Il miele più dolce d'Italia: Giorgio Poeta, l'apicoltore che cura le api con l'amore
pubblicato il 7 febbraio 2020 alle ore 16:42
A volte non siamo noi a scegliere il nostro destino ma è lui stesso che bussa alla nostra porta e per Giorgio Poeta quel momento è arrivato poco dopo il suo diploma quando suo padre gli regalò 2 cassette piene d’api. Giorgio non sapeva ancora che di lì a poco quelle 2 arnie sarebbero diventate 400 avvicinandolo al fantastico mondo delle api e facendolo diventare uno dei più bravi apicoltori d’Italia.
Quello tra Giorgio e le sue api fu amore a prima vista. Così Giorgio, iniziò ad allevare le sue piccoline prendendosene cura e non facendo mancare loro mai nulla. Ma Giorgio voleva lasciare il segno facendo qualcosa di unico, anche per dare ancora più valore al ruolo delle sue amate api. Ed è così che ha pensato bene di produrre il primo miele invecchiato in barrique. E per chi vuole seguire le sue orme, Giorgio ha un consiglio: “Consiglio di partire piano, di farsi esperienza, di andare da un maestro. È un’attività che ha dei risvolti positivi indiretti come nessun’altra: cioè portare delle api in determinate postazioni e dare vita a un territorio, come noi stiamo facendo in montagna, non penso che abbia nessun risvolto economico che possa ricoprire tutta la gioia di vedere questi posti riprendere vita”.
mostra altro
altro di Storie di Cucina
-
461109 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
319642 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
543 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
969 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
1961 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
4813 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
1747 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
1034 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
365 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
2980 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
359 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
494 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
804 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
673 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
4713 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina
-
571 VISUALIZZAZIONIStorie di Cucina