La ristorazione negli Stati Uniti dopo il Covid-19

pubblicato il 19 giugno 2020 alle ore 14:29
Rosario Procino, il ristoratore italiano che, con Pasquale Cozzolino e la pizza ha conquistato Broadway, ci racconta gli Stati Uniti e in particolare New York al tempo del Covid-19. Tra aiuti, prestiti e sorprendenti aperture verso gli immigrati da parte di Trump, l'America cerca di riprendersi dalla crisi.
mostra altro

foto profilo ReStart 5 video • 0 foto
18.697 visualizzazioni

altro di ReStart

  • La ristorazione in Francia dopo il Covid-19: il pizzaiolo Nicola Iovine racconta Parigi
    3:17
    La ristorazione in Francia dopo il Covid-19: il pizzaiolo Nicola Iovine racconta Parigi
    2764 VISUALIZZAZIONI
    ReStart
  • Format del futuro: cos'è una Dark Kitchen
    3:04
    Format del futuro: cos'è una Dark Kitchen
    4721 VISUALIZZAZIONI
    ReStart
  • Coronavirus, il ristorante con un tavolo dove puoi sederti da solo immerso nella natura
    3:04
    Coronavirus, il ristorante con un tavolo dove puoi sederti da solo immerso nella natura
    968 VISUALIZZAZIONI
    ReStart
  • Nel primo ristorante anti-Coronavirus puoi cenare in romantiche serre avvolto da un'atmosfera magica
    3:20
    Nel primo ristorante anti-Coronavirus puoi cenare in romantiche serre avvolto da un'atmosfera magica
    8176 VISUALIZZAZIONI
    ReStart
1.985
Scarica video
La ristorazione negli Stati Uniti dopo il Covid-19

