Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale

pubblicato il 21 luglio 2021 alle ore 12:50
Lagane e ceci è un piatto povero tipico della tradizione meridionale, in particolare della Campania, Basilicata e Calabria: una tipologia di pasta che, a differenza delle tagliatelle, non segue una forma specifica ma, al contrario, deve essere irregolare. Abbiamo chiesto a Giovanna Voria – Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel Mondo – di prepararci questa specialità con i rari e preziosi Ceci di Cicerale.
 
Tutti i ceci si prestano a questa preparazione ma alcune varietà però hanno delle peculiarità definite e valorizzano il piatto in termini gusto e consistenza finale. I Ceci di Cicerale, che abbiamo già raccontato in un articolo molto esaustivo, hanno delle caratteristiche ben precise e nascono in un territorio particolarmente vocativo per questa coltivazione. Il terreno argilloso di Cicerale conferisce al legume una certa impronta: buccia più sottile, un sapore intenso, una tenacia maggiore in cottura e una sapidità naturale marcata. Rari e preziosi, questi ceci permettono di realizzare una ricetta antica a regola d'arte, per avere in casa tutto il buono della tradizoione.
 
Come si fanno le lagane a mano
 
Fare le lagane non è difficile, bisogna solo munirsi di olio di gomito e buone farine. La bellezza di questo tipo di pasta fatta a mano è la sua irregolarità: a differenza delle tagliatelle, o affini, non hanno una forma regolare e la fase di taglio è "a sentimento", cioè poggia sull'istinto. Per fare le lagane a mano per 4 persone servono:
  • 300 gr di farina di semola
  • 200 ml d’acqua
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
Basta semplicemente sistemare la farina su un banco da lavoro, mettere l’acqua al centro, il sale e impastare energicamente fino a ottenere un impasto duro al punto giusto, liscio e omogeneo. Con “U laganaturo”, ovvero il matterello di legno, stendere in maniera sottile la pasta creando una sfoglia. Come le tagliatelle si ripiega su se stessa vari e volte fino a ottenere un rotolo di pasta largo e si procede al taglio che deve necessariamente essere irregolare. Si disfano nella farina per non farle incollare e si mettono su un vassoio in attesa di essere cucinate.
 
