Torta sfogliatella: l'amato dolce napoletano in una versione altrettanto golosa

pubblicato il 26 settembre 2020 alle ore 13:05
Ingredienti:
Frolla:
250 gr farina
80 gr zucchero
1 pizzico di sale
50 ml latte
100 gr burro
 
Ripieno:
200 gr ricotta
180 gr zucchero
2 cucchiaini cannella
1 cucchiaino vaniglia
2 cucchiai fiori di arancio
100 gr canditi
250 ml latte
75 gr semolino
1 uovo
 
Preparazione:
Frolla: in una ciotola mescolate la farina con zucchero e sale. Poi aggiungete latte e burro. Formate un panetto omogeneo e lasciatelo riposare 30 minuti.
Ripieno: mescolate la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema. Poi unite cannella, vaniglia, fiori di arancio e canditi.
Preparate il semolino e lasciatelo raffreddare, poi unitelo al resto dell'impasto. Infine unite un uovo. 
Stendete la frolla, farcitela e spennellate un uovo in superficie. Poi infornate a 180° per 60 minuti.
 
Fonte: Seme di girasole  https://www.youtube.com/watch?v=mV_ly8q_0p8&ab_channel=Semedigirasole
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.732 video • 27 foto
158.647.123 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2876 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1452 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1629 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    930 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1661 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    368 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1803 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    52 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    89 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    828 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    900 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    23 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    382 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    640 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
42.864
Scarica video
Torta sfogliatella: l'amato dolce napoletano in una versione altrettanto golosa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Sfogliatelle ricce napoletane: la ricetta del grande classico da fare a casa
    Sfogliatelle ricce napoletane: la ricetta del grande classico da fare a casa Le sfogliatelle ricce sono, insieme alla sua versione liscia, il dolce più tipico della pasticciera napoletana. Se le sfogliatelle frolle hanno una preparazione più semplice, secondo cui il tradizionale ripieno di semolino e ricotta è racchiuso in un guscio di pasta friabile, quelle ricce si caratterizzano per il procedimento più lungo e laborioso: la sfoglia, sottile e dalla consistenza tenace, viene cosparsa con lo strutto e poi avvolta su stessa, fino a formare un rotolo molto stretto da tagliare a rondelle. Le fette ottenute, i cosiddetti tappi, vengono lavorate con i polpastrelli unti di strutto e confezionate a forma di cono, da farcire con il classico ripieno. Le sfogliatelle così formate si cuociono in forno ad alta temperatura, così da divenire dorate e croccanti. Fragranti e golose, sono perfette per qualunque occasione: dalla colazione al dessert con cui concludere il pranzo della domenica. Se il vostro sogno è sempre stato quello di prepararle con le vostre mani, seguite la nostra ricetta e non ve ne pentirete.
    Storie, leggende e falsi miti sulla nascita della sfogliatella napoletana
    Storie, leggende e falsi miti sulla nascita della sfogliatella napoletana La sfogliatella nasce nel Medioevo, molto lontano da Napoli. Si tratta di un dolce senza padre, portato in auge dal cuoco di Papa Pio V nel 1500. Una storia affascinante e misteriosa, che passa per monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini, in Costiera Amalfitana.
  2. Struffoli in friggitrice ad aria: la variante leggera e gustosa del dolce napoletano
    Struffoli in friggitrice ad aria: la variante leggera e gustosa del dolce napoletano Gli struffoli in friggitrice ad aria sono la versione più leggera, ma altrettanto golosa, dei classici struffoli fritti, leccornia tipica della tradizione napoletana. Più salutari rispetto agli originali, non perdono la caratteristica croccantezza e friabilità grazie all'impiego della friggitrice ad aria che assicura una cottura uniforme con l'aggiunta di pochissimo olio.
    Sfogliatelle con crema e amarene: la ricetta dei dolcetti facili e golosi
    Sfogliatelle con crema e amarene: la ricetta dei dolcetti facili e golosi 0 • di Redazione Cucina
  3. Pastiera di Sal De Riso: la ricetta per preparare la sua versione del dolce napoletano
    Pastiera di Sal De Riso: la ricetta per preparare la sua versione del dolce napoletano La versione della pastiera napoletana di Sal De Riso, per prepararla come fa il celebre pasticciere di Minori. Ecco dosi, procedimento e tutti i consigli del maestro De Riso.
    Tiramisù alle castagne: la ricetta del dolce più amato in versione autunnale
