Sfinci di San Giuseppe: la ricetta originale siciliana di Giusina per farli fritti, gonfi e soffici
pubblicato il 13 marzo 2024 alle ore 13:00
Gli sfinci di San Giuseppe, conosciuti anche come sfince o sfincette e il cui nome deriva dall'arabo e significa “spugna”, sono dei dolci tipici siciliani, in particolare della città di Palermo, che si preparano il 19 marzo, per la Festa del Papà.
Si tratta di bignè di pasta choux a base di farina, uova e burro, gonfi e soffici, che vengono fritti, ricoperti da una golosissima crema di ricotta e gocce di cioccolato e poi decorati con pistacchio tritato, arance e ciliegie candite.
Preparare gli sfinci di San Giuseppe in casa è semplicissimo: per ottenere delle sfincette gonfie, morbide e perfettamente alveolate dovrai realizzare un impasto liscio e cremoso, dargli la forma di bignè utilizzando due cucchiai e friggerli a fuoco dolce in abbondante olio di semi di girasole almeno per 10 minuti. Per quanto riguarda la temperatura dell'olio dovrà essere compresa tra il 160 °C e i 170 °C.
Si tratta di bignè di pasta choux a base di farina, uova e burro, gonfi e soffici, che vengono fritti, ricoperti da una golosissima crema di ricotta e gocce di cioccolato e poi decorati con pistacchio tritato, arance e ciliegie candite.
Preparare gli sfinci di San Giuseppe in casa è semplicissimo: per ottenere delle sfincette gonfie, morbide e perfettamente alveolate dovrai realizzare un impasto liscio e cremoso, dargli la forma di bignè utilizzando due cucchiai e friggerli a fuoco dolce in abbondante olio di semi di girasole almeno per 10 minuti. Per quanto riguarda la temperatura dell'olio dovrà essere compresa tra il 160 °C e i 170 °C.
Per quanto guarda la crema di ricotta, invece, Giusina consiglia di prepararla, se ne hai la possibilità, anche il giorno prima, in modo tale da dare il tempo alla ricotta di unirsi con lo zucchero e di realizzare una crema fluida e super cremosa.
Tutto ciò che dovrai fare sarà poi setacciare la ricotta di pecora (passaggio fondamentale), aggiungere le gocce di cioccolato, ricoprire le sfince con la golosissima crema e, infine, guarnirle con granella di pistacchio, arancia e ciliegia candita.
Ecco come preparare gli sfinci di San Giuseppe con la ricetta originale siciliana di Giusina.
Ingredienti:
Per l'impasto:
250 ml di acqua
65g di burro
4g di sale
200g di farina 00
4 uova grandi (o 5 uova piccole)
Per la crema di ricotta:
500g di ricotta di pecora
150g di zucchero semolato
50g di gocce di cioccolato
Per guarnire:
Pistacchio tritato, q.b.
Arancia candita, q.b.
Ciliegia candita, q.b.
Zucchero a velo, q.b.
Ti occorrono inoltre:
Olio di semi di girasole, per friggere, q.b.
Preparazione
Inizia a preparare gli sfinci di San Giuseppe mettendo l'acqua in un pentolino; aggiungi poi il burro e un pizzico di sale e scalda a fuoco dolce. Non appena l'acqua arriva a ebollizione, versa la farina in un sol colpo.
Spegni il fuoco e mescola velocemente con una spatola fin quando l'impasto non sarà ben amalgamato e si staccherà dalle pareti e dal fondo della pentola.
Trasferisci l'impasto nella ciotola della planetaria, monta il gancio a foglia e aziona a velocità media, in modo che si raffreddi.
Nel frattempo, dedicati alla crema. Schiaccia in una ciotola la ricotta ben scolata e incorpora lo zucchero semolato.
Amalgama con una forchetta, quindi lascia riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Torta a occuparti dell'impasto, che ormai si sarà raffreddato, e unisci le uova uno alla volta attendendo, prima di aggiungere il successivo, che il precedente sia stato assorbito.
Dovrai ottenere un impasto liscio, dalla consistenza cremosa, ma non liquido.
A questo punto porta l'olio di semi di girasole a una temperatura di 170 °C, poi versa l'impasto nella pentola con l'aiuto di due cucchiai.
Rigira spesso gli sfinci, lasciandoli dorare e gonfiare bene a fuoco dolce per almeno 10 minuti.
Quando saranno dorati, solleva gli sfinci con una schiumarola e sistemali in un piatto rivestito con carta paglia o carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Riprendi ora la crema di ricotta e passala al setaccio: in questo modo diventerà liscia e cremosa.
Aggiungi poi le gocce di cioccolato e mescola con una spatola.
Ricopri la parte superiore degli sfinci con la crema di ricotta, aiutandoti con un sac à poche o con un semplice cucchiaio.
Guarnisci gli sfinci di San Giuseppe con granella di pistacchi, scorzetta di arancia candita, ciliegie candite e una spolverizzata di zucchero a velo, quindi porta in tavola e servi.
Consigli
Se vuoi attenerti alla tradizione, puoi utilizzare lo strutto sia nella preparazione dell'impasto, al posto del burro, sia nella fase di frittura, in sostituzione dell'olio di semi.
mostra altro
altro di Cose Buone
-
5430 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
85015 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
89338 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
119540 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
559718 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
95598 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
114628 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
6293 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
3860 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
5553 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
241190 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
80896 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
50744 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
22800 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
6687 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
4960 VISUALIZZAZIONICose Buone