La storia degli spaghetti: italiani, cinesi, arabi...chi li ha inventati davvero?

pubblicato il 25 ottobre 2023 alle ore 22:00
Non potremmo immaginare la vita senza un bel piatto di spaghetti, soprattutto noi italiani! Ma se ti dicessimo che non siamo stati noi a inventarli?
Ti spieghiamo meglio.


Innanzitutto c'è da dire che la storia degli spaghetti ha molte ipotesi e ha attraversato molte popolazioni, quindi attualmente non sappiamo ancora esattamente chi li ha inventati.

Molti pensano che siano stati i cinesi e che poi li abbia portati Marco Polo in Italia, ma sembra non essere così.
Si afferma quasi con certezza che la prima vera forma di pasta sia nata nel X secolo in Sicilia, che all’epoca era dominata dagli Arabi.

Il grano duro veniva utilizzato per fare il couscous, ma iniziò ad essere lavorato a forma di “vermicelli”. Questo formato sottile e lungo era facilissimo da disidratare e quindi da conservare: iniziò così ad essere commerciato in tutta Italia.

La pasta però fino all'Ottocento, veniva mangiata scotta e utilizzata come contorno vicino alla carne!
La svolta arriva a Napoli: quando il popolo iniziò a impoverirsi, la carne diventò un lusso per i più ricchi e per i napoletani la pasta diventa l’unico piatto completo per sfamarsi.
Infatti invece di essere stracotta, viene gustata al dente, per prolungare la sensazione della masticazione e quindi della sazietà.
I napoletani diventarono dei "mangiamaccheroni", come venivano chiamati. 

Pensa che è proprio grazie a questo formato, presso la corte dei Borboni a Napoli, che nasce e si afferma la forchetta a 4 punte!

Il termine spaghetti lo troviamo per la prima volta nel 1824, nell'opera "Li maccheroni di Napoli" del poeta Antonio Viviani.

Già dal Medioevo il suo inseparabile compagno di gusto era il formaggio grattugiato, citato anche nel Decameron di Boccaccio!
Questo perché la pasta era vista come una cosa viscida, della quale non si conoscevano le conseguenze.
I medici dell’epoca consigliavano quindi di accompagnarla con un alimento compatto e molto nutriente, il formaggio. 

A questo punto non possiamo non menzionare il pomodoro.
Dopo essere stato visto con terrore per anni perché creduto velenoso, lo troviamo proprio per la ricetta della salsa di pomodoro nel libro “la scienza in cucina e larte di mangiar bene,” la guida gastronomica di pellegrino artusi del 1891 che conteneva dieci ricette per condire gli spaghetti.

Fonti:
Il mito delle origini, Massimo Montanari
Storia dei maccheroni, Alberto Consiglio
Cibo, Jacques Attali
Palermo, l'affascinante capitale degli Arabi, Alberto Angela


-----------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.

Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw

Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/

For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com

Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro












 
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.612 video • 0 foto
378.082.536 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    1:38
    INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    2663 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    7:07
    3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    213824 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    1:38
    Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    383087 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    2:20
    Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    111060 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    1:27
    Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    344098 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    4:52
    Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    112851 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    2:42
    Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    175870 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pasta 'ncasciata: la ricetta di Giusina per farla super saporita!
    5:05
    Pasta 'ncasciata: la ricetta di Giusina per farla super saporita!
    193925 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Scialatielli AI FRUTTI DI MARE: ecco come ottenere UN SUGHETTO INCREDIBILE
    3:24
    Scialatielli AI FRUTTI DI MARE: ecco come ottenere UN SUGHETTO INCREDIBILE
    10431 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 primi DI PESCE IMPERDIBILI da provare QUEST'ESTATE!
    13:07
    3 primi DI PESCE IMPERDIBILI da provare QUEST'ESTATE!
    237025 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Risotto ALLA PESCATORA: la ricetta per farlo a casa COME AL RISTORANTE
    4:55
    Risotto ALLA PESCATORA: la ricetta per farlo a casa COME AL RISTORANTE
    172925 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Gallinella GRATINATA: la ricetta per una panatura CROCCANTE e un pesce TENERO
    4:58
    Gallinella GRATINATA: la ricetta per una panatura CROCCANTE e un pesce TENERO
    7567 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • PANZANELLA: fresca, colorata e pronta IN 5 MINUTI
    3:48
    PANZANELLA: fresca, colorata e pronta IN 5 MINUTI
    14419 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Involtini di pesce spada: l'idea per una cena facile e saporita
    6:16
    Involtini di pesce spada: l'idea per una cena facile e saporita
    4311 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tagliolini al LIMONE: il piatto VELOCISSIMO e con una CREMINA PERFETTA
    3:17
    Tagliolini al LIMONE: il piatto VELOCISSIMO e con una CREMINA PERFETTA
    61706 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Spaghetti con le telline: pieni di SAPORE e super CREMOSI!
    3:47
    Spaghetti con le telline: pieni di SAPORE e super CREMOSI!
    7607 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
669.527
Scarica video
La storia degli spaghetti: italiani, cinesi, arabi...chi li ha inventati davvero?

