Farinata di ceci: la vera ricetta ligure per farla in casa!

pubblicato il 23 giugno 2018 alle ore 13:00
Sottile, morbida e piena di sapore. Farla in casa è un gioco da ragazzi!

INGREDIENTI
750ml acqua
1 cucchiaino sale
250g farina di ceci
50ml olio d'oliva
 
olio d'oliva q.b.

PREPARAZIONE
1. Sciogliete il sale e la farina di ceci nell'acqua. Eliminate la schiuma che viene a formarsi.
2. Fate riposare il composto per 4 ore, poi aggiungete l'olio d'oliva.
3. Versate il composto in una tortiera e infornate a 200° 35 minuti. (Con queste dosi verrà il composto per due farinate).
4. Servite ben calda con un po' di rosmarino.
mostra altro

foto profilo Cose Buone 1.612 video • 0 foto
378.134.039 visualizzazioni

altro di Cose Buone

  • INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    1:38
    INSALATA CREMOSA IN BARATTOLO: l'idea sfiziosa che ti salva IL PRANZO
    4576 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    7:07
    3 IDEE PER IL TUO PRANZO IN SPIAGGIA: saranno FRESCHE e VELOCI
    246949 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    1:38
    Perché si forma LA PELLICINA SUL LATTE?
    383239 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    2:20
    Pesce spada impanato al salmoriglio: la ricetta di Giusina
    111073 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    1:27
    Perché i POP CORN SCOPPIANO? La risposta che forse non ti aspetti!
    344098 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    4:52
    Mattonella palerminata: perfetta per una cena facile e sfiziosa
    112853 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    2:42
    Cozze ALLA MARINARA: ecco come ottenerle SAPORITE e SUCCOSE
    175874 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Pasta 'ncasciata: la ricetta di Giusina per farla super saporita!
    5:05
    Pasta 'ncasciata: la ricetta di Giusina per farla super saporita!
    193934 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Scialatielli AI FRUTTI DI MARE: ecco come ottenere UN SUGHETTO INCREDIBILE
    3:24
    Scialatielli AI FRUTTI DI MARE: ecco come ottenere UN SUGHETTO INCREDIBILE
    10442 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • 3 primi DI PESCE IMPERDIBILI da provare QUEST'ESTATE!
    13:07
    3 primi DI PESCE IMPERDIBILI da provare QUEST'ESTATE!
    237028 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Risotto ALLA PESCATORA: la ricetta per farlo a casa COME AL RISTORANTE
    4:55
    Risotto ALLA PESCATORA: la ricetta per farlo a casa COME AL RISTORANTE
    172932 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Gallinella GRATINATA: la ricetta per una panatura CROCCANTE e un pesce TENERO
    4:58
    Gallinella GRATINATA: la ricetta per una panatura CROCCANTE e un pesce TENERO
    7567 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • PANZANELLA: fresca, colorata e pronta IN 5 MINUTI
    3:48
    PANZANELLA: fresca, colorata e pronta IN 5 MINUTI
    14432 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Involtini di pesce spada: l'idea per una cena facile e saporita
    6:16
    Involtini di pesce spada: l'idea per una cena facile e saporita
    4329 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Tagliolini al LIMONE: il piatto VELOCISSIMO e con una CREMINA PERFETTA
    3:17
    Tagliolini al LIMONE: il piatto VELOCISSIMO e con una CREMINA PERFETTA
    61746 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
  • Spaghetti con le telline: pieni di SAPORE e super CREMOSI!
    3:47
    Spaghetti con le telline: pieni di SAPORE e super CREMOSI!
    7613 VISUALIZZAZIONI
    Cose Buone
172.556
Scarica video
Farinata di ceci: la vera ricetta ligure per farla in casa!

