Perché si chiama maritozzo? La simpatica e romantica storia del dolce romano

pubblicato il 13 febbraio 2023 alle ore 17:00
Perché il maritozzo si chiama così?

Cosa c’entrano i matrimoni con il dolce simbolo di Roma?
 
Bisogna tornare tanto indietro nel tempo per risalire all’origine del nome.
Siamo ovviamente a Roma e leggenda vuole come il primo venerdì di marzo, un tempo equivalente al nostro San Valentino, fosse usanza per i ragazzi regalare alle proprie amate dei dolci molto simili agli attuali maritozzi.
Con all’interno un anello o un oggetto d’oro, un vero e proprio cadeaux di fidanzamento.
 
Le giovani, trovata la sorpresa, potevano quindi esultare, affermando in dialetto popolare e con fare burlesco, di aver trovato il proprio maritozzo. Il futuro marito, per l’appunto.
 
Un’altra storia parla di come in passato nei paesi attorno a Roma fosse usanza, per le ragazze in cerca di marito, recarsi nella piazza cittadina per offrire questi dolci appena realizzati ai giovani concittadini, allo stesso modo in cerca della loro dolce metà.
 
Un pretesto goloso per fare conoscenza e, chissà, poter iniziare una relazione. Per trovare il "maritozzo".
 
E comunque, San Valentino o meno, fidanzati o single, ogni occasione è quella giusta per mangiarsi un bel maritozzo!
--------------------
 
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
 
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
 
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
 
Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.600 video • 0 foto
375.450.134 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • PANZANELLA: fresca, colorata e pronta IN 5 MINUTI
    3:48
    PANZANELLA: fresca, colorata e pronta IN 5 MINUTI
    125 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Involtini di pesce spada: l'idea per una cena facile e saporita
    6:16
    Involtini di pesce spada: l'idea per una cena facile e saporita
    1430 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tagliolini al LIMONE: il piatto VELOCISSIMO e con una CREMINA PERFETTA
    3:17
    Tagliolini al LIMONE: il piatto VELOCISSIMO e con una CREMINA PERFETTA
    54326 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Spaghetti con le telline: pieni di SAPORE e super CREMOSI!
    3:47
    Spaghetti con le telline: pieni di SAPORE e super CREMOSI!
    6463 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Paccheri al coccio: il PRIMO DI PESCE con un SUGHETTO SPAZIALE!
    5:25
    Paccheri al coccio: il PRIMO DI PESCE con un SUGHETTO SPAZIALE!
    16502 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pane cunzato: la ricetta SICILIANA del panino PIÙ BUONO DI SEMPRE!
    2:31
    Pane cunzato: la ricetta SICILIANA del panino PIÙ BUONO DI SEMPRE!
    11241 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Spaghetti con le cozze: come farli saporiti e con un SUGHETTO IRRESISTIBILE!
    4:05
    Spaghetti con le cozze: come farli saporiti e con un SUGHETTO IRRESISTIBILE!
    27650 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Caponata siciliana: FACILE e SAPORITA, diventerà il tuo contorno PREFERITO!
    4:34
    Caponata siciliana: FACILE e SAPORITA, diventerà il tuo contorno PREFERITO!
    33666 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Sarde a beccafico alla palermitana
    7:39
    Sarde a beccafico alla palermitana
    2396 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 modi GOLOSI per riutilizzare le UOVA DI PASQUA AVANZATE!
    0:48
    3 modi GOLOSI per riutilizzare le UOVA DI PASQUA AVANZATE!
    57919 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Polpettone al forno FILANTE: il SEGRETO per un polpettone COMPATTO e MORBIDO
    4:19
    Polpettone al forno FILANTE: il SEGRETO per un polpettone COMPATTO e MORBIDO
    14770 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 4 idee per il MENU DI PASQUA: dall'antipasto al dolce SENZA SBATTI!
    16:37
    4 idee per il MENU DI PASQUA: dall'antipasto al dolce SENZA SBATTI!
    335839 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Uova alla JOVA: proviamo la ricetta VIRALE delle uova ALTE e SOFFICI
    0:52
    Uova alla JOVA: proviamo la ricetta VIRALE delle uova ALTE e SOFFICI
    361957 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Girelle AL LIMONE: il dolcetto GOLOSO con soli 3 INGREDIENTI!
    0:37
    Girelle AL LIMONE: il dolcetto GOLOSO con soli 3 INGREDIENTI!
    169088 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Wrap di ZUCCHINE: per una cena DIVERSA DAL SOLITO pronta in POCHI MINUTI!
    0:38
    Wrap di ZUCCHINE: per una cena DIVERSA DAL SOLITO pronta in POCHI MINUTI!
    98420 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • TARTUFINI DI DATTERI: il dolcetto FACILE e GOLOSO che ti farà innamorare
    0:35
    TARTUFINI DI DATTERI: il dolcetto FACILE e GOLOSO che ti farà innamorare
    94318 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
225.197
Scarica video
Perché si chiama maritozzo? La simpatica e romantica storia del dolce romano

