Lasagne di Carnevale
pubblicato il 17 febbraio 2023 alle ore 17:30
INGREDIENTI
Per una teglia da 35x25 cm
500g di sfoglie di lasagne
500g di ricotta
500g di provola
6 uova
Per il ragù napoletano:
2L di passta di pomodoro
2L di passta di pomodoro
300g di tracchie di maiale
200g di gallinella di maiale
300g di spezzatino di manzo
1 carota
1 costa di sedano
1/2 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
sale q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
Per le polpettine:
300g di carne macinata
Per le polpettine:
300g di carne macinata
2 uova
2 fette di mollica di pane raffermo
200g di parmigiano grattugiato
sale q.b.
Ti servono inoltre:
300g di salsicce di maiale
300g di salsicce di maiale
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
PREPARAZIONE
1. Soffriggi in olio extravergine di oliva le tracchie, la gallinella di maiale e lo spezzatino di manzo. Non appena la carne sarà ben rosolata, sfuma con il vino bianco. Aggiungi poi la carota, la cipolla e il sedano, mondati e tagliati a pezzetti e fai cuocere per qualche minuto; versa la passata di pomodoro e condisci con un pizzico di sale.
2. In una padella soffriggi le cervellatine di maiale con olio extravergine di oliva e aglio: fai cuocere a fuoco lento finché la carne non sarà cotta in modo omogeneo. Prepara le uova sode, sgusciale e tagliale a fettine.
2. In una padella soffriggi le cervellatine di maiale con olio extravergine di oliva e aglio: fai cuocere a fuoco lento finché la carne non sarà cotta in modo omogeneo. Prepara le uova sode, sgusciale e tagliale a fettine.
3. Prepara ora le polpettine: mescola in una ciotola la carne macinata con il pane, ammorbidito in acqua e ben strizzato, parmigiano, pecorino, uovo e sale. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, forma le polpettine e friggile in olio di semi. Scolale e mettile in un piatto con carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso.
4. Taglia la provola a listerelle e sbollenta le sfoglie di lasagna in acqua bollente per 5 minuti, scolale e mettile in acqua ghiacciata. Sistemale poi su un panno per asciugarle.
5. Versa un mestolo di ragù sul fondo della teglia e realizza il primo strato con le sfoglie di pasta. Aggiungi poi la provola, le uova, le polpettine, le cervellatine, il basilico, il parmigiano, il pecorino e un altro mestolo di ragù. Copri con un altro strato di sfoglie di pasta.
6. Continua a formare gli strati fino a terminare gli ingredienti. Completa con altro ragù in superficie e parmigiano (16). Cuoci in forno a 180 °C per circa 40 minuti. La lasagna di Carnevale è pronta per essere servita.
4. Taglia la provola a listerelle e sbollenta le sfoglie di lasagna in acqua bollente per 5 minuti, scolale e mettile in acqua ghiacciata. Sistemale poi su un panno per asciugarle.
5. Versa un mestolo di ragù sul fondo della teglia e realizza il primo strato con le sfoglie di pasta. Aggiungi poi la provola, le uova, le polpettine, le cervellatine, il basilico, il parmigiano, il pecorino e un altro mestolo di ragù. Copri con un altro strato di sfoglie di pasta.
6. Continua a formare gli strati fino a terminare gli ingredienti. Completa con altro ragù in superficie e parmigiano (16). Cuoci in forno a 180 °C per circa 40 minuti. La lasagna di Carnevale è pronta per essere servita.
CONSERVAZIONE
Puoi conservare le lasagne di Carnevale condite, ma ancora da cuocere, in frigo per 1 giorno, coperte con un foglio di pellicola trasparente. Dopo averle cotte, si conservano in frigorifero per 3 giorni, sempre coperte con la pellicola per alimenti o chiuse in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, riscaldale in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti.
Puoi conservare le lasagne di Carnevale condite, ma ancora da cuocere, in frigo per 1 giorno, coperte con un foglio di pellicola trasparente. Dopo averle cotte, si conservano in frigorifero per 3 giorni, sempre coperte con la pellicola per alimenti o chiuse in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, riscaldale in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti.
mostra altro
altro di Cose Buone
-
5:27 MONTANARE NAPOLETANE come quelle DELLA PIZZERIA
128311 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:13 SCAROLE IN PADELLA con un condimento COLORATO e SAPORITO
71793 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:51 Cotolette ALLA BOLOGNESE con una PANATURA PERFETTA e un SUGHETTO irresistibile!
218248 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:47 Cookist - Giusina no stress in cucina - Pasta con broccoli arriminati
5933 VISUALIZZAZIONICose Buone -
7:11 CRESPELLE AI FUNGHI: il piatto AUTUNNALE con un RIPIENO CREMOSO e GOLOSISSIMO
19043 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:17 TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI: ecco come ottenerle sempre CREMOSE
101157 VISUALIZZAZIONICose Buone -
1:57 Perché gli GNOCCHI GALLEGGIANO e la PASTA AFFONDA? Ecco la spiegazione
197832 VISUALIZZAZIONICose Buone -
4:40 SPAGHETTI ALL'ASSASSINA: la VERA ricetta del piatto PUGLIESE!
14029 VISUALIZZAZIONICose Buone -
6:11 SCACCIA SICILIANA: il rustico tipico facilissimo da fare A CASA
5004 VISUALIZZAZIONICose Buone -
2:10 L'inaspettata storia di com'è nato l'abbinamento PROSCIUTTO E MELONE
12121 VISUALIZZAZIONICose Buone -
3:44 Pasta con la 'NDUJA: il piatto tipico SAPORITO e pronto in MENO DI 10 MINUTI
107020 VISUALIZZAZIONICose Buone -
0:20 Trucchetto per pulire i contenitori di plastica in pochi secondi!
83094 VISUALIZZAZIONICose Buone -
2:29 Ecco come fare l'HONEYCOMB BARK: la barretta fatta con MIELE e BICARBONATO!
1259 VISUALIZZAZIONICose Buone -
0:38 DENTRO O FUORI IL FRIGO?: ecco dove conservare gli alimenti PERFETTAMENTE!
6386 VISUALIZZAZIONICose Buone -
1:33 IL TRUCCO PER ELIMINARE L'AMARO DAL CETRIOLO: vediamo se funziona!
133057 VISUALIZZAZIONICose Buone -
0:38 3 modi per TAGLIARE L'ANGURIA: sfiziosi e perfetti per STUPIRE I TUOI OSPITI
402824 VISUALIZZAZIONICose Buone















