Il miele più dolce d'Italia: Giorgio Poeta, l'apicoltore che cura le api con l'amore

pubblicato il 7 febbraio 2020 alle ore 16:42
A volte non siamo noi a scegliere il nostro destino ma è lui stesso che bussa alla nostra porta e per Giorgio Poeta quel momento è arrivato poco dopo il suo diploma quando suo padre gli regalò 2 cassette piene d’api. Giorgio non sapeva ancora che di lì a poco quelle 2 arnie sarebbero diventate 400 avvicinandolo al fantastico mondo delle api e facendolo diventare uno dei più bravi apicoltori d’Italia.
Quello tra Giorgio e le sue api fu amore a prima vista. Così Giorgio, iniziò ad allevare le sue piccoline prendendosene cura e non facendo mancare loro mai nulla. Ma Giorgio voleva lasciare il segno facendo qualcosa di unico, anche per dare ancora più valore al ruolo delle sue amate api. Ed è così che ha pensato bene di produrre il primo miele invecchiato in barrique. E per chi vuole seguire le sue orme, Giorgio ha un consiglio: “Consiglio di partire piano, di farsi esperienza, di andare da un maestro. È un’attività che ha dei risvolti positivi indiretti come nessun’altra: cioè portare delle api in determinate postazioni e dare vita a un territorio, come noi stiamo facendo in montagna, non penso che abbia nessun risvolto economico che possa ricoprire tutta la gioia di vedere questi posti riprendere vita”.
mostra altro

foto profilo Storie di Cucina 65 video • 0 foto
4.472.571 visualizzazioni

altro di Storie di Cucina

  • Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina
    3:04
    Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina
    461491 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il ristorante che durante il lockdown cucina per i poveri: il cuore grande di Linda e Salvatore
    3:20
    Il ristorante che durante il lockdown cucina per i poveri: il cuore grande di Linda e Salvatore
    319813 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • La salsa di pomodoro fatta in casa, una tradizione che conserva l'anima della nostra terra
    3:36
    La salsa di pomodoro fatta in casa, una tradizione che conserva l'anima della nostra terra
    2008 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • "Delivery Macho", il bodybuilder che consegna il sushi a casa e si spoglia per le sue clienti
    3:10
    "Delivery Macho", il bodybuilder che consegna il sushi a casa e si spoglia per le sue clienti
    1001 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • A Firenze il primo ristorante al mondo dove puoi pagare la cena con i tuoi vinili preferiti
    3:03
    A Firenze il primo ristorante al mondo dove puoi pagare la cena con i tuoi vinili preferiti
    2059 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • A 79 anni apre un canale YouTube di cucina dopo aver perso il lavoro a causa del Coronavirus
    3:03
    A 79 anni apre un canale YouTube di cucina dopo aver perso il lavoro a causa del Coronavirus
    5236 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Regalano torte agli eroi silenziosi del Coronavirus: "Grazie per quello che fate"
    3:19
    Regalano torte agli eroi silenziosi del Coronavirus: "Grazie per quello che fate"
    1855 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il sexy milkman che consegna latte a domicilio ha conquistato New York col suo fisico statuario
    3:14
    Il sexy milkman che consegna latte a domicilio ha conquistato New York col suo fisico statuario
    1110 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Ricrea il suo pub preferito con la realtà aumentata per incontrare gli amici in un mondo virtuale
    3:04
    Ricrea il suo pub preferito con la realtà aumentata per incontrare gli amici in un mondo virtuale
    472 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Granchio reale dell'Alaska, caviale e patata agria: la pizza di 200€ viene da Dubai
    3:43
    Granchio reale dell'Alaska, caviale e patata agria: la pizza di 200€ viene da Dubai
    3721 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Caso George Floyd, miracolo d'amore a Minneapolis: migliaia di donazioni per i bambini in difficoltà
    3:21
    Caso George Floyd, miracolo d'amore a Minneapolis: migliaia di donazioni per i bambini in difficoltà
    392 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Mollica's, lo street food su ruote che porta in giro i sapori autentici della Toscana
    3:13
    Mollica's, lo street food su ruote che porta in giro i sapori autentici della Toscana
    635 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Ciambelloni giganti al posto dei tavoli: l'idea geniale per rispettare le norme anti-Covid
    3:05
    Ciambelloni giganti al posto dei tavoli: l'idea geniale per rispettare le norme anti-Covid
    835 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti
    3:14
    Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti
    713 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il papà chef divenuto celebre su Tik Tok con i suoi modi fantasiosi di cucinare per il figlio
    3:28
    Il papà chef divenuto celebre su Tik Tok con i suoi modi fantasiosi di cucinare per il figlio
    5961 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il ristorante di lusso più spettacolare al mondo cucina per i senzatetto durante il Coronavirus
    3:25
    Il ristorante di lusso più spettacolare al mondo cucina per i senzatetto durante il Coronavirus
    605 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
1.868
Scarica video
Il miele più dolce d'Italia: Giorgio Poeta, l'apicoltore che cura le api con l'amore

