Crostini di Polenta Valsugana L’integrale: l’idea sfiziosa per un antipasto da leccarsi i baffi
        pubblicato il 7 dicembre 2022 alle ore 13:06
      
      
      
         
  Facilissimi da preparare e super sfiziosi, i crostini di polenta con verdure sono perfetti per un antipasto che farà felice tutti.  
 
 
  
  Una volta preparata la base, potrai farcirla come più ti piace dando sfogo alla tua fantasia e ti assicuriamo che in pochi passi avrai un piatto colorato e gustoso.  
 
 
  
  INGREDIENTI (per 30 crostini piccoli)  
 
 
 
   Per la polenta:  
 
 
 
   330 g Polenta Valsugana L’integrale  
 
 
 
   1,3 L acqua  
 
 
 
   1 cucchiaino di sale fino  
 
 
 
   per l’insalata di radicchio:  
 
 
 
   1 radicchio  
 
 
 
   sale q.b.  
 
 
 
   olio q.b.  
 
 
 
   noci q.b.  
 
 
 
   per la crema di broccoli:  
 
 
 
   300 g broccoli  
 
 
 
   formaggio spalmabile q.b.  
 
 
 
   parmigiano q.b.  
 
 
 
   sale q.b.  
 
 
 
   per la crema di zucca:  
 
 
 
   250 g zucca  
 
 
 
   sale q.b.  
 
 
 
   olio q.b.  
 
 
 
   per decorare:  
 
 
 
   360 g fontina 
 
 
 
   scaglie di parmigiano q.b.  
 
 
 
   erba cipollina q.b.  
 
 
  
  PREPARAZIONE  
 
 
 
   1. Porta a bollore l’acqua, poi aggiungi il sale. A questo punto versa a pioggia la Polenta Valsugana L’integrale e con l’aiuto di una frusta mescola affinché non si formino grumi.  
 
 
 
   2. Cuoci la polenta a fuoco moderato (circa 8 minuti) continuando sempre a mescolare fino a quando non avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa.  
 
 
 
   3. Versa la polenta in una teglia rettangolare coperta con carta forno e spianala con le mani leggermente bagnate, fino a formare un rettangolo alto circa 1 cm. Quando la polenta si sarà raffreddata, coprila con della pellicola e riponila in frigo per almeno 1 ora.  
 
 
 
   4. In una padella antiaderente, fai cuocere la zucca con un filo d’olio e il sale a fuoco medio-basso dopo averla lavata e tagliata a dadini. Lasciala cuocere coprendola con un coperchio velocizzando in questo modo la cottura aumentando l’umidità interna. Gira di tanto in tanto fino a quando non sarà diventata morbida. Al termine della cottura, frullala con un frullatore ad immersione.  
 
 
 
   5. Per cuocere i broccoli porta l’acqua a bollore con del sale e lasciali in cottura per circa 10 minuti fino a quando saranno diventati morbidi. Al termine della cottura frullali assieme al formaggio spalmabile e al parmigiano grattugiato.  
 
 
 
   6. Lava bene un radicchio e taglialo a listarelle. Condiscilo con olio, sale e noci tritate.  
 
 
 
   7. Quando la polenta si sarà ben compattata, tagliala a quadrotti e cuocila in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti in modalità ventilata. Disponi il formaggio tagliato a cubetti sulla polenta e continua la cottura per altri 5 minuti circa o fino a quando il formaggio non si sarà completamente sciolto  
 
 
 
   8. Disponi le verdure sui crostini decorandoli a piacere e servili ancora caldi.  
 
 
  
  ALTERNATIVE  
 
 
 
   Puoi cuocere i tuoi quadrotti di polenta anche su una griglia rovente oppure nella friggitrice ad aria per circa 8 minuti a 190°. 
 
 
  
  CONSERVAZIONE  
 
 
 
   I crostini di polenta possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore  
 
 
 
   ermetico. Prima di servirli, puoi riscaldare leggermente la base su una padella appoggiandoci sopra un coperchio per qualche minuto o tenerli in microonde per qualche secondo. 
 
 
      
      
      mostra altro
    
  altro di Polenta Valsugana
- 
      
        1:50 Tortini di Polenta con salsa di parmigiano e noci: la ricetta facile e gustosa che piacerà a tutti
490922 VISUALIZZAZIONIPolenta Valsugana - 
      
        2:11 Crostata di polenta con funghi e Polenta Valsugana La Legumi: la ricetta semplice e saporita
539038 VISUALIZZAZIONIPolenta Valsugana - 
      
        1:15 Cestini di polenta con speck, brie e noci: l’antipasto facile e sfizioso da provare subito
549294 VISUALIZZAZIONIPolenta Valsugana 















