Pollo alla valdostana: la ricetta facilissima pronta in mezz'ora!

pubblicato il 30 novembre 2018 alle ore 13:00
Basta con le solite scaloppine, questa ricetta è da provare assolutamente. Il pollo risulterà tenero e saporito, caldo e cremoso con un tocco di formaggio filante.
 
INGREDIENTI
petto di pollo
prosciutto cotto
mozzarella
 
farina q.b.
olio d'oliva
 
PREPARAZIONE
1. Passate le fettine di petto di pollo nella farina.
2. Fatele cuocere in padella con sale e pepe per circa 7 minuti.
3. Aggiungete su ogni fettina del prosciutto cotto, l'origano e la mozzarella.
4. Fate cuocere circa 10 minuti. 
5. Servite ben calde con una fogliolina di basilico.
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.346 video • 0 foto
318.877.134 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • Come preparare il Paloma cocktail alla perfezione: ricetta, storia, dosi e ingredienti
    3:50
    Come preparare il Paloma cocktail alla perfezione: ricetta, storia, dosi e ingredienti
    51160 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come rimuovere le etichette dai barattoli: il metodo veloce senza lasciare traccia di colla!
    0:31
    Come rimuovere le etichette dai barattoli: il metodo veloce senza lasciare traccia di colla!
    589 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 5 cose che forse non sapevi sul caffè: ecco i dubbi e falsi miti più comuni!
    2:50
    5 cose che forse non sapevi sul caffè: ecco i dubbi e falsi miti più comuni!
    229888 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come rigenerare gli avanzi: 5 trucchetti che non vedrai l'ora di provare
    7:17
    Come rigenerare gli avanzi: 5 trucchetti che non vedrai l'ora di provare
    276 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché le bottiglie di vino hanno il fondo concavo? Ecco il vero motivo di questa scelta curiosa
    0:44
    Perché le bottiglie di vino hanno il fondo concavo? Ecco il vero motivo di questa scelta curiosa
    428923 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 5 coltelli che non possono mancare nella tua cucina: come e quando utilizzarli senza sbagliare mai!
    11:46
    5 coltelli che non possono mancare nella tua cucina: come e quando utilizzarli senza sbagliare mai!
    122368 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come cuocere la carne alla perfezione: il trucco per capire la cottura ideale usando solo la mano!
    8:24
    Come cuocere la carne alla perfezione: il trucco per capire la cottura ideale usando solo la mano!
    12946 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Frutta e verdura con o senza buccia? Ecco 5 cibi che dovresti mangiare per intero
    2:51
    Frutta e verdura con o senza buccia? Ecco 5 cibi che dovresti mangiare per intero
    214302 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come schiacciare le bottiglie di plastica: forse hai sempre sbagliato!
    0:46
    Come schiacciare le bottiglie di plastica: forse hai sempre sbagliato!
    1469 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Quale lato della carta di alluminio bisogna utilizzare? La risposta che forse non immagini
    0:31
    Quale lato della carta di alluminio bisogna utilizzare? La risposta che forse non immagini
    1640 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cipolle in agrodolce fatte in casa: non potrai più farne a meno!
    0:37
    Cipolle in agrodolce fatte in casa: non potrai più farne a meno!
    542 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Crostino con burrata e pomodorini: facile e saporito!
    1:19
    Crostino con burrata e pomodorini: facile e saporito!
    120 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Si possono lavare i piatti al ristorante invece di pagare il conto? Ecco in quali casi è possibile
    1:12
    Si possono lavare i piatti al ristorante invece di pagare il conto? Ecco in quali casi è possibile
    61 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come tagliare l'anguria in modo velocissimo!
    0:21
    Come tagliare l'anguria in modo velocissimo!
    163 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come si legge il codice delle uova: ecco quali informazioni trovi sul guscio
    1:13
    Come si legge il codice delle uova: ecco quali informazioni trovi sul guscio
    517 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come raffreddare le bevande in pochi minuti: il trucchetto geniale che devi conoscere!
    0:26
    Come raffreddare le bevande in pochi minuti: il trucchetto geniale che devi conoscere!
    194168 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
461.721
Scarica video
Pollo alla valdostana: la ricetta facilissima pronta in mezz'ora!

