1. Crema diplomatica: la ricetta semplice per la crema delicata e versatile
    Crema diplomatica: la ricetta semplice per la crema delicata e versatile La crema diplomatica è una preparazione di base della pasticceria. Molto veloce da realizzare, nasce dall'unione della crema pasticcera con la panna montata. Soffice, candida e versatile, è perfetta per farcire i dolci, come i bignè, una millefoglie o un pan di Spagna, ma anche da servire come dessert al cucchiaio, semplicemente guarnita con frutti di bosco e gocce di cioccolato. Una delizia che conquisterà anche l'ospite più esigente. Spesso confusa con la crema chantilly – che in realtà è soltanto panna fresca montata con l'aggiunta di zucchero – viene chiamata anche "chantilly all'italiana". Si tratta di una preparazione che prende il nome dall'omonimo dolce composto da strati di pasta sfoglia alternati a pan di Spagna, di cui è essa stessa protagonista, ma si presta perfettamente alla farcitura di torte di compleanno e dolcetti di vario genere. Nella versione qui proposta, la ricetta di base viene arricchita con pochi grammi di gelatina, per ottenere una crema ancora più soda e sostenuta dopo il riposo in frigorifero. Per una fragranza finale differente, potete aromatizzare la crema pasticciera con scorza di limone o di arancia, con cannella in polvere oppure con il caffè; potete unire alla crema ormai pronta anche una pasta di nocciole o un burro di pistacchio senza zuccheri aggiunti. Se amate il cioccolato, invece, potete aggiungere 3 cucchiai di cacao amaro in polvere alla panna fresca, insieme allo zucchero a velo, quindi incorporare la montata alla crema pasticcera. Per un risultato impeccabile, vi consigliamo in ogni caso di mescolare delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto. Scoprite come prepararla seguendo le nostre indicazioni passo passo.