Giornata internazionale contro lo spreco alimentare: la candid di Carlo Cracco per Too Good To Go

pubblicato il 24 settembre 2020 alle ore 16:11
Il 29 settembre, in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, Too Good To Go ha riunito alcuni dei migliori chef d'Italia, che hanno messo a disposizione una loro ricetta anti spreco: da Carlo Cracco a Heinz Beck, da Moreno Cedroni a Davide Caranchini. Basta prenotare la Chef Box dall'app e il gioco è fatto.
Proprio Carlo Cracco, inoltre, è il protagonista del video promo dell'iniziativa: una candid camera divertente, ma che apre alle riflessioni su quanto cibo buttiamo via ogni giorno.
mostra altro

foto profilo Chef e Cucina 5 video • 0 foto
87.639 visualizzazioni

altro di Chef e Cucina

  • La Kimpura: una sfiziosa e leggera frittura giapponese spiegata da chef Hiro
    9:05
    La Kimpura: una sfiziosa e leggera frittura giapponese spiegata da chef Hiro
    5400 VISUALIZZAZIONI
    Chef e Cucina
  • La video ricetta della cacio e pepe rivisitata dello chef Giuseppe Mellone
    1:16
    La video ricetta della cacio e pepe rivisitata dello chef Giuseppe Mellone
    1799 VISUALIZZAZIONI
    Chef e Cucina
  • La ricetta per una pastiera perfetta di Ciro Poppella
    6:18
    La ricetta per una pastiera perfetta di Ciro Poppella
    75968 VISUALIZZAZIONI
    Chef e Cucina
  • Acadèmia, la scuola di cucina completamente online
    2:10
    Acadèmia, la scuola di cucina completamente online
    3148 VISUALIZZAZIONI
    Chef e Cucina
1.275
Scarica video
Giornata internazionale contro lo spreco alimentare: la candid di Carlo Cracco per Too Good To Go

