L'Hummus magico: la ricetta per un aperitivo veloce e colorato!

pubblicato il 27 gennaio 2023 alle ore 18:00
Questo hummus è una vera magia di colori e sapori: non si tratta del solito hummus di ceci, ma di una versione fatta con carote viola e fagioli cannellini. Prova questa ricetta gustosa e veloce per un aperitivo chic:
 
INGREDIENTI:
250g carote viola
250g fagioli cannellini
1 cucchiaio salsa tahina
Sale
succo di mezzo limone
 
PREPARAZIONE:
1. Pela e taglia a rondelle le carote viola
2. Cuocile in padella con un po' d'acqua
3. Frulla le carote cotte, i fagioli cannellini, sale e la salsa tahina
4. Versa del succo di limone sull'hummus appena creato e accompagnalo come preferisci!
 
N.B. Il colore è ottenibile solo se si utilizzano le carote viola
 
Se vuoi gustare l'hummus con il pane, dai un'occhiata a questi irresistibili crostini 
 
---------------------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
 
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
 
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
 
Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.250 video • 0 foto
307.464.454 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • Perché si regala l'uovo di cioccolato a Pasqua? la storia che non tutti conoscono
    1:47
    Perché si regala l'uovo di cioccolato a Pasqua? la storia che non tutti conoscono
    107783 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pizza a portafoglio: com'è nata la famosa pizza a libretto
    0:46
    Pizza a portafoglio: com'è nata la famosa pizza a libretto
    74 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pizza chiena: la ricetta del rustico campano tipico di Pasqua
    3:01
    Pizza chiena: la ricetta del rustico campano tipico di Pasqua
    4310 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché si chiama pizza cosacca? La vera storia di una squisitezza napoletana
    1:31
    Perché si chiama pizza cosacca? La vera storia di una squisitezza napoletana
    856 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • La storia degli spaghetti spezzati: il formato di pasta diventato tradizione
    1:04
    La storia degli spaghetti spezzati: il formato di pasta diventato tradizione
    166704 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cosa si mangia durante il Ramadan? Ti spieghiamo tutto sulla famosa festività islamica
    2:39
    Cosa si mangia durante il Ramadan? Ti spieghiamo tutto sulla famosa festività islamica
    587902 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Gyoza alla lasagna con crumble di parmigiano: la perfetta fusione tra Tokyo e Bologna
    5:33
    Gyoza alla lasagna con crumble di parmigiano: la perfetta fusione tra Tokyo e Bologna
    1818 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come scegliere la farina giusta? L'importanza della forza e delle proteine
    1:25
    Come scegliere la farina giusta? L'importanza della forza e delle proteine
    83 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché mangiamo le zeppole per la festa del papà? La storia inaspettata di una tradizione dolcissima
    1:27
    Perché mangiamo le zeppole per la festa del papà? La storia inaspettata di una tradizione dolcissima
    1918 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Giornata Mondiale del Riciclo: 5 cose che forse differenzi in modo sbagliato
    1:51
    Giornata Mondiale del Riciclo: 5 cose che forse differenzi in modo sbagliato
    682687 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Zeppole al forno: come farle gonfie e super golose
    1:09
    Zeppole al forno: come farle gonfie e super golose
    133888 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Qual è il legame tra San Patrizio e la birra? La vera storia della festività irlandese
    1:40
    Qual è il legame tra San Patrizio e la birra? La vera storia della festività irlandese
    125949 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cosa c'entra Leonardo da Vinci con la Formula 1? Vi raccontiamo la storia di un drink geniale!
    1:04
    Cosa c'entra Leonardo da Vinci con la Formula 1? Vi raccontiamo la storia di un drink geniale!
    20 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • I cani possono entrare nei ristoranti? Come funziona il divieto e cosa fare
    1:10
    I cani possono entrare nei ristoranti? Come funziona il divieto e cosa fare
    343439 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • L'uovo sodo strapazzato: un esperimento buonissimo da provare subito!
    0:37
    L'uovo sodo strapazzato: un esperimento buonissimo da provare subito!
    122218 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cosa c'entra D'Annunzio con i tramezzini: la curiosa storia dei sandwich torinesi!
    1:06
    Cosa c'entra D'Annunzio con i tramezzini: la curiosa storia dei sandwich torinesi!
    105168 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
464.369
Scarica video
L'Hummus magico: la ricetta per un aperitivo veloce e colorato!

