Frittelle magiche di Mele Alto Adige IGP

pubblicato il 25 agosto 2021 alle ore 14:00
Morbide e pronte in pochissimi minuti, le frittelle magiche di Mele Alto Adige IGP vi conquisteranno al primo assaggio! 
 
Queste morbide palline di impasto fritto sono un dolce perfetto per ogni occasione: crunchy all'esterno,  nascondono un cuore soffice arricchito dalla Mela Alto Adige IGP e dallo yogurt greco. Perché magiche? Perché si preparano in pochissimi minuti, con ingredienti semplici e lievitano direttamente nell'olio... impossibile fermarsi ad una!

Ecco come prepararle in casa passo dopo passo:
Tempo di preparazione: 15 minuti
Dosi per: 20 frittelle
 
Ingredienti:
2 uova medie
250 g di farina per dolci
100 g di zucchero
170 g di yogurt greco al naturale
10 g di lievito per dolci
Scorze di 1⁄2 limone
1 Mela Alto Adige IGP

1 lt di olio di semi per friggere
Zucchero a velo QB

Preparazione:
1. In una ciotola capiente rompete le uova, lo zucchero e lo yogurt greco.
2. Mescolate con la frusta fino a stemperare bene lo yogurt e amalgamare il tutto.
3. Aggiungete anche le scorzette di limone, la farina e il lievito.
4. Continuate a mescolare prima con la frusta e poi con un cucchiaio fino ad ottenere una pastella  cremosa e omogenea.
5. Lavate la Mela Alto Adige IGP e tagliatela a dadini.
6. Aggiungete le mele all'impasto e date un'ultima mescolata.
7. Nel frattempo scaldate l'olio per friggere.
8. Quando è ben caldo formate le palline direttamente nell'olio aiutandovi con due cucchiaini.
9. Cuocete le frittelle magiche fino a doratura, rigirandole all'occorrenza.
10. A cottura ultimata scolatele su carta assorbente.
11. Servite le frittelle magiche con una spolverata di zucchero a velo.
 
Consigli e varianti:
La buccia della mela è una parte ricchissima di vitamine e minerali, oltre a donare colore alle frittelle  magiche. Se preferite potete sbucciare la mela prima di tagliarla a dadini.

Cuocete le frittelle magiche poche per volta nell'olio caldo: è pronto quando avrà raggiunto la  temperatura di 170°-180°. Se non disponete di un termometro da cucina potete inserire il manico di un  mestolo di legno e quando l'olio vi formerà intorno tante bollicine allora è caldo al punto giusto.

Al posto dello yogurt greco è possibile utilizzare la ricotta fresca.
 
Abbinamento:
Il vino che vi consigliamo di abbinare a questa ricetta è il Gewürztraminer passito, un'eccellenza  dell'Alto Adige che si presenta delicato, aromatico e particolare: perfetto per concludere il pasto insieme  alle frittelle magiche.
mostra altro

foto profilo Europa Qualità 3 video • 0 foto
2.445.926 visualizzazioni

Questo è un contenuto pubblicitario a cura di Ciaopeople Studios, realizzato in linea con le necessità del brand.

altro di Europa Qualità

  • Crostini con speck, mele, noci e miele
    1:11
    Crostini con speck, mele, noci e miele
    932697 VISUALIZZAZIONI
    Europa Qualità
  • Torta di patate ripiena: croccante fuori, filante dentro!
    1:25
    Torta di patate ripiena: croccante fuori, filante dentro!
    917939 VISUALIZZAZIONI
    Europa Qualità
595.290
Scarica video
Frittelle magiche di Mele Alto Adige IGP

