Quanto cibo sprechiamo ogni giorno? Il nostro esperimento sociale lo mostra a tutti gli italiani

pubblicato il 17 giugno 2021 alle ore 13:00
Lo spreco alimentare è un tema fondamentale della società contemporanea. Ogni giorno gli italiani gettano nella pattumiera tonnellate di cibo acquistato con il denaro faticosamente guadagnato. Un problema che si riflette sull'ambiente e sull'economia del Paese. Per questi motivi abbiamo pensato di mostrare praticamente quanto si spreca, fingendoci cassieri in un supermercato.
 
Vi serve del pane, del latte, un po' di frutta, quindi cosa fate? Andate al supermercato ovviamente. Prendete le vostre cose, pagate e all'improvviso il cassiere si mette a frugare tra la spesa e vi butta una parte di ciò che avete acquistato. Come reagireste? Male probabilmente, eppure è ciò che facciamo tutti in Italia, ogni giorno, senza arrabbiarci con nessuno, perché lo facciamo da soli: compriamo degli alimenti che puntualmente buttiamo via. Una marea di cibo sprecato, gettato, mortificato. Tanto vale buttarlo direttamente alla cassa, almeno risparmiamo il tragitto con le buste pesanti.
 
Ecco perché abbiamo pensato a questo esperimento sociale, realizzata da Luca Iavarone, direttore creativo di Ciaopeople, che ha voluto lanciare una provocazione forte: "Nelle mie produzioni video c’è sempre stata una grande attenzione alla strada, come luogo prediletto di sperimentazione, dove registrare reazioni di persone comuni nella vita di tutti i giorni. Questo per due motivi fondamentali, entrambi li definirei politici: tastare il polso del Paese e allo stesso tempo fornire ai naviganti degli esempi, che rappresentino nella maniera più veritiera possibile come sia sensato e spesso auspicabile reagire e indignarsi di fronte a ingiustizie e soprusi. Questa volta, invece, su Cookist io e il mio team ci siamo divertiti a inscenare non un nemico esterno ma un’autocritica. C’è un torto che ognuno di noi fa a sé stesso, senza accorgersene: spreca. E questo ha risvolti non solo sulla sua di vita, ma su quella dell’intero pianeta. E così, l’esperimento si svolge tutto nella coscienza del consumatore, rappresentata da una gag paradossale quanto irresistibile".
 
Iavarone, che oltre ad aver ideato la provocazione è anche il "cassiere" che getta materialmente le cose, spiega ai clienti che tanto "lo avrebbero comunque sprecato, per cui glielo buttiamo noi in anticipo". Questo è il no-sense etico messo in scena dall'autore, tra "le corsie di un supermarket, ovvero metaforicamente, tra le strade del consumo".
 
Credits video:
Una produzione Ciaopeople
Video diretto e interpretato da Luca Iavarone
Autori: Luca Iavarone, Sissi Mattiello, Paola Mirisciotti
Organizzatore generale: Danilo Zanghi
Operatori: Davide Gibilisco e Gennaro Canaglia
Fonico di presa diretta: Angelo Esposito
Post: Gianluca Cesarano
Ringraziamo per la gentile ospitalità il supermercato Etè, via Francesco De Pinedo, 39, Napoli
 
Fonti:
Waste Watcher
https://www.sprecozero.it/wp-content/uploads/2021/02/Il-caso-Italia-WWI-5-feb-.pdf
https://www.sprecozero.it/wp-content/uploads/2021/01/MAGGIO-IORESTOACASA-E-RIDUCO-LO-SPRECO-SURVEY-WASTE-WATCHER-copia.pdf
https://www.sprecozero.it/wp-content/uploads/2021/02/Il-caso-Italia-WWI-5-feb-.pdf
 