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La vera storia degli spaghetti: tra la Cina, gli Arabi e l'ingegno degli italiani
    La vera storia degli spaghetti: tra la Cina, gli Arabi e l'ingegno degli italiani Gli spaghetti come li conosciamo oggi sono nati a Napoli dopo molti secoli di perfezionamento partiti dalla Cina, passati per gli Arabi e giunti in Sicilia.
    Chi ha inventato il ciambellone? La storia di uno dei dolci più famosi al mondo
    Chi ha inventato il ciambellone? La storia di uno dei dolci più famosi al mondo Chi ha inventato il ciambellone? E perché ciambelle e ciambelloni hanno il buco? Vediamo la storia del dolce tipico delle Marche, arrivato in tutto il mondo.
  2. L'oscura storia dei biscottini della fortuna: il dessert cinese che cinese non è
    L'oscura storia dei biscottini della fortuna: il dessert cinese che cinese non è Senza la II Guerra Mondiale e tutte le peripezie che gli emigranti giapponesi hanno dovuto subire negli Stati Uniti, probabilmente oggi non avremmo i biscottini della fortuna in tutto il mondo. Vediamo la vera storia dietro il dessert tipico dei ristoranti cinesi.
    Chi ha inventato il cappuccino? Origini e storia
    Chi ha inventato il cappuccino? Origini e storia È una delle bevande più amate del mondo, cremoso e gustoso, e globalmente ha il marchio italiano impresso sulla sua schiuma: a livello internazionale se dici cappuccino dici Italia. Molti non sanno, però, che la storia del cappuccino è molto più complessa, mischia storia e leggende metropolitane e, soprattutto, non riguarda solo l’Italia ma anche l’Austria.
  3. L’Oktoberfest? Tutto merito di un italiano: storia dell'uomo dietro la festa della birra
    L’Oktoberfest? Tutto merito di un italiano: storia dell'uomo dietro la festa della birra È la fiera più grande del mondo, è la festa della birra più famosa in assoluto. È la manifestazione simbolo di Monaco di Baviera. Pensare che tutto è merito di un italiano: la storia dell'uomo che ha inventato l'Oktoberfest.
    Storia della salsa cocktail: il condimento inventato da un Premio Nobel
    Storia della salsa cocktail: il condimento inventato da un Premio Nobel Luis Federico Leloir, Premio Nobel per la Chimica nel 1970, è il più accreditato inventore della salsa cocktail, chiamata anche salsa rosa. Il medico argentino diede però a questo condimento un altro nome: salsa golf, perché fu inventata proprio in un golf club. Vediamo la storia e tutte le varianti di una delle salse più celebri al mondo.
  4. 100 anni di Caesar salad e ancora non sappiamo con certezza chi l'abbia inventata
    100 anni di Caesar salad e ancora non sappiamo con certezza chi l'abbia inventata La storia più accreditata assegna la paternità a Cesare Cardini, un emigrato italiano in Messico che ha inventato questa insalata per omaggiare degli aviatori americani. La storia però è contesa, misteriosa e ricca di colpi di scena.
    Storia e varianti di un'icona dello street food, il panzerotto pugliese
    Storia e varianti di un'icona dello street food, il panzerotto pugliese Impasto lievitato, fritto e con un ripieno che cambia da casa a casa: nessuno l’ha inventato davvero, eppure lo conoscono tutti. Ecco la storia del cibo simbolo della Puglia, il panzerotto.
  5. La storia della tagliata, il piatto fiorentino diventato simbolo della cucina italiana
    La storia della tagliata, il piatto fiorentino diventato simbolo della cucina italiana La tagliata di manzo è un piatto inventato da un cuoco fiorentino poco meno di 50 anni fa e diventato in pochi anni onnipresente nei menu dei ristoranti italiani. Una specialità che non passa mai di moda, da cui sono nate numerose varianti: ecco tutto quello che dovete sapere sulla sua storia.
    Spaghetti, penne rigate, fusilli: storia e ricette dei 3 formati più amati dagli italiani
    Spaghetti, penne rigate, fusilli: storia e ricette dei 3 formati più amati dagli italiani Due formati di pasta corta e uno lungo: sono le tipologie di pasta più consumate dagli italiani. Gli spaghetti, sul gradino più alto del podio, sono seguiti da penne, rigorosamente rigate, e fusilli: ma quali sono le origini di questi formati? E quali condimenti o sughi li esaltano al meglio ? Ecco tutto quello che dovete sapere sulla triade più amata dagli italiani.
  6. Chi ha inventato la crostata: storia del dolce più semplice e più buono di sempre
    Chi ha inventato la crostata: storia del dolce più semplice e più buono di sempre Dolce classico per eccellenza, tanto semplice quanto buono, la crostata è un vero mito. A base di pasta frolla e farciture golose delle più varie, è anche uno dei dolci più antichi della pasticceria italiana: la sua storia, come tutte quelle delle ricette più iconiche, è intrisa di mito e leggenda.
    L'olandese che amava le patatine fritte: chi ha inventato la friggitrice ad aria
    L'olandese che amava le patatine fritte: chi ha inventato la friggitrice ad aria Sai quando è stata inventata la friggitrice ad aria e da chi? Scopriamo questa curiosa quanto fortunata storia, iniziata per una porzione di patatine fritte.
  7. Spaghetti alle vongole: la ricetta di un classico della cucina italiana
    Spaghetti alle vongole: la ricetta di un classico della cucina italiana 0 • di Redazione Cucina
    La storia del croquembouche, la "montagna" più dolce che ci sia
    La storia del croquembouche, la "montagna" più dolce che ci sia Una piramide fatta di bignè che fa sognare tutti gli amanti dei dolci. Vediamo la storia di questo dolce francese inventato alla metà dell'Ottocento da Carême.
  8. Il formato di pasta preferito dagli italiani? Incredibile: non sono gli spaghetti
    Il formato di pasta preferito dagli italiani? Incredibile: non sono gli spaghetti Qual è il formato di pasta preferito dagli italiani? Incredibile ma vero, non ci sono gli spaghetti sul primo gradino del podio. Nel nostro Paese i fusilli guardano tutti dall'alto in basso.
    Il ricettario italiano più famoso della nostra storia arriva in Cina
    Il ricettario italiano più famoso della nostra storia arriva in Cina Un'edizione pregiata per un capolavoro della cucina italiana, un'opera che unisce culture diverse e un omaggio a Pellegrino Artusi. Arriva l'edizione in cinese de "La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene".
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)