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Perché il maritozzo si chiama così? Cosa c'entrano i matrimoni e il dialetto romano
    Perché il maritozzo si chiama così? Cosa c'entrano i matrimoni e il dialetto romano Perché il maritozzo si chiama così e cosa c'entra il matrimonio? Da cosa deriva il nome e a quando risale la prima ricetta di questa particolare preparazione? Pare ne facessero una (molto simile) gli antichi Romani.
    Maritozzi
    Maritozzi 0 • di Melissa Dolci
  2. Baci di dama, storia e varianti del romantico dolce piemontese
    Baci di dama, storia e varianti del romantico dolce piemontese Terra di dolci e di golosità, il Piemonte ha la paternità anche di una particolare prelibatezza dal nome romantico: sono i baci di dama, deliziosi biscottini ripieni dalla caratteristica forma che ricorda proprio una bocca. Da dove arriva questo nome singolare e come sono nati questi biscottini che, dall’Ottocento, conquistato tutti i palati? Ecco la storia dei baci di dama.
    Perché il tramezzino si chiama così? La storia, e D'Annunzio, dietro questo nome
    Perché il tramezzino si chiama così? La storia, e D'Annunzio, dietro questo nome 0 • di Alessandro Creta
  3. Dolci romani: le ricette tipiche della Capitale per i più golosi
    Dolci romani: le ricette tipiche della Capitale per i più golosi La cucina romana non è famosa solo per i suoi piatti salati. Tra maritozzi, crostata di ricotta e visciole, ciambelline al vino e bignè di San Giuseppe, c'è un lato dolce altrettanto irresistibile.
    Piatti tipici romani, 25 specialità della cucina romana e le ricette della tradizione
    Piatti tipici romani, 25 specialità della cucina romana e le ricette della tradizione Carbonara, cacio e pepe, trippa, carciofi alla giudia e maritozzi sono solo alcuni dei piatti tipici romani da non perdere. Ecco la lista completa delle specialità della cucina romana.
  4. Dove mangiare i migliori maritozzi a Roma: 9 indirizzi per gustare maritozzi dolci e salati
    Dove mangiare i migliori maritozzi a Roma: 9 indirizzi per gustare maritozzi dolci e salati Il dolce simbolo della Capitale è il maritozzo: a metà fra una brioches e un paninetto dalla forma ovale o tonda, sofficissimo, e stracolmo di panna montata con lo zucchero a velo, almeno nella versione originale. Ma quali sono i migliori maritozzi di Roma? Ecco gli indirizzi da conoscere per assaggiarli.
    Maritozzi: la ricetta dei panini dolci soffici farciti con panna montata
    Maritozzi: la ricetta dei panini dolci soffici farciti con panna montata 0 • di Redazione Cucina
  5. Tutti pazzi per i maritozzi: il Giappone scopre il dolce laziale e se ne innamora
    Tutti pazzi per i maritozzi: il Giappone scopre il dolce laziale e se ne innamora I giapponesi sono letteralmente impazziti per i maritozzi: dopo la pubblicazione di un documentario su una tv nazionale tutti sono andati alla spasmodica ricerca del dolce laziale. Se cercate il dessert su Instagram scoprirete che sono scomparsi tutti (o quasi) i post degli italiani sul maritozzo, troverete solo centinaia di migliaia di fotografie giapponesi. Una psicosi per i dolci italiani che non è nuova nel Sol Levante.
    La storia della vignarola: la ricetta contadina degli antichi Romani
    La storia della vignarola: la ricetta contadina degli antichi Romani La storia della vignarola, un piatto vegetariano che negli ultimi anni ha visto una piccola modifica "carnivora". Scopriamo perché si chiama così e le varianti. La vignarola è tra le protagoniste della Golden Mystery Box su cinque piatti vegetariani della tradizione regionale italiana di Mastechef 12.
  6. Maritozzi di Iginio Massari: la ricetta del maestro per ottenerli gonfi e soffici
    Maritozzi di Iginio Massari: la ricetta del maestro per ottenerli gonfi e soffici I maritozzi sono dolci romani golosi e invitanti, tipici della colazione della domenica: ecco come li prepara il maestri Iginio Massari.
    La storia della pizza bianca romana: quella che è (probabilmente) la prima pizza di sempre
    La storia della pizza bianca romana: quella che è (probabilmente) la prima pizza di sempre Croccante e squisita: la pizza bianca romana è probabilmente la prima pizza della storia. Citata fin dall'epoca degli antichi Romani, era la "pizza degli schiavi": con il tempo è cambiata moltissimo fino ad arrivare all'eccellenza di oggi.
  7. Maritozzi quaresimali: la ricetta pasquale dei dolcetti soffici
    Maritozzi quaresimali: la ricetta pasquale dei dolcetti soffici I maritozzi quaresimali sono dei panini dolci tipici della cucina laziale e in particolare romana. Serviti in ogni bar e pasticceria della Capitale, sono dei lievitati di origine molto antica, addirittura risalente ai tempi degli antichi Romani. Segui passo passo la nostra ricetta per un risultato davvero impeccabile.
    Crostata di mele a forma di cuore: la ricetta del dolce di frolla romantico e delizioso
    Crostata di mele a forma di cuore: la ricetta del dolce di frolla romantico e delizioso 0 • di Redazione Cucina
  8. Bastoncini di frolla e marmellata: la ricetta dolce e romantica
    Bastoncini di frolla e marmellata: la ricetta dolce e romantica 21846 • di Cose Buone
    Brandacujun: perché si chiama così questo squisito piatto ligure?
    Brandacujun: perché si chiama così questo squisito piatto ligure? Il piatto per eccellenza della Riviera di Ponente a base di patate e stoccafisso. Perché il brandacujun si chiama così? Vediamo storia del piatto marinaresco.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)