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La ristorazione negli USA dopo il Covid-19: il racconto di Rosario Procino di Ribalta
    La ristorazione negli USA dopo il Covid-19: il racconto di Rosario Procino di Ribalta Rosario Procino, il ristoratore italiano che con Pasquale Cozzolino e la sua pizza ha conquistato Broadway, ci racconta gli Stati Uniti e in particolare New York al tempo del Covid-19. Tra aiuti, prestiti, il conflitto sociale e le sorprendenti aperture verso gli immigrati da parte di Trump, l'America cerca di riprendersi dalla crisi.
    #ReStart: ripartiamo da qui. La rubrica sul futuro della ristorazione dopo il Covid -19
    #ReStart: ripartiamo da qui. La rubrica sul futuro della ristorazione dopo il Covid -19 In questi mesi di isolamento e stop alle attività lavorative a causa del Covid -19 molte cose sono cambiate: il futuro di locali e ristoranti in questo momento è più che mai incerto e fumoso. Non si tratta solo di nuove norme comportamentali da seguire: gli stessi modelli ristorativi potrebbero cambiare, così come le pratiche di convivialità a loro legate. Per questo abbiamo deciso di inaugurare una nuova rubrica: sono molti gli interrogativi che ci si pongono davanti e a cui si deve dare una risposta. Per farlo vogliamo riflettere insieme ai protagonisti del settore: ristoratori, imprenditori, chef, sommelier, pasticcieri, produttori e selezionatori. 
  2. La ristorazione in Cina dopo il Covid-19: niente plexiglas, solo tanta attenzione
    La ristorazione in Cina dopo il Covid-19: niente plexiglas, solo tanta attenzione Niente plexiglas o scene post apocalittiche: la ristorazione in Cina, piano piano, si sta riprendendo i suoi spazi. Posti distanziati e tanta attenzione in più sono la cura del dopo pandemia per la Repubblica Popolare. Abbiamo contattato alcuni ristoratori e chef italiani in Cina e scandagliato il sottobosco dei social cinesi per capirne di più.
    La ristorazione in Francia dopo il Covid-19: il pizzaiolo Nicola Iovine racconta Parigi
    La ristorazione in Francia dopo il Covid-19: il pizzaiolo Nicola Iovine racconta Parigi 2763 • di ReStart
  3. La ristorazione in Francia dopo il Covid-19: il pizzaiolo Nicola Iovine racconta Parigi
    La ristorazione in Francia dopo il Covid-19: il pizzaiolo Nicola Iovine racconta Parigi Nicola Iovine è un ristoratore napoletano di successo a Parigi. Partito dal capoluogo campano ha raggiunto la capitale francese nel 2012 dove, con tanti sacrifici, è riuscito a imporre il proprio prodotto ai vertici della critica specializzata. La Francia ha reagito benissimo alla crisi, con supporti concreti e veloci alla ristorazione.
    Quercetina, da frutta e verdura una molecola che potrebbe combattere il Covid-19
    Quercetina, da frutta e verdura una molecola che potrebbe combattere il Covid-19 Secondo uno studio internazionale la quercetina potrebbe combattere il Covid-19. Il flavonoide si trova in tantissimi alimenti che consumiamo spesso, come il radicchio, i capperi e i mirtilli, oltre che in bevande come tè verde e vino. Ma su questo la comunità scientifica internazionale è ancora divisa.
  4. La ristorazione sull'orlo del baratro: a rischio chiusura 50mila locali, persi 15 miliardi
    La ristorazione sull'orlo del baratro: a rischio chiusura 50mila locali, persi 15 miliardi Un anno nerissimo per la ristorazione italiana, dopo un 2020 altrettanto tremendo. Secondo la Fipe ci sono oltre 50 mila aziende a rischio a causa del Covid-19, con una perdita di 15 miliardi di euro per le nuove restrizioni. Un baratro pericolosissimo considerando che nel 2019 il settore agro alimentare italiano era la prima ricchezza del Paese, contribuendo al 25% del Pil totale in Italia.
    Dagli Stati Uniti lo “zucchero” per i diabetici creato da un diabetico
    Dagli Stati Uniti lo “zucchero” per i diabetici creato da un diabetico In arrivo dagli Stati Uniti uno speciale zucchero, ma che zucchero non è. Si chiama Cambya il dolcificante pensato per i diabetici: è a base di fibre solubili e vegetali, favorirebbe anche la digestione.
  5. Ciambella di spaghetti: la ricetta che unisce l'Italia agli Stati Uniti
    Ciambella di spaghetti: la ricetta che unisce l'Italia agli Stati Uniti 4588 • di Redazione Cucina
    Viola e alleato della salute: in arrivo dagli Stati Uniti un “nuovo vecchio” pomodoro
    Viola e alleato della salute: in arrivo dagli Stati Uniti un “nuovo vecchio” pomodoro Viola nella buccia e nella polpa, ricco di antiossidanti e alleato della salute. Il pomodoro creato negli Stati Uniti potrebbe presto arrivare sugli scaffali dei supermercati, ma non rappresenta una novità come potrebbe sembrare.
  6. Hush puppies: la ricetta delle golose frittelle di mais del Sud degli Stati Uniti
    Hush puppies: la ricetta delle golose frittelle di mais del Sud degli Stati Uniti Gli hush puppies sono golose frittelle di mais tipiche della cucina "soul food", la tradizione della comunità afroamericana del sud degli Stati Uniti: un contorno stuzzicante e molto semplice.
    Nasce il portale per combattere le fake news sul cibo e il Covid-19
    Nasce il portale per combattere le fake news sul cibo e il Covid-19 Un portale online creato da Enea che raccoglie documentazioni e ricerche di 18 Paesi europei con oltre 2.200 ricercatori che raccolgono pubblicazioni scientifiche, vademecum e consigli con l'obiettivo di fornire strumenti utili ad analizzare i legami tra il Covid-19 e l'alimentazione oltre a combattere le fake news.
  7. Il cibo trasmette il Coronavirus? Le bufale su alimentazione, alcol, tisane e Covid-19
    Il cibo trasmette il Coronavirus? Le bufale su alimentazione, alcol, tisane e Covid-19 Il cibo trasmette la malattia? L'alcol e i fluidi caldi uccidono il Covid-19? Dai social arrivano tantissime bufale su alimentazione, alcol e tisane riguardanti la pandemia in atto. Gli esperti assicurano: il virus non è trasmesso dal cibo. Stroncata la "teoria" sulle tisane e sull'alcol. Per superare l'emergenza restate a casa.
    Franco Pepe e Gino Iacono, i due Cavalieri contro il Covid-19
    Franco Pepe e Gino Iacono, i due Cavalieri contro il Covid-19 Sergio Mattarella ha premiato 57 persone che si sono distinte durante il lockdown, fra cui due professionisti dal mondo del food&wine: il pizzaiolo Franco Pepe che ha donato le pizze ai senzatetto e agli anziani rimasti soli a causa della pandemia e l'enologo Gino Iacono, che ha continuato a insegnare mentre era ricoverato a causa del Covid-19.
  8. I banchetti funebri americani: perché negli Stati Uniti fanno una festa dopo i funerali?
    I banchetti funebri americani: perché negli Stati Uniti fanno una festa dopo i funerali? Funeral party o funeral brunch: la tradizione tutta americana dei banchetti festosi organizzati dopo i funerali in onore del defunto, a casa della famiglia. Questa usanza ha radici antichissime risalenti ai riti pagani e ai riti sacrificali in Europa.
    Pollo fritto americano: le radici e la storia del piatto simbolo degli Stati Uniti
    Pollo fritto americano: le radici e la storia del piatto simbolo degli Stati Uniti Famoso in tutto il mondo grazie alla KFC del "colonnello" Harland Sanders, il pollo fritto è il piatto più venduto d'America. Affonda le sue radici nelle emigrazioni e nella schiavitù, due fenomeni fondanti nella storia degli Stati Uniti. Il pollo fritto americano, proprio come la nazione in cui si è sviluppato, vive di tante fasi: una serie di incredibili coincidenze lo ha fatto arrivare fino a noi così croccante, gustoso, irresistibile.
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)