I Fusilli di Felitto: storia e video ricetta dell'antica specialità del Cilento

pubblicato il 16 marzo 2021 alle ore 10:54
I Fusilli di Felitto sono un antico formato di pasta fatto in casa con una particolarità, ovvero una cavatura ottenuta mediante un apposito ferro custodito nelle credenze delle nonne cilentane. Tipici di Felitto, piccolo e incantevole borgo del Cilento, sono diversi dalle altre paste lunghe per forma e grandezza: in questa video ricetta Zi ’Ndunetta, custode di questo rara tipologia di pasta, ci racconta la sua storia e ci svela tutti i suoi segreti.
 
Ingredienti
  • 1 Kg di farina 00;
  • 5 uova fresche;
  • Acqua q.b.; 
  • Olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
 
Fate la classica fontana con la farina su una spianatoia e unite al centro le uova. Iniziate a impastare aggiungendo un goccio di acqua alla volta e portando man mano la farina verso il centro.

Lavorate fino a ottenere un composto sodo e omogeneo, quindi avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare per un paio di ore a temperatura ambiente.

Trascorso il tempo di riposo, procedete alla formazione dei fusilli: prendete una piccola quantità di impasto e realizzate dei serpentelli lunghi, bagnando le mani con un goccio di olio. Dovranno avere lo spessore di una matita.

A questo punto, affondate l'apposito ferro nell'impasto e iniziate a stenderlo con le mani, con un movimento piuttosto veloce, finché questo non sarà completamente avvolto dalla pasta.

Dovrete ottenere dei fusilli stretti e lunghi oltre 20 cm. Appena il ferro scivolerà via facilmente, sfilatelo e proseguite a realizzare gli altri fusilli fino a esaurimento della pasta.

Man mano che li realizzate, trasferiteli su un vassoio, leggermente infarinato, e poi copriteli con un canovaccio bianco di cotone.

Preparate il condimento: fate rosolare l'aglio in una casseruola con un filo di olio; versate la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per una mezz'ora, finché non avrete ottenuto un sugo ben ristretto. Lessate la pasta in acqua bollente e salata, quindi scolatela, versatela in padella e mantecate per qualche minuto. Impiattate, completate con una spolverizzata di cacioricotta e una fogliolina di basilico, e servite immediatamente.
mostra altro

foto profilo Pasta tales 6 video • 0 foto
27.300 visualizzazioni

altro di Pasta tales

  • Capelli d'angelo: cosa sono e come si fa il formato di pasta lunga più sottile che ci sia
    2:48
    Capelli d'angelo: cosa sono e come si fa il formato di pasta lunga più sottile che ci sia
    3121 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Ravioli capresi con nonna Rosa: la ricetta originale della specialità di Capri
    3:58
    Ravioli capresi con nonna Rosa: la ricetta originale della specialità di Capri
    10453 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Fieno di Canepina, dal 1600 ai giorni nostri: la video ricetta di una pasta ultra centenaria
    3:16
    Fieno di Canepina, dal 1600 ai giorni nostri: la video ricetta di una pasta ultra centenaria
    3068 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale
    3:46
    Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale
    1068 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Ingegno, creatività, sperimentazione: la pasta e patate contemporanea di Nino Di Costanzo
    3:34
    Ingegno, creatività, sperimentazione: la pasta e patate contemporanea di Nino Di Costanzo
    8235 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
1.355
Scarica video
I Fusilli di Felitto: storia e video ricetta dell'antica specialità del Cilento

