Crescia marchigiana: la ricetta gustosa da fare a casa

pubblicato il 19 gennaio 2022 alle ore 11:42
Ingredienti:
500 gr di farina 00
2 uova
50 gr di strutto+ 50 dopo
200 gr di acqua
sale
salumi
 
Preparazione:
1. In una ciotola mescolate la farina con uova e 50 gr di strutto.
2. Aggiungete poi il sale, l'acqua e formate un panetto omogeneo.
3. Lasciate riposare per 30 minuti.
4. Dividetelo in 6 parti, stendetele e spalmate altro strutto.
5. Arrotolate ogni porzione e lasciatele riposare per altri 30 minuti.
6. Stendetele e cuocetele in una padella antiaderente con un filo d'olio.
7. Farcite e servite.
 
Fonte: Le ricette della nonna  https://www.youtube.com/watch?v=YclxxjhXGdw
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.730 video • 27 foto
158.685.646 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2880 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1473 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1635 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    945 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1306 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1667 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    374 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1806 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    54 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    97 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    831 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    903 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    29 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    385 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    651 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    535 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
642
Scarica video
Crescia marchigiana: la ricetta gustosa da fare a casa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Crescia sfogliata
    Crescia sfogliata La crescia sfogliata è una specialità tipica marchigiana, preparata con un impasto ricco e saporito a base di farina, tuorli, acqua, strutto, pepe nero e bicarbonato in polvere. Simile a una classica piadina romagnola, può essere farcita con gli ingredienti preferiti. Scopri come farla in casa.
    Piatti tipici marchigiani: 16 ricette della cucina delle Marche da provare
    Piatti tipici marchigiani: 16 ricette della cucina delle Marche da provare Crescia sfogliata, vincisgrassi, brodetto di pesce: sono tantissime le ricette marchigiane da provare. Ecco una selezione di piatti tipici delle Marche semplici e golosi.
  2. Cos’è la crescia, la cugina “ricca” della piadina tanto amata dai duchi di Urbino
    Cos’è la crescia, la cugina “ricca” della piadina tanto amata dai duchi di Urbino Citata da Pascoli e raccontata in una leggenda, la crescia sfogliata di Urbino è una specialità dell’antica città marchigiana. Guai però a confonderla con la piadina: la crescia è una sua “parente” ricca, apprezzata anche alla corte dei duchi di Montefeltro.
    Calcioni marchigiani
    Calcioni marchigiani I calcioni marchigiani, conosciuti anche come "caciù" o "piconi", sono una ricetta tipica di Pasqua: ravioli cotti in forno, composti da un croccante involucro di pasta che avvolge un ricco ripieno di formaggio, uova e scorzetta di limone.
  3. Cresciole: la ricetta delle frittelle marchigiane con gli avanzi di polenta
    Cresciole: la ricetta delle frittelle marchigiane con gli avanzi di polenta Le cresciole sono delle frittelle dolci tipiche della tradizione marchigiana che si preparano con gli avanzi di polenta e la farina. Una ricetta di recupero, composta di pochi e semplici ingredienti, ideale da gustare a merenda o a conclusione di una cena con amici. 
    Pollo in potacchio: la ricetta del secondo piatto marchigiano facile e gustoso
    Pollo in potacchio: la ricetta del secondo piatto marchigiano facile e gustoso Il pollo in potacchio, detto anche in putacchio o "alla 'ncip 'nciap", è un secondo piatto tipico della cucina marchigiana. Viene cotto in un'unica "pot", il tradizionale tegame di terracotta, ed è perfetto da servire per il pranzo domenicale.
  4. Come fare il panettone a casa: la videoricetta semplificata del maestro Massimiliano Prete
    Come fare il panettone a casa: la videoricetta semplificata del maestro Massimiliano Prete 0 • di Leonardo Ciccarelli
    Ciambelle di Pasqua marchigiane: la ricetta del dolce tradizionale
    Ciambelle di Pasqua marchigiane: la ricetta del dolce tradizionale Le ciambelle di Pasqua marchigiane, anche note come "ciambelle strozzose", sono dei dolci del periodo pasquale: si preparano solitamente il venerdì santo, con un impasto aromatizzato al mistrà.
  5. Scroccafusi marchigiani: la ricetta delle golose frittelle di Carnevale
    Scroccafusi marchigiani: la ricetta delle golose frittelle di Carnevale Gli scroccafusi marchigiani sono dei dolcetti fritti tipici del periodo di Carnevale. Da servire con un pizzico di zucchero a velo, conquisteranno grandi e piccini.
    Stoccafisso all'anconetana: la ricetta del secondo piatto tradizionale marchigiano
    Stoccafisso all'anconetana: la ricetta del secondo piatto tradizionale marchigiano Lo stoccafisso all'anconetana è una ricetta tipica marchigiana, perfetta per qualsiasi pranzo o cena. Si prepara con lo stoccafisso già ammollato, che viene cotto in un sughetto di pomodori, patate, olive, acciughe e spezie.
  6. Alla scoperta dell’Artocarpus, l’albero del pane che cresce ai Caraibi
    Alla scoperta dell’Artocarpus, l’albero del pane che cresce ai Caraibi Pensare al pane che cresce sugli alberi è un’idea bizzarra, ma nelle isole caraibiche esiste un albero i cui preziosi frutti sono paragonati al pane, per l’alto contenuto di carboidrati e la versatilità in cucina. Si tratta dell’albero del pane, un alto arbusto sempreverde che cresce in maniera quasi spontanea e regala ogni anno moltissimi frutti. Curiosi di scoprire di cosa si tratta?
    Come fare il compost in casa: regole e consigli
    Come fare il compost in casa: regole e consigli Come fare il compost in appartamento: trucchi e consigli per fare il compost a casa, utilizzando i resti organici per ottenere un fertilizzante naturale.
  7. Coniglio in porchetta: la ricetta del secondo tipico marchigiano
    Coniglio in porchetta: la ricetta del secondo tipico marchigiano Il coniglio in porchetta è un secondo tipico marchigiano perfetto un pranzo o una cena di festa. Il coniglio viene farcito con un mix di erbette, fettine di pancetta, salsiccia, aglio e finocchietto selvatico, arrotolato poi su se stesso e cotto in forno.
    Come fare il cioccolato foresta in casa
    Come fare il cioccolato foresta in casa 2862 • di Cose di Casa
  8. 10 ricette incredibili per fare un pane gustoso in casa!
    10 ricette incredibili per fare un pane gustoso in casa! 29696 • di Migliori idee in cucina
    Scroccafusi: la ricetta delle frittelle di Carnevale tipiche marchigiane
    Scroccafusi: la ricetta delle frittelle di Carnevale tipiche marchigiane 0 • di Pietro Zanella
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)