Pizza di scarola: la ricetta del lievitato tipico della tradizione culinaria napoletana

pubblicato il 13 dicembre 2023 alle ore 19:00
La pizza di scarola è un lievitato salato tipico della tradizione napoletana, realizzato con un guscio di impasto a lunga lievitazione e un ripieno di scarole, rosolate in padella con le olive nere di Gaeta, i capperi, le acciughe, l'uvetta e i pinoli.
Soffice e fragrante, la pizza di scarola è ottima mangiata sia calda sia a temperatura ambiente: si prepara solitamente per il pranzo della Vigilia di Natale, ed è perfetta da offrire come antipasto, per un aperitivo o in occasione di un buffet in piedi, tagliata a fette o cubotti.
Puoi comunque preparare la pizza di scarola durante tutto l'inverno, la stagione d'oro di questa tipologia di indivia appartenente alla famiglia della cicoria. Dopo averla lavata e tagliata grossolanamente, la scarola liscia va lasciata appassire in padella con aglio e olio extravergine di oliva, prima di aggiungere il resto degli ingredienti del ripieno, continuando a rosolare il tutto. La pizza di scarola sarà poi cotta in forno per circa 40 minuti.
 
Come la maggior parte delle ricette della tradizione, come il casatiello pasquale, esistono numerose varianti della pizza di scarola, ma noi ti proponiamo la ricetta originale spiegata passo passo dallo chef Raffaele Cardillo, per un'esecuzione a regola d'arte.
 
 
Procedimento/passaggi da fare
Ingredienti per l’impasto
  • 650 gr di farina “00”
  • 150 gr di farina manitoba
  • 400 gr circa di acqua
  • 70 gr di margarina
  • 15 gr di sale
  •  8 gr di lievito
Ingredienti per il ripieno
  • 600 gr di scarola liscia
  • Sale qb
  • Olio extravergine qb
  • 1 uovo (a scelta)
  • 1 spicchio d’aglio senz’anima
  • 150 gr di uva passa e pinoli
  • 200 gr di olive nere
  • 50 gr di capperi
  • 10 Alici (a scelta)
  • 200 gr di fiordilatte (a scelta)
Parti con l’impasto
Parti con l’impasto: impasta farina con acqua, olio. Sciogli in acqua il lievito e aggiungilo alla farina. Solo quando l'impasto è quasi pronto aggiungi il sale.
 
Impasta fino a formare due pagnotte uguali da circa 600 gr, mettile in due ciotole separate e lascia lievitare per 3 ore a temperatura ambiente, coperte con un canovaccio.
 
Stufa le scarole: lascia rosolare in padella aglio e olio. Togli l'aglio non appena sarà rosolato. Aggiungi le scarole e falle saltare per qualche minuto. Aggiungi olive, uvetta, pinoli e acciughe nella stessa pentola e continua a rosolare il tutto.
 
Quando le scarole sono pronte, imburra (oppure olia) la teglia. Stendi il primo panetto con il matterello. Inserisci l'impasto nello stampo, facendolo aderire bene.
 
Aggiungi le scarole rosolate e distribuisci quanto più uniformemente possibile le olive denocciolate, i pinoli, le alici tagliate a pezzetti e l’uva passa. Se preferisci puoi aggiungere il fiordilatte a pezzi per avere una pizza più filante.
 
Stendi l’altro panetto e copri il tutto. Se preferisci una superficie più lucida e fragrante bucherella la pizza con una forchetta e cospargi il “cappello” con un’emulsione di bianco e rosso d’uovo.
 
Ora inforna la pizza in forno già caldo a 200 °C per 30-40 minuti. La pizza con la scarola è pronta.
 
Consigli
Se vuoi tenere l'impasto pronto per il giorno successivo, puoi prepararlo la sera precedente; metti l'impasto in frigo per tutta la notte, in un ciotola coperta con pellicola trasparente. Togli l’impasto dal frigo un paio d’ore prima della cottura.
 
Per quanto riguarda l'impasto, puoi sostituire con l'olio extravergine di oliva con lo strutto.
 
Per una pizza di scarola più veloce, puoi sostituire l’impasto per la pizza con la pasta brisée o con la pasta sfoglia.
 
Se dovesse avanzare un pochino di impasto, prepara delle sfiziose pizzelle, pizzette fritte e condite con sugo di pomodoro, formaggio grattugiato e basilico fresco.
 
Puoi conservare la pizza di scarole per 2-3 giorni avvolta nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. In alternativa puoi congelarla, già porzionata in sacchetti gelo.
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.620 video • 0 foto
380.602.527 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    2:29
    Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    94 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    0:38
    DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    6242 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    1:33
    IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    132502 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    0:38
    3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    402662 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Usa questo trucchetto per CHIUDERE LE BUSTE!
    0:14
    Usa questo trucchetto per CHIUDERE LE BUSTE!
    998113 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come fare A CASA il TOAST PIÙ FAMOSO DI TUTTI
    0:27
    Come fare A CASA il TOAST PIÙ FAMOSO DI TUTTI
    6875 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • GELATO IN BUSTA SENZA GELATIERA: l'esperimento divertente PER UN GELATO FATTO IN CASA!
    2:46
    GELATO IN BUSTA SENZA GELATIERA: l'esperimento divertente PER UN GELATO FATTO IN CASA!
    218545 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tarte tatin DI CILIEGIE: un dolcetto SEMPLICE e COLORATO davvero irresistibile
    0:29
    Tarte tatin DI CILIEGIE: un dolcetto SEMPLICE e COLORATO davvero irresistibile
    4213 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    1:38
    INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    8730 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    7:07
    3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    254308 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    1:38
    Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    383738 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    2:20
    Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    111163 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    1:27
    Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    344101 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    4:52
    Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    113032 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    2:42
    Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    176313 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pasta 'ncasciata: la ricetta di Giusina per farla super saporita!
    5:05
    Pasta 'ncasciata: la ricetta di Giusina per farla super saporita!
    194462 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
361.732
Scarica video
Pizza di scarola: la ricetta del lievitato tipico della tradizione culinaria napoletana

