"Alis", la focacceria milanese dove si ordina con la Lingua dei Segni

pubblicato il 14 febbraio 2020 alle ore 09:58
A Segrate, Milano, c’è una focacceria molto speciale gestita da Alice, una ragazza sorda dalla nascita che comunica con i suoi clienti attraverso la lingua dei segni. Lei ha sempre avuto il sogno di gestire un'attività tutta sua e dopo essersi diplomata al liceo artistico, in pochi mesi ha dato vita ad "Alis Focacceria". Nel suo locale, oltre a poter gustare delle meravigliose focacce e pizze si può anche imparare la lingua dei segni e per aiutare i suoi clienti, Alis ha pensato bene di inserire all’ingresso due grandi quadri in cui spiega come ordinare in LIS.
Non sono certamente mancate le difficoltà ma per fortuna, Alice, non è mai stata sola in quest’avventura avendo attorno persone meravigliose che le hanno permesso di realizzare il suo più grande sogno. Così grazie alla sua tenacia e determinazione, oggi, la focacceria è quotidianamente affollata da gente curiosa di imparare la lingua dei segni mentre assapora una buonissima focaccia farcita.
mostra altro

foto profilo Storie di Cucina 66 video • 0 foto
4.754.044 visualizzazioni

altro di Storie di Cucina

  • La via delle orecchiette: il vicolo più autentico di Bari
    0:36
    La via delle orecchiette: il vicolo più autentico di Bari
    146856 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina
    3:04
    Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina
    461539 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il ristorante che durante il lockdown cucina per i poveri: il cuore grande di Linda e Salvatore
    3:20
    Il ristorante che durante il lockdown cucina per i poveri: il cuore grande di Linda e Salvatore
    319834 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • La salsa di pomodoro fatta in casa, una tradizione che conserva l'anima della nostra terra
    3:36
    La salsa di pomodoro fatta in casa, una tradizione che conserva l'anima della nostra terra
    2056 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • "Delivery Macho", il bodybuilder che consegna il sushi a casa e si spoglia per le sue clienti
    3:10
    "Delivery Macho", il bodybuilder che consegna il sushi a casa e si spoglia per le sue clienti
    1037 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • A Firenze il primo ristorante al mondo dove puoi pagare la cena con i tuoi vinili preferiti
    3:03
    A Firenze il primo ristorante al mondo dove puoi pagare la cena con i tuoi vinili preferiti
    2105 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • A 79 anni apre un canale YouTube di cucina dopo aver perso il lavoro a causa del Coronavirus
    3:03
    A 79 anni apre un canale YouTube di cucina dopo aver perso il lavoro a causa del Coronavirus
    5244 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Regalano torte agli eroi silenziosi del Coronavirus: "Grazie per quello che fate"
    3:19
    Regalano torte agli eroi silenziosi del Coronavirus: "Grazie per quello che fate"
    1863 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il sexy milkman che consegna latte a domicilio ha conquistato New York col suo fisico statuario
    3:14
    Il sexy milkman che consegna latte a domicilio ha conquistato New York col suo fisico statuario
    1126 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Ricrea il suo pub preferito con la realtà aumentata per incontrare gli amici in un mondo virtuale
    3:04
    Ricrea il suo pub preferito con la realtà aumentata per incontrare gli amici in un mondo virtuale
    476 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Granchio reale dell'Alaska, caviale e patata agria: la pizza di 200€ viene da Dubai
    3:43
    Granchio reale dell'Alaska, caviale e patata agria: la pizza di 200€ viene da Dubai
    3733 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Caso George Floyd, miracolo d'amore a Minneapolis: migliaia di donazioni per i bambini in difficoltà
    3:21
    Caso George Floyd, miracolo d'amore a Minneapolis: migliaia di donazioni per i bambini in difficoltà
    395 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Mollica's, lo street food su ruote che porta in giro i sapori autentici della Toscana
    3:13
    Mollica's, lo street food su ruote che porta in giro i sapori autentici della Toscana
    693 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Ciambelloni giganti al posto dei tavoli: l'idea geniale per rispettare le norme anti-Covid
    3:05
    Ciambelloni giganti al posto dei tavoli: l'idea geniale per rispettare le norme anti-Covid
    838 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti
    3:14
    Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti
    739 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il papà chef divenuto celebre su Tik Tok con i suoi modi fantasiosi di cucinare per il figlio
    3:28
    Il papà chef divenuto celebre su Tik Tok con i suoi modi fantasiosi di cucinare per il figlio
    5979 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
827
Scarica video
"Alis", la focacceria milanese dove si ordina con la Lingua dei Segni

