Tre ingredienti per un piatto tipico: l'idea per una cenetta tipica calabrese

pubblicato il 21 ottobre 2017 alle ore 17:22
Una buonissima specialità calabrese: cipolla di Tropea, peperoni e straccetti di pollo cucinati in padella: l'idea per una cena tipica regionale.

Fonte video: https://www.facebook.com/calabriafood.official/videos/589627041197963/
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.732 video • 27 foto
158.647.124 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2876 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1452 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1629 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    930 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1661 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    368 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1803 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    52 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    89 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    828 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    900 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    23 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    382 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    640 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
3.416
Scarica video
Tre ingredienti per un piatto tipico: l'idea per una cenetta tipica calabrese

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Nacatole calabresi: la ricetta del dolcetti fritti tipici calabresi
    Nacatole calabresi: la ricetta del dolcetti fritti tipici calabresi Le nacatole calabresi sono dei dolcetti dalla caratteristica forma intrecciata, tipici della cucina calabrese. Fritti in olio bollente e cosparsi di zucchero a velo, non possono mancare sulla tavola delle feste.
    Crispelle calabresi: la ricetta dei lievitati soffici tipici della Calabria
    Crispelle calabresi: la ricetta dei lievitati soffici tipici della Calabria 0 • di Redazione Cucina
  2. Patate mpacchiuse: la ricetta del contorno tipico della cucina calabrese
    Patate mpacchiuse: la ricetta del contorno tipico della cucina calabrese Le patate mpacchiuse sono un contorno tipico della cucina calabrese. Un mix tra le patate fritte e quelle al forno, croccanti e morbide al tempo stesso, perfetto da portare in tavola con qualsiasi secondo di carne o di pesce.
    Ricette calabresi: 8 piatti tipici della cucina calabra
    Ricette calabresi: 8 piatti tipici della cucina calabra Sapori intensi, decisi e molto vari, grazie anche alla grande biodiversità della regione a cui appartiene: parliamo della cucina calabrese, con i suoi piatti di origine contadina che sono diventati delle vere specialità.
  3. Crocette di fichi: la ricetta dei dolcetti tipici calabresi
    Crocette di fichi: la ricetta dei dolcetti tipici calabresi Le crocette di fichi sono una ricetta tipica della tradizione calabrese. Si tratta di dolcetti composti da fichi secchi aperti, incrociati fra loro e farciti con gherigli di noce e scorza di arancia grattugiata, poi passati in forno per pochi minuti: ideali per la merenda di grandi e piccini, si realizzano in pochi minuti e sono perfetti anche come gradito cadeau per amici e parenti.
    Morzello catanzarese: la ricetta del piatto povero della tradizione calabrese
    Morzello catanzarese: la ricetta del piatto povero della tradizione calabrese Il morzello, o morzeddhu, alla catanzarese è un secondo piatto tipico della cucina povera calabrese. Accompagnato alla celebre pitta, si trasforma in un succulento street food.
  4. Maccheroni al ferretto: la ricetta della pasta fatta in casa tipica calabrese
    Maccheroni al ferretto: la ricetta della pasta fatta in casa tipica calabrese I maccheroni al ferretto sono un formato di pasta fresca tipico della tradizione calabrese. Conosciuti anche come maccarruni cu fierru, vengono in realtà chiamati in molti modi diversi a seconda della zona di produzione: a Vibo Valentia, per esempio, sono detti "fileja", nella provincia di Cosenza, invece, "fusilli" o "scialatielli calabresi". In realtà, il loro aspetto è simile a quella degli strozzapreti ma, a differenza di questi ultimi, sono lavorati con un ferro da calza, che conferisce loro una forma perfettamente attorcigliata, in grado di raccogliere ogni condimento alla perfezione.