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. I Fusilli di Felitto: storia e video ricetta dell'antica specialità del Cilento
    I Fusilli di Felitto: storia e video ricetta dell'antica specialità del Cilento I Fusilli di Felitto sono un antico formato di pasta fatto in casa con una particolarità, ovvero una cavatura ottenuta mediante un apposito ferro che viene custodito nelle credenze delle nonne cilentane. Tipici di Felitto, piccolo e incantevole borgo del Cilento, sono diversi dalle altre pèaste lunghe per forma e grandezza: in questa video ricetta Zi ’Ndunetta, custode di questo rara tipologia di pasta, ci racconta la sua storia e ci svela tutti i suoi segreti.
    I Fusilli di Felitto: la ricetta del primo piatto tipico cilentano
    I Fusilli di Felitto: la ricetta del primo piatto tipico cilentano I Fusilli di Felitto sono un primo piatto tipico della cucina cilentana, in particolare di questo grazioso borgo dell'entroterra. Si tratta di una pasta fresca fatta in casa, lavorata con un particolare ferro che, un tempo, si ricavava dagli ombrelli. Dalla forma caratteristica, lunga, sottile e con un foro interno (può sembrare un bucatino), si presta ad accogliere un sugo di pomodoro fresco, profumato e invitante, semplicemente arricchito con una generosa spolverizzata di cacioricotta di capra. Come per tutte le ricette della tradizione, ciascuna mamma e nonna ha la propria: noi vi sveliamo quella della signora Antonietta, conosciuta in paese come Zi Ndunetta, che ci spiega passo passo come realizzarli a regola d'arte.
  2. Fusilli alla cilentana al sugo: la ricetta del piatto tipico della tradizione
    Fusilli alla cilentana al sugo: la ricetta del piatto tipico della tradizione I fusilli alla cilentana al sugo sono un primo piatto tipico del Cilento, una meravigliosa zona in provincia di Salerno. Si tratta di una pasta fresca realizzata con semola, acqua e uova, quindi lavorata con l'apposito ferretto, che le conferirà la caratteristica forma cava. Si tratta di una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, tipica dei giorni di festa. Condita tradizionalmente con il ragù alla cilentana, qui si unisce a un gustoso sughetto a base di pomodoro fresco e salsiccia, per una pietanza perfetta da servire in occasione di un bel pranzo di famiglia. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra preparazione. 
    Storia della focaccia di Recco: l’iconica specialità ligure amata anche da Guglielmo Marconi
    Storia della focaccia di Recco: l’iconica specialità ligure amata anche da Guglielmo Marconi La regina di Genova è la mitica “fügássa”, ma a soli pochi chilometri di distanza c’è un’altra specialità tutta da provare: la focaccia di Recco. Fragrante e cremosa, ha anche una storia affascinante che sfocia quasi nella leggenda.
  3. Porchetta: storia, origine e tipologie della specialità italiana nota in tutto il mondo
    Porchetta: storia, origine e tipologie della specialità italiana nota in tutto il mondo C'è chi dice che sia originaria di Ariccia; altri invece ne collocano la vera ricetta in Umbria o in Abruzzo: la storia della porchetta è antica e articolata, antecedente addirittura alla conquista romana della Penisola italica. Ecco tutto quello che devi sapere sulla porchetta.
    Il pane nero delle Alpi: la storia e i riti di un lievitato antico
    Il pane nero delle Alpi: la storia e i riti di un lievitato antico Un pane antico tipico di tutto l'arco alpino fatto con segale e altri cereali integrali. Nato in un'abbazia in provincia di Bolzano, oggi è tipico soprattutto in Valle d'Aosta e molto diffuso fra le cosiddette "perle alpine": Chamois, La Magdeleine e Cogne. Un pane fatto una volta l'anno, ma conservato a lungo nei mesi invernali, protagonista di gustose ricette.
  4. Fusilli cilentani con pomodorini e cacioricotta: la ricetta del piatto tipico campano
    Fusilli cilentani con pomodorini e cacioricotta: la ricetta del piatto tipico campano I fusilli cilentani con pomodorini e cacioricotta sono un primo piatto tipico campano, in particolare della zona del Cilento. Questa pasta fresca viene confezionata con semola di grano duro, uova e acqua, quindi lavorata con un apposito ferretto che le conferisce la caratteristica forma affusolata, allungata e cava all'interno. Nonostante la tradizione li voglia conditi con un ragù a base di carne, nella nostra ricetta abbiamo deciso di preparare un sughetto di pomodoro fresco, da ultimare con una generosa spolverizzata di cacioricotta. Una versione più fresca e altrettanto gustosa, perfetta per la stagione più calda e nel caso in cui abbiate ospiti vegetariani a pranzo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo procedimento e consigli. 