Ansa/Sprecozero 
https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/asvis/2021/02/04/lo-spreco-alimentare-e-una-questione-etica-sociale-economica-e-ambientale_ca0f647b-d3f7-4f19-9887-a5b1ef4129a5.html
http://www.sprecozero.it/wp-content/uploads/2019/02/comunicato-1-febbraio-SPRECHIAMO-100-GRAMMI-al-giorno_df.pdf
https://www.sprecozero.it/wp-content/uploads/2019/07/REDUCE-FINAL_SDG-12.3-ITALY_FOOD-WASTE-1.pdf
mostra altro

foto profilo Food Chronicles 6 video • 0 foto
646.892 visualizzazioni

altro di Food Chronicles

  • 'O pere e 'o muss': tutto sullo street food più strong di Napoli
    3:24
    'O pere e 'o muss': tutto sullo street food più strong di Napoli
    387187 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
  • Alla scoperta del piatto più discusso d'Italia: la Marinara in bustina di Valerio Braschi
    3:32
    Alla scoperta del piatto più discusso d'Italia: la Marinara in bustina di Valerio Braschi
    3825 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
  • Carbonara sì, ma da passeggio: la seconda vita di uno dei piatti più famosi al mondo
    3:13
    Carbonara sì, ma da passeggio: la seconda vita di uno dei piatti più famosi al mondo
    249563 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
  • L'Acquafrescaia Carolina racconta la tradizione della "limonata a cosce aperte"
    3:20
    L'Acquafrescaia Carolina racconta la tradizione della "limonata a cosce aperte"
    4212 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
  • La birra scorre sulle piazze, la protesta dei ristoratori a Roma: "Noi non ci arrendiamo"
    3:03
    La birra scorre sulle piazze, la protesta dei ristoratori a Roma: "Noi non ci arrendiamo"
    691 VISUALIZZAZIONI
    Food Chronicles
1.409
Scarica video
Quanto cibo sprechiamo ogni giorno? Il nostro esperimento sociale lo mostra a tutti gli italiani

