Crocchette di riso al forno: la ricetta della variante gustosa e leggera
Le crocchette di riso al forno sono una variante più leggera, ma comunque sfiziosa e golosa, delle classiche crocchette fritte. Il riso viene cotto per assorbimento con il brodo vegetale caldo e poi mantecato con burro e parmigiano; una volta raffreddato e farcito, viene modellato a forma di crocchetta e poi cotto in forno, per un risultato finale croccante all'esterno e tenero e filante al cuore. Una preparazione facile e veloce, che vi consentirà di portare in tavola in poche mosse un irresistibile finger food, perfetto da servire come antipasto di una cena o stuzzichino per l'aperitivo. Qui le crocchette vengono riempite con provola affumicata e prosciutto, ma potete sostituirli con ciò che preferite: dagli ortaggi ai salumi, fino ad arrivare a ripieni raffinati a base di pesce. Vi consigliamo di utilizzare un riso della varietà Carnaroli, dal chicco grosso, affusolato e sempre al dente. Scoprite come prepararle seguendo le nostre indicazioni.
Broccoli gratinati: la ricetta del contorno invernale semplice e gustoso
I broccoli gratinati sono l'ideale se volete preparare un contorno ricco e gustoso, una pietanza perfetta per l'inverno, da abbinare a secondi di carne, frittatone di uova o formaggi stagionati. Scegliete dei broccoli siciliani freschissimi, croccanti e dal verde intenso, quindi sbollentateli in acqua bollente per appena 5 minuti; conditeli con una besciamella cremosa, mozzarella a dadini e parmigiano, quindi fate cuocere in forno: il risultato sarà gratinato in superficie e filante al cuore.
Una pietanza semplice e al tempo stesso stuzzicante, che piacerà anche ai bambini più restii ad alcune tipologie di verdure. I broccoli gratinati sono perfetti per un pranzo in famiglia o un pasto veloce ma ugualmente soddisfacente; ottimi sia caldi sia tiepidi, potete anche prepararli in anticipo e riscaldarli poco prima di portarli in tavola. Potete sostituire la mozzarella anche con un altro formaggio a pasta filata, tipo scamorza o provola affumicata, e aggiungere dadini di speck o prosciutto cotto, per un piatto completo e ancora più saporito.
Chi è intollerante al lattosio potrà preparare la besciamella con latte e burro senza lattosio (anche con bevande vegetali e olio extravergine di oliva), così da gustare la pietanza in tutta tranquillità. Per una preparazione più light, potete preparare i broccoli gratinati senza besciamella: mescolate 100 ml di latte con 1 uovo e una manciata di parmigiano grattugiato; versate il mix ottenuto sui broccoli, aggiungete a piacere del formaggio a dadini e poi passate in forno a gratinare.
Scoprite come realizzare questa sfiziosa ricetta seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Vellutata di broccolo romano: la ricetta del piatto caldo e gustoso
La vellutata di broccolo romano (o romanesco) è un piatto vegetariano saporito e gustoso, dalla preparazione semplicissima e super veloce: un vero e proprio comfort food perfetto per l'inverno. Per prepararla occorrono pochi ingredienti: il broccolo romano, le patate, lo scalogno e infine, i cavoletti di Bruxelles, che arricchiscono la ricetta e la rendono un mix salutare e nutriente di ortaggi invernali; inoltre, per rendere la ricetta più originale, abbiamo aggiunto una golosa crema di parmigiano, la cui sapidità si sposa perfettamente con la dolcezza della vellutata. Ideale come primo piatto ma anche come piatto unico, la vellutata può essere accompagnata con crostini di pane abbrustoliti, oppure cotti in padella con pochissimo olio e una manciata di erbe aromatiche. Ecco come preparare la ricetta della vellutata di broccolo romano senza sbagliare un colpo.
)