Biscotti parigini: la ricetta dei dolcetti tipici siciliani

pubblicato il 2 febbraio 2023 alle ore 15:18
Ingredienti: 
150 g di zucchero 
250 g di farina 00 
50 g di burro 
2 uova 
Mandorle tostate q.b. +
Mezza bustina di lievito per dolci 
 
Preparazione: 
1. In una ciotola capiente unisci farina e zucchero. 
2. Aggiungi anche le uova, il burro e il lievito. 
3. Mescola bene con una spatola per amalgamare. 
4. Dopodiché lavora l'impasto con le mani e incorpora le mandorle. 
5. Forma un filoncino e posizionalo in una teglia ricoperta di carta forno. 
6. Spennella la superficie con dell'uovo sbattuto. 
7. Cuoci in forno a 180 gradi per 30 minuti o fino a doratura. 
8. Quando è ancora caldo taglia il filoncino a fette. 
 
Fonte/Video: le ricette della nonna
https://www.youtube.com/watch?v=IMB37ontaT4
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 8.705 video • 27 foto
147.049.995 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Agnello con patate al forno: la ricetta facile per Pasqua
    3:41
    Agnello con patate al forno: la ricetta facile per Pasqua
    0 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Ovetti di cioccolato ripieni: la ricetta semplice che piacerà a grandi e piccini
    2:38
    Ovetti di cioccolato ripieni: la ricetta semplice che piacerà a grandi e piccini
    0 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Peperoni ripieni al forno: la ricetta del piatto ricco e gustoso
    4:51
    Peperoni ripieni al forno: la ricetta del piatto ricco e gustoso
    15 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini sandwich di zucchine: un aperitivo unico e pieno di gusto
    3:42
    Mini sandwich di zucchine: un aperitivo unico e pieno di gusto
    7 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pizza chiena: la ricetta dell'immancabile torta rustica di Pasqua
    15:05
    Pizza chiena: la ricetta dell'immancabile torta rustica di Pasqua
    17 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini di zucchine gratinati: la ricetta del piatto leggero e saporito
    3:20
    Involtini di zucchine gratinati: la ricetta del piatto leggero e saporito
    9 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Scarcelle pugliesi: la ricetta dei tipici dolcetti pasquali
    6:26
    Scarcelle pugliesi: la ricetta dei tipici dolcetti pasquali
    6 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Piadine all'olio fatte in casa: la ricetta per averle davvero gustose
    4:25
    Piadine all'olio fatte in casa: la ricetta per averle davvero gustose
    2 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta soffice al cioccolato: la ricetta golosa e facile da realizzare
    3:07
    Torta soffice al cioccolato: la ricetta golosa e facile da realizzare
    4 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta tiramisù al pistacchio: la ricetta del dolce davvero goloso
    8:13
    Torta tiramisù al pistacchio: la ricetta del dolce davvero goloso
    2120 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini di melanzane: la ricetta semplice e saporita da provare
    3:08
    Involtini di melanzane: la ricetta semplice e saporita da provare
    15 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crema fragole e mascarpone: la ricetta ideale per farcire torte e dessert
    4:13
    Crema fragole e mascarpone: la ricetta ideale per farcire torte e dessert
    14 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Colomba salata svuotafrigo: l'idea originale e davvero saporita
    7:53
    Colomba salata svuotafrigo: l'idea originale e davvero saporita
    143 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Sbriciolata al cioccolato: la ricetta del dolce veloce, semplice e gustoso
    2:06
    Sbriciolata al cioccolato: la ricetta del dolce veloce, semplice e gustoso
    3 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pan Brioche: la ricetta per averlo morbido nel fornetto Versilia
    7:17
    Pan Brioche: la ricetta per averlo morbido nel fornetto Versilia
    8 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di melanzane e patate: la ricetta rustica che vi conquisterà
    5:59
    Torta di melanzane e patate: la ricetta rustica che vi conquisterà
    899 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
42
Scarica video
Biscotti parigini: la ricetta dei dolcetti tipici siciliani

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Biscotti alle mandorle: la ricetta dei dolcetti tipici siciliani
    Biscotti alle mandorle: la ricetta dei dolcetti tipici siciliani I biscotti alle mandorle sono dei dolcetti golosi e fragranti, tipici della tradizione siciliana. Senza glutine e lattosio, possono essere gustati all'ora del tè insieme a una tisana calda.
