Piadina romagnola senza lievito: la ricetta per farla in casa

pubblicato il 10 aprile 2020 alle ore 16:05
Ingredienti:
200 gr farina 00
70 ml acqua
40 ml latte
20 ml olio di oliva
1 pizzico di sale
 
Preparazione:
Setacciate la farina e unite un pizzico di sale, poi iniziate ad impastare unendo l'acqua.
Poi unite anche latte e olio. Formate un panetto e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Poi formate delle palline e stendetele. Cuocetele in una padella antiaderente su entrambi i lati.
 
Fonte: Pasticciando con Drina  https://www.youtube.com/watch?v=bVKAaGBby9I&t=6s
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.730 video • 27 foto
158.706.389 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2889 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1480 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1645 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    952 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1318 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1673 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    385 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1807 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    60 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    107 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    833 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    909 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    31 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    386 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    658 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    541 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
830.455
Scarica video
Piadina romagnola senza lievito: la ricetta per farla in casa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Piadina romagnola: la ricetta per farla in casa
    Piadina romagnola: la ricetta per farla in casa La piadina romagnola è una ricetta tipica della Romagna, uno degli street food più amati e conosciuti al mondo. Per la nostra piadina romagnola fatta in casa abbiamo utilizzato gli ingredienti della ricetta originale: farina, acqua, sale e strutto. Una volta pronte, farciscile come preferisci
    Piadina romagnola
    Piadina romagnola 0 • di Michele Ghedini
  2. Piadine allo yogurt: la ricetta della variante leggera e senza lievitazione
    Piadine allo yogurt: la ricetta della variante leggera e senza lievitazione Le piadine allo yogurt sono la variante più leggera e senza lievitazione della classica piadina romagnola. Preparate senza burro o strutto con solo yogurt, farina, olio, sale, acqua e lievito in polvere, possono essere farcite con gli ingredienti più svariati e consumate poi per un pasto espresso ma appagante, a casa o in ufficio.
    Piadina senza strutto: la ricetta per realizzare una piadina leggera e veloce
    Piadina senza strutto: la ricetta per realizzare una piadina leggera e veloce 0 • di Redazione Cucina
  3. La Piadina romagnola diventa Igp anche in Giappone
    La Piadina romagnola diventa Igp anche in Giappone Riconosciuta la registrazione del marchio collettivo "Piadina romagnola", con il relativo simbolo del galletto, in relazione a "Piadina prodotta in Italia" presso l'Ufficio brevetti giapponese: uno passo importante per contrastare i molti tentativi di contraffazione del prodotto all'estero.
    Piadina integrale: la ricetta della variante morbida e senza strutto
    Piadina integrale: la ricetta della variante morbida e senza strutto La piadina integrale è una variante della classica piadina romagnola, con farina integrale in sostituzione di quella bianca e olio extravergine di oliva, senza strutto. Una preparazione leggera e veloce, perfetta per una cena sfiziosa o per una pausa pranzo in ufficio
  4. Boom di vendite per la piadina romagnola: ecco tutti i consigli per le farciture
    Boom di vendite per la piadina romagnola: ecco tutti i consigli per le farciture La piadina o piada romagnola Igp piace proprio a tutti e nell'anno della pandemia è stata un rifugio per molti. La facilità della preparazione, l'incredibile varietà di ingredienti con la quale si può farcire, ha conquistato il mercato, segnando un +23% di vendite rispetto al 2019. Vediamo allora quali sono gli abbinamenti più gustosi per le nostre piadine.
    Piadine allo yogurt: la ricetta veloce e con 2 soli ingredienti di chef Ruben Bondì
    Piadine allo yogurt: la ricetta veloce e con 2 soli ingredienti di chef Ruben Bondì 0 • di Redazione Cucina
  5. Il Brasile ama la Piadina Romagnola: è il primo prodotto straniero a ottenere l'Igp
    Il Brasile ama la Piadina Romagnola: è il primo prodotto straniero a ottenere l'Igp Lo scorso 30 settembre, la Piadina Romagnola ha conquistato un clamoroso traguardo: la certificazione Igp in territorio brasiliano. Un riconoscimento importantissimo che serve a tutelare la qualità e l'eccellenza dei nostri prodotti anche oltre i confini nazionali.
    Piatti tipici romagnoli: 16 specialità da conoscere e gustare
    Piatti tipici romagnoli: 16 specialità da conoscere e gustare Dalla piadina al crescione, passando per passatelli, cappelletti e garganelli. Ma anche dolci, tipo le cantarelle, il brodetto di pesce e le poveracce. Breve tour alla scoperta di ricette semplici e genuine della cucina romagnola.
  6. Piadina romagnola Igp: cambia il disciplinare. Ok a nuovi ingredienti: pure l'olio di semi
    Piadina romagnola Igp: cambia il disciplinare. Ok a nuovi ingredienti: pure l'olio di semi La piadina romagnola Igp cambia, si aggiorna e si fa più inclusiva rispetto al territorio romagnolo. Pochi giorni fa infatti è stata approvata la modifica del disciplinare di produzione: la farina può essere anche di farro e si apre all'utilizzo pure dell'olio di semi di girasole.
    Piadina con tonno: la ricetta veloce e gustosa con pomodori e formaggio spalmabile
    Piadina con tonno: la ricetta veloce e gustosa con pomodori e formaggio spalmabile La piadina con tonno è un piatto unico completo e leggero, perfetto da gustare a casa, a scuola o in ufficio, soprattutto d'estate, quando non si ha voglia di mettersi ai fornelli. Si tratta di un'alternativa alla classica piadina romagnola con prosciutto crudo e squacquerone, farcita con pomodori, insalata, tonno e formaggio philadelphia.
  7. Crescione romagnolo
    Crescione romagnolo 0 • di Michele Ghedini
    Piadina con farina di riso: la ricetta della piadina leggera e senza glutine
    Piadina con farina di riso: la ricetta della piadina leggera e senza glutine 0 • di Redazione Cucina
  8. Piadine gratis per chi lascia Riccione: il saluto del Comune per i turisti in partenza
    Piadine gratis per chi lascia Riccione: il saluto del Comune per i turisti in partenza Iniziativa del Comune assieme allo staff di Riccione Piadina: piade gratis a tutti i turisti che lasciano la città romagnola. L'idea nata anche per promuovere il nuovo museo dedicato al principale street food romagnolo.
    Tutte le differenze tra piadina, cassone e crescione
    Tutte le differenze tra piadina, cassone e crescione La piadina e il crescione (detto anche cassone) sono due specialità molto popolari della cucina romagnola. Entrambe vengono farcite e gustate come cibo da strada, ma non sono uguali, pur condividendo lo stesso impasto. Andiamo alla loro scoperta.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)