Involtini di verza: la ricetta del secondo piatto goloso e leggero
Gli involtini di verza al forno sono un delizioso secondo piatto, ideale per la stagione invernale: una ricetta ideale per un pranzo in famiglia. Nella nostra preparazione, ogni involtino è farcito con un ripieno a base di macinato di vitello, riso basmati ed Emmentaler per un risultato equilibrato, ma goloso e filante al primo morso. Una volta farciti, si completano facendoli gratinare in forno con un giro di olio extravergine di oliva e altro formaggio grattugiato, così da renderli davvero squisiti.
Gli involtini di verza al forno possono essere variati in molti modi: noi abbiamo scelto il macinato di vitello, facilmente sostituibile con il macinato di tacchino o di suino, oppure con un macinato misto. Anche l'Emmentaler può essere sostituito da un altro formaggio a pasta filante come la scamorza affumicata o la provola, per un gusto più deciso. Per ultimo, non per importanza, potreste fare gratinare in forno gli involtini con due o tre cucchiai di besciamella disposta in superficie, se preferite un risultato super cremoso.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la sua versione con la salsiccia, oppure la ricetta delle lasagne di verza. Ecco come preparare passo passo gli involtini di verza.
Involtini di verza e zucca: la ricetta del piatto autunnale gustoso e leggero
Gli involtini di verza e zucca sono un contorno semplice e saporito, perfetto per accompagnare secondi a base di carne, frittatone di uova o da gustare insieme a un tagliere di formaggi e salumi. Le foglie più grandi e integre del cavolo verza vengono sbollentate, farcite con crema di zucca e scamorza, quindi passate in forno fino a leggera doratura: il risultato sono degli scrigni croccanti e dal cuore morbido e filante, una vera delizia.
Facili e veloci da realizzare, possono essere preparati in molti modi diversi: potete cuocerli in padella con un filo di olio o farli in umido con un sughetto di pomodoro; potete farcirli con il formaggio che preferite, un ciuffetto di crescenza o un cubetto di mozzarella, oppure arricchire il ripieno con dello speck o del prosciutto crudo, per un risultato più ricco e godurioso.
Se volete ottenere una pietanza completa e sostanziosa, potete aggiungere anche del riso cotto, delle patate lesse o del macinato di carne, ripassato in padella con un filo di olio e un goccio di vino bianco. Se la zucca frullata dovesse risultare eccessivamente fluida, aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato classico o senza glutine, in caso di intolleranza. Potete utilizzare la tipologia che più preferite, spaziando dalla Delica alla Mantovana, dalla Napoletana alla Butternut: il risultato sarà comunque strepitoso.
Grazie al cuore filante di formaggio, questo piatto è perfetto anche per far mangiare le verdure ai bimbi più ostinati. Accompagnateli con delle patate al forno dorate e irresistibili e vedrete che uno tira l'altro. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Verza alla salentina: la ricetta del contorno semplice e gustoso
La verza alla salentina è un contorno tipico della cucina pugliese. Semplice e gustoso, è perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce; potete anche gustarla su fettine di pane casereccio tostato, insieme a un formaggio spalmabile o a qualche fettina di prosciutto crudo, per un pasto veloce o un aperitivo sfizioso. Veloce e di facile esecuzione, la verza viene stufata in padella con un fondo di olio e cipolla rossa, quindi arricchita con peperoncino e pomodori freschi, per un risultato finale fragrante e dalla nota piacevolmente piccante, ideale da accostare, per esempio, a uno stufato di costine di maiale. Una ricetta rustica, appartenente alla tradizione contadina, che stuzzicherà anche i palati più esigenti.
Protagonista dell'orto invernale, la verza è una vera e propria miniera di benefici: ricca di vitamine e sali minerali, è ipocalorica, amica dell'intestino e anche super versatile in cucina; una volta scottate in acqua bollente, le sue foglie si prestano ad accogliere ricche farciture a base di carne, riso o formaggi, potete alternarle a strati di sfoglia all'uovo, formaggio e besciamella, così da ottenere una lasagna ricca e filante; potete stufarla in padella e mescolarla a patate lesse, parmigiano grattugiato o legumi, quindi realizzare sfiziose polpettine vegetariane.
)