Perché gli spaghetti non si spezzano perfettamente a metà? Ecco lo studio di questo fenomeno
pubblicato il 6 giugno 2023 alle ore 19:00
Hai mai provato a spezzare gli spaghetti a metà, in due parti perfettamente uguali? Sicuramente non ci sei riuscito.
Ma non è capitato solo a te! Ecco cosa dimostrano gli studi.
Andiamo in America e facciamo un viaggetto nel tempo: siamo negli anni ‘30 e il primo a studiare questo fenomeno è nientemento che Richard Feyman, poi premio Nobel per la fisica.
Feyman è incuriosito da questo formato di pasta e non capisce perché non riesca mai a spezzarli in due. La cosa ancor più divertente è che sarebbe morto con questo dubbio, però ci ha dato l’elettrodinamica quantistica quindi lo perdoniamo.
La rottura centrale degli spaghetti è possibile solo attraverso un movimento di torsione e con una forza tale da non essere replicabile a mani nude ma solo con l’aiuto di una macchina: lo abbiamo scoperto solo nel 2005 grazie a una ricerca dell’MIT di Boston, proprio l’università in cui Feyman ha conseguito il dottorato.
Ora che lo sai non te la prendere più se gli spaghetti spezzati sono tutti diversi!
--------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
Ma non è capitato solo a te! Ecco cosa dimostrano gli studi.
Andiamo in America e facciamo un viaggetto nel tempo: siamo negli anni ‘30 e il primo a studiare questo fenomeno è nientemento che Richard Feyman, poi premio Nobel per la fisica.
Feyman è incuriosito da questo formato di pasta e non capisce perché non riesca mai a spezzarli in due. La cosa ancor più divertente è che sarebbe morto con questo dubbio, però ci ha dato l’elettrodinamica quantistica quindi lo perdoniamo.
La rottura centrale degli spaghetti è possibile solo attraverso un movimento di torsione e con una forza tale da non essere replicabile a mani nude ma solo con l’aiuto di una macchina: lo abbiamo scoperto solo nel 2005 grazie a una ricerca dell’MIT di Boston, proprio l’università in cui Feyman ha conseguito il dottorato.
Ora che lo sai non te la prendere più se gli spaghetti spezzati sono tutti diversi!
--------------------------
Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola.
Iscriviti a Cookist: http://cooki.st/hjVXw
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/Cookist/
Instagram: https://www.instagram.com/cookist/
For any content use please feel free to contact licensing@ciaopeople.com
Il secondo libro di Cookist è arrivato! 😍 Acquistalo su Amazon per scoprire le 50 ricette più facili e sfiziose di sempre + 16 contenuti esclusivi da non perdere 👉 https://cooki.st/vol2-il-libro
mostra altro
altro di Cose Buone
-
116562 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
559108 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
95315 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
114510 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
6110 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
3848 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
5459 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
241188 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
80283 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
50618 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
22800 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
6591 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
4879 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
268562 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
67872 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
10063 VISUALIZZAZIONICose Buone