mostra altro

foto profilo Pasta tales 6 video • 0 foto
27.684 visualizzazioni

altro di Pasta tales

  • Capelli d'angelo: cosa sono e come si fa il formato di pasta lunga più sottile che ci sia
    2:48
    Capelli d'angelo: cosa sono e come si fa il formato di pasta lunga più sottile che ci sia
    3204 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Ravioli capresi con nonna Rosa: la ricetta originale della specialità di Capri
    3:58
    Ravioli capresi con nonna Rosa: la ricetta originale della specialità di Capri
    10727 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Fieno di Canepina, dal 1600 ai giorni nostri: la video ricetta di una pasta ultra centenaria
    3:16
    Fieno di Canepina, dal 1600 ai giorni nostri: la video ricetta di una pasta ultra centenaria
    3081 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • Ingegno, creatività, sperimentazione: la pasta e patate contemporanea di Nino Di Costanzo
    3:34
    Ingegno, creatività, sperimentazione: la pasta e patate contemporanea di Nino Di Costanzo
    8235 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
  • I Fusilli di Felitto: storia e video ricetta dell'antica specialità del Cilento
    3:26
    I Fusilli di Felitto: storia e video ricetta dell'antica specialità del Cilento
    1368 VISUALIZZAZIONI
    Pasta tales
1.069
Scarica video
Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale
    Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale Lagane e ceci è un piatto povero tipico della tradizione meridionale, in particolare della Campania, Basilicata e Calabria: una tipologia di pasta che, a differenza delle tagliatelle, non segue una forma specifica ma, al contrario, deve essere irregolare. Abbiamo chiesto a Giovanna Voria – Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel Mondo – di prepararci questa specialità con i rari e preziosi Ceci di Cicerale.
    Lagane e ceci: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
    Lagane e ceci: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito Lagane e ceci è un primo piatto tipico del Sud Italia, in particolare della Basilicata, Calabria e Puglia. Si tratta di una ricetta povera, variante della classica pasta e ceci che, proprio come le partenopee pasta e patate, fagioli e piselli, prevede di cuocere tutti gli ingredienti nella stessa pentola, per un risultato saporito ed eccezionalmente cremoso.
  2. Ceci: proprietà, benefici e come usarli al meglio in cucina
    Ceci: proprietà, benefici e come usarli al meglio in cucina Di antica origine orientale, i ceci vantano innumerevoli proprietà benefiche: ottima fonte di proteine vegetali, fibre e micronutrienti preziosi, sono anche versatili e deliziosi. Dei veri e propri alleati in cucina, con cui dare vita a ricette tradizionali e più sfiziose.
    Zuppa di ceci
    Zuppa di ceci 0 • di Elpidio
  3. Cotolette di ceci: la ricetta
    Cotolette di ceci: la ricetta 0 • di Redazione Cucina
    Insalata di ceci
    Insalata di ceci L'insalata di ceci è una pietanza fresca, facile e super rapida da preparare, perfetta per un pranzo espresso o una cena estiva, anche organizzata all'ultimo momento. Si tratta di una preparazione ideale per le giornate più calde perché leggera ma, al contempo, molto nutriente: i ceci, infatti, sono legumi ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e importanti sali minerali.
  4. Sformato di ceci
    Sformato di ceci Lo sformato di ceci è un piatto rustico, vegetariano e saporito, molto sostanzioso e facile da preparare. Si tratta di una sorta di timballo dalla consistenza ruvida, che si realizza in pochi minuti, utilizzando ingredienti economici e spesso già disponibili in casa come legumi, uova e formaggio. Per realizzarlo, potete usare ceci freschi, in scatola, come abbiamo fatto noi, oppure secchi, mettendoli prima in ammollo. Potete cuocere lo sformato all'interno di uno stampo da capovolgere su un piatto da portata oppure dentro una comune pirofila, il risultato sarà comunque buonissimo. Servitelo come antipasto insieme a degli ortaggi di stagione scottati in padella, come contorno, o anche come secondo vegetariano accompagnato da una fresca insalata mista. Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la ricetta dello sformato di porri e patate, oppure quella delle polpette di ceci, da cuocere al forno o fritte.
    Polpette di ceci e zucchine
    Polpette di ceci e zucchine 0 • di Redazione Cucina
  5. I ceci di Cicerale: il legume unico, che ha dato il nome a un borgo in Cilento
    I ceci di Cicerale: il legume unico, che ha dato il nome a un borgo in Cilento I ceci di Cicerale sono dei legumi rari nativi dell'omonimo borgo cilentano. Di rara qualità, diversa e ricercata, oggi sono tutelati come grande eccellenza campana: una storia affascinante, che arriva anche a toccare le vite degli atleti della scherma americana. Dalla BBC inglese a Giovanna Voria – Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel mondo – vediamo insieme cosa ha di speciale questo pregiato legume che ha viaggiato per tutto il globo.
    Ceci al forno
    Ceci al forno 0 • di Redazione Cucina
  6. Curry di ceci
    Curry di ceci Il curry di ceci è un piatto tipico della cucina indiana, a base di ceci lessi con curry, latte di cocco e passata di pomodoro. Una ricetta vegana, da servire come piatto unico
    Farinata di ceci
    Farinata di ceci 0 • di Michele Ghedini
  7. Zuppa di ceci e polpo
    Zuppa di ceci e polpo La zuppa di ceci e polpo è un primo piatto nutriente, variante della tradizionale zuppa di ceci: un comfort food che unisce i sapori di mare con quelli di terra, perfetto per qualsiasi pranzo o cena.
    Frittata di ceci: la ricetta della gustosa variante con i ceci frullati
    Frittata di ceci: la ricetta della gustosa variante con i ceci frullati La frittata di ceci è un secondo piatto ricco e saporito, perfetto per chi segue un'alimentazione vegetariana o desidera diminuire il consumo di carne. Semplice e veloce, si prepara con un impasto a base di uova e purea di ceci, profumato con foglioline di basilico fresco. Buonissima calda ma anche a temperatura ambiente, è ideale per una cena dell'ultimo momento, per il pranzo in ufficio, per buffet e aperitivi o come base per sfiziose e originali tartine. A piacere, potete anche aggiungere spezie, altre erbe aromatiche, verdure già cotte e semini tostati, per un risultato finale sempre diverso. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta. 
  8. Ceci in zimino
    Ceci in zimino I ceci in zimino sono una ricetta tipica della cucina ligure: si tratta di una zuppa ricca, profumata e appagante, preparata con ceci secchi, funghi porcini, passata di pomodoro e bietole, perfetta da accompagnare con pane tostato e gustare nelle giornate più fredde.
    Zuppa di ceci e zucca: la ricetta calda veloce da preparare
    Zuppa di ceci e zucca: la ricetta calda veloce da preparare 0 • di Redazione Cucina
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)