La storia degli spaghetti: italiani, cinesi, arabi...chi li ha inventati davvero?
        pubblicato il 25 ottobre 2023 alle ore 22:00
      
      
      
         
 Non potremmo immaginare la vita senza un bel piatto di spaghetti, soprattutto noi italiani! Ma se ti dicessimo che non siamo stati noi a inventarli?
Ti spieghiamo meglio.
 
 
Innanzitutto c'è da dire che la storia degli spaghetti ha molte ipotesi e ha attraversato molte popolazioni, quindi attualmente non sappiamo ancora esattamente chi li ha inventati.
 
 
Molti pensano che siano stati i cinesi e che poi li abbia portati Marco Polo in Italia, ma sembra non essere così.
Si afferma quasi con certezza che la prima vera forma di pasta sia nata nel X secolo in Sicilia, che all’epoca era dominata dagli Arabi.
 
 
Il grano duro veniva utilizzato per fare il couscous, ma iniziò ad essere lavorato a forma di “vermicelli”. Questo formato sottile e lungo era facilissimo da disidratare e quindi da conservare: iniziò così ad essere commerciato in tutta Italia.
 
 
La pasta però fino all'Ottocento, veniva mangiata scotta e utilizzata come contorno vicino alla carne!
La svolta arriva a Napoli: quando il popolo iniziò a impoverirsi, la carne diventò un lusso per i più ricchi e per i napoletani la pasta diventa l’unico piatto completo per sfamarsi.
Infatti invece di essere stracotta, viene gustata al dente, per prolungare la sensazione della masticazione e quindi della sazietà.
I napoletani diventarono dei "mangiamaccheroni", come venivano chiamati.
 
 
Pensa che è proprio grazie a questo formato, presso la corte dei Borboni a Napoli, che nasce e si afferma la forchetta a 4 punte!
 
 
Il termine spaghetti lo troviamo per la prima volta nel 1824, nell'opera "Li maccheroni di Napoli" del poeta Antonio Viviani.
 
 
Già dal Medioevo il suo inseparabile compagno di gusto era il formaggio grattugiato, citato anche nel Decameron di Boccaccio!
Questo perché la pasta era vista come una cosa viscida, della quale non si conoscevano le conseguenze.
I medici dell’epoca consigliavano quindi di accompagnarla con un alimento compatto e molto nutriente, il formaggio.
 
 
A questo punto non possiamo non menzionare il pomodoro.
Dopo essere stato visto con terrore per anni perché creduto velenoso, lo troviamo proprio per la ricetta della salsa di pomodoro nel libro “la scienza in cucina e larte di mangiar bene,” la guida gastronomica di pellegrino artusi del 1891 che conteneva dieci ricette per condire gli spaghetti.
 
 
Fonti:
Il mito delle origini, Massimo Montanari
Storia dei maccheroni, Alberto Consiglio
Cibo, Jacques Attali
Palermo, l'affascinante capitale degli Arabi, Alberto Angela
 
 
 