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Hummus di peperoni: la ricetta della variante estiva della salsa mediorientale
    Hummus di peperoni: la ricetta della variante estiva della salsa mediorientale L'hummus di peperoni è la variante estiva dell'omonima salsa mediorientale a base di ceci, tahina e aromi. Si tratta di una crema dalla consistenza avvolgente e dal gusto piacevolmente esotico, a cui vengono aggiunti i peperoni arrostiti, per un risultato finale colorato e fragrante. Potete preparare il vostro hummus in anticipo e tenerlo in fresco, coperto da un generoso filo di olio, fino al momento di portarlo in tavola. Servitelo con fettine di pane tostato e crudités di verdure in occasione di un aperitivo o una cena con gli amici, che ne saranno letteralmente conquistati. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
    Hummus di piselli: la ricetta della variante fragrante e colorata
    Hummus di piselli: la ricetta della variante fragrante e colorata L’hummus di piselli è la variante estiva della celebre crema a base di ceci, tipica della tradizione mediorientale. Nella nostra versione, fragrante e delicata, i pisellini freschi vengono scottati in acqua e poi fatti raffreddare in acqua e ghiaccio, per bloccarne la cottura e mantenere brillante il loro colore. Una volta cotti, questi vengono frullati con tahina, succo di limone, aglio e olio extravergine di oliva: il risultato finale è una salsa verde gustosa e dalla consistenza avvolgente, perfetta da servire con crostini di pane, tarallini e verdure crude in occasione di un aperitivo con gli amici. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo indicazioni e consigli. 
  2. Hummus di avocado: la ricetta sfiziosa della crema a base di ceci
    Hummus di avocado: la ricetta sfiziosa della crema a base di ceci L'hummus di avocado è una deliziosa variante del classico hummus di ceci, la salsa tipica della tradizione mediorientale, e della salsa guacamole. Fresco e stuzzicante, può essere spalmato su fettine di pane tostato, per un aperitivo o un pranzo veloce, oppure utilizzato per arricchire altre preparazioni.
    Hummus di zucca: la ricetta della variante ideale per l'autunno
    Hummus di zucca: la ricetta della variante ideale per l'autunno L'hummus di zucca è una gustosa variante dell'hummus di ceci, la celebre salsa di origine mediorientale a base di ceci e tahina. Una ricetta facilissima da realizzare e ideale durante la stagione autunnale, perfetta da servire come antipasto.
  3. Hummus di carote e miele: la ricetta della variante dolce e aromatica
    Hummus di carote e miele: la ricetta della variante dolce e aromatica L'hummus di carote e miele è una variante dolce e piacevolmente speziata della classica salsa mediorientale. Semplice e veloce da realizzare, è a base di carote lesse, ceci già cotti, zenzero fresco, miele e olio extravergine di oliva, per un risultato finale delicato e dalla consistenza avvolgente. Una preparazione stuzzicante e nutriente, perfetta per le prime giornate di autunno: guarnitela con semi di sesamo tostati e poi accompagnatela con fettine di pane tostato, per un aperitivo o una merenda alternativa. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.  
    Passione hummus: la ricetta tradizionale e 5 irresistibili rivisitazioni
    Passione hummus: la ricetta tradizionale e 5 irresistibili rivisitazioni Di antichissima origine libanese, l'hummus è il piatto tra i più amati e conviviali della cucina mediorientale. Semplice e velocissimo da realizzare, sia nella sua versione tradizionale sia nelle sue numerose reinterpretazioni, risolve qualunque aperitivo, pranzo frugale e cena dell'ultima ora. E il successo è sempre assicurato.
  4. Hummus di barbabietole: la ricetta della variante fresca e golosa
    Hummus di barbabietole: la ricetta della variante fresca e golosa L'hummus di barbabietole è una salsina fresca e golosa, variante del classico hummus di ceci tipico della cucina mediorientale.
    Come preparare l'hummus a casa con soli 5 ingredienti!
    Come preparare l'hummus a casa con soli 5 ingredienti! 870 • di Cose Squisite
  5. Hummus alle erbe: la ricetta della salsa verde fresca e profumata
    Hummus alle erbe: la ricetta della salsa verde fresca e profumata L'hummus alle erbe è una variante sfiziosa e profumata del classico hummus di ceci, salsa tipica della tradizione mediorientale a base di ceci lessati, salsa tahina, aglio e succo di limone.
    Hummus di lenticchie: la ricetta della crema di legumi morbida e saporita
    Hummus di lenticchie: la ricetta della crema di legumi morbida e saporita L'hummus di lenticchie è una salsa morbida e deliziosa, una variante del classico hummus di ceci, la tipica salsa mediorientale cremosa e dal sapore delicato, ideale da servire come antipasto vegetariano o vegano, accompagnato con crostini di pane o bruschette, oppure da servire con secondi piatti di carne. Per realizzarlo abbiamo utilizzato lenticchie secche, olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, paprika, succo di limone e tahina, crema a base di sesamo tipica della cucina mediorientale. Tutti gli ingredienti saranno frullati insieme fino a ottenere una crema densa e profumata, ottima da consumare sia calda che fredda.
  6. Frittelle magiche di Mele Alto Adige IGP
    Frittelle magiche di Mele Alto Adige IGP 595239 • di Europa Qualità
    Hummus di ceci: la ricetta della celebre salsa mediorientale
    Hummus di ceci: la ricetta della celebre salsa mediorientale L'hummus è una salsa a base di ceci lessi, tahina, succo di limone, aglio e olio extravergine di oliva. Deliziosa e super cremosa, è perfetta da spalmare sul pane o accompagnare con verdurine sfiziose.
  7. Torta magica al cacao: la ricetta del dolce al cioccolato con tre strati golosi
    Torta magica al cacao: la ricetta del dolce al cioccolato con tre strati golosi La torta magica al cacao è un dolce composto da tre strati di diversa consistenza, risultato di un solo impasto, ottima da gustare per merenda o come dessert.
    Spiedini di panini: la ricetta dell'antipasto gustoso e colorato
    Spiedini di panini: la ricetta dell'antipasto gustoso e colorato 4082 • di Redazione Cucina
  8. Stuzzichini per aperitivo: 43 idee di ricette facili e veloci per l'aperitivo a casa
    Stuzzichini per aperitivo: 43 idee di ricette facili e veloci per l'aperitivo a casa Basta poco per realizzare degli stuzzichini salati sfiziosi e veloci in vista di un aperitivo a casa. Ecco tante idee di piatti economici da preparare con la pasta sfoglia e da gustare anche freddi.
    Palline di salmone: la ricetta originale per un aperitivo saporito e colorato!
    Palline di salmone: la ricetta originale per un aperitivo saporito e colorato! 74832 • di Cose Buone
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)