    Biscotti tetù e teio: la ricetta dei dolcetti tipici siciliani
    Biscotti tetù e teio: la ricetta dei dolcetti tipici siciliani I biscotti tetù e teio sono dei deliziosi dolcetti appartenenti alla pasticceria siciliana e in particolare palermitana. Croccanti e morbidi al cuore, sono facili da preparare in casa.
  2. Biscotti di pasta di mandorle: la ricetta dei dolcetti siciliani
    Biscotti di pasta di mandorle: la ricetta dei dolcetti siciliani I biscotti di pasta di mandorle sono dei tipici dolcetti siciliani a base di mandorle, zucchero e albumi, molto facili da preparare. Questi sfiziosi biscotti dal profumo inconfondibile restano morbidi all'interno e leggermente croccanti all'esterno. Ricoperti di zucchero a velo e possono essere condite con pinoli, frutta candita o marmellate varie.
    Biscotti di San Martino: la ricetta dei golosi dolcetti tipici della tradizione siciliana
    Biscotti di San Martino: la ricetta dei golosi dolcetti tipici della tradizione siciliana I biscotti di San Martino sono dei dolcetti tipici della tradizione siciliana che si preparano l'11 novembre, giorno di commemorazione del Santo, che coincide anche con un'importante ricorrenza della vita contadina di un tempo: la fine della vendemmia. Si tratta di un'usanza molto antica, legata ai riti vitivinicoli: recitando il proverbio "A San Martino ogni mosto è vino", i contadini correvano ad assaggiare il vino novello, sperando fosse di buona qualità, e nel frattempo le donne sfornavano questi deliziosi biscotti da inzuppare con i primi calici. Morbidi e fragranti, ancora oggi vengono preparati con una pasta lievitata, aromatizzata con semi di anice e cannella, e poi farcita con una golosa crema a base di ricotta e gocce di cioccolato. Una ricetta semplice e di sicuro successo, da gustare a fine pasto con un buon bicchiere di vino o di moscato. Scoprite come realizzare i biscotti di San Martino senza sbagliare un passaggio.   
  3. Biscotti regina: la ricetta dei biscotti siciliani con semi di sesamo
    Biscotti regina: la ricetta dei biscotti siciliani con semi di sesamo 0 • di Redazione Cucina
    Biscotti all'amarena: la ricetta tipica dei dolcetti napoletani
    Biscotti all'amarena: la ricetta tipica dei dolcetti napoletani I biscotti all'amarena sono dei dolcetti tipici della tradizione napoletana realizzati con la pasta frolla e un ripieno di confettura di amarena, cacao e pan di Spagna sbriciolato. Friabili e morbidi al cuore, sono perfetti da gustare a merenda o a fine pasto.
  4. Biscotti senza farina ripieni con crema di nocciola: la ricetta dei dolcetti golosi
    Biscotti senza farina ripieni con crema di nocciola: la ricetta dei dolcetti golosi I biscotti senza farina ripieni con crema di nocciola sono dei dolcetti deliziosi, dal cuore piacevolmente cremoso grazie a un trucchetto davvero furbo. Ricordano i biscotti di pasta di mandorle, tipici della tradizione siciliana, ma più golosi e irresistibili. Semplicissimi da realizzare e super veloci da cuocere (ci vorranno appena 7 minuti), sono perfetti anche per chi è celiaco o intollerante al glutine. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e gustateli a merenda, insieme a una tazza di infuso caldo, o a fine pasto, come coccola golosa da accompagnare a un ottimo espresso. 