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Giorgio Poeta, l'uomo che sussurra alle api
    Giorgio Poeta, l'uomo che sussurra alle api Un miele invecchiato nelle botti francesi, grande attenzione alla salvaguardia delle api e alla relazione col territorio: il magico mondo di Giorgio Poeta, l'uomo che da Fabriano e con due arnie ha conquistato le tavole dei ristoranti più prestigiosi del mondo incrementando il proprio "esercito" giallo-nero che ogni giorno irrora 4000 campi da calcio.
    Chi era Andrea Paternoster, l'uomo che ha rivoluzionato il mondo del miele (e delle api)
    Chi era Andrea Paternoster, l'uomo che ha rivoluzionato il mondo del miele (e delle api) Se ne va ad appena 54 anni un uomo che ha cambiato per sempre il volto del miele italiano. Ci ha lasciato Andrea Paternoster, innovativo apicoltore trentino che, a partire dagli anni ’90, rivoluziona tutto il settore valorizzando il patrimonio botanico nazionale, con 1400 alveari dislocati in 60 diverse zone produttive e una differenziazione del miele sulla base della cultivar. La sua lezione professionale e di vita ci accompagnerà per sempre nella tutela delle api e della biodiversità italiana.
  2. Masterchef Italia 10: una serata dedicata all'amore e i capolavori di Nino Rossi
    Masterchef Italia 10: una serata dedicata all'amore e i capolavori di Nino Rossi La Mistery box sull'amore, l'esterna a Valeggio sul Mincio, i piatti dello chef Nino Rossi di Qafiz e il Pressure test sul pollo fritto: è stata una serata intensa quella passata con il sesto appuntamento di Masterchef Italia 10. Con una eliminazione eccellente che ha lasciato tutti a bocca aperta: ecco com'è andata.
    Dalla Cina miele falso e dannoso: come riconoscerlo dall'etichetta
    Dalla Cina miele falso e dannoso: come riconoscerlo dall'etichetta Il falso miele proveniente dalla Cina mette in difficoltà gli apicoltori italiani a causa dei prezzi stracciati e, di conseguenza, tutta l'agricoltura italiana. Il 70% dell'attività agricola, infatti, dipende proprio dalle api e dalla loro funzione di impollinatrici. Ecco come riconoscere il miele dall'etichetta, diffidando da prodotti extraeuropei.
  3. Cicerchiata: la ricetta del dolce di Carnevale tipico del Centro Italia
    Cicerchiata: la ricetta del dolce di Carnevale tipico del Centro Italia La cicerchiata è un dolce tipico di Carnevale molto diffuso in Abruzzo, Molise, Marche e in tutto il centro Italia: croccanti palline di pasta dorate, fritte nell'olio e poi passate nel miele e decorate con confettini colorati.
    3Bee: la startup italiana che salva le api con le "adozioni"
    3Bee: la startup italiana che salva le api con le "adozioni" L'azienda lombarda in soli 3 anni ha salvato decine di milioni di api tramite la tecnologia avanzata applicata alla biologia: il sistema di 3Bee, infatti, permette di monitorare ogni cosa all'interno dell'alveare. Tutti possono contribuire adottando un'arnia da un apicoltore in cambio di miele tramite il sito di 3Bee.
  4. Ciambella al miele: la ricetta del dolce soffice e genuino
    Ciambella al miele: la ricetta del dolce soffice e genuino La ciambella al miele è un dolce soffice, profumato e nutriente molto facile da preparare. Il miele è un alimento naturale ricco di zuccheri semplici che rendono questa torta allo stesso tempo golosa e salutare. Una ricetta semplice, perfetta per una colazione nutriente o per una merenda che farà felici grandi e piccoli.
    Crostata di noci e miele: la ricetta del dolce rustico e profumato
    Crostata di noci e miele: la ricetta del dolce rustico e profumato La crostata di noci e miele è un dolce da credenza rustico e molto facile da realizzare: pochi e semplici ingredienti per un risultato sorprendente e che profuma di casa e di festa. Un guscio di friabile frolla integrale all'olio, piacevolmente aromatizzata con scorza di arancia, custodisce al suo interno un ripieno di noci e miele. Una delizia fragrante e genuina, che ricorda il classico croccante alla frutta secca, perfetta da preparare con i vostri figli o nipoti e da gustare a colazione o a merenda, insieme a una tazza di tè bollente o a un buon caffellatte. Potete anche prepararla in anticipo, poiché si conserva a lungo, confezionarla in maniera graziosa e regalarla agli ospiti o agli amici più cari in occasione delle prossime festività natalizie. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta. 
  5. Plumcake latte e miele: la ricetta del dolce genuino pronto in pochi minuti
