Pizza di scarola: la ricetta del lievitato tipico della tradizione culinaria napoletana
pubblicato il 13 dicembre 2023 alle ore 19:00
La
pizza di scarola è un lievitato salato tipico della tradizione napoletana, realizzato con un guscio di impasto a lunga lievitazione e un ripieno di scarole, rosolate in padella con le olive nere di Gaeta, i capperi, le acciughe, l'uvetta e i pinoli.
Soffice e fragrante, la pizza di scarola è ottima mangiata sia calda sia a temperatura ambiente: si prepara solitamente per il pranzo della Vigilia di Natale, ed è perfetta da offrire come antipasto, per un aperitivo o in occasione di un buffet in piedi, tagliata a fette o cubotti.
Puoi comunque preparare la pizza di scarola durante tutto l'inverno, la stagione d'oro di questa tipologia di indivia appartenente alla famiglia della cicoria. Dopo averla lavata e tagliata grossolanamente, la scarola liscia va lasciata appassire in padella con aglio e olio extravergine di oliva, prima di aggiungere il resto degli ingredienti del ripieno, continuando a rosolare il tutto. La pizza di scarola sarà poi cotta in forno per circa 40 minuti.
Come la maggior parte delle ricette della tradizione, come il casatiello pasquale, esistono numerose varianti della pizza di scarola, ma noi ti proponiamo la ricetta originale spiegata passo passo dallo chef
Raffaele Cardillo, per un'esecuzione a regola d'arte.
Procedimento/passaggi da fare
Ingredienti per l’impasto
Ingredienti per l’impasto
- 650 gr di farina “00”
- 150 gr di farina manitoba
- 400 gr circa di acqua
- 70 gr di margarina
- 15 gr di sale
- 8 gr di lievito
Ingredienti per il ripieno
- 600 gr di scarola liscia
- Sale qb
- Olio extravergine qb
- 1 uovo (a scelta)
- 1 spicchio d’aglio senz’anima
- 150 gr di uva passa e pinoli
- 200 gr di olive nere
- 50 gr di capperi
- 10 Alici (a scelta)
- 200 gr di fiordilatte (a scelta)
Parti con l’impasto
Parti con l’impasto: impasta farina con acqua, olio. Sciogli in acqua il lievito e aggiungilo alla farina. Solo quando l'impasto è quasi pronto aggiungi il sale.
Impasta fino a formare due pagnotte uguali da circa 600 gr, mettile in due ciotole separate e lascia lievitare per 3 ore a temperatura ambiente, coperte con un canovaccio.
Stufa le scarole: lascia rosolare in padella aglio e olio. Togli l'aglio non appena sarà rosolato. Aggiungi le scarole e falle saltare per qualche minuto. Aggiungi olive, uvetta, pinoli e acciughe nella stessa pentola e continua a rosolare il tutto.
Quando le scarole sono pronte, imburra (oppure olia) la teglia. Stendi il primo panetto con il matterello. Inserisci l'impasto nello stampo, facendolo aderire bene.
Aggiungi le scarole rosolate e distribuisci quanto più uniformemente possibile le olive denocciolate, i pinoli, le alici tagliate a pezzetti e l’uva passa. Se preferisci puoi aggiungere il fiordilatte a pezzi per avere una pizza più filante.
Stendi l’altro panetto e copri il tutto. Se preferisci una superficie più lucida e fragrante bucherella la pizza con una forchetta e cospargi il “cappello” con un’emulsione di bianco e rosso d’uovo.
Ora inforna la pizza in forno già caldo a 200 °C per 30-40 minuti. La pizza con la scarola è pronta.
Consigli
Se vuoi tenere l'impasto pronto per il giorno successivo, puoi prepararlo la sera precedente; metti l'impasto in frigo per tutta la notte, in un ciotola coperta con pellicola trasparente. Togli l’impasto dal frigo un paio d’ore prima della cottura.
Se vuoi tenere l'impasto pronto per il giorno successivo, puoi prepararlo la sera precedente; metti l'impasto in frigo per tutta la notte, in un ciotola coperta con pellicola trasparente. Togli l’impasto dal frigo un paio d’ore prima della cottura.
Per quanto riguarda l'impasto, puoi sostituire con l'olio extravergine di oliva con lo strutto.
Per una pizza di scarola più veloce, puoi sostituire l’impasto per la pizza con la pasta brisée o con la pasta sfoglia.
Se dovesse avanzare un pochino di impasto, prepara delle sfiziose pizzelle, pizzette fritte e condite con sugo di pomodoro, formaggio grattugiato e basilico fresco.
Puoi conservare la pizza di scarole per 2-3 giorni avvolta nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. In alternativa puoi congelarla, già porzionata in sacchetti gelo.
mostra altro
altro di Cose Buone
-
34284 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
358907 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
168845 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
96475 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
94235 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
119611 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
560241 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
95828 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
114785 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
6443 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
3874 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
5654 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
241191 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
83011 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
51104 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
22803 VISUALIZZAZIONICose Buone