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Pollo alla valdostana: la ricetta del secondo piatto filante e appetitoso
    Pollo alla valdostana: la ricetta del secondo piatto filante e appetitoso Il pollo alla valdostana è un secondo piatto gustoso e filante da realizzare in poco tempo: il petto di pollo sarà rosolato in padella e farcito con prosciutto e formaggio. Una ricetta invitante e saporita, da preparare per una cena in famiglia o con gli amici: una pietanza davvero invitante che conquisterà tutti.
    Filetti di pollo alla valdostana con mozzarella cotti in forno: la variante della ricetta del secondo di carne
    Filetti di pollo alla valdostana con mozzarella cotti in forno: la variante della ricetta del secondo di carne 0 • di Redazione Cucina
  2. Filetti di pollo alla Valdostana: il piatto filante e appetitoso!
    Filetti di pollo alla Valdostana: il piatto filante e appetitoso! 249078 • di Cose Squisite
    Cotolette alla valdostana: la ricetta del secondo tipico della tradizione
    Cotolette alla valdostana: la ricetta del secondo tipico della tradizione Le cotolette alla valdostana sono una specialità tipica della tradizione della Valle d'Aosta, un secondo piatto che vi conquisterà per la doratura esterna e il cuore scioglievole e filante. Scoprite la ricetta.
  3. Pasta alla valdostana: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
    Pasta alla valdostana: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito La pasta alla valdostana è un primo piatto semplice e appetitoso, perfetto per soddisfare la famiglia intera. Una preparazione tipica della Valle d'Aosta che vede protagonista la fontina, il formaggio simbolo di questa terra: dal sapore dolce e dalla consistenza scioglievole, viene fusa dolcemente con la panna fresca e poi mescolata a cubetti di prosciutto cotto, dorati in padella. Il risultato è un condimento super cremoso e saporito, pronto ad accogliere qualunque formato di pasta corta voi amiate. Semplice e veloce, è ideale anche per una cena organizzata all'ultimo minuto con gli amici. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
    Bocconcini di pollo croccanti: il trucchetto che non lascerete più!
    Bocconcini di pollo croccanti: il trucchetto che non lascerete più! 673827 • di Cose Buone
  4. 3 ricette semplici e veloci per una ricetta a base di pollo da leccarsi i baffi!
    3 ricette semplici e veloci per una ricetta a base di pollo da leccarsi i baffi! 2853 • di Migliori idee in cucina
    Le ricette con il pollo più gustose mai viste prima: ecco tanti modi veloci per prepararlo!
    Le ricette con il pollo più gustose mai viste prima: ecco tanti modi veloci per prepararlo! 3979 • di Migliori idee in cucina
  5. Fonduta alla valdostana: la ricetta della specialità tipica della Valle d'Aosta
    Fonduta alla valdostana: la ricetta della specialità tipica della Valle d'Aosta La fonduta alla valdostana è una ricetta golosa e corroborante, perfetta per una fredda serata invernale. Una pietanza tipica dell'Italia nord-occidentale, in particolare della Valle d'Aosta e del Piemonte, che deriva dall'omonima specialità svizzera, in cui il protagonista è il formaggio valdostano per eccellenza, la fontina Dop: questa viene sciolta a bagnomaria con latte e burro, per dare vita a un piatto cremoso e avvolgente. Versatile e deliziosa, può essere servita come antipasto, in cocotte monoporzione, come piatto unico insieme a delle cruditée di verdure o ancora come secondo da accompagnare con crostini caldi, polenta o patate lesse. Nella versione tradizionale viene usata una pentola apposita, detta caquelon, che mantiene il piatto caldo: nel caso in cui non l'abbiate a disposizione, potete usare semplicemente una pentola e una ciotola per sciogliere il tutto a bagnomaria, così come suggerito in ricetta. Potete realizzare la fondue con i formaggi che preferite: ad esempio, potete creare un mix con il gorgonzola, aggiungere del taleggio oppure utilizzare emmental, gruviera e fontina, come nella versione svizzera; potete arricchirla con del tartufo a lamelle oppure con una dadolata di funghi trifolati velocemente in padella. Scoprite come preparare la fonduta alla valdostana seguendo passo passo indicazioni e consigli.
    Cucina valdostana: i prodotti e i piatti più tipici della Valle d'Aosta
    Cucina valdostana: i prodotti e i piatti più tipici della Valle d'Aosta Saporita, sostanziosa e tipicamente montanara, la cucina valdostana riflette la peculiare conformazione geografica, nonché la storia e l'identità del suo popolo. Povera e di origine contadina, si fonda su ciò che la terra le offre: patate e tuberi, per dare vita a zuppe calde e ristoratrici; mais e segale, che prendono il posto del ben più noto frumento, pesce di lago e tanto burro a condire il tutto. Ma la Valle d'Aosta è soprattutto sinonimo di allevamenti di bovini, grazie ai quali è possibile realizzare salumi e formaggi eccellenti. Tutelati dal marchio Dop, sono dei veri e propri fiori all'occhiello di questa regione. Scopriamoli insieme.
  6. Carbonada valdostana: la ricetta del piatto tipico tenero e saporito
    Carbonada valdostana: la ricetta del piatto tipico tenero e saporito La carbonada alla valdostana è un secondo piatto corposo e succulento, tipico della tradizione gastronomica regionale. Si accompagna con polenta o purè di patate ed è perfetto per un pranzo di festa.
    Costoletta alla valdostana
    Costoletta alla valdostana 340 • di Easy Gourmet
  7. Infuocato, alcolico e condiviso: cos'è e come si beve il caffè valdostano
    Infuocato, alcolico e condiviso: cos'è e come si beve il caffè valdostano Caffè, grappa e Genepy, zucchero, scorze di limone e... fuoco. Che cos'è e come si fa il caffè alla valdostana, una delle bevande più tipiche della Regione alle pendici del Monte Bianco.
    Risotto alla valdostana: la ricetta del primo piatto cremoso e filante
    Risotto alla valdostana: la ricetta del primo piatto cremoso e filante Il risotto alla valdostana è un primo cremoso e filante, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Il riso, una volta cotto, viene mantecato con il parmigiano e la fontina a cubetti: il celebre formaggio a marchio Dop tipico della Valle d'Aosta.
  8. Tegole dolci: la ricetta dei fragranti biscotti tipici valdostani
    Tegole dolci: la ricetta dei fragranti biscotti tipici valdostani Le tegole dolci, anche dette valdostane, sono dei fragranti e deliziosi biscottini tipici della Valle d'Aosta. Si chiamano in questo modo perché la loro forma ricorda, appunto, le tegole dei tetti: per ottenerla, ti basterà lasciare raffreddare le cialdine, una volta cotte, su un matterello che conferirà loro la caratteristica incurvatura.
    Frittelle di pollo: croccanti e pronte anche senza lievito!
    Frittelle di pollo: croccanti e pronte anche senza lievito! 934 • di Cose Squisite
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)