Cotoletta alla bolognese: la ricetta del piatto tradizionale di Bologna

pubblicato il 21 giugno 2019 alle ore 14:09
La cotoletta alla bolognese è un secondo piatto tipico di Bologna preparato con carne di vitello oppure di pollo e reso più gustoso dal brodo di carne.
 
La ricetta è conosciuta anche come petroniana ed è depositata presso l'Accademia Italiana della cucina.

INGREDIENTI
4 fette di vitello
pangrattato q.b
3 uova
farina q.b
sale
pepe
noce moscata

100g scaglie di grana padano
100g prosciutto crudo dolce
40 ml brodo di carne
 
PREPARAZIONE
1. Impanate le fettine di vitello nella farina, poi nelle uova speziate con sale, pepe e noce moscata.
2. Passate ogni fettina nel pangrattato.
3. Friggete in olio ben caldo.
4. Asciugate le cotolette e ponetele in una teglia. 
5. Aggiungete il prosciutto crudo e le scaglie di grana.
6. Versate nella teglia anche del brodo di carne e cuocete per 7 minuti in forno.

In alternativa, potete cuocere le cotolette in padella aggiungendo direttamente lì il prosciutto, il grana e il brodo. Cuocete finché non si sarà formata una cremina densa e invitante. 
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.175 video • 0 foto
287.824.816 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • La cucina dell'avvocato - Spaghetti alla puttanesca: la ricetta tradizionale
    3:39
    La cucina dell'avvocato - Spaghetti alla puttanesca: la ricetta tradizionale
    608532 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cubetti di ghiaccio con le ciliegie: l'idea divertente per i tuoi drink!
    0:14
    Cubetti di ghiaccio con le ciliegie: l'idea divertente per i tuoi drink!
    281132 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 modi per conservare il basilico più a lungo
    0:39
    3 modi per conservare il basilico più a lungo
    185043 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Grissini di pasta sfoglia e zucchine
    0:37
    Grissini di pasta sfoglia e zucchine
    346235 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Frozen yogurt bark: l'idea per una merenda facile e golosa!
    0:24
    Frozen yogurt bark: l'idea per una merenda facile e golosa!
    381450 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Girasole di pasta sfoglia con salsa e prosciutto: l'idea per un antipasto super sfizioso
    0:24
    Girasole di pasta sfoglia con salsa e prosciutto: l'idea per un antipasto super sfizioso
    152878 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 modi per usare il sapone giallo in cucina!
    0:54
    3 modi per usare il sapone giallo in cucina!
    210879 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Nuvolette di cocco: il dolcetto senza cottura pronto in pochi minuti!
    0:43
    Nuvolette di cocco: il dolcetto senza cottura pronto in pochi minuti!
    16530 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Finto sushi con pane per tramezzini: l'idea sfiziosa per l'aperitivo!
    0:42
    Finto sushi con pane per tramezzini: l'idea sfiziosa per l'aperitivo!
    780373 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tortino light con yogurt e crema di pistacchio: facile, goloso e veloce da preparare!
    0:43
    Tortino light con yogurt e crema di pistacchio: facile, goloso e veloce da preparare!
    375907 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Fiocchi di salame: l'idea facile e originale per sorprendere tutti!
    0:28
    Fiocchi di salame: l'idea facile e originale per sorprendere tutti!
    333773 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Rose di salame: l'idea sfiziosa per sorprendere i tuoi ospiti!
    3:30
    Rose di salame: l'idea sfiziosa per sorprendere i tuoi ospiti!
    395184 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cestini di parmigiano: come prepararli in pochi minuti!
    0:20
    Cestini di parmigiano: come prepararli in pochi minuti!
    459274 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Preparare la pasta a fuoco spento: come funziona la cottura passiva
    3:59
    Preparare la pasta a fuoco spento: come funziona la cottura passiva
    161146 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Crema al mascarpone: la ricetta facile e golose da provare subito!
    4:07
    Crema al mascarpone: la ricetta facile e golose da provare subito!
    118785 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cocktail di gamberi: l'antipasto facile e d'effetto per le feste!
    3:07
    Cocktail di gamberi: l'antipasto facile e d'effetto per le feste!
    97721 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
195.881
Scarica video
Cotoletta alla bolognese: la ricetta del piatto tradizionale di Bologna