    Tiramisù alle castagne: la ricetta del dolce più amato in versione autunnale Il tiramisù alle castagne è un dessert al cucchiaio molto goloso, ideale a merenda o a fine pasto. Versione autunnale del classico tiramisù, si prepara con una crema di castagne e mascarpone, e biscotti savoiardi imbevuti nel caffè.
  4. Sfogliatelle veloci al cioccolato: la ricetta golosa per la colazione o la merenda
    Sfogliatelle veloci al cioccolato: la ricetta golosa per la colazione o la merenda 0 • di Redazione Cucina
    Torta vegana al cioccolato: la ricetta del dolce squisito
    Torta vegana al cioccolato: la ricetta del dolce squisito 0 • di Redazione Cucina
  5. Iris al forno: la ricetta del dolce palermitano in versione golosa e più leggera
    Iris al forno: la ricetta del dolce palermitano in versione golosa e più leggera Le iris al forno sono una variante altrettanto golosa degli omonimi dolcetti siciliani. Tipiche della tradizione palermitana, in particolare, queste bombette di pasta lievitata affollano le vetrine di ogni pasticceria e rosticceria della zona, e resistere a un loro assaggio è praticamente impossibile. In questa versione, a dispetto delle originali, non hanno la panatura esterna e vengono cotte in forno, anziché fritte in olio bollente. Al loro interno accolgono una delicata crema a base di ricotta vaccina (che potete sostituire con quella di pecora, per un sapore più autentico), zucchero e gocce di cioccolato. Una delizia semplice da realizzare e anche leggera, ideale da gustare al mattino, come ghiotta colazione da abbinare a un cappuccino o a una granita al caffè, o da servire a fine pasto in occasione di un pranzo domenicale in famiglia. Scoprite come prepararle seguendo passo passo la nostra ricetta.
    Torta gelato cookies: la ricetta del biscotto gelato da servire come goloso dessert
    Torta gelato cookies: la ricetta del biscotto gelato da servire come goloso dessert 0 • di Redazione Cucina
  6. Torta morbida ricotta e pere: la ricetta del dolce soffice e genuino
    Torta morbida ricotta e pere: la ricetta del dolce soffice e genuino La torta morbida ricotta e pere è un dolce da credenza soffice, alto e goloso, ottimo da gustare a colazione e a merenda insieme a una tazza di caffellatte o a un infuso caldo. Si tratta di una ricetta molto leggera e genuina: la ricotta vaccina, infatti, sostituisce l'elemento grasso, ovvero il burro o l'olio, regalando una consistenza altrettanto morbida e irresistibile.
    Zeppole al pistacchio: la ricetta del dolce goloso per la festa del papà
    Zeppole al pistacchio: la ricetta del dolce goloso per la festa del papà Le zeppole al pistacchio sono una variante altrettanto golosa del classico dolce tipico della Festa del papà. Questi soffici bignè di pasta choux, cotti in forno e dunque più leggeri della loro versione originale, accolgono una farcitura morbida e voluttuosa a base di mascarpone, panna fresca e crema spalmabile al pistacchio. Una spolverizzata generosa di zucchero a velo, come esige la tradizione, e sono pronti per essere serviti in tavola a fine pasto, in accompagnamento a un buon caffè: il risultato sarà una delizia irresistibile, un'esplosione di consistenze diverse a ogni morso. Scoprite come realizzare le zeppole al pistacchio seguendo passo passo la nostra ricetta. 
  7. Migliaccio: la ricetta del dolce di Carnevale napoletano
    Migliaccio: la ricetta del dolce di Carnevale napoletano 0 • di Redazione Cucina
    Torta a pois: la ricetta del dolce soffice e goloso
    Torta a pois: la ricetta del dolce soffice e goloso 0 • di Redazione Cucina
  8. Torta Susanna: la ricetta del goloso dolce della tradizione parmigiana
    Torta Susanna: la ricetta del goloso dolce della tradizione parmigiana La torta Susanna è un dolce da credenza tipico della gastronomia parmigiana: un guscio di classica frolla cela al suo interno un ripieno delicato e avvolgente a base di ricotta, tuorli e zucchero, e viene infine ricoperto con uno spesso strato di ganache al cioccolato. Fiore all'occhiello della città di Parma, la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione (ciascuna famiglia ha la sua personalissima versione), viene qui eseguito come tradizione comanda. Golosa e irresistibile, ecco una crostata molto speciale da offrire a merenda o a fine pasto, pronta a sorprendere anche il più ghiotto dei commensali.
    Ciambellone 7 bicchieri al cacao: la ricetta del dolce facile e goloso
    Ciambellone 7 bicchieri al cacao: la ricetta del dolce facile e goloso Il ciambellone 7 bicchieri al cacao è la versione ancora più semplice, ma altrettanto golosa, della classica ciambella al cacao. Di facile esecuzione, prevede l'utilizzo di un bicchiere come unità di misura e, proprio come nella torta 7 vasetti allo yogurt, non avrete bisogno di pesare gli ingredienti e avere a portata di mano la bilancia da cucina. Soffice e profumato, viene guarnito con confettura e lamponi freschi e può essere gustato a colazione, a merenda o anche a fine pasto, accompagnato eventualmente con una pallina di gelato alla vaniglia o al fiordilatte. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta. 
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)