    La storia della Chartreuse, il liquore del 1600 la cui ricetta è nota solo a 3 monaci
    La storia della Chartreuse, il liquore del 1600 la cui ricetta è nota solo a 3 monaci Supervisionato dai monaci della certosa e frutto di una ricetta segretissima, la Chartreuse è forte, invitante e misterioso. Proprio come la sua storia, antica e avvolta di misteri.
  5. Frustingo: la ricetta dell'antico dolce marchigiano
    Frustingo: la ricetta dell'antico dolce marchigiano Il frustingo, detto anche fristingo, è un dolce natalizio appartenente alla tradizione gastronomica marchigiana. Si tratta di una specialità antica, di origine povera, realizzata con ingredienti di recupero, come il pane raffermo, semplici e di facile reperibilità. L'impasto, principalmente a base di frutta secca, fichi e mosto – qui sostituito con il vino bianco dolce –, viene aromatizzato con spezie e scorzette di agrumi, per un risultato fragrante e molto aromatico. Una delizia che ricorda il panpepato, altra prelibatezza tipica del periodo delle feste, ideale da servire a conclusione del pranzo di Natale, in accompagnamento a un buon caffè o a un bicchierino di liquore. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.  
    Cos'è il maracuoccio di Lentiscosa, l’antico legume con cui si fa la maracucciata
    Cos'è il maracuoccio di Lentiscosa, l’antico legume con cui si fa la maracucciata Arriva dal Cilento questo prodotto di nicchia tra i simboli della biodiversità del territorio. Un legume antico con cui si prepara una specie di polenta ricca di gusto: vietato essere nei dintorni e non assaggiarla.
  6. Fusilli con zucca e pistacchi: la ricetta del piatto perfetto per l'autunno
    Fusilli con zucca e pistacchi: la ricetta del piatto perfetto per l'autunno I fusilli con zucca e pistacchi sono un primo piatto appetitoso e coloratissimo, perfetto per la stagione autunnale. In questa versione abbiamo utilizzato la zucca Hokkaido, una varietà di origine giapponese dalla polpa soda e al sapore di castagna; questa, una volta saltata in padella con la cipolla rossa e un filo di olio, si trasforma in un condimento cremoso e avvolgente, adatto a qualunque formato di pasta. I pistacchi,  tritati grossolanamente e poi tostati, doneranno alla pietanza una piacevole nota croccante. In poche e semplici mosse otterrete una ricetta davvero gustosa, che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.
    Storia di ciceri e tria: il piatto simbolo del Salento e il legame con San Giuseppe
    Storia di ciceri e tria: il piatto simbolo del Salento e il legame con San Giuseppe Un viaggio nel cuore della Puglia: ceci cremosi, pasta croccante e un’antica ricetta che unisce fede e sapori autentici. Ecco il racconto di una specialità che profuma di festa e condivisione.
  7. Lattaiolo toscano: la ricetta dell'antico dolce super cremoso
    Lattaiolo toscano: la ricetta dell'antico dolce super cremoso Il lattaiolo toscano è un dolce regionale molto antico, che vi sorprenderà per la sua semplice bontà. Si tratta di una sorta di crema morbida – a base di latte, uova, zucchero e farina – che, durante la cottura in forno, si rassoderà e sprigionerà il suo meraviglioso aroma di cannella e limone. Il risultato finale sarà una delizia tenera e dalla crosticina succulenta, da gustare calda al cucchiaio o tiepida a quadrotti, spolverizzata con abbondante zucchero a velo. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo come raffinato fine pasto o merenda genuina. 
    Origini, preparazione e cottura: tutto quello che c’è da sapere sui passatelli in brodo
    Origini, preparazione e cottura: tutto quello che c’è da sapere sui passatelli in brodo Sapevi che l'antica ricetta dei passatelli prevede il midollo? E che venivano cotti in bordo di cappone? Caratteristiche, storia ed evoluzioni di una ricetta davvero particolare.
  8. Fusilli con tonno e pomodoro: la ricetta del primo piatto semplice e saporito
    Fusilli con tonno e pomodoro: la ricetta del primo piatto semplice e saporito 548 • di Ricette In Cucina
    Coronavirus. Le video ricette casalinghe dello chef Giuseppe Geraci con "Chef a casa tua"
    Coronavirus. Le video ricette casalinghe dello chef Giuseppe Geraci con "Chef a casa tua" Il cuoco messinese ha aperto un canale su Telegram in cui cucinerà insieme alla compagna con attrezzi amatoriali. Tante video-ricette che potrete ripetere a casa. L'idea esposta sulla pagina Facebook del ristorante: "Abbiamo deciso di continuare a fare quello che ci fa stare bene, cucinare per voi".
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)