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Cotoletta alla bolognese: la ricetta del secondo piatto tipico di Bologna
    Cotoletta alla bolognese: la ricetta del secondo piatto tipico di Bologna La cotoletta alla bolognese, detta anche alla petroniana, è uno dei piatti simbolo della gastronomia emiliana. Di origine molto antica, la ricetta fu inserita da Pellegrino Artusi nel suo celebre "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene" del 1891, e poi depositata con atto notarile presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2004, da parte dell'Accademia italiana della cucina. Le fettine di fesa di vitello vengono prima delicatamente battute, quindi panate e infine dorate in padella con una noce di burro; ciascuna fettina viene poi guarnita con prosciutto crudo e parmigiano grattugiato, per conferire alla preparazione gusto e sapidità. La cottura proseguirà, poi, con l'aggiunta del brodo di carne che si trasformerà in una salsina densa e golosa con cui irrorare le cotolette. Una secondo piatto che piacerà a grandi e piccini, perfetto per qualunque occasione: dal pranzo informale in famiglia alla cena speciale. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta. 
    Cos’è lo Scrigno di Venere, il piatto "dimenticato" di Bologna ripieno di tortellini
    Cos’è lo Scrigno di Venere, il piatto "dimenticato" di Bologna ripieno di tortellini Può essere un piatto tipico e dimenticato allo stesso tempo? Alla scoperta dello Scrigno di Venere, la ricetta misteriosa di Bologna, dall'illustre passato, che non tutti i bolognesi conoscono.
  2. Crescente bolognese: la ricetta della focaccia ricca e saporita
    Crescente bolognese: la ricetta della focaccia ricca e saporita La crescente bolognese è una focaccia golosa e morbida tipica della città di Bologna, conosciuta anche come crescente con i cicioli o crescenta.
    Ami il parmigiano più di ogni altra cosa? Allora impazzirai per queste ricette!
    Ami il parmigiano più di ogni altra cosa? Allora impazzirai per queste ricette! 489334 • di Migliori idee in cucina
  3. Bologna "la grassa": i piatti tipici bolognesi e gli indirizzi migliori dove mangiarli
    Bologna "la grassa": i piatti tipici bolognesi e gli indirizzi migliori dove mangiarli Tortellini (meglio se in brodo di cappone); lasagne e le mitiche tagliatelle al ragù. Poi ancora i passatelli, le polpette e la torta di riso: sono sono alcuni dei piatti tipici della cucina bolognese, tanto semplice quanto sostanziosa e saporita. Gli indirizzi dove mangiarli come vuole la tradizione? Basta leggere il nostro articolo e prenotare un week end culinario nella città dei portici e di Piazza Grande.
    Cotolette di tonno: la ricetta del secondo piatto facile e sfizioso
    Cotolette di tonno: la ricetta del secondo piatto facile e sfizioso Le cotolette di tonno sono un secondo piatto semplice e veloce, una ricetta perfetta per tutta la famiglia. Vi basterà accompagnarle con un'insalata fresca e una salsa golosa.
  4. Cotolette di patate: la ricetta del secondo piatto semplice e delizioso
    Cotolette di patate: la ricetta del secondo piatto semplice e delizioso Le cotolette di patate sono un secondo piatto vegetariano facile e delizioso, ideale per tutta la famiglia. Nella nostra ricetta abbiamo preparato queste fettine di patate impanate con patate lesse, schiacciate e amalgamate con uova, formaggio, sale e pepe. Una volta impanate, le cotolette saranno fritte o cotte in forno. Servitele per il pranzo o la cena con una fresca insalata o con verdure di stagione.
    Cotolette al pomodoro: la ricetta del secondo piatto sfizioso e saporito