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Come abbinare la farinata di ceci: consigli e ingredienti
    Come abbinare la farinata di ceci: consigli e ingredienti La farinata è una specialità ligure e toscana, ormai diffusa in molte zone d'Italia e all'estero: ecco quali sono i migliori abbinamenti per gustarla al meglio.
    Farinata di ceci: la ricetta semplice per farla in casa
    Farinata di ceci: la ricetta semplice per farla in casa 38 • di Ricette In Cucina
  2. Panissa ligure: la ricetta
    Panissa ligure: la ricetta La panissa ligure è uno steet food fragrante e gustoso tipico della cucina Ligure. Si tratta di golosi cubotti fritti, preparati con un impasto a base di farina di ceci e acqua, ideali da portare in tavola come antipasto o aperitivo in accompagnamento a stuzzicanti salsine.
    Ceci in zimino
    Ceci in zimino I ceci in zimino sono una ricetta tipica della cucina ligure: si tratta di una zuppa ricca, profumata e appagante, preparata con ceci secchi, funghi porcini, passata di pomodoro e bietole, perfetta da accompagnare con pane tostato e gustare nelle giornate più fredde.
  3. Sacripantina: la ricetta della torta ligure a forma di cupola
    Sacripantina: la ricetta della torta ligure a forma di cupola 0 • di Redazione Cucina
    Baci di Alassio: la ricetta dei cioccolatini liguri facili da preparare in casa
    Baci di Alassio: la ricetta dei cioccolatini liguri facili da preparare in casa 0 • di Redazione Cucina
  4. Insalata di rucola e ceci
    Insalata di rucola e ceci L'insalata di rucola e ceci è una pietanza fresca e veloce a base di ceci, rucola, nocciole e scaglie di parmigiano, ideale da gustare a pranzo o a cena, anche fuori casa.
    Sformato di ceci: la ricetta del timballo sostanzioso vegetariano
    Sformato di ceci: la ricetta del timballo sostanzioso vegetariano Lo sformato di ceci è un piatto rustico, vegetariano e saporito, molto sostanzioso e facile da preparare. Si tratta di una sorta di timballo dalla consistenza ruvida, che si realizza in pochi minuti, utilizzando ingredienti economici e spesso già disponibili in casa come legumi, uova e formaggio. Per realizzarlo, potete usare ceci freschi, in scatola, come abbiamo fatto noi, oppure secchi, mettendoli prima in ammollo. Potete cuocere lo sformato all'interno di uno stampo da capovolgere su un piatto da portata oppure dentro una comune pirofila, il risultato sarà comunque buonissimo. Servitelo come antipasto insieme a degli ortaggi di stagione scottati in padella, come contorno, o anche come secondo vegetariano accompagnato da una fresca insalata mista. Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la ricetta dello sformato di porri e patate, oppure quella delle polpette di ceci, da cuocere al forno o fritte.
  5. Sagne e ceci: la ricetta del piatto tradizionale abruzzese
    Sagne e ceci: la ricetta del piatto tradizionale abruzzese Sagne e ceci è un primo piatto gustoso e nutriente, tipico della tradizione abruzzese. Perfetto da servire per un pranzo in famiglia, durante una fresca giornata d'autunno, questa pietanza è un vero comfort food: la pasta fresca fatta in casa, preparata con semola di grano duro e acqua, quindi confezionata a forma di striscioline, viene cotta direttamente nel sughetto di ceci lessi e pomodoro, così da assorbirne tutto il sapore e rilasciarne l'amido. Il risultato finale sarà avvolgente e super cremoso. Scoprite come realizzarla in maniera impeccabile seguendo passo passo la nostra ricetta. 
    Frittata di ceci: la ricetta della gustosa variante con i ceci frullati
    Frittata di ceci: la ricetta della gustosa variante con i ceci frullati La frittata di ceci è un secondo piatto ricco e saporito, perfetto per chi segue un'alimentazione vegetariana o desidera diminuire il consumo di carne. Semplice e veloce, si prepara con un impasto a base di uova e purea di ceci, profumato con foglioline di basilico fresco. Buonissima calda ma anche a temperatura ambiente, è ideale per una cena dell'ultimo momento, per il pranzo in ufficio, per buffet e aperitivi o come base per sfiziose e originali tartine. A piacere, potete anche aggiungere spezie, altre erbe aromatiche, verdure già cotte e semini tostati, per un risultato finale sempre diverso. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta. 
  6. "Forno aperto a tutti per cucinare gratis": l'iniziativa ligure contro il caro bollette
    "Forno aperto a tutti per cucinare gratis": l'iniziativa ligure contro il caro bollette Un fornaio ligure ha ideato un'iniziativa contro il caro bollette. Per combattere la crisi energetica per due ore al giorno apre il suo forno a chiunque voglia cuocere i piatti preparati a casa: "Per me non è un costo", ha detto.
    Come cucinare i ceci secchi: ammollo, cottura e ricette
    Come cucinare i ceci secchi: ammollo, cottura e ricette Avete una confezione di ceci secchi in dispensa ma non sapete da dove iniziare per utilizzarli nelle vostre ricette? Cucinare i legumi secchi può sembrare difficile ma non lo è affatto: per cucinare perfettamente i vostri ceci secchi e stupire i vostri commensali, vi basterà seguire questa semplice guida.
  7. Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale
    Lagane e ceci: come preparare l'antica ricetta con i preziosi Ceci di Cicerale 1068 • di Pasta tales
    Ricette con la farina di ceci: le migliori idee per imparare ad usarla
    Ricette con la farina di ceci: le migliori idee per imparare ad usarla Versatile, nutriente e senza glutine: la farina di ceci è l’ingrediente perfetto per ricette tradizionali, creative e anche dolci. Ecco come usarla al meglio in cucina.
  8. Pasta al pesto: la ricetta originale della tradizione ligure e 11 varianti da provare
    Pasta al pesto: la ricetta originale della tradizione ligure e 11 varianti da provare La pasta al pesto è un primo piatto cremoso e profumato, tipico della tradizione ligure. Può essere realizzata con diversi formati di pasta, sia fresca che secca, ma la ricetta originale prevede l'uso delle trofie: ecco come prepararla.
    5 Creme golose da fare in casa in soli 5 minuti!
    5 Creme golose da fare in casa in soli 5 minuti! 2180 • di Migliori idee in cucina
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)