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Tortei di patate: la ricetta delle frittelle tipiche del Trentino-Alto Adige
    Tortei di patate: la ricetta delle frittelle tipiche del Trentino-Alto Adige I tortei di patate sono una specialità tipica del Trentino-Alto Adige. Si tratta di deliziose frittelle di patate, croccanti fuori e tenere al cuore, ideale da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
    Schlutzkrapfen: la ricetta del primo piatto tipico dell'Alto-Adige
    Schlutzkrapfen: la ricetta del primo piatto tipico dell'Alto-Adige Gli schlutzkrapfen sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria dell'Alto-Adige, perfetto per un pranzo di festa o un'occasione speciale. Seguite la ricetta.
  2. Speck Alto Adige: come è fatto l'eccellenza di montagna e come usarla in cucina
    Speck Alto Adige: come è fatto l'eccellenza di montagna e come usarla in cucina Poco sale, poco fumo e tanta aria fresca: ecco le caratteristiche dello Speck Alto Adige, il salume affumicato e speziato, tipico della merenda altoatesina.
    Torta magica alle mele: tre strati di pura bontà
    Torta magica alle mele: tre strati di pura bontà 2231 • di Ricette In Cucina
  3. Frittelle di mele e ricotta: la ricetta dei dolcetti sofficissimi e deliziosi
    Frittelle di mele e ricotta: la ricetta dei dolcetti sofficissimi e deliziosi 0 • di Redazione Cucina
    Patata di Viterbo Igp: caratteristiche, produzione e usi in cucina
    Patata di Viterbo Igp: caratteristiche, produzione e usi in cucina Coltivata nell'alto Lazio, ma anche in Umbria e Toscana, la Patata di Viterbo è diventata famosa negli ultimi 50 anni al punto da ottenere l'Igp nel 2014
  4. Frittelle di mele e noci: le ricetta della variante soffice e golosa
    Frittelle di mele e noci: le ricetta della variante soffice e golosa Le frittelle di mele e noci sono una golosa variante delle classiche frittelle di mele preparata con una pastella a base di uova, zucchero, farina e lievito, arricchita con pezzettini di mele e gherigli di noci.
    Frittelle di mele in friggitrice ad aria: la ricetta della variante veloce e light
    Frittelle di mele in friggitrice ad aria: la ricetta della variante veloce e light 0 • di Redazione Cucina
  5. Frittelle di mele: la ricetta del dolce da preparare in pochi minuti
    Frittelle di mele: la ricetta del dolce da preparare in pochi minuti 0 • di Redazione Cucina
    Frittelle soffici di mele: un dessert goloso e semplice da preparare
    Frittelle soffici di mele: un dessert goloso e semplice da preparare 9046 • di Ricette In Cucina
  6. Frittelle di mele e yogurt: la ricetta dei dolcetti soffici e veloci
    Frittelle di mele e yogurt: la ricetta dei dolcetti soffici e veloci 0 • di Redazione Cucina
    Frittelle di mele e uvetta: la ricetta dei dolcetti soffici e deliziosi
    Frittelle di mele e uvetta: la ricetta dei dolcetti soffici e deliziosi 0 • di Redazione Cucina
  7. Frittelle di mele veloci: la ricetta dei dolcetti semplici e deliziosi pronti in poco tempo
    Frittelle di mele veloci: la ricetta dei dolcetti semplici e deliziosi pronti in poco tempo 0 • di Redazione Cucina
    Frittelle di mele e yogurt: la ricetta golosa, semplice e veloce
    Frittelle di mele e yogurt: la ricetta golosa, semplice e veloce 3880 • di Ricette In Cucina
  8. La fragola della Basilicata diventerà Igp
    La fragola della Basilicata diventerà Igp L’Unione Europea inserisce la Fragola della Basilicata nel registro delle IGP. Il riconoscimento tutela la denominazione e valorizza una produzione concentrata nel Metapontino, cuore della fragolicoltura lucana.
    Frittelle di mela, banana e pera: la ricetta tipica del Trentino!
    Frittelle di mela, banana e pera: la ricetta tipica del Trentino! 486725 • di Cose Buone
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)