386 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    1:33
    IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    133057 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    0:38
    3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    402824 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
3.787
Scarica video
La castagna matta tra realtà e leggenda: ecco come può sconfiggere il raffreddore

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La leggenda della castagna matta che (non) protegge dal raffreddore
    La leggenda della castagna matta che (non) protegge dal raffreddore La narrazione popolare vuole che se tenuto in tasca questo bel frutto allontani i malanni stagionali tipici dell'autunno. A riguardo, non c'è nessuna prova scientifica: vediamo come ha origine la credenza e perché, tutto sommato, è meglio portare con sé la castagna matta invece che mangiarla.
    Come distinguere le castagne buone da quelle matte
    Come distinguere le castagne buone da quelle matte Le castagne sono tra le delizie autunnali più buone, ma lo sai che non tutte sono commestibili? O meglio, c’è una specie che assomiglia tantissimo alla castagna ma che in realtà è frutto di un altro albero, l’ippocastano, ed è tossico: si chiama “castagna matta” ed ecco come riconoscerla per evitarle di mangiarla.
  2. Perché le castagne scoppiano e come evitare che succeda
    Perché le castagne scoppiano e come evitare che succeda Mentre cuoci le castagne, può capitare di sentire delle piccole "esplosioni": ecco perché le castagne scoppiano e come evitarlo.
    Perché la zucca è il simbolo di Halloween? Storie e leggende dietro la tradizione
    Perché la zucca è il simbolo di Halloween? Storie e leggende dietro la tradizione Non c’è Halloween senza una zucca intagliata, un’usanza ormai diffusa in tutto il mondo. Ma perché si usa decorare proprio una zucca? Ecco l’antichissima origine di questa usanza, la leggenda da brividi a cui è legata e come la zucca intagliata, in realtà, sia più legata di quanto immagini alla tradizione italiana.
  3. Sfoglia su sfoglia: l'affascinante storia del croissant tra leggenda e realtà
    Sfoglia su sfoglia: l'affascinante storia del croissant tra leggenda e realtà Il golosissimo lievitato è protagonista da sempre di avvincenti storie riguardo alla sua origine che, rispetto a quel che si potrebbe credere, non è francese. A essere coinvolti sono i turchi, i viennesi, ma anche Maria Antonietta e un bravo imprenditore.
    La casetta di pan di zenzero: le leggende legate al Vangelo e la storia di Hänsel e Gretel
    La casetta di pan di zenzero: le leggende legate al Vangelo e la storia di Hänsel e Gretel Una leggenda legata alla nascita di Gesù raccontata nel Vangelo di Matteo avvicina il dolce al Natale ma in realtà si diffonde grazie ai fratelli Grimm.
  4. I finti piatti leggeri: tutte quelle ricette che sembrano light ma in realtà non lo sono
    I finti piatti leggeri: tutte quelle ricette che sembrano light ma in realtà non lo sono Nel mondo dell’alimentazione esistono alcune leggende metropolitane che tutti riteniamo giuste ma che in realtà sono sbagliate. È il caso di alcune pietanze, ritenute light e che, invece, non così leggere.
    Marmellate senza zucchero al supermercato: cosa contengono davvero
    Marmellate senza zucchero al supermercato: cosa contengono davvero Confetture e marmellate sugar free sono un falso mito da sfatare. Ecco perché la presenza degli zuccheri è necessaria e come si può "scoprire" leggendo in modo completo l'etichetta della confezione.
  5. Sbollentare le verdure: consigli e trucchi per farlo correttamente
    Sbollentare le verdure: consigli e trucchi per farlo correttamente Sbollentare le verdure è un'operazione che può sembrare semplice ma che in realtà nasconde qualche insidia: ecco perché sbollentare le verdure e come farlo nel modo corretto.
    Che significa vongole fujute? Un classico napoletano dal nome curioso
    Che significa vongole fujute? Un classico napoletano dal nome curioso La ricetta sarebbe nata con Eduardo De Filippo ma in realtà è probabile sia sua solo la paternità del nome. La storia sembra più una simpatica leggenda.
  6. Vincisgrassi, storia della pasta al forno marchigiana e il mistero del generale austriaco
    Vincisgrassi, storia della pasta al forno marchigiana e il mistero del generale austriaco I vincisgrassi sono una tipica pasta al forno marchigiana, particolarmente diffusa tra le province di Ancona e Macerata. Alcune leggende affermano come siano l'omaggio di una donna locale a un generale austriaco, la realtà però sembra essere ben diversa.
    Panettone: 5 curiosità sul dolce nato per sbaglio (anzi no) e celebrato dal fascismo
    Panettone: 5 curiosità sul dolce nato per sbaglio (anzi no) e celebrato dal fascismo 0 • di Alessandro Creta
  7. Perché la moka esplode? Le cause e come evitarlo
    Perché la moka esplode? Le cause e come evitarlo Hai mai sentito parlare di moka che esplodono, o peggio di è successo con la macchina e non sai cosa è andato storto? Lo scoppio di una moka del caffè non è una leggenda metropolitana ma un problema che puoi davvero avere: può dipendere da diversi fattori, tra cui la valvola otturata o un’eccessiva quantità di polvere. Ecco tutto le cause e come evitare che accada.
    Cos'è il pimento e come usarlo in cucina
    Cos'è il pimento e come usarlo in cucina Non sa di niente, ma in realtà sa di tutto: il pimento è una delle spezie più particolari che esistono, perché non ha un suo sapore specifico ma è come se fosse una combinazione di tanti sapori diversi. Originaria dell’America Centrale, è usatissima nella cucina giamaicana ma, in realtà, può essere impiegata in vari modi. Ecco tutto quello che devi conoscere sul pimento e sul suo utilizzo.
  8. Come riciclare l'acqua delle patate lesse: il jolly che non ti aspetti
    Come riciclare l'acqua delle patate lesse: il jolly che non ti aspetti Siamo abituati a considerarla uno scarto, ma in realtà può rivelarsi utile in diverse occasioni, da addensante in brodi e zuppe a fertilizzante naturale per le piante, a patto che sia conservata nel modo corretto. Ecco come fare.
    Carne e cioccolato: e se li cucinassimo insieme? Un accostamento insolito ma antico
    Carne e cioccolato: e se li cucinassimo insieme? Un accostamento insolito ma antico A primo impatto può sembrare che non abbiano niente a che fare uno con l'altro, ma in realtà questa coppia gastronomica funziona. E può dare grandi soddisfazioni.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)