Sfinci di San Giuseppe: la ricetta originale siciliana di Giusina per farli fritti, gonfi e soffici

pubblicato il 13 marzo 2024 alle ore 13:00
Gli sfinci di San Giuseppe, conosciuti anche come sfince o sfincette e il cui nome deriva dall'arabo e significa “spugna”, sono dei dolci tipici siciliani, in particolare della città di Palermo, che si preparano il 19 marzo, per la Festa del Papà.
Si tratta di bignè di pasta choux a base di farina, uova e burro, gonfi e soffici, che vengono fritti, ricoperti da una golosissima crema di ricotta e gocce di cioccolato e poi decorati con pistacchio tritato, arance e ciliegie candite.

Preparare gli sfinci di San Giuseppe in casa è semplicissimo: per ottenere delle sfincette gonfie, morbide e perfettamente alveolate dovrai realizzare un impasto liscio e cremoso, dargli la forma di bignè utilizzando due cucchiai e friggerli a fuoco dolce in abbondante olio di semi di girasole almeno per 10 minuti. Per quanto riguarda la temperatura dell'olio dovrà essere compresa tra il 160 °C e i 170 °C.
 
Per quanto guarda la crema di ricotta, invece, Giusina consiglia di prepararla, se ne hai la possibilità, anche il giorno prima, in modo tale da dare il tempo alla ricotta di unirsi con lo zucchero e di realizzare una crema fluida e super cremosa.
Tutto ciò che dovrai fare sarà poi setacciare la ricotta di pecora (passaggio fondamentale), aggiungere le gocce di cioccolato, ricoprire le sfince con la golosissima crema e, infine, guarnirle con granella di pistacchio, arancia e ciliegia candita.
Ecco come preparare gli sfinci di San Giuseppe con la ricetta originale siciliana di Giusina.

Ingredienti:

Per l'impasto:

250 ml di acqua
65g di burro
4g di sale
200g di farina 00
4 uova grandi (o 5 uova piccole)

Per la crema di ricotta:

500g di ricotta di pecora
150g di zucchero semolato
50g di gocce di cioccolato

Per guarnire:

Pistacchio tritato, q.b.
Arancia candita, q.b.
Ciliegia candita, q.b.
Zucchero a velo, q.b.

Ti occorrono inoltre:

Olio di semi di girasole, per friggere, q.b.
 
Preparazione
Inizia a preparare gli sfinci di San Giuseppe mettendo l'acqua in un pentolino; aggiungi poi il burro e un pizzico di sale e scalda a fuoco dolce. Non appena l'acqua arriva a ebollizione, versa la farina in un sol colpo.
 
Spegni il fuoco e mescola velocemente con una spatola fin quando l'impasto non sarà ben amalgamato e si staccherà dalle pareti e dal fondo della pentola.
 
Trasferisci l'impasto nella ciotola della planetaria, monta il gancio a foglia e aziona a velocità media, in modo che si raffreddi.
 
Nel frattempo, dedicati alla crema. Schiaccia in una ciotola la ricotta ben scolata e incorpora lo zucchero semolato.
 
Amalgama con una forchetta, quindi lascia riposare in frigorifero per almeno un'ora.
 
Torta a occuparti dell'impasto, che ormai si sarà raffreddato, e unisci le uova uno alla volta attendendo, prima di aggiungere il successivo, che il precedente sia stato assorbito.
 
Dovrai ottenere un impasto liscio, dalla consistenza cremosa, ma non liquido.
 
A questo punto porta l'olio di semi di girasole a una temperatura di 170 °C, poi versa l'impasto nella pentola con l'aiuto di due cucchiai.
 
Rigira spesso gli sfinci, lasciandoli dorare e gonfiare bene a fuoco dolce per almeno 10 minuti.
 
Quando saranno dorati, solleva gli sfinci con una schiumarola e sistemali in un piatto rivestito con carta paglia o carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
 
Riprendi ora la crema di ricotta e passala al setaccio: in questo modo diventerà liscia e cremosa.
 
Aggiungi poi le gocce di cioccolato e mescola con una spatola.
 
Ricopri la parte superiore degli sfinci con la crema di ricotta, aiutandoti con un sac à poche o con un semplice cucchiaio.
 
Guarnisci gli sfinci di San Giuseppe con granella di pistacchi, scorzetta di arancia candita, ciliegie candite e una spolverizzata di zucchero a velo, quindi porta in tavola e servi.
 
Consigli
Se vuoi attenerti alla tradizione, puoi utilizzare lo strutto sia nella preparazione dell'impasto, al posto del burro, sia nella fase di frittura, in sostituzione dell'olio di semi.
 