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Quanto cibo sprechiamo ogni giorno? Il nostro esperimento sociale lo mostra a tutti
    Quanto cibo sprechiamo ogni giorno? Il nostro esperimento sociale lo mostra a tutti Lo spreco alimentare è un tema fondamentale della società contemporanea. Ogni giorno gli italiani gettano nella pattumiera tonnellate di cibo acquistato con il denaro faticosamente guadagnato. Un problema che si riflette sull'ambiente e sull'economia del Paese. Per questi motivi abbiamo pensato di mostrare praticamente quanto si spreca fingendoci cassieri in un supermercato.
    La carbonara intorno al mondo: il mostro di Frankenstein della cucina "italiana"
    La carbonara intorno al mondo: il mostro di Frankenstein della cucina "italiana" Proprio come il mostro di Frankenstein, ogni nazione ci ha messo un pezzo a proprio piacimento: a differenza del personaggio di Mary Shelley però, queste "mostruosità" sono davvero spaventose.
  2. “Niente più cibo nei supermercati”: i timori post pandemia degli italiani in uno studio
    “Niente più cibo nei supermercati”: i timori post pandemia degli italiani in uno studio Italiani con il timore di rimanere senza scorte di cibo, più attenti alla sostenibilità alimentare ma ancora titubanti di tornare al ristorante. È quanto emerge da uno studio Coldiretti.
    Parole e ricette più cercate su Google nel 2020:il cibo sempre nei pensieri degli italiani
    Parole e ricette più cercate su Google nel 2020:il cibo sempre nei pensieri degli italiani I Google Trend Search del 2020 confermano un'impressione stereotipata che abbiamo da sempre: gli italiani pensano sempre al cibo, con la pandemia anche di più. Nella categoria "Come fare...?" vince il pane fatto in casa, al terzo posto invece il lievito di birra; in cima alle ricerche "Vicino a me..." trionfano i panifici, al decimo posto la pizza a domicilio. Fra le ricette più cercate, naturalmente, il primo posto va all'immancabile pizza.
  3. Kirmal: il cibo multiculturale si fa teatro a Palermo
    Kirmal: il cibo multiculturale si fa teatro a Palermo È nato per volontà di sei ragazzi e, ora, si propone di far conoscere i valori e il cibo etnico alla gente di Palermo, ma non solo. Kirmal è il progetto sociale e di inclusione che vede protagonisti giovani africani, asiatici e italiani, uniti dalla necessità di coinvolgere il pubblico in un'esperienza gastronomica che possa favorire l'integrazione tra culture.
    4 modi per conservare i limoni
    4 modi per conservare i limoni 28396 • di Cose di Casa
  4. Lo street food dell’estate è l’arancino siciliano: battuta in finale la pizza portafoglio
    Lo street food dell’estate è l’arancino siciliano: battuta in finale la pizza portafoglio Conclusa la Street Food Challenge promossa sui social da Deliveroo per eleggere il cibo da strada preferito dell’estate degli italiani. Otto specialità in gara, quattro regioni e migliaia di voti che, alla fine, hanno visto trionfare l’arancino. Ha superato in un combattuto testa a testa la pizza portafoglio napoletana.
    Coronavirus, Pastificio Rummo non dimentica e lancia azioni di solidarietà per l'emergenza
    Coronavirus, Pastificio Rummo non dimentica e lancia azioni di solidarietà per l'emergenza Una campagna emozionale in favore degli anziani, la fascia più colpita dalla tragedia dell'emergenza sanitaria. L'idea del Pastificio Rummo è di sensibilizzare gli italiani chiedendo di restare #aCasaPerLoro tramite un videomessaggio sui propri social e poi sui vari media nazionali. L'azienda ha attivato delle misure solidali fin dai primissimi giorni di emergenza.
  5. Una ricetta golosa per ogni giorno della settimana!
    Una ricetta golosa per ogni giorno della settimana! 1961 • di Migliori idee in cucina
    Crescono piante sul suolo lunare: primo passo verso l’agricoltura extraterrestre
    Crescono piante sul suolo lunare: primo passo verso l’agricoltura extraterrestre Un team di ricercatori ha condotto un esperimento di agricoltura sul suolo lunare. Utilizzati dei campioni di regolite provenienti dal nostro satellite: i semi piantati hanno germogliato dopo due giorni.
  6. Dino, lo "chef dei poveri": a 90 anni cucina per i senzatetto e restituisce loro il sorriso
    Dino, lo "chef dei poveri": a 90 anni cucina per i senzatetto e restituisce loro il sorriso 9800 • di Storie di Cucina
    Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti
    Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti 693 • di Storie di Cucina
  7. Menù dessert della settimana: un dolce per ogni giorno della settimana!
    Menù dessert della settimana: un dolce per ogni giorno della settimana! 5183 • di Migliori idee in cucina
    Semi di lino: cosa sono e come assumerli ogni giorno
    Semi di lino: cosa sono e come assumerli ogni giorno I semi di lino sono dei piccoli grandi alleati della nostra salute: ricchi di proprietà antiossidanti, fosforo e magnesio, possono essere utilizzati in moltissimi modi, tutti ottimi per il nostro corpo, dai capelli all'intestino. Usati già nell'antica Grecia, i semi di lino sono ricchi di omega 3
  8. Cookist: una storia nuova, tutta da raccontare
    Cookist: una storia nuova, tutta da raccontare Creare un dialogo fra la cucina casalinga e il fine dining, fra chi guarda al cibo come nutrizione e chi lo guarda dal punto di vista culturale e sociale. La nuova testata vuole costruire un network fra il cibo pensato e quello mangiato, due mondi che spesso hanno difficoltà a dialogare. Per questo sarà anche uno “spazio aperto”, un hub di idee e suggestioni che ci piacerebbe ricevere anche dai lettori. 
    Il cibo trasmette il Coronavirus? Le bufale su alimentazione, alcol, tisane e Covid-19
    Il cibo trasmette il Coronavirus? Le bufale su alimentazione, alcol, tisane e Covid-19 Il cibo trasmette la malattia? L'alcol e i fluidi caldi uccidono il Covid-19? Dai social arrivano tantissime bufale su alimentazione, alcol e tisane riguardanti la pandemia in atto. Gli esperti assicurano: il virus non è trasmesso dal cibo. Stroncata la "teoria" sulle tisane e sull'alcol. Per superare l'emergenza restate a casa.
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)