Pasticciotti: come fare in casa il famoso dolce pugliese!

pubblicato il 21 settembre 2020 alle ore 11:00
INGREDIENTI
2 uova;
300g di farina 00;
100g di zucchero;
120ml di olio vegetale;
½ cucchiaino di vanillina;
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci;
500ml di crema pasticcera alla vaniglia;
Uovo sbattuto.
 
PREPARAZIONE
  1. Fate un solco nella farina e sbattete le uova con l'olio vegetale, la vanillina, lo zucchero e il lievito per dolci. Impastate e lasciate in frigo per 30 minuti.
  2. Ricavate dei pezzi dall'impasto e stendete con il matterello. Mettete l'impasto negli stampini e riempiteli con la crema pasticcera. Coprite con un secondo strato d'impasto.
  3. Bucherellate le tortine e spennellate l'uovo sbattuto.
  4. Cuocete in forno a 190° per 15-20 minuti.
----------------------------------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
 
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/T2xCE
 
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
 
For any content use please feel free to contact
licensing@ciaopeople.com
mostra altro

foto profilo Cose Squisite 7.218 video • 0 foto
304.974.618 visualizzazioni

altro di Cose Squisite

  • COTOLETTA AL FORNO: la variante leggera del piatto appetitoso!
    1:22
    COTOLETTA AL FORNO: la variante leggera del piatto appetitoso!
    8 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • BANANA FLAMBÉ: il dessert irresistibile e dal profumo invitante!
    1:03
    BANANA FLAMBÉ: il dessert irresistibile e dal profumo invitante!
    1 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • TAGLIATA DI POLLO: il secondo leggere e sugoso!
    1:53
    TAGLIATA DI POLLO: il secondo leggere e sugoso!
    118 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • PESTO AL RADICCHIO: con le mandorle e i pinoli ha un gusto irresistibile!
    1:30
    PESTO AL RADICCHIO: con le mandorle e i pinoli ha un gusto irresistibile!
    1518 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • POLPETTE DI VERZA: per chi cerca un piatto vegetariano da fare in poco tempo!
    2:16
    POLPETTE DI VERZA: per chi cerca un piatto vegetariano da fare in poco tempo!
    576 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • GIRELLE DI PIZZA: spettacolari e buonissime!
    2:30
    GIRELLE DI PIZZA: spettacolari e buonissime!
    60 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • ZUPPA DI MAIS: il piatto cremoso e molto nutriente!
    1:52
    ZUPPA DI MAIS: il piatto cremoso e molto nutriente!
    46 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • POLPETTE DI SPINACI E PATATE: sono deliziose da fare al forno!
    1:44
    POLPETTE DI SPINACI E PATATE: sono deliziose da fare al forno!
    697 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • ROTOLO ALL’ARANCIA: se desideri una merenda profumata e golosa, questa ricetta fa al caso tuo!
    2:56
    ROTOLO ALL’ARANCIA: se desideri una merenda profumata e golosa, questa ricetta fa al caso tuo!
    208283 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • CHICKEN PIE: il piatto unico della traduzione anglosassone!
    4:20
    CHICKEN PIE: il piatto unico della traduzione anglosassone!
    62 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Bignè ai funghi: preparali per un antipasto da leccarsi i baffi!
    2:49
    Bignè ai funghi: preparali per un antipasto da leccarsi i baffi!
    12561 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • SALSA SRIRACHA: fai a casa questo strepitoso condimento piccante!
    1:50
    SALSA SRIRACHA: fai a casa questo strepitoso condimento piccante!
    53 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • PASTA FROLLA SENZA UOVA: la variante dell’impasto versatile per ricette super golose!
    2:07
    PASTA FROLLA SENZA UOVA: la variante dell’impasto versatile per ricette super golose!
    523 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • POLENTA AL FORNO: croccante e sfiziosa!
    2:07
    POLENTA AL FORNO: croccante e sfiziosa!
    6540 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • TORTA SALATA CON RADICCHIO: un rustico da fare con pochi ingredienti che ti sorprenderà!
    1:38
    TORTA SALATA CON RADICCHIO: un rustico da fare con pochi ingredienti che ti sorprenderà!
    6174 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
  • Pão de Deus : i panini dolci della tradizione portoghese!
    2:38
    Pão de Deus : i panini dolci della tradizione portoghese!
    63 VISUALIZZAZIONI
    Cose Squisite
2.681
Scarica video
Pasticciotti: come fare in casa il famoso dolce pugliese!