    Plumcake latte e miele: la ricetta del dolce genuino pronto in pochi minuti Il plumcake latte e miele è un dolce semplice e genuino, pronto in pochi minuti e davvero goloso. Se avete poco tempo e preferite preparare un dolce semplice per la colazione o per una merenda sfiziosa, il plumcake al miele è decisamente quello che fa per voi: irresistibilmente morbido, può essere gustato da solo o magari inzuppato nel latte caldo!
    Hummus di carote e miele: la ricetta della variante dolce e aromatica
    Hummus di carote e miele: la ricetta della variante dolce e aromatica L'hummus di carote e miele è una variante dolce e piacevolmente speziata della classica salsa mediorientale. Semplice e veloce da realizzare, è a base di carote lesse, ceci già cotti, zenzero fresco, miele e olio extravergine di oliva, per un risultato finale delicato e dalla consistenza avvolgente. Una preparazione stuzzicante e nutriente, perfetta per le prime giornate di autunno: guarnitela con semi di sesamo tostati e poi accompagnatela con fettine di pane tostato, per un aperitivo o una merenda alternativa. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.  
  6. Mousse ai fichi e miele: la ricetta del dessert soffice e naturalmente dolce
    Mousse ai fichi e miele: la ricetta del dessert soffice e naturalmente dolce La mousse ai fichi e miele è un dessert monoporzione dalla consistenza soffice e il sapore naturalmente dolce: è privo di zuccheri raffinati, e viene dolcificato solo grazie al miele e alla purea di fichi. Qui la parte ariosa della mousse è data dalla panna, mentre non viene usata gelatina o altro tipo di gelificante, grazie alla presenza del mascarpone che conferisce una struttura già sostenuta e soda. Importantissimo, per una buona riuscita di questo dolce al cucchiaio, è la qualità dei fichi, che dovranno essere dolci e ben maturi. Scoprite come fare a realizzarlo seguendo la nostra ricetta.
    Adottare un’arnia per salvare le api e il loro ecosistema: l'iniziativa per il Natale
    Adottare un’arnia per salvare le api e il loro ecosistema: l'iniziativa per il Natale Tramite l'acquisto di box con prodotti a base di miele, si possono salvaguardare le api e "adottare" nuove arnie. L'iniziativa di un'azienda agricola pugliese.
  7. Ferrero scende in campo per salvare le api: adottati 10 alveari grazie al progetto 3Bee
    Ferrero scende in campo per salvare le api: adottati 10 alveari grazie al progetto 3Bee L'azienda di Alba aderisce al progetto "Impolliniamo il mondo" ideato dalla startup 3Bee: adotta 10 alveari e 600mila api in Piemonte per salvaguardare la biodiversità. Le api sono responsabili dell'80% della catena alimentare mondiale e in quasi 30 anni, il numero di insetti è diminuito del 70% con una conseguente riduzione della produzione di miele.
    “Forzaaa”, scaldate i fornelli… si parte!
    “Forzaaa”, scaldate i fornelli… si parte! In arrivo l’undicesima edizione di Masterchef, il cooking show che ha cambiato il modo di interpretare la cucina è alle porte. Dal 16 dicembre su Sky Uno Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli saranno alle prese con il prossimo miglior chef amatoriale d’Italia.
  8. Rocciata umbra: la ricetta del goloso dolce tipico del centro Italia
    Rocciata umbra: la ricetta del goloso dolce tipico del centro Italia La rocciata umbra è un dolce tipico del centro Italia, che viene preparato durante le festività o in occasioni speciali. Come tutte le ricette tradizionali, ha numerose varianti a seconda della zona di appartenenza e delle consuetudini familiari. Si prepara con una semplice pasta matta che viene stesa sottilmente e poi farcita con un ripieno a base di mele, frutta secca ed essiccata; arrotolata a mo' di chiocciola (arrocciare significa "attorcigliare"), viene infine cotta in forno e decorata con zucchero a velo e, a piacere, zuccherini colorati o alchermes. Una specialità che ricorda il classico strudel trentino, talmente semplice e golosa che è perfetta per allietare il fine pasto di qualunque domenica dell'anno. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta. 
    Happennino e il pane uniscono l'Italia a tavola nel nome di Dante Alighieri
    Happennino e il pane uniscono l'Italia a tavola nel nome di Dante Alighieri Si chiama Il Pane di Dante la call to action promossa dall'associazione culturale Happennino. Il prossimo 15 giugno chiunque vorrà potrà realizzare, seguendo la ricetta sul sito, una pagnotta di pane secondo una ricetta della Toscana del tempo del Sommo Poeta. Per celebrare la memoria di Dante e unire idealmente l'Italia sotto al suo nome.
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)