    Cotolette al pomodoro: la ricetta del secondo piatto sfizioso e saporito Le cotolette al pomodoro sono un secondo piatto sfizioso e saporito, una variante più ricca della classica cotoletta alla milanese, resa ancora più golosa dall'aggiunta di formaggio e salsa di pomodoro. Una volta farcite, le cotolette saranno impanate e fritte in olio ben caldo. Ma ecco i passaggi per prepararle.
  5. Certosino di Bologna: la ricetta del panspeziale
    Certosino di Bologna: la ricetta del panspeziale Il certosino, o panspeziale, è un tipico dolce natalizio bolognese: si tratta di una ricetta molto antica che risale al medioevo. La preparazione del certosino è semplice ma, per realizzarlo alla perfezione, sono necessari ingredienti di ottima qualità e il riposo: perché questo dolce sia veramente buono dovrà infatti riposare per diversi giorni.
    Cotolette di pleurotus: la ricetta del piatto sfizioso e saporito pronto in poco tempo
    Cotolette di pleurotus: la ricetta del piatto sfizioso e saporito pronto in poco tempo Le cotolette di pleurotus sono un secondo piatto sfizioso e stuzzicante, una ricetta facile e veloce che stupirà i vostri ospiti. Il risultato finale sarà infatti una cotoletta profumata e morbida all'interno e dorata e croccante all'esterno. Una ricetta autunnale che sorprenderà i vostri ospiti: potete servirla come antipasto, secondo piatto o contorno, in base alle vostre esigenze.
  6. La videoricetta del certosino bolognese del pasticciere Francesco Elmi
    La videoricetta del certosino bolognese del pasticciere Francesco Elmi 479 • di Leonardo Ciccarelli
    Cotolette di ricotta: la ricetta del secondo piatto semplice e sfizioso
    Cotolette di ricotta: la ricetta del secondo piatto semplice e sfizioso Le cotolette di ricotta sono un secondo piatto vegetariano semplice e saporito, una ricetta salvacena e svuotafrigo, ideale quando vi avanza in frigorifero la ricotta fresca o quando volete realizzare una pietanza veloce e gustosa semplicemente con ricotta amalgamata con uova, pangrattato, parmigiano grattugiato e aromi. Dall'impasto vi basterà poi realizzare delle cotolette da passare nell'uovo e nel pangrattato: potete poi prepararle fritte oppure al forno, per una preparazione più leggera, e servirle semplicemente con insalata o con verdure grigliate.
  7. L'incredibile storia del ragù alla bolognese: dalla Francia Medioevale alla Città Dotta
    L'incredibile storia del ragù alla bolognese: dalla Francia Medioevale alla Città Dotta Il ragù alla bolognese è uno dei piatti più famosi al mondo. Nato in Francia come stufato, arriva in Italia grazie al trasferimento del Papa al Vaticano e alla corte Angioina di Napoli. La ricetta storica prevedeva l'uso dei maccheroni, nel '900 l'esplosione del culto della tagliatella. Il ragù bolognese è uno dei sughi che meglio simboleggiano la gastronomia italiana.
    Lasagne alla bolognese: la ricetta del grande classico della domenica
    Lasagne alla bolognese: la ricetta del grande classico della domenica Le lasagne alla bolognese sono un grande classico della cucina italiana, il primo piatto tipico del pranzo della domenica e dei giorni di festa.
  8. Cotoletta alla palermitana: la ricetta del secondo piatto leggero e saporito
    Cotoletta alla palermitana: la ricetta del secondo piatto leggero e saporito La cotoletta alla palermitana è un secondo piatto semplice e saporito, una versione light della classica cotoletta pananta e fritta. Questa preparazione, infatti, sarà realizzata senza burro e senza uovo: le fettine di carne saranno impanate in una panatura alla siciliana realizzata con mollica di pane raffermo grattugiata, pecorino e prezzemolo tritato.
    Cotolette alla pizzaiola: la ricetta del secondo piatto semplice e veloce
    Cotolette alla pizzaiola: la ricetta del secondo piatto semplice e veloce 981 • di Redazione Cucina
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)