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Lingue di Procida
    Lingue di Procida 0 • di Melissa Dolci
    Ossobuco alla milanese
    Ossobuco alla milanese 0 • di Michele Ghedini
  2. Perché l'ananas fa pizzicare la lingua?
    Perché l'ananas fa pizzicare la lingua? Una delle caratteristiche dell’ananas è lasciare un particolare pizzicore nella bocca, soprattutto sulla lingua. A che cosa è dovuto? La colpa è della bromelina, un enzima, e dei rafidi, dei microscopici aghi che "attaccano" la lingua.
    Trippa alla milanese (busecca): la ricetta tipica della tradizione contadina milanese
    Trippa alla milanese (busecca): la ricetta tipica della tradizione contadina milanese La trippa alla milanese, o busecca, è un secondo rustico e succulento tipico della tradizione contadina. Si prepara con la trippa di vitello, fatta insaporire con un fondo di odori e burro, e portata a cottura con il brodo vegetale, la polpa di pomodoro e i fagioli di Spagna.
  3. Lingue di sfoglia: la ricetta dell'antipasto per spizzicare con gusto
    Lingue di sfoglia: la ricetta dell'antipasto per spizzicare con gusto 0 • di Redazione Cucina
    Il ristorante degli "ordini sbagliati", dove i camerieri sono persone affette da demenza
    Il ristorante degli "ordini sbagliati", dove i camerieri sono persone affette da demenza Mangeresti mai in un ristorante aperto solo in alcuni giorni dell’anno e dove gli ordini sbagliati, mediamente, sono il 63% delle ordinazioni totali? Scommettiamo di sì se il ristorante in questione è quello degli “ordini sbagliati”, dove il servizio è curato da persone con problemi cognitivi.
  4. L'ingegno italiano conquista l'Inghilterra: bar e focaccerie nelle cabine telefoniche
    L'ingegno italiano conquista l'Inghilterra: bar e focaccerie nelle cabine telefoniche La prima è una caffetteria che propone l'espresso italiano e dolci fatti in casa, attiva da qualche anno, la seconda è la focacceria più piccola del mondo: Caffè Astori e Pinkadella conquistano i palati dei londinesi con arguzia e inventiva.
    Qual è la differenza tra risotto alla milanese e allo zafferano?
    Qual è la differenza tra risotto alla milanese e allo zafferano? Il risotto allo zafferano è la versione base (e madre) di quello alla milanese. Si differenziano principalmente per gli ingredienti e per la presenza, nel risotto alla milanese, di ossobuco e midollo.
  5. Risotto alla milanese
    Risotto alla milanese 0 • di Michele Ghedini
    Ossobuco: cos'è e come si cucina la specialità milanese
    Ossobuco: cos'è e come si cucina la specialità milanese Simbolo della cucina milanese, l'ossobuco è un taglio di carne povero ma dal sapore deciso. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, perché è così amato e come gustarlo in piatti tipici della tradizione.
  6. Cotoletta alla milanese
    Cotoletta alla milanese 0 • di Michele Ghedini
    Mondeghili (Polpette milanesi)
    Mondeghili (Polpette milanesi) I mondeghili sono un secondo tipico della gastronomia milanese. Si tratta di golose polpettine preparate con un impasto a base di carne lessa, pane raffermo, uovo, parmigiano, spezie e aromi che, una volta fatte rotolare nel pangrattato, vengono fritte nel burro fuso: per un risultato croccante e saporito davvero irresistibile.
  7. Lingue di Procida: la ricetta
    Lingue di Procida: la ricetta 0 • di Melissa Dolci
    Lingue di Procida: quanto è buono il dolce simbolo della Capitale della Cultura 2022
    Lingue di Procida: quanto è buono il dolce simbolo della Capitale della Cultura 2022 Dolce simbolo dell'isola napoletana, le lingue sono un'istituzione della gastronomia di Procida. Come sono fatte e a chi dobbiamo questa delizia?
  8. Gelato: da che cosa dipende l’ordine dei gusti sul cono?
    Gelato: da che cosa dipende l’ordine dei gusti sul cono? Alzi la mano chi ha mai notato come, nella maggior parte dei casi, l’ordine in cui i gusti del gelato vengono disposti sul cono differiscono da quello in cui sono stati pronunciati dal cliente. Da cosa dipende questo fatto? C'è un preciso motivo.
    Come riorganizzare lo spazio in cucina: trucchetti utili per mantenerla in ordine
    Come riorganizzare lo spazio in cucina: trucchetti utili per mantenerla in ordine 4784 • di Migliori idee in cucina
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)