La cucina dell'avvocato - Salsicce e friarielli
pubblicato il 25 febbraio 2023 alle ore 15:02
È uno dei piatti tipici della
cucina campana:
salsicce e friarielli è un binomio che a Napoli è imprescindibile. Un matrimonio perfetto celebrato da un genio sconosciuto. Tutti in città si sono chiesti, almeno una volta, chi possa essere stato quel genio che per la prima volta ha accostato le salsicce a questa verdura a foglia larga, ma non lo sa nessuno. Saremo sempre grati a questo innominato cuoco e, per onorarlo al meglio, non possiamo far altro che preparare una ricetta perfetta insieme allo
chef Raffaele Cardillo. Vediamo come fare i perfetti salsicce e friarielli alla napoletana.
Come preparare salsicce e friarielli
Ingredienti:
- 8 salsicce tagliate a punta di coltello
- 1,5 kg di friarielli
- 2 peperoncini
- 2 spicchi di aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Ricava le cimette dai friarielli e scarta i gambi e le foglie più grandi, che diventerebbero dure in cottura. Metti le cimette in una ciotola con l'acqua, lavale bene e mettile a scolare in uno scolapasta.
Sbollenta i friarielli in acqua bollente leggermente salata per pochi minuti: una volta pronti scolali. In una padella fai rosolare l'aglio schiacciato con il peperoncino; aggiungi i friarielli e falli soffriggere per circa 10 minuti
In una padella a parte fai rosolare l'aglio, aggiungi le salsicce e sfuma con il vino bianco: cuoci a fuoco lento con il coperchio fino a quando le salsicce non saranno pronte.
A cottura ultimata, aggiungi le salsicce in padella con i friarielli e fai insaporire per qualche minuto, aggiungendo anche il sughetto di cottura delle salsicce. Salsicce e friarielli sono pronti per essere serviti.
Conservazione
Puoi conservare salsicce e friarielli in frigorifero per 2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldali pochi minuti in padella, prima di gustarli.
Puoi conservare salsicce e friarielli in frigorifero per 2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldali pochi minuti in padella, prima di gustarli.
mostra altro
altro di Cose Buone
-
665 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
6378 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
132972 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
402732 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
998131 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
6887 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
218617 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
4220 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
8735 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
254309 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
383744 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
111167 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
344101 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
113040 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
176381 VISUALIZZAZIONICose Buone
-
194526 VISUALIZZAZIONICose Buone