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Pizza di scarola: la ricetta del rustico tipico della tradizione napoletana
    Pizza di scarola: la ricetta del rustico tipico della tradizione napoletana La pizza di scarola è un rustico salato tipico della tradizione napoletana realizzato con l'impasto della pizza a lunga lievitazione e un ripieno di scarole, saltate in padella con i capperi, le acciughe, le olive nere, l'uvetta e i pinoli. Soffice e fragrante, è perfetta da offrire come antipasto durante le feste natalizie.
    Pizza di scarola
    Pizza di scarola 0 • di Elpidio
  2. Pizza fritta: la ricetta tipica napoletana
    Pizza fritta: la ricetta tipica napoletana 0 • di Elpidio
    Pizza di scarole di chef Cannavacciuolo: la ricetta del celebre cuoco campano
    Pizza di scarole di chef Cannavacciuolo: la ricetta del celebre cuoco campano La ricetta della pizza di scarole napoletana di chef Cannavacciuolo: ecco come preparare questo piatto tipico con i suoi consigli.
  3. Raffiuoli: la ricetta dei dolcetti napoletani tipici della tradizione natalizia
    Raffiuoli: la ricetta dei dolcetti napoletani tipici della tradizione natalizia I raffiuoli sono dei dolcetti tipici della tradizione natalizia napoletana, preparati con un impasto soffice e senza grassi, ricoperto da una glassa bianca aromatizzata al limone.
    Ragù napoletano: la ricetta
    Ragù napoletano: la ricetta 0 • di Julia Gulisano
  4. Pizza napoletana: la ricetta per farla in casa con un impasto perfetto
    Pizza napoletana: la ricetta per farla in casa con un impasto perfetto La pizza napoletana è un lievitato tipico della cucina partenopea, conosciuto e amato in tutto il mondo. Si contraddistingue per il suo aspetto: tonda, sottile e morbida, ma con il cornicione alto, gonfio e alveolato. Scopri come prepararla alla perfezione seguendo passo passo procedimento e consigli
    Pizza rianata: la ricetta del lievitato tipico della rosticceria siciliana
    Pizza rianata: la ricetta del lievitato tipico della rosticceria siciliana La pizza rianata è un lievitato salato tipico della gastronomia siciliana, in particolare di Trapani. Il nome deriva da "rieno", termine dialettale per indicare l'origano, presente in grande quantità sulla superficie della pizza, conferendole un profumo molto intenso.
  5. Capitone fritto: la ricetta tipica della tradizione napoletana per il cenone della Vigilia
    Capitone fritto: la ricetta tipica della tradizione napoletana per il cenone della Vigilia 0 • di Redazione Cucina
    Pizza al tegamino: la ricetta tipica torinese
    Pizza al tegamino: la ricetta tipica torinese La pizza al tegamino è la variante torinese della classica pizza napoletana. Si tratta di un lievitato alto e morbido, cotto in forno in un apposito stampo di ferro o di alluminio, caratterizzato da una consistenza soffice e fragrante.
  6. La tradizione della vigilia di Natale a Napoli: perché si mangia la pizza fritta?
    La tradizione della vigilia di Natale a Napoli: perché si mangia la pizza fritta? Per pranzo della vigilia di Natale e di San Silvestro c'è una tradizione molto particolare nella città di Napoli: per sopportare la cena "di magro" bisogna mangiare la pizza fritta. L'usanza vede anche un golosissimo derby tra la fritta del centro storico e la pizza di scarole, più presente in provincia.
    Il potere delle tradizioni in cucina: ecco perché per Ciro Scamardella la pizza di scarola è il piatto della vigilia
    Il potere delle tradizioni in cucina: ecco perché per Ciro Scamardella la pizza di scarola è il piatto della vigilia L'assenza dell'uvetta perché non piaceva ai genitori, i gusci delle noci caduti incautamente alla nonna, la fetta di pizza di scarola "leggera" da mangiare il 24 in vista del cenone. Può un semplice prodotto fatto di acqua, farine e verdure povere evocare tutto il potere del Natale? A quanto pare sì e la cucina è bellissima per questo.
  7. Cartucce napoletane: la ricetta dei dolcetti tipici della tradizione partenopea
    Cartucce napoletane: la ricetta dei dolcetti tipici della tradizione partenopea Le cartucce napoletane sono dei dolcetti tipici della pasticceria partenopea, preparati con un morbido impasto alle mandorle e poi avvolti nelle tipiche cartine che li rendono molto simili, appunto, a delle cartucce. Scopri come prepararli seguendo la nostra semplice ricetta.
    Parigina: la ricetta della pizza Parigina napoletana
    Parigina: la ricetta della pizza Parigina napoletana 0 • di Elpidio
  8. Polipetti affogati: la ricetta del piatto tipico della tradizione napoletana
    Polipetti affogati: la ricetta del piatto tipico della tradizione napoletana I polipetti affogati sono un secondo di mare tipico della cucina napoletana. I molluschi, insaporiti con un fondo di olio, aglio e peperoncino, vengono portati a cottura, lentamente e coperti con un coperchio, nel sugo di pomodoro: per un piatto a prova di scarpetta finale.
    Ragù napoletano: la ricetta per preparare alla perfezione un classico della cucina partenopea
    Ragù napoletano: la ricetta per preparare alla perfezione un classico della cucina partenopea 0 • di Redazione Cucina
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)