 
-----------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
 
 
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
 
 
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
 
 
Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
      
    Ti spieghiamo meglio.
Innanzitutto c'è da dire che la storia degli spaghetti ha molte ipotesi e ha attraversato molte popolazioni, quindi attualmente non sappiamo ancora esattamente chi li ha inventati.
Molti pensano che siano stati i cinesi e che poi li abbia portati Marco Polo in Italia, ma sembra non essere così.
Si afferma quasi con certezza che la prima vera forma di pasta sia nata nel X secolo in Sicilia, che all’epoca era dominata dagli Arabi.
Il grano duro veniva utilizzato per fare il couscous, ma iniziò ad essere lavorato a forma di “vermicelli”. Questo formato sottile e lungo era facilissimo da disidratare e quindi da conservare: iniziò così ad essere commerciato in tutta Italia.
La pasta però fino all'Ottocento, veniva mangiata scotta e utilizzata come contorno vicino alla carne!
La svolta arriva a Napoli: quando il popolo iniziò a impoverirsi, la carne diventò un lusso per i più ricchi e per i napoletani la pasta diventa l’unico piatto completo per sfamarsi.
Infatti invece di essere stracotta, viene gustata al dente, per prolungare la sensazione della masticazione e quindi della sazietà.
I napoletani diventarono dei "mangiamaccheroni", come venivano chiamati.
Pensa che è proprio grazie a questo formato, presso la corte dei Borboni a Napoli, che nasce e si afferma la forchetta a 4 punte!
Il termine spaghetti lo troviamo per la prima volta nel 1824, nell'opera "Li maccheroni di Napoli" del poeta Antonio Viviani.
Già dal Medioevo il suo inseparabile compagno di gusto era il formaggio grattugiato, citato anche nel Decameron di Boccaccio!
Questo perché la pasta era vista come una cosa viscida, della quale non si conoscevano le conseguenze.
I medici dell’epoca consigliavano quindi di accompagnarla con un alimento compatto e molto nutriente, il formaggio.
A questo punto non possiamo non menzionare il pomodoro.
Dopo essere stato visto con terrore per anni perché creduto velenoso, lo troviamo proprio per la ricetta della salsa di pomodoro nel libro “la scienza in cucina e larte di mangiar bene,” la guida gastronomica di pellegrino artusi del 1891 che conteneva dieci ricette per condire gli spaghetti.
Fonti:
Il mito delle origini, Massimo Montanari
Storia dei maccheroni, Alberto Consiglio
Cibo, Jacques Attali
Palermo, l'affascinante capitale degli Arabi, Alberto Angela
-----------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
      
      
      mostra altro
    
  altro di Cose Buone
- 
      
        11:56 TORTELLI DI ZUCCA: tutti i SEGRETI per un ripieno GOLOSO e una PASTA FATTA IN CASA perfetta! 48618 VISUALIZZAZIONICose Buone 48618 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        5:27 MONTANARE NAPOLETANE come quelle DELLA PIZZERIA 128371 VISUALIZZAZIONICose Buone 128371 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        3:13 SCAROLE IN PADELLA con un condimento COLORATO e SAPORITO 72028 VISUALIZZAZIONICose Buone 72028 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        3:51 Cotolette ALLA BOLOGNESE con una PANATURA PERFETTA e un SUGHETTO irresistibile! 218250 VISUALIZZAZIONICose Buone 218250 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        3:47 Cookist - Giusina no stress in cucina - Pasta con broccoli arriminati 5935 VISUALIZZAZIONICose Buone 5935 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        7:11 CRESPELLE AI FUNGHI: il piatto AUTUNNALE con un RIPIENO CREMOSO e GOLOSISSIMO 19065 VISUALIZZAZIONICose Buone 19065 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        3:17 TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI: ecco come ottenerle sempre CREMOSE 101215 VISUALIZZAZIONICose Buone 101215 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        1:57 Perché gli GNOCCHI GALLEGGIANO e la PASTA AFFONDA? Ecco la spiegazione 197832 VISUALIZZAZIONICose Buone 197832 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        4:40 SPAGHETTI ALL'ASSASSINA: la VERA ricetta del piatto PUGLIESE! 14046 VISUALIZZAZIONICose Buone 14046 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        6:11 SCACCIA SICILIANA: il rustico tipico facilissimo da fare A CASA 5005 VISUALIZZAZIONICose Buone 5005 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        2:10 L'inaspettata storia di com'è nato l'abbinamento PROSCIUTTO E MELONE 12121 VISUALIZZAZIONICose Buone 12121 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        3:44 Pasta con la 'NDUJA: il piatto tipico SAPORITO e pronto in MENO DI 10 MINUTI 107065 VISUALIZZAZIONICose Buone 107065 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        0:20 Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi! 83100 VISUALIZZAZIONICose Buone 83100 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        2:29 Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO! 1264 VISUALIZZAZIONICose Buone 1264 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        0:38 DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE! 6386 VISUALIZZAZIONICose Buone 6386 VISUALIZZAZIONICose Buone
- 
      
        1:33 IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona! 133057 VISUALIZZAZIONICose Buone 133057 VISUALIZZAZIONICose Buone
