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Oggi è il Pasticciotto Day: trovate il dolce pugliese a metà prezzo
    Oggi è il Pasticciotto Day: trovate il dolce pugliese a metà prezzo Oggi è il Pasticciotto Day, una giornata dedicata al famoso dolce salentino, tipico in particolare delle zone fra Lecce e Galatina. Oltre allo sconto del 50% sui pasticciotti nei bar e nelle pasticcerie associate in tutta la nazione, c'è anche un'iniziativa benefica col dolce protagonista: il pasticciotto gratis agli ospedali impegnati contro il Covid-19.
    Pasticciotti al cioccolato: la ricetta della variante golosa del classico dolce pugliese
    Pasticciotti al cioccolato: la ricetta della variante golosa del classico dolce pugliese I pasticciotti al cioccolato sono una delle varianti più golose del dolce tipico della tradizione gastronomica pugliese. Fratelli minori dei classici pasticciotti ripieni di crema pasticciera e amarene, vengono realizzati con una frolla al cioccolato friabile e morbida che, proprio come uno scrigno prezioso, custodisce al suo interno un cuore di irresistibile farcia al cacao. Considerati il simbolo della pasticceria salentina, i pasticciotti leccesi hanno origini antichissime, risalenti addirittura al Settecento; questa versione in particolare sembra sia nata nel 2008, l'anno delle elezioni di Barack Obama, allo scopo di celebrare l'ex presidente degli Stati Uniti d'America. La caratteristica di questa preparazione è proprio l'utilizzo dello strutto, ingredienti fondamentale per ottenere una pasta fragrante e scioglievole. Realizzateli con la nostra ricetta, spiegata passo passo, e poi gustateli a colazione, a merenda o come ghiotto fine pasto: ogni occasione sarà quella giusta.  
  2. Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti pugliesi a base di pasta frolla e crema pasticciera
    Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti pugliesi a base di pasta frolla e crema pasticciera 0 • di Melissa Dolci
    Torta pasticciotto: la ricetta variante del dolcetto salentino
    Torta pasticciotto: la ricetta variante del dolcetto salentino La torta pasticciotto è la golosa variante del celebre dolcetto tipico pugliese, il pasticciotto appunto. La sua particolarità sta proprio nella pasta frolla che, come tradizione vuole, viene realizzata con lo strutto al posto del burro. Il risultato è un guscio friabile che accoglie al suo interno un ripieno morbido e avvolgente, a base di crema pasticciera e amarene sciroppate. Un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione, la merenda dei più piccoli o da offrire a fine pasto ai vostri ospiti. Noi abbiamo scelto la farcitura classica, ma a piacere potete anche aggiungere una crema di ricotta e gocce di cioccolato o sostituire le amarene sciroppate con le ciliegie o altra frutta di vostro gradimento. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
  3. I 22 piatti tipici pugliesi da assaggiare assolutamente
    I 22 piatti tipici pugliesi da assaggiare assolutamente Dalla focaccia barese al pasticciotto leccese, passando per le bombette o le cozze alla tarantina: ti proponiamo le ricette dei piatti pugliesi più noti, da provare assolutamente se visiti la Puglia.
    I migliori pasticciotti del Salento: i 15 indirizzi per l'estate 2024 dove mangiare i più buoni
    I migliori pasticciotti del Salento: i 15 indirizzi per l'estate 2024 dove mangiare i più buoni Il pasticciotto è il dolce simbolo della pasticceria salentina: uno scrigno di gusto assolutamente irresistibile. Abbiamo selezionato 15 locali, alcuni famosissimi come Ascalone, e alcune chicche come il Bar Stella per cercare il miglior pasticciotto di Lecce e del Salento.
  4. Pasticciotto gigante: come trasformare il dolce pugliese in una torta da leccarsi i baffi!
    Pasticciotto gigante: come trasformare il dolce pugliese in una torta da leccarsi i baffi! 258660 • di Cose Squisite
    Pasticciotti leccesi
    Pasticciotti leccesi 0 • di Melissa Dolci
  5. Cupeta pugliese
    Cupeta pugliese La cupeta, detta anche copeta, è un dolce natalizio tipico pugliese, in particolare della pasticceria salentina e leccese. Simile al croccante alle mandorle, si prepara con mandorle, zucchero, vaniglia e limone.
    Stracciatella fatta in casa
    Stracciatella fatta in casa La stracciatella è un tipico prodotto caseario pugliese, facile da fare in casa con mozzarella, panna e sale. Ideale per realizzare tantissimi piatti diversi.
  6. Bombette pugliesi: la ricetta per farle in casa
    Bombette pugliesi: la ricetta per farle in casa 23971 • di Cose Buone
    Torcinelli: la ricetta degli gnummareddi pugliesi
    Torcinelli: la ricetta degli gnummareddi pugliesi I torcinelli sono degli involtini tipici Pugliesi, preparati con le frattaglie dell'agnello o del capretto. Il nome deriva dal verbo torcere, poiché le interiora, condite con prezzemolo e pecorino grattugiato, vengono avvolte con le budella dell'ovino prima di essere cotte sulla brace o su una piastra rovente. Scopri come farli in casa.
  7. Bombette pugliesi
    Bombette pugliesi 0 • di Michele Ghedini
    Pasticciotti fatti in casa: la ricette dei deliziosi dolci pugliesi
    Pasticciotti fatti in casa: la ricette dei deliziosi dolci pugliesi 1387 • di Ricette In Cucina
  8. La mandorla di Toritto, un'eccellenza pugliese amata in tutto il mondo
    La mandorla di Toritto, un'eccellenza pugliese amata in tutto il mondo La mandorle di Toritto rientrano appieno nella lista di quegli alimenti italiani più famosi e ricercati all'estero. Prodotte nella Murgia, hanno la caratteristica di essere chiamata come alcune famiglie storiche Torittesi. Uno dei segreti che le rendono così uniche è un componente presente del terreno pugliese che garantisce determinate caratteristiche organolettiche e nutritive. Inoltre sono un grande aiuto nei percorsi alimentari di dimagrimento. Tutto quello che dovete sapere su questa eccellenza pugliese.
    La vera storia del tiramisù, dolce italiano più famoso al mondo
    La vera storia del tiramisù, dolce italiano più famoso al mondo Alcune ricette italiane, soprattutto le più antiche, spesso hanno origini controverse ma nessuna batte il tiramisù in quanto a dubbi sulla sua origine. Tra regioni che se ne contendono la paternità, antiche storie e leggende, discussioni e versioni contrastante tra loro, il dolce più iconico italiano è un vero mistero. Dove e come è nato il dolce più famoso di sempre? Facciamo luce, per quanto possibile su questo mistero.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)