Fieno di Canepina, dal 1600 ai giorni nostri: la video ricetta di una pasta ultra centenaria

pubblicato il 10 settembre 2021 alle ore 10:50
A Canepina il caratteristico fieno è il formato di pasta che ha contribuito a scrivere la gastronomia del posto. A base di uova e farina, caratteristico per il taglio millimetrico, è un must i giorni di festa. Leggenda vuole che sia il primo esempio di pasta all'uovo del territorio viterbese. Ce la siamo fatta preparare da nonna Rosa, 82 anni, e da suo figlio Felice Arletti, oste e ristoratore del paese.
 
Ingredienti per 2 persone
 
  • 200 gr di farina 00
  • 2 uova
  • ragù di carne per condire
 
Procedimento
 
Fate la classica fontana con la farina su una spianatoia e unite al centro le uova. Iniziate a impastare finché non si sarà formato un composto solido e omogeneo. Lasciate a riposare la massa per qualche minuto avvolta in un foglio di pellicola trasparente, poi iniziate a stendere l’impasto con il matterello fino a creare una sfoglia il più sottile possibile.
A questo punto avvolgete la sfoglia su se stessa e iniziate a tagliare con il coltello, in modo da creare degli spaghettini dello spessore solamente di qualche millimetro. Fate asciugare per qualche ora, quindi gettate i filamenti di pasta in acqua salata e cuocete per massimo tre minuti.
Dopo aver scolato, raccogliete la pasta in un panno (meglio se di canapa) in modo che l’acqua venga assorbita il più possibile. Così facendo, la pasta catturerà più sugo.
Per impiattare prendete un vassoio, meglio se di acciaio, e spolverizzate sul fondo del pecorino, seguito da un paio di cucchiaiate di sugo, quindi aggiungete la pasta e mescolate il tutto. A piacere, aggiungete altro pecorino e ulteriore sugo. Servite mettendo il vassoio a centro tavola.
 
mostra altro

foto profilo Pasta tales 6 video • 0 foto
27.488 visualizzazioni

altro di Pasta tales

  • Capelli d'angelo: cosa sono e come si fa il formato di pasta lunga più sottile che ci sia
    2:48
    Capelli d'angelo: cosa sono e come si fa il formato di pasta lunga più sottile che ci sia
    3151 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Ravioli capresi con nonna Rosa: la ricetta originale della specialità di Capri
    3:58
    Ravioli capresi con nonna Rosa: la ricetta originale della specialità di Capri
    10604 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale
    3:46
    Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale
    1068 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Ingegno, creatività, sperimentazione: la pasta e patate contemporanea di Nino Di Costanzo
    3:34
    Ingegno, creatività, sperimentazione: la pasta e patate contemporanea di Nino Di Costanzo
    8235 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • I Fusilli di Felitto: storia e video ricetta dell'antica specialità del Cilento
    3:26
    I Fusilli di Felitto: storia e video ricetta dell'antica specialità del Cilento
    1356 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
3.074
Scarica video
Fieno di Canepina, dal 1600 ai giorni nostri: la video ricetta di una pasta ultra centenaria

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)