    Pitta 'mpigliata: la ricetta del dolce natalizio tipico calabrese
    Pitta 'mpigliata: la ricetta del dolce natalizio tipico calabrese La pitta 'mpigliata o 'nchiusa è un dolce natalizio tipico calabrese, originario di San Giovanni in Fiore e ormai diffuso in tutta la provincia di Cosenza. Di origine molto antica, risalente al 1700, la pitta – che in ebraico significa "schiacciata" – veniva preparata soprattutto per le cerimonie nuziali. Si tratta di una specialità a base di frutta secca e miele, dalla forma schiacciata, appunto, oppure a rosellina. In questa seconda versione le strisce di pasta vengono intagliate con una rotella dentellata, farcite con il ripieno e poi arrotolate a mo' di rosetta. Quella che trovate qui è una variante di formatura ancora più rapida e alla portata di tutti. Scoprite come preparare questa autentica delizia e offritela ai vostri ospiti a conclusione del pranzo di festa, in alternativa al classico panettone. 
  5. Turdilli calabresi: la ricetta del dolcetti tipici al miele
    Turdilli calabresi: la ricetta del dolcetti tipici al miele I turdilli sono dei golosi dolcetti tipici calabresi. Dalla forma caratteristica, che ricorda quella degli gnocchi con la classica rigatura, vengono realizzati con un semplicissimo impasto a base di farina, olio e vincotto, che donerà loro questo colore dorato e lievemente scuro. Fritti in abbondante olio ben caldo, vengono poi ripassati in padella con il miele sciolto e infine guarniti con tanti zuccherini colorati. Dei bocconcini fragranti e dall'irresistibile profumo di arancia e cannella, perfetti da servire a fine pasto, a conclusione del pranzo di Natale o di un buffet di festa. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e preparatene in grande quantità: uno tira l'altro. 
    Costa dei gelsomini: l'itinerario gastronomico con i piatti tipici da provare
    Costa dei gelsomini: l'itinerario gastronomico con i piatti tipici da provare Le meraviglie della Costa dei gelsomini calabrese, che alterna baie accoglienti a tratti più aspri, bellissimi borghi antichi e magnifiche basiliche con vista: se vi trovate su questo splendido litorale sappiate che qui ci sono delle autentiche delizie da assaggiare. Sapori forti, profumi intensi e grande varietà di prodotti, da quelli marini a quelli dell'entroterra: ecco quali sono le specialità tipiche della Costa dei gelsomini.
  6. Pasta con la mollica: la ricetta della pasta ca muddica, il primo piatto tipico meridionale
    Pasta con la mollica: la ricetta della pasta ca muddica, il primo piatto tipico meridionale La pasta con la mollica, anche detta pasta ca muddica, è un primo tipico della cucina meridionale e in particolare di quella siciliana e calabrese. Si tratta di spaghetti conditi con olio aromatizzato all'aglio, mollica di pane e formaggio.
    Sauza calabrese: la ricetta del piatto di recupero semplice e gustoso
    Sauza calabrese: la ricetta del piatto di recupero semplice e gustoso La sauza calabrese è un contorno tipico regionale, una ricetta appartenente alla tradizione povera e contadina, nata dall'esigenza di evitare gli sprechi, preparata con fave fresche (baccelli compresi), mollica di pane raffermo, aceto di vino bianco spezie e aromi. Scopri come farla in casa.
  7. Ricette liguri: 25 piatti tipici da gustare
    Ricette liguri: 25 piatti tipici da gustare Non solo pesto, ma tante ricette tipiche: la cucina ligure, ricca e variegata, spicca per i suoi prodotti di terra e mare, in particolare erbe aromatiche. Ecco una selezione di piatti tipici liguri da provare.
    Culurgiones: la ricetta del piatto tipico sardo
    Culurgiones: la ricetta del piatto tipico sardo I culurgiones, o culurgionis ogliastrini, sono un primo piatto tipico sardo, una pasta ripiena di patate lesse, formaggio e menta condita con sugo di pomodoro.
  8. Cozze alla tarantina: la ricetta del piatto tipico pugliese
    Cozze alla tarantina: la ricetta del piatto tipico pugliese Le cozze alla tarantina sono un piatto semplice e profumato tipico della cucina pugliese. Si prestano a essere servite come secondo piatto, in accompagnamento a fragranti crostini di pane, o come sfizioso antipasto monoporzione.
    Pici all'aglione: la ricetta del primo piatto tipico toscano
    Pici all'aglione: la ricetta del primo piatto tipico toscano 0 • di Redazione Cucina
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)