    Sigarette dolci: la ricetta tipica siciliana
    Sigarette dolci: la ricetta tipica siciliana 334 • di Redazione Cucina
  5. Nucatuli: la ricetta dei golosi biscotti ripieni tipici della tradizione siciliana
    Nucatuli: la ricetta dei golosi biscotti ripieni tipici della tradizione siciliana I nucatuli, o nucatoli, sono dei dolcetti di antichissima tradizione siciliana, originari in particolare delle province di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa. Sono dei biscotti ripieni, dalla caratteristica forma a S, realizzati con un guscio croccante di pasta, simile nella consistenza alla classica frolla, farcito con un impasto molto aromatico a base di fichi secchi, mandorle, noci, miele e cioccolato. Si preparano abitualmente nel periodo delle festività natalizie, ma anche in occasione della ricorrenza dei morti. Semplici e genuini, sono perfetti da gustare a colazione o a merenda, con un tè o una tisana, ma anche da servire come dessert a conclusione del pranzo o della cena, magari in accompagnamento a un bicchierino di digestivo o a un caffè. Scoprite come realizzarli alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta. 
    Pizza parigina: la ricetta del rustico della tradizione campana
    Pizza parigina: la ricetta del rustico della tradizione campana 0 • di Redazione Cucina
  6. Biscotti da latte siciliani: la ricetta dei biscotti da inzuppare semplici e golosi
    Biscotti da latte siciliani: la ricetta dei biscotti da inzuppare semplici e golosi I biscotti da latte siciliani sono i classici biscotti da inzuppo tipici della tradizione gastronomica della Sicilia. Venduti in tutte le pasticcerie e panettiere locali, sono realizzati con un impasto molto semplice a base di farina, zucchero, uova e scorza di limone. Lo strutto, che in questa ricetta costituisce l'elemento "grasso", regala a questi biscotti un sapore, una consistenza e una friabilità davvero unici. Pensati per essere gustati a colazione, pronti per essere inzuppati nel caffellatte o nel tè caldo. 
    Biscotti di Prosto: la ricetta originale dei biscotti tipici della Valchiavenna
    Biscotti di Prosto: la ricetta originale dei biscotti tipici della Valchiavenna I biscotti di Prosto, o in dialetto biscotìn de Prost, sono dei dolcetti semplici e friabili, tipici della Valchiavenna e in particolare della frazione di Piuro, in provincia di Sondrio. Una preparazione facile e a base di pochi e semplicissimi ingredienti come la farina, lo zucchero e il burro, ingrediente che li rende sì calorici, ma anche irresistibili. Scopri la ricetta tradizionale.
  7. Pabassinas: la ricetta dei dolcetti tipici della Sardegna
    Pabassinas: la ricetta dei dolcetti tipici della Sardegna Le pabassinas, in dialetto "Is pabassinas", sono dei tipici dolcetti sardi, in particolare della provincia di Nuoro. Biscotti di pasta frolla a forma di rombo arricchiti con uvetta, mandorle e noci, ricoperti con glassa bianca e confettini colorati. Ma ecco come prepararle a casa per le ricorrenze speciali o come dolcetto da offrire a fine pasto.
    Caponata: la ricetta del contorno tipico siciliano
    Caponata: la ricetta del contorno tipico siciliano La caponata è un contorno dai sapori esplosivi, una specialità tipica della tradizione siciliana. Il retrogusto agrodolce e l'utilizzo sapiente dei vari ingredienti la rendono una pietanza dal gusto unico.
  8. Spitini palermitani: la ricetta degli spiedini di carne tipici siciliani
    Spitini palermitani: la ricetta degli spiedini di carne tipici siciliani Gli spitini palermitani sono degli irresistibili spiedini di carne farciti con un ripieno a base di pangrattato e caciocavallo, tipici della tradizione siciliana. Scoprite la ricetta.
    Sigarette dolci siciliane: la ricetta dei dolcetti dall'irresistibile ripieno
    Sigarette dolci siciliane: la ricetta dei dolcetti dall'irresistibile ripieno Le sigarette dolci siciliane sono delle piccole delizie tipiche della tradizione palermitana. Chiamate anche surprise, sono dei tubicini, realizzati con una fragrante cialda al burro, farciti con una crema di ricotta aromatizzata alla cannella. Dalla caratteristica croccantezza e dal profumo inebriante, sono presenti in qualunque pasticceria e immancabili nei vassoi di dolcetti assortiti della domenica. Sfiziose e facili da replicare anche in casa, provate a farle seguendo la nostra ricetta e poi servitele, spolverizzate con un velo di zucchero a velo e cacao, come goloso fine pasto di un pranzo di festa. Non ve ne pentirete.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)