Lasagne di Carnevale
pubblicato il 17 febbraio 2023 alle ore 17:30
INGREDIENTI
Per una teglia da 35x25 cm
500g di sfoglie di lasagne
500g di ricotta
500g di provola
6 uova
Per il ragù napoletano:
2L di passta di pomodoro
2L di passta di pomodoro
300g di tracchie di maiale
200g di gallinella di maiale
300g di spezzatino di manzo
1 carota
1 costa di sedano
1/2 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
sale q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
Per le polpettine:
300g di carne macinata
Per le polpettine:
300g di carne macinata
2 uova
2 fette di mollica di pane raffermo
200g di parmigiano grattugiato
sale q.b.
Ti servono inoltre:
300g di salsicce di maiale
300g di salsicce di maiale
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
PREPARAZIONE
1. Soffriggi in olio extravergine di oliva le tracchie, la gallinella di maiale e lo spezzatino di manzo. Non appena la carne sarà ben rosolata, sfuma con il vino bianco. Aggiungi poi la carota, la cipolla e il sedano, mondati e tagliati a pezzetti e fai cuocere per qualche minuto; versa la passata di pomodoro e condisci con un pizzico di sale.
2. In una padella soffriggi le cervellatine di maiale con olio extravergine di oliva e aglio: fai cuocere a fuoco lento finché la carne non sarà cotta in modo omogeneo. Prepara le uova sode, sgusciale e tagliale a fettine.
2. In una padella soffriggi le cervellatine di maiale con olio extravergine di oliva e aglio: fai cuocere a fuoco lento finché la carne non sarà cotta in modo omogeneo. Prepara le uova sode, sgusciale e tagliale a fettine.
3. Prepara ora le polpettine: mescola in una ciotola la carne macinata con il pane, ammorbidito in acqua e ben strizzato, parmigiano, pecorino, uovo e sale. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, forma le polpettine e friggile in olio di semi. Scolale e mettile in un piatto con carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso.
4. Taglia la provola a listerelle e sbollenta le sfoglie di lasagna in acqua bollente per 5 minuti, scolale e mettile in acqua ghiacciata. Sistemale poi su un panno per asciugarle.
5. Versa un mestolo di ragù sul fondo della teglia e realizza il primo strato con le sfoglie di pasta. Aggiungi poi la provola, le uova, le polpettine, le cervellatine, il basilico, il parmigiano, il pecorino e un altro mestolo di ragù. Copri con un altro strato di sfoglie di pasta.
6. Continua a formare gli strati fino a terminare gli ingredienti. Completa con altro ragù in superficie e parmigiano (16). Cuoci in forno a 180 °C per circa 40 minuti. La lasagna di Carnevale è pronta per essere servita.
4. Taglia la provola a listerelle e sbollenta le sfoglie di lasagna in acqua bollente per 5 minuti, scolale e mettile in acqua ghiacciata. Sistemale poi su un panno per asciugarle.
5. Versa un mestolo di ragù sul fondo della teglia e realizza il primo strato con le sfoglie di pasta. Aggiungi poi la provola, le uova, le polpettine, le cervellatine, il basilico, il parmigiano, il pecorino e un altro mestolo di ragù. Copri con un altro strato di sfoglie di pasta.
6. Continua a formare gli strati fino a terminare gli ingredienti. Completa con altro ragù in superficie e parmigiano (16). Cuoci in forno a 180 °C per circa 40 minuti. La lasagna di Carnevale è pronta per essere servita.
CONSERVAZIONE
Puoi conservare le lasagne di Carnevale condite, ma ancora da cuocere, in frigo per 1 giorno, coperte con un foglio di pellicola trasparente. Dopo averle cotte, si conservano in frigorifero per 3 giorni, sempre coperte con la pellicola per alimenti o chiuse in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, riscaldale in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti.
Puoi conservare le lasagne di Carnevale condite, ma ancora da cuocere, in frigo per 1 giorno, coperte con un foglio di pellicola trasparente. Dopo averle cotte, si conservano in frigorifero per 3 giorni, sempre coperte con la pellicola per alimenti o chiuse in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, riscaldale in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti.
mostra altro
altro di Cose Buone
-
116562 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
559108 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
95315 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
114510 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
6110 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
3848 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
5459 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
241188 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
80283 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
50618 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
22800 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
6591 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
4879 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
268562 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
67872 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
10063 VISUALIZZAZIONICose Buone