 

mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.621 video • 0 foto
380.890.575 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
    0:20
    Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
    70192 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    2:29
    Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
    924 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    0:38
    DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
    6380 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    1:33
    IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
    133016 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    0:38
    3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
    402766 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Usa questo trucchetto per CHIUDERE LE BUSTE!
    0:14
    Usa questo trucchetto per CHIUDERE LE BUSTE!
    998162 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Come fare A CASA il TOAST PIÙ FAMOSO DI TUTTI
    0:27
    Come fare A CASA il TOAST PIÙ FAMOSO DI TUTTI
    6907 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • GELATO IN BUSTA SENZA GELATIERA: l'esperimento divertente PER UN GELATO FATTO IN CASA!
    2:46
    GELATO IN BUSTA SENZA GELATIERA: l'esperimento divertente PER UN GELATO FATTO IN CASA!
    218661 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tarte tatin DI CILIEGIE: un dolcetto SEMPLICE e COLORATO davvero irresistibile
    0:29
    Tarte tatin DI CILIEGIE: un dolcetto SEMPLICE e COLORATO davvero irresistibile
    4229 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    1:38
    INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    8738 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    7:07
    3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    254311 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    1:38
    Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    383753 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    2:20
    Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    111172 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    1:27
    Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    344101 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    4:52
    Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    113083 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    2:42
    Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    176426 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
322.406
Scarica video
Sfinci di San Giuseppe: la ricetta originale siciliana di Giusina per farli fritti, gonfi e soffici

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Sfinci di San Giuseppe
    Sfinci di San Giuseppe 0 • di Giusina
    Le zeppole di San Giuseppe fritte
    Le zeppole di San Giuseppe fritte 47861 • di Ricette In Cucina
  2. Bignè di San Giuseppe: la ricetta facile per farli fritti o al forno
    Bignè di San Giuseppe: la ricetta facile per farli fritti o al forno I bignè di San Giuseppe sono dolci di pasta choux ripieni di crema pasticciera tipici della cucina romana, immancabili in occasione della Festa del papà. Scopri la nostra ricetta facile per prepararli fritti come da tradizione o al forno, più leggeri.
    Piatti tipici di San Giuseppe: le ricette della tradizione italiana da fare a casa
    Piatti tipici di San Giuseppe: le ricette della tradizione italiana da fare a casa Tanti dolci fritti, zeppole e sfinci in primis, ma anche baccalà, primi e contorni di stagione. Ricette semplici e strettamente legate alle tradizioni e ai territori di origine. Scopriamo insieme cosa preparare il giorno di San Giuseppe per una festa all'insegna del gusto e del piacere della condivisione.
  3. Zeppole di San Giuseppe fritte
    Zeppole di San Giuseppe fritte 0 • di Melissa Dolci
    Zeppole di San Giuseppe al forno
    Zeppole di San Giuseppe al forno 0 • di Melissa Dolci
  4. Tortelli di San Giuseppe: la ricetta delle soffici frittelle di Carnevale
    Tortelli di San Giuseppe: la ricetta delle soffici frittelle di Carnevale I tortelli di San Giuseppe sono dei classici dolcetti fritti lombardi preparati durante i giorni di carnevale e, in particolare, il giovedì grasso. L'impasto di queste golose sfere fritte, buone sia vuote che ripiene, ricorda quello della pasta choux: morbido e croccante allo stesso tempo.
    Zeppole fritte di San Giuseppe: la ricetta dei dolcetti deliziosi per la festa del papà
    Zeppole fritte di San Giuseppe: la ricetta dei dolcetti deliziosi per la festa del papà 0 • di Redazione Cucina
  5. Calzone di San Giuseppe: questo dolce fritto molisano chiude un pasto di 19 portate
    Calzone di San Giuseppe: questo dolce fritto molisano chiude un pasto di 19 portate Il calzone di San Giuseppe è un dolce fritto della tradizione molisana, tendenzialmente realizzato in occasione della Festa del papà. Quando, in varie parti della Regione, si imbandiscono le iconiche Tavole di San Giuseppe.
    Zeppole di San Giuseppe di Iginio Massari: la ricetta del maestro
    Zeppole di San Giuseppe di Iginio Massari: la ricetta del maestro La ricetta delle zeppole di San Giuseppe nella versione del maestro Iginio Massari: ecco come le prepara, sia fritte sia al forno, il pasticciere più famoso d'Italia.
  6. Zeppole di San Giuseppe nella friggitrice ad aria: la ricetta per prepararle in poco tempo
    Zeppole di San Giuseppe nella friggitrice ad aria: la ricetta per prepararle in poco tempo 0 • di Redazione Cucina
    Zeppole di San Giuseppe di Iginio Massari: la ricetta originale del maestro pasticciere
    Zeppole di San Giuseppe di Iginio Massari: la ricetta originale del maestro pasticciere Le zeppole di San Giuseppe sono dei dolcetti ultra golosi, tradizionalmente preparati in occasione della festa del papà. Scopri come farle in casa alla perfezione con la ricetta del maestro pasticciere Iginio Massari.
  7. La ricetta delle zeppole di San Giuseppe di Peppe Guida
    La ricetta delle zeppole di San Giuseppe di Peppe Guida L'amatissimo chef stellato ci fa vedere come fare le zeppole di San Giuseppe perfette. Una ricetta semplice e aderente alla tradizione campana.
    Sfinci di San Giuseppe: la ricetta siciliana che amerete
    Sfinci di San Giuseppe: la ricetta siciliana che amerete 3289 • di Ricette In Cucina
  8. 5 ricette da preparare per la festa di San Giuseppe!
    5 ricette da preparare per la festa di San Giuseppe! 2120 • di Migliori idee in cucina
    Sfinci di San Giuseppe: la ricetta dei golosi dolcetti siciliani
    Sfinci di San Giuseppe: la ricetta dei golosi dolcetti siciliani 3185 • di Ricette In Cucina
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)