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Una ricetta antispreco dai migliori cuochi d'Italia: l'iniziativa di Too Good To Go
    Una ricetta antispreco dai migliori cuochi d'Italia: l'iniziativa di Too Good To Go Il 29 settembre, in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, Too Good To Go ha riunito alcuni dei migliori chef d'Italia: da Carlo Cracco a Heinz Beck, da Moreno Cedroni a Davide Caranchini. Basta prenotare la Chef Box dall'app e il gioco è fatto.
    Cibo invenduto durante il lockdown: ecco le Super Magic Box dell'app Too Good To Go
    Cibo invenduto durante il lockdown: ecco le Super Magic Box dell'app Too Good To Go Una scatola speciale con i prodotti rimasti invenduti a causa del lockdown: è l'iniziativa di Too Good To Go, app che ha come obiettivo quello di ridurre lo spreco alimentare favorendo l'incontro fra negozianti e clienti. Le Super Magic Box, per ora disponibili solo su Milano, Roma e Bergamo, permettono di prenotare prodotti di grandi marche a prezzi ribassati.
  2. Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, parte la campagna #IlCiboNonSiButta
    Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, parte la campagna #IlCiboNonSiButta Grazie all'App Too Good To Go sono attive tante iniziative in tutta Italia per combattere lo spreco alimentare e sensibilizzare le persone su un tema tanto delicato. Ogni anno in Italia 15 miliardi di euro di cibo vengono sprecati, di cui 13 miliardi dovuti alla sfera quotidiana e questo incide non solo sulle tasche ma soprattutto sull'ambiente.
    L'insalata russa caramellata di Carlo Cracco: la ricetta rivisitata dallo chef stellato
    L'insalata russa caramellata di Carlo Cracco: la ricetta rivisitata dallo chef stellato La ricetta dell'insalata russa caramellata dello chef Carlo Cracco: per chi vuole sperimentare una versione sorprendente di un grande classico della cucina internazionale.
  3. Sprecometro: arriva l'app per calcolare gli sprechi alimentari
    Sprecometro: arriva l'app per calcolare gli sprechi alimentari In previsione della prossima Giornata internazionale contro lo spreco alimentare verrà lanciata l'applicazione Sprecozero. Si tratta di uno strumento utile per quantificare quanto cibo sperperiamo, calcolando anche l'impatto economico e ambientale dei nostri sprechi.
    Torna Gelinaz! L'evento gastronomico più pazzo del mondo arriva in Italia
    Torna Gelinaz! L'evento gastronomico più pazzo del mondo arriva in Italia Chef che “copiano” e “remixano” le ricette di illustri colleghi, dando vita a preparazioni inedite e originali: questo è Gelinaz, il festival internazionale che interesserà anche l’Italia il prossimo 29 agosto. Lucca e Noto le sedi designate. Presenti grandi firme della gastronomia internazionale: da Mauro Colagreco a Carlo Cracco, passando per Riccardo Camanini. Tutte le info su questo pazzo evento gastronomico.
  4. Da Pinchiorri a Cracco: Luca Gardini eletto miglior critico al mondo di vini italiani
    Da Pinchiorri a Cracco: Luca Gardini eletto miglior critico al mondo di vini italiani Luca Gardini, già miglior sommelier del mondo nel 2010, è stato nominato pochi giorni fa miglior critico di vini italiani a livello internazionale. Ex collaboratore di Carlo Cracco, oggi è un comunicatore all'interno del settore enoico.
    Bottura diventa ambasciatore ONU: grazie a Food for Soul recuperate 125 tonnellate di cibo
    Bottura diventa ambasciatore ONU: grazie a Food for Soul recuperate 125 tonnellate di cibo Lo chef dell'Osteria Francescana, ristorante 3 Stelle Michelin a Modena, è stato scelto dall'ONU come Goodwill Ambassador, ovvero Ambasciatore di Buona Volontà: grazie al suo progetto Food For Soul ha salvato dalla discarica 125 tonnellate di cibo, trasformate in pasti per i meno abbienti. L'obiettivo delle Nazioni Unite è sensibilizzare le persone a combattere lo spreco in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari.
  5. Qual è il cibo più sprecato al mondo? L'Italia il quarto Paese più "sprecone"
    Qual è il cibo più sprecato al mondo? L'Italia il quarto Paese più "sprecone" Da un osservatorio, condotto in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sullo spreco alimentare, emerge come sia la frutta l'alimento in cima a questa non invidiabile classifica. In Italia gettate anche grandi quantità di insalata e pane fresco.
    Cracco apre un locale a Portofino senza carne: sarà anche caffetteria, bar e catering
    Cracco apre un locale a Portofino senza carne: sarà anche caffetteria, bar e catering Carlo Cracco apre un nuovo locale con un'offerta che copre tutta la giornata, dalla colazione all'after. Punto focale ovviamente la ristorazione, con una carta da bistrot e una gourmet per un locale molto ambizioso, ma senza propostedi carne. La cucina è stata affidata al giovane Mattia Pecis, chef di 25 anni che si è formato proprio sotto l'ala protettiva dell'ex giudice di Masterchef.
  6. 4 Idee golose per festeggiare la giornata internazionale del caffè!
    4 Idee golose per festeggiare la giornata internazionale del caffè! 794 • di Migliori idee in cucina
    Gelato e pizza gourmet: l'idea estiva di Carlo Cracco
    Gelato e pizza gourmet: l'idea estiva di Carlo Cracco Carlo Cracco con la sua Associazione Maestro Martino ha organizzato 4 fine settimana all'insegna del buon gusto: pizza gourmet e gelato di altissima qualità, con alcuni dei migliori maestri gelatieri d'Italia. Appuntamento a luglio o il primo weekend di settembre con le degustazioni che partono da 20 euro.
  7. “La cucina ha bisogno di audacia”, parola di Carlo Cracco
    “La cucina ha bisogno di audacia”, parola di Carlo Cracco Inizia con un film TV e 12 ricette firmate la collaborazione tra il leader delle patatine San Carlo e lo chef stellato Carlo Cracco, che per la prima volta porta una patatina, la Rustica, ad entrare nell’alta cucina italiana
    Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: una pizza per chiedere aiuto
    Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: una pizza per chiedere aiuto Adesivi con codici qr posti sui cartoni della pizza e collegati a un elenco digitale di centri antiviolenza e relativi contatti. L'iniziativa di Berberè contro la violenza di genere.
  8. Carlo Cracco apre una scuola di cucina a Milano
    Carlo Cracco apre una scuola di cucina a Milano Lo chef veneto ha ormai abbandonato la televisione, salvo la partecipazione ad un programma di Netflix e si dedica ai suoi progetti. Il ristorante in Galleria, il bistrot nell'ex segheria e infine l'Associazione Maestro Martino. Con quest'ultima un progetto ambizioso: una scuola per promuovere l'alta cucina.
    La storia di Carlo Cracco: dal sogno di diventare prete alla "vocazione" per l'alta cucina
    La storia di Carlo Cracco: dal sogno di diventare prete alla "vocazione" per l'alta cucina Carlo Cracco è uno dei cuochi più famosi al mondo: idolo televisivo e chef dal talento incredibile, è uno dei migliori chef della propria generazione. Allievo di Marchesi e Ducasse oggi ha 1 Stella Michelin nel ristorante alla Galleria Vittorio Emanuele di Milano. Ripercorriamo la sua storia